RS turbo 0 Postato 25 Dicembre 2005 Report Share Postato 25 Dicembre 2005 Leggendo gli interventi sul passaggio a gas in automatico degli impianti moderni a 30°/35°, mi inc...o un pochino, perche la mia macchina (BMW 520 touring 24V) con impianto aspirato Stefanelli, se non ha l'acqua a 90° proprio non và. Le prestazioni, dopo un primo minuto di funzionamento a freddo in cui sono regolari, decadono totalmente e non c'è verso che rimanga in moto al minimo; in più quando si spegne accidentalmente, per farla riavviare a benzina ci vuole tantissimo tempo ed una batteria più che efficente. In questi casi ho trovato il polmone ricoperto di brina! Premetto che a motore caldo (ma anche dopo due ore di sosta) posso tranquillamente accenderla senza alcuna esitazione sia a gas che a benzina e senza accelerare, anche col climatizzatore acceso; il minimo è regolarissimo immediatamente e và perfettamente. Ho provato a staccare il sensore di temperatura, a sostituirlo, ho controllato tramite diagnosi il debimetro (filo caldo) la sonda lambda, ho perfino sostituito l'intero impianto con un Blitz della BRC ma non c'è via d'uscita. C'è qualcuno in grado di darmi un consiglio prima che decida di farla esplodere e passare ad un diesel? Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 26 Dicembre 2005 Report Share Postato 26 Dicembre 2005 un giretto a lourdes???? ora smettiamo di scherzare e parliamo chiaro, hai sostityuito dei componenti???sicuro che sia tutto perfettamente compatibile col resto??? eppoi scusa...far trottare l'installatore e farla sistemare ad arte??? Quote Link to post Share on other sites
RS turbo 0 Postato 26 Dicembre 2005 Author Report Share Postato 26 Dicembre 2005 Il fatto è che ero meccanico, e non ho mai portato le mie auto a riparare da altri; possiedo l'attrezzatura e la capacità necessaria pere fare qualsiasi intervento (anche se attualmente svolgo un'altro lavoro) dato che oltre a quella citata, possiedo anche due auto da corsa preparate personalmente e che necessitano di innterventi ben più impegnativi, ad ogni gara, come la sostituzione alcuni ingranaggi del cambio ad esempio, per non parlare della fase di preparazione iniziale (montaggio del rol-bar dopo aver tolto l'intero cruscotto e staccato completamente il cablaggio dell'auto, assetto, motore ecc.). La mia BMW l'ho acquistata con l'impianto gia installato, e tutti i componenti sono stati sostituiti e montati secondo lo schema della casa produttrice relativo alla mia macchina. Inoltre torno a ripetere: a motore caldo è un'orologio. Anche se sò che sarà difficile: INSTALLATORI DEL FORUM.........DATEMI UNA DRITTA! Quote Link to post Share on other sites
luis 0 Postato 26 Dicembre 2005 Report Share Postato 26 Dicembre 2005 per qualche motivo è stato preso un circuito acqua errato,tanto che evidentemente circola male nel riduttore,si ghiaccia come tu dici,in tutte le bmw si deve essere molto attenti dove derivare il circuito per il riscaldamento del riduttore,ci sono i rubinetti elettrici la derivazione deve essere accorta.Luis Quote Link to post Share on other sites
RS turbo 0 Postato 26 Dicembre 2005 Author Report Share Postato 26 Dicembre 2005 Grazie luis! Questa mi sembra possa essere una causa del mio problema. Quindi diciamo che dovrebbe essere stata prelevata erroneamente l'acqua da un punto in cui non ne arriva altra finchè non si è aperto completamente il termostato; oppure si è guastato uno di questi rubinetti elettrici, che potrebbe restare chiuso ed impedire all'acqua di raggiungere il riduttore quando è solo leggermente tiepida. Questa seconda ipotesi mi pare + probabile poichè tempo fà non si verificavano questi inconvenienti. Ora controllerò prima di tutto dove sono attaccati i due tubi che vanno al riduttore, poi cercherò questo rubinetto elettrico e vedrò se è bloccato o guasto. Un piccolo aiutino per questa caccia al tesoro? Grazie ancora luis! Quote Link to post Share on other sites
Landi 0 Postato 26 Dicembre 2005 Report Share Postato 26 Dicembre 2005 L'impianto di riscaldamento dell'abitacolo funziona bene oppure bisogna attendere che l'acqua arrivi a 90°? Quote Link to post Share on other sites
RS turbo 0 Postato 26 Dicembre 2005 Author Report Share Postato 26 Dicembre 2005 Purtroppo non ho potuto fare questo tipo di verifica con la dovuta cura poichà ho usato la macchina e non era completamente fredda. Proprio oggi pomeriggio ho individuato nel vano motore i tubi che vanno al riscaldamento; ci sono due valvole elettriche ed una pompa elettrica simile a quella che monta la Clio Williams con cui corro. La pompa funziona correttamente, ma le due valvole non sò come provarle. Poichè i tubi che vanno al riduttore provengono dal tratto che và dalle valvole al radiatore interno del riscaldamento, domani controllerò che a temperature intermedie passi acqua sia nel "termosifone" che nel riduttore. Una domanda: come mai ci sono tre tubi che vanno dal motore all'abitacolo? Due di questi partono da queste valvole; io ho sempre visto 2 soli tubi per l'impianto di riscaldamento, uno in entrata ed uno in uscita. Boh! Quote Link to post Share on other sites
Vicus 0 Postato 26 Dicembre 2005 Report Share Postato 26 Dicembre 2005 Forsa viene usato un circuito diverso per l'acqua che serve a riscaldare l'abitacolo; prova a posizionare il punto di derivazione in un punto migliore. Quote Link to post Share on other sites
RS turbo 0 Postato 27 Dicembre 2005 Author Report Share Postato 27 Dicembre 2005 Questa mattina ultima verifica: Se accendo la macchina, la commuto subito a gas e la lascio riscaldare da ferma non si spegne ed il minimo resta costante. Mi direte: allora hai il termostato che non chiude; ma così non è poichè dopo pochi Km. raggiunge i 90° (almeno così indica lo strumento) ed il riscaldamento comincia a sentirsi già molto prima. Quote Link to post Share on other sites
Naybet 0 Postato 27 Dicembre 2005 Report Share Postato 27 Dicembre 2005 Questa mattina ultima verifica: Se accendo la macchina, la commuto subito a gas e la lascio riscaldare da ferma non si spegne ed il minimo resta costante. Mi direte: allora hai il termostato che non chiude; ma così non è poichè dopo pochi Km. raggiunge i 90° (almeno così indica lo strumento) ed il riscaldamento comincia a sentirsi già molto prima. Non è che il termostato non chiude ma potrebbe funzionare male!!.....hai notato se la temperatura rimane costante o varia col variare delle condizioni della strada?....per esempio nelle lunghe discese tende per caso a abbassarsi la temperatura letta sullo strumento??..... Ciao!! Quote Link to post Share on other sites
RS turbo 0 Postato 27 Dicembre 2005 Author Report Share Postato 27 Dicembre 2005 Il ternostato và bene. Anche se vado a folle in discesa non scende mai dai 90°. A questo punto penso che ci sia un accumulo d'aria il quale, data anche la parabola che fanno i tubi prima di giungere al riduttore, non consente all'acqua di circolare bene all'interno dello stesso. Proverò a riempirlo staccando uno dei tubi e, se necessario istallerò una valvola, con tappetto a vite per lo spurgo, nel punto + alto raggiunto da uno dei tubi. Che ne pensate? Quote Link to post Share on other sites
AUTOGASTWINS 0 Postato 27 Dicembre 2005 Report Share Postato 27 Dicembre 2005 Il ternostato và bene. Anche se vado a folle in discesa non scende mai dai 90°. A questo punto penso che ci sia un accumulo d'aria il quale, data anche la parabola che fanno i tubi prima di giungere al riduttore, non consente all'acqua di circolare bene all'interno dello stesso. Proverò a riempirlo staccando uno dei tubi e, se necessario istallerò una valvola, con tappetto a vite per lo spurgo, nel punto + alto raggiunto da uno dei tubi. Che ne pensate? Da quello che sti dicendo hai una pessima circolazione dell'acqua nel riduttore. Questa lentezza nel riscaldamento impedisce una pronta evaporazione del GPL portsndo al motore gas in fase liquida il quale provoca ingolfamento. Se come dici ti si spegne in questa fase il gas non ancora dektutto evaporato durante il successivo avviamento a benzina viene aspirato dal motore al posto dell'aria ingolfandolo. Verifica che i tubi che vanno al riduttore partano dai due tubi che portano acqua al radiatore del riscaldamento, sappi che durantre il funzionamento a benzina in meno di 120 secondi il riduttore dorà essere già tiepido diversamente sposta i tubi acqua. (su questa vettura anche installatori esperti possono sbagliare il giro dell'acqua) Verifica la pompa dell'acqua a volte capita che il perno si allenti o si stacchi stacchi dalla girante . Ciao Quote Link to post Share on other sites
RS turbo 0 Postato 28 Dicembre 2005 Author Report Share Postato 28 Dicembre 2005 Ciao autogastwins! Dalle tue parole capisco che sei un'esperto, e mi hai spiegato perfettamente ciò che sospettavo circa il mancaro riavviamemto anche a benzina. Con il problema della pompa dell'acqua mi hai stupito; è capitato anche a me di vedere una pompa BMW con la girante in plastica, integra ma staccata dal perno. Io la mia l'ho sostituita un paio di mesi fà con una completamente di metallo. Purtroppo però non ci sono molti altri tubi da cui prelevare acqua per il riduttore. L'unica cosa che non mi è chiara è la presenza di 3 tubi in luogo dei 2 che vanno al riscaldamento. Potrebbe essere valido posizionare il riduttore più in basso in modo da scongiurare la presenza di bolle d'aria al suo interno? Potrebbe esserci stato un problema di scambio di tubi (entreata e uscita) sul riduttore? Grazie ancora per tutti i vostri preziosi consigli. Quote Link to post Share on other sites
maffio_82 0 Postato 28 Dicembre 2005 Report Share Postato 28 Dicembre 2005 Si è famosa la "qualità" di quel pezzo di plastica sulle bmw... Quote Link to post Share on other sites
RS turbo 0 Postato 28 Dicembre 2005 Author Report Share Postato 28 Dicembre 2005 Spurgata tutta l'aria ho riprovato: la situazione è migliorata parecchio ma comunque si spegne anche se non c'è quasi più brina sul riduttore. Si capisce che è la strada giusta ma a questo punto non riesco proprio a capire come posso far arrivare più acqua al riduttore. L'unica cosa che mi è venuta in mente è collegarlo direttamente all'uscita della pompetta elettrica supplementare, ma dopo circa un'ora di lavoro per allestire le tubazioni e chiudere la vecchia derivazione, mi sono reso conto che a freddo questa pompa non gira, quindi tutto inutile. Ho quasi esaurito la pazienza, mi sà che mi metto in ceca di un diesel da sistemare. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora