Julian 0 Postato 13 Luglio 2018 Report Share Postato 13 Luglio 2018 Ciao a tutti. Sono nuovo qui. Ho una Golf 5 1.6 del 2008 alla quale ho cambiato ieri il serbatoio essendo passati 10 anni. Il serbatoio è della Landi (450€) Il mio problema è che oggi ho fatto 10€ di GPL ma mi fa vedere il led rosso. Mentre prima di fare il cambio del serbatoio con 10€ di rifornimento mi indicava almeno metà serbatoio. Il serbatoio sulla carta è 48L e prima facevo circa 32L effettivi e 350km. Parlando con l’officina che ha fatto il cambio, mi dicono che non è normale che prima facevo il pieno con solo 32L e che può essere da cambiare la valvola (quindi altri 100€ Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 13 Luglio 2018 Report Share Postato 13 Luglio 2018 Con una bombola da 48 litri la carica effettiva (tolto il 20%, margine di sicurezza) è 38,4litri... La multivalvola mi ero informato e costa 200,00€ montata dalle mie parti... Prova a svuotare completamente la bombola e vedere quanti litri entrano, tenendo conto che la valvola deve scattare a 38litri circa, litro più litro meno. Quote Link to post Share on other sites
Julian 0 Postato 13 Luglio 2018 Author Report Share Postato 13 Luglio 2018 Ma il fatto che l’indicatore mi fa vedere che non c’è niente gpl nonostante abbia appena fatto rifornimento c’entra con la multivalvola? Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 13 Luglio 2018 Report Share Postato 13 Luglio 2018 L'indicatore a me dava sempre pieno anche a bombola vuota, perché avevo cambiato la centralina e non avevano settato via software il giusto tipo/modello di sensore livello... Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 16 Luglio 2018 Report Share Postato 16 Luglio 2018 ciao l'indicatore è molto impreciso, se poi hai cambiato bombola e riciclato la multivalvola potrebbe essersi bloccato il galleggiante o anche solo impuntato, o la bombola ha altre misure e a pari quantità di gas hai un livello diverso rispetto a prima. PS se devi fare queste prove non mettere 10€ ma fai il pieno Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 16 Luglio 2018 Report Share Postato 16 Luglio 2018 Quindi se un domani cambiassi bombola (sempre che l'auto non la cambi prima, visto come mi sta fancedo tribolare ) con una più grande (da sito Borel.fr ci sta anche una 53 litri) devo cambiare anche la multivalvola per avere una lettura precisa? Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 16 Luglio 2018 Report Share Postato 16 Luglio 2018 Quindi se un domani cambiassi bombola (sempre che l'auto non la cambi prima, visto come mi sta fancedo tribolare ) con una più grande (da sito Borel.fr ci sta anche una 53 litri) devo cambiare anche la multivalvola per avere una lettura precisa? Comunque vada, l'indicatore va tarato ogni volta che cambi qualcosa, perché la relazione tra valore elettrico misurato (che è funzione penso dell'angolo del galleggiante) e livello di riempimento percentuale varia tra serbatoio e serbatoio e multivalvole diverse. Peraltro per mia esperienza, ma mi pare sia comune ad altri, l'installatore difficilmente ha voglia di perdere tempo a fare una taratura precisa dei "pallini" in modo tale che rispecchino il livello effettivo nel serbatoio, perché ci perdi un sacco di tempo ed è roba di poco valore. Se hai il software conviene farselo da soli, empiricamente (è una tabellina con tipo 4-5 soglie da variare) Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 16 Luglio 2018 Report Share Postato 16 Luglio 2018 Putroppo il mio impianto non prevede la regolazione via software, ma solo quella manuale del "vetrino" (manometro) posto sull'elettrovalvola, in 3 posizioni diverse. Anche all'ultima regolazione possibile, la riserva è troppo lunga. Cmq il sito Borel.fr mi dice che posso montare una bombola da 53, invece ne ho una da 42...ho comprato l'auto usata. Dite che è attendibile il sito? La bombola è al posto della ruota di scorta, ma sotto l'auto all'esterno. Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 16 Luglio 2018 Report Share Postato 16 Luglio 2018 Putroppo il mio impianto non prevede la regolazione via software, ma solo quella manuale del "vetrino" (manometro) posto sull'elettrovalvola, in 3 posizioni diverse Boh, in quel caso non saprei, avevo visto solo il mio ex impianto Zavoli, che aveva una pagina ad hoc del software di configurazione dedicata proprio a questo scopo, e penso che qualunque sequenziale moderno sia così. Altro veramente non so Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 16 Luglio 2018 Report Share Postato 16 Luglio 2018 Si ci sono rimasto anch'io che via software non si possa fare niente, cmq 2 installatori mi hanno dato la stessa risposta... Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora