DS FOREVER 0 Postato 5 Aprile 2018 Report Share Postato 5 Aprile 2018 Salve a tutti,sono nuovo del forum, ho un problema con il mio Camper Fiat Ducato 250X del 2007. Il motore parte bene a bassissime temperature,invece con le temperature di questi giorni fa più fatica. Ho fatto la diagnosi in una officina Fiat autorizzata e dava come errore la centralina delle candelette di avviamento,sostituita senza alcun beneficio,hanno cambiato le 4 candelette che erano inchiodate e hanno dovuto trapanare,operazione che ha fatto lievitare i costi di non poco.......ma il problema permane....direi random Mi viene spontanea una domanda,oltre queste due cose esiste una sonda di temperatura che pilota centralina e candelette? e se si dove si trova? La batteria è nuova,nonostante tutto il motorino non gira in modo brillante....non so più che pesci prendere.... Grazie per i vostri consigli. Marzio Quote Link to post Share on other sites
Cordy 0 Postato 6 Aprile 2018 Report Share Postato 6 Aprile 2018 Non è che ti sei cambiato tu la batteria? So che (sono un ex...) fra camperisti è un'operazione frequente. Se la risposta fosse si, pulisci prima molto bene i contatti e poi serra bene i morsetti. NO a grasso ed altre porcherie sui contatti: sono tutte fole. Al limite, se non ne puoi proprio fare a meno, dopo aver pulito e serrato alla perfezione i contatti, metti un grasso SPECIFICO PER CONTATTI sopra, a protezione. Ce n'è uno ottimo della Bosch, venduto in siringhe. Ma non è indispensabile. Mentre una bella fregata con uno straccio pulito imbevuto di diluente ai contatti, seguita da una bella strofinata con carta vetro, fa miracoli. Tutto ciò perché scrivi che la batteria è nuova ed il mezzo fatica a far girare il motorino. Altro test: stacca la batteria della cellula e riprova. Se va a posto, carica bene (con un caricabatteria, in un locale tiepido) la batteria servizi. Mmm.... in generale: vai da un elettrauto, non da un meccanico. Il meccanico "vede" solo il motore. Ma di problemi elettrici, anche se stiamo parlando dell'impianto elettrico "del motore" ne capisce, assai spesso, molto ma molto poco. Quote Link to post Share on other sites
DS FOREVER 0 Postato 7 Aprile 2018 Author Report Share Postato 7 Aprile 2018 Non è che ti sei cambiato tu la batteria? So che (sono un ex...) fra camperisti è un'operazione frequente. Se la risposta fosse si, pulisci prima molto bene i contatti e poi serra bene i morsetti. NO a grasso ed altre porcherie sui contatti: sono tutte fole. Al limite, se non ne puoi proprio fare a meno, dopo aver pulito e serrato alla perfezione i contatti, metti un grasso SPECIFICO PER CONTATTI sopra, a protezione. Ce n'è uno ottimo della Bosch, venduto in siringhe. Ma non è indispensabile. Mentre una bella fregata con uno straccio pulito imbevuto di diluente ai contatti, seguita da una bella strofinata con carta vetro, fa miracoli. Tutto ciò perché scrivi che la batteria è nuova ed il mezzo fatica a far girare il motorino. Altro test: stacca la batteria della cellula e riprova. Se va a posto, carica bene (con un caricabatteria, in un locale tiepido) la batteria servizi. Mmm.... in generale: vai da un elettrauto, non da un meccanico. Il meccanico "vede" solo il motore. Ma di problemi elettrici, anche se stiamo parlando dell'impianto elettrico "del motore" ne capisce, assai spesso, molto ma molto poco. Ciao ,grazie della risposta,il camper faceva cosi già da quando l'ho preso usato 5 anni fa e fu portato in una officina Fiat e cambiarono anche la batteria di accensione con una più potente che a mio avviso era ancora buona,fù montata una 110 ah con 950 ah di spunto. Devo dire che in officina hanno attaccato la diagnosi e gli errori erano della centralina prima e delle candelette poi...detto questo sono andato da un elettrauto che mia ha sconsigliato il montaggio di batterie molto potenti perchè dopo devono essere caricate e se uno fa viaggi brevi sono sempre in sofferenza.....infatti ho optato per una 80 ah montata da me senza usare grassi e controllando l'eventuale ossidazione dei morsetti in pieno inverno,qua a casa mia ha fatto anche -13 e devo dire che le accensioni erano perfette. La batteria dei servizi è in ottime condizioni provata col tester a riposo e con temperature basse dava 12.80 volt e comunque anche con il camper attaccato alla corrente fà lo stesso difetto. Un mio amico mi ha fatto notare che il motorino di avviamento,secondo lui,gira lento...potrebbe forse essere lui? Dopo 7 camper di varie tipologie sono tornato alle origini,quindi il mio è un camper puro "Roller Team Livingstone 2" e lo uso anche come vettura per andare a lavorare.....il mio tarlo rimane...centralina candelette difettosa anche se nuova? sonda temperatura rotta ? quest'ultima non so se esiste e se si dove si trova. Ci sarà qualche sonda che invia alle candelette una temperatura per attivarsi a dovere e fare una accensione ottimale. Grazie delle eventuali risposte. Marzio Quote Link to post Share on other sites
Cordy 0 Postato 8 Aprile 2018 Report Share Postato 8 Aprile 2018 Mi fai pensare ad un problema un po' particolare. Ma prima vediamo se ho capito bene. IL problema si presenta sporadicamente e comunque non con il grande freddo. Consiste in una certa difficoltà ad avviare il motore, come se il motorino facesse uno sforzo supplementare. Giusto? Potrebbe essere il circuito di alimentazione del motorino. Cavo, relè, eventuale elettro magnete, contatto chiave, parallelatore, che in particolari condizioni vanno in crisi. Sempre se ho capito bene il problema (da qui non è facile!!!) hai un'idea delle condizioni che causano il problema? Quote Link to post Share on other sites
DS FOREVER 0 Postato 8 Aprile 2018 Author Report Share Postato 8 Aprile 2018 Mi fai pensare ad un problema un po' particolare. Ma prima vediamo se ho capito bene. IL problema si presenta sporadicamente e comunque non con il grande freddo. Consiste in una certa difficoltà ad avviare il motore, come se il motorino facesse uno sforzo supplementare. Giusto? Potrebbe essere il circuito di alimentazione del motorino. Cavo, relè, eventuale elettro magnete, contatto chiave, parallelatore, che in particolari condizioni vanno in crisi. Sempre se ho capito bene il problema (da qui non è facile!!!) hai un'idea delle condizioni che causano il problema? Si lo fa sporadicamente,più che uno sforzo del motorino,è un protrarsi del tempi in fase di accensione cioè gira per molto tempo e facendo una bella fumana quando finalmente si accende ,il fatto che continui a lampeggiare la spia delle candelette mi fa pensare che mi abbiano montato ,nel primo tagliando, del materiale difettoso .Forse anche il motorino,per sicurezza sarebbe meglio tirarlo giù e farlo revisionare da uno serio. Quindi una sonda di temperatura che comunica alle candelette la situazione prima di girare la chiave non esiste? oppure è la centralina che comanda il tutto?Ho visto in internet e una centralina Bosch come ho montato adesso costa relativamente poco 38 eurini potrei provare a cambiarla? Marzio Quote Link to post Share on other sites
Cordy 0 Postato 8 Aprile 2018 Report Share Postato 8 Aprile 2018 Credo che la centralina usi un timer. Al limite, il timer potrebbe essere innescato (previo accensione della spia sul cruscotto) dalle basse temperature. Ma se il problema é sporadico e non si presenta con il freddo, il sensore non dovrebbe avere problemi. La centralina é nuova, le candelette pure... fai controllare BENE il cablaggio. Non mi vengono in mente altri componenti. Potrebbe esserci un relè di potenza, comandato dalla centralina? Ho sbirciato i ricambi e non ho visto contatti in grado di reggere la corrente delle candelette, ma magari era un motore ducato diverso dal tuo. Quote Link to post Share on other sites
DS FOREVER 0 Postato 9 Aprile 2018 Author Report Share Postato 9 Aprile 2018 Credo che la centralina usi un timer. Al limite, il timer potrebbe essere innescato (previo accensione della spia sul cruscotto) dalle basse temperature. Ma se il problema é sporadico e non si presenta con il freddo, il sensore non dovrebbe avere problemi. La centralina é nuova, le candelette pure... fai controllare BENE il cablaggio. Non mi vengono in mente altri componenti. Potrebbe esserci un relè di potenza, comandato dalla centralina? Ho sbirciato i ricambi e non ho visto contatti in grado di reggere la corrente delle candelette, ma magari era un motore ducato diverso dal tuo. Ciao,mi sembrava di avere risposto, mi rimane il dubbio che sia stata montato qualcosa di nuovo però difettoso oppure come dici te il cablaggio... oppure il relè ....il mio motore è 2.3 da 120 cv ....farò anche revisionare il motorino di avviamento , male non fa.Potrebbe essere anche una massa che non fa il suo dovere. Quote Link to post Share on other sites
Gorevolution 0 Postato 9 Aprile 2018 Report Share Postato 9 Aprile 2018 la fumata all'avvio l'ha sempre fatta? Quote Link to post Share on other sites
DS FOREVER 0 Postato 9 Aprile 2018 Author Report Share Postato 9 Aprile 2018 la fumata all'avvio l'ha sempre fatta? Ciao,la fumata la fa esclusivamente quando il motorino di avviamento gira 8/10 secondi,mi era venuto in mente anche la pompa della nafta....però non farebbe la fumata,secondo me o sbaglio? Marzio Quote Link to post Share on other sites
Danieledep 0 Postato 26 Luglio 2020 Report Share Postato 26 Luglio 2020 Hai più trovato una soluzione? Ho lo stesso identico problema. Quote Link to post Share on other sites
RED007 0 Postato 9 Agosto 2020 Report Share Postato 9 Agosto 2020 Buongiorno, il mio nuovo ducato 150 cv del 2018, quando il motore è aldo, dopo anche un 50 km in montagna, dopo lo spegnimento non ne vuole più sapere di riaccendersi. La chiave gira regolarmente ( il blocchetto accensione è già stato sostituito in garanzia, ma nessun cenno di a vviamento, si sente solo un ronzio e poi nulla. Dopo 15 minuti tutto riparte. C’è per caso una sonda che potrebbe scaldarsi e non dare consenso? Grazie Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 14 Agosto 2020 Report Share Postato 14 Agosto 2020 Sarebbe meglio fare una diagnosi per vedere se c'è qualche errore. Così a sentimento potrebbe essere il sensore dei giri ma senza diagnosi è quasi come andare alla cieca... Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora