eco world gas s.r.l. 0 Postato 2 Dicembre 2020 Report Share Postato 2 Dicembre 2020 Si in teoria ,ma credo gli si sia accesa. Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 2 Dicembre 2020 Report Share Postato 2 Dicembre 2020 ciao grazie dell esperienza riportata eco world, in "alto" è facile andarci anche a120 kmh con un 1.4 sulla 500L, certo la carburazione deve essere bella magra...un problema delle installazioni frettolose con autotaratura credo. Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 2 Dicembre 2020 Report Share Postato 2 Dicembre 2020 @dado_1984credo pure io ,magari hanno fatto solo l'autocalibrazione ,oppure hanno usato una mappa dedicata . Io non so d'accordo sul fatto di usare mappe dedicate ,oppure se si usano mappe dedicate ,vanno comunque riguardate su strada ,perché non tutti i motori lavorano allo stesso modo ,come ho già spiegato in altri post . Nel senso che ,non puoi usare una mappa dedicata per lo stesso motore che ha 20.000 km e un altro che ne ha 120.000 ,con un rodaggio del motore diverso ,magari con posizionamento dei componenti del gpl diversi rispetto ad altri impianti ,con tubazioni più corte o più lunghe degli iniettori rispetto ad altri impianti e magari con forature diverse sul collettore rispetto ad altri impianti . Ciò non vuol dire che l'impianto BRC non è buono ,si tratta solo di fare una corretta carburazione a GPL. Vorrei aggiungere anche un pensiero personale ,la BRC è un colosso nel settore di Sistemi gpl e metano , però non mi è mai piaciuto il fatto della brc che usa le tubazioni degli iniettori lunghissime e fa lavorare sull'anticipo. Usa l'anticipo per ovviare il problema di ritardo di risposta dell'iniettore ,per le tubazioni lunghe ,per l'iniettore lento o per una foratura distante. Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 2 Dicembre 2020 Report Share Postato 2 Dicembre 2020 sul mio kompressor sarebbe impossibile farlo funzionare così, basta poco che scatta il missfire e spegne il cilindro corrispondente. la mappatura preconfezionata dovrebbe essere ok in generale, più facile che sia una sommaria autotaratura a fare il danno Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 2 Dicembre 2020 Report Share Postato 2 Dicembre 2020 2 ore fa, eco world gas s.r.l. ha scritto: Si in teoria ,ma credo gli si sia accesa. Gli si è accesa a danno fatto però... Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 2 Dicembre 2020 Report Share Postato 2 Dicembre 2020 1 ora fa, dado_1984 ha scritto: sul mio kompressor sarebbe impossibile farlo funzionare così, basta poco che scatta il missfire e spegne il cilindro corrispondente. la mappatura preconfezionata dovrebbe essere ok in generale, più facile che sia una sommaria autotaratura a fare il danno Con anticipo di 180 ° ?? Si ,di solito le mappature dedicate vanno abbastanza bene ,però va comunque dato sempre un occhio ai correttori su strada e ho sentito spesso officine lamentarsi che le mappe dedicate non vanno bene ,perché si accendono le spie. Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 2 Dicembre 2020 Report Share Postato 2 Dicembre 2020 Ho dato un occhiata e ho visto che la brc non ha mappe dedicate per la 500 L 1.4 . Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 2 Dicembre 2020 Report Share Postato 2 Dicembre 2020 Credo che con 180° di anticipo (anticipo sequenza iniezione) funzioni qualsiasi cosa, intendevo dire che sto benedetto kompressor è sensibilissimo ai missfire, ne bastano pochi per far spegnere immediatamente l'inezione sul cilindro incriminato finchè non spegni il motore. per la 500l ...beh se non ci sono mappe preimpostate significa lavoro fatto "coi piedi", con T comutazione bassa e/o mancata verifica su strada Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 2 Dicembre 2020 Report Share Postato 2 Dicembre 2020 38 minuti fa, dado_1984 ha scritto: Credo che con 180° di anticipo (anticipo sequenza iniezione) funzioni qualsiasi cosa, intendevo dire che sto benedetto kompressor è sensibilissimo ai missfire, ne bastano pochi per far spegnere immediatamente l'inezione sul cilindro incriminato finchè non spegni il motore. per la 500l ...beh se non ci sono mappe preimpostate significa lavoro fatto "coi piedi", con T comutazione bassa e/o mancata verifica su strada Sul compressor dove ti hanno preso i giri motore? Sul resto la penso come te. Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 2 Dicembre 2020 Report Share Postato 2 Dicembre 2020 29 minuti fa, eco world gas s.r.l. ha scritto: Sul compressor dove ti hanno preso i giri motore? Sul resto la penso come te. Sono d'accordo anch'io, però la spia non si sarebbe accesa per mappatura magra/grassa? Quote Link to post Share on other sites
b.ciavattini 0 Postato 3 Dicembre 2020 Report Share Postato 3 Dicembre 2020 il 1/12/2020 at 18:07, eco world gas s.r.l. ha scritto: Sinceramente con questi motori ,mai avuti problemi. L'unica cosa che posso aggiungere è ,che se era fuori carburazione e se passa troppo presto a gpl quando la macchina è ancora fredda e si ha pure il piede un pò pesante è probabile che abbia bruciato le valvole . Di solito questi sono motori che come vanno fuori parametri leggermente ,si accende la spia motore e se si accende ,va rifatta la mappatura . Inoltre ,se si acquista l'auto nuova ,quindi a 0 KM ,prima di farla andare a gpl ,è sempre meglio fargli fare il rodaggio a benzina di almeno 1500 /2000 km e poi fare la mappa a gpl,però ripeto va anche visto come si usa la macchina ,i tratti che uno fa e l'andatura . L'auto è stata trattata coi guanti di velluto. È uscita dalla concessionaria con impianto brc e ci sono sempre stato attento sia a non pigiare a motore freddo sia a non pigiare oltre i 110 in superstrada. È ovvio che la testata e le valvole erano difettose e il gpl ha accelerato i tempi di rottura. Per fortuna faccio molti km e la macchina si è rotta un garanzia. Su alcuni forum ho letto che gli ultimi fire sono stati fatti un po' più al risparmio. Ho chiesto al meccanico di poter metterci una pezza io e mettere valvole e sedi rinforzate da gpl altrimenti fra altri 40mila km avremmo un'altra rottura. La spia del motore si era accesa lampeggiante quando il motore ha iniziato a strappare. Quote Link to post Share on other sites
b.ciavattini 0 Postato 3 Dicembre 2020 Report Share Postato 3 Dicembre 2020 15 ore fa, Moscerino ha scritto: Sono d'accordo anch'io, però la spia non si sarebbe accesa per mappatura magra/grassa? No, ha lampeggiato con le valvole inchiodate. Quote Link to post Share on other sites
b.ciavattini 0 Postato 3 Dicembre 2020 Report Share Postato 3 Dicembre 2020 16 ore fa, dado_1984 ha scritto: Credo che con 180° di anticipo (anticipo sequenza iniezione) funzioni qualsiasi cosa, intendevo dire che sto benedetto kompressor è sensibilissimo ai missfire, ne bastano pochi per far spegnere immediatamente l'inezione sul cilindro incriminato finchè non spegni il motore. per la 500l ...beh se non ci sono mappe preimpostate significa lavoro fatto "coi piedi", con T comutazione bassa e/o mancata verifica su strada Il lavoro è stato fatto bene dal tecnico della brc. Ho notato che l'auto consumava olio e acqua più di un normale benzina, ma mia hanno sempre detto che qualche piccolo rabbocco è normale col gas. Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 3 Dicembre 2020 Report Share Postato 3 Dicembre 2020 ciao il consumo olio non ha nulla a che fare con il problema alle valvole, tra l'altro quel motore ha punterie idrauliche che dovrebbero compensare per un bel pò la diminuzione del gioco. A meno che non avessi un difetto di fabbricazione su qualche componente della distribuzione. Il consumo di refrigerante è IMHO dovuto a microperdite sul circuito acqua sulle giunture o riduttore, tutte le auto convrtite a GPL che ho avuto mi hanno dato questo problemino, un bicchiere all'anno grossomodo. comunue fai riparare in garanzia la tesa, credo che cambino direttamente testa e valvole, poi valuta il dafarsi, compreso interpellare un altro service BRC per sistemare la mappa sul kompressor segnale giri preso dall iniezione e la cosa non mi piace molto... Quote Link to post Share on other sites
b.ciavattini 0 Postato 3 Dicembre 2020 Report Share Postato 3 Dicembre 2020 il 1/12/2020 at 12:53, Moscerino ha scritto: Quel motore consuma olio è normale, ma acqua no. Ne consumava molta? Ne ha consumata un rabbocco piccolo sotto il minimo una settimana prima del problema. Poi niente consumo e poi il disastro! Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora