Boccadamo69 0 Postato 19 Febbraio 2018 Report Share Postato 19 Febbraio 2018 Volevo essere testimone di un problema Su 500L Gpl aftermarket... Dopo 50000..ho dovuto sostituire le valvole perché andate.. Naturalmente all epoca dell acquisto non mi fu comunicato o avvertito che l'impianto Gpl della Zavoli era stato montato sprovvisto di Oleati re per le valvole.... Gpl after market.. Mai più Quote Link to post Share on other sites
passo 0 Postato 19 Febbraio 2018 Report Share Postato 19 Febbraio 2018 il problema non è l'oliatore per le valvole che non c'è ma la testata che è di burro , le auto col gpl di fabbrica montano la stessa testata di quella a benzina ma con valvole e sedi valvole di materiale resistente alle alte temperature. Quote Link to post Share on other sites
alexturbo 0 Postato 19 Febbraio 2018 Report Share Postato 19 Febbraio 2018 Strano questo inconveniente a così pochi km, specialmente se parliamo di motori Fiat. Di che motore si tratta? Quote Link to post Share on other sites
project 0 Postato 20 Febbraio 2018 Report Share Postato 20 Febbraio 2018 Molto strano.....generalmente i motori Fiat digeriscono bene il gpl. Ma è il motore aspirato o il turbo? e che percoso fai? Molta autostrada? Ciao Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 20 Febbraio 2018 Report Share Postato 20 Febbraio 2018 Molto strano.....generalmente i motori Fiat digeriscono bene il gpl. Ma è il motore aspirato o il turbo? e che percoso fai? Molta autostrada? Ciao Si, effettivamente molto strano, che sia il 1.4 aspirato o turbo. Su quelle stesse motorizzazioni ci sono in giro parecchie trasformazioni che non presentano problemi, anche nelle varianti più potenti e nelle versioni multiair. L'unica spiegazione che viene in mente anche a me è l'utilizzo "non adatto" (costantemente ad alti carichi motore), perché se è vero che il fire e derivati vanno bene a gas, vanno utilizzati con le giuste cautele legale al gas. Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 21 Febbraio 2018 Report Share Postato 21 Febbraio 2018 credo sia l'aspirato, che pare non abbia testa specifica per il gas e patisca l'utilizzo "esasperato",... che per una 500L 1.4 aspirata può già essere andare a 140 in autostrada...o mappatura fatta alla cdc... strano comunque Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 21 Febbraio 2018 Report Share Postato 21 Febbraio 2018 credo sia l'aspirato, che pare non abbia testa specifica per il gas e patisca l'utilizzo "esasperato",... che per una 500L 1.4 aspirata può già essere andare a 140 in autostrada...o mappatura fatta alla cdc... strano comunque Mappatura direi di no, o almeno non tale da rovinare il motore: essendo Euro6 appena sgarri di un niente, si accende subito la spia gialla, è molto poco tollerante la gestione della carburazione. Certo... se con la spia motore ci giri imperterrito per migliaia di km, allora puoi fare casino Che io sappia anche i T-Jet hanno piantato le valvole a relativamente pochi km (90-100mila), parlo almeno delle Giulietta a gas della casa di qualche anno fa (che supponevo fossero rinforzate anch'esse, ma evidentemente no, boh?!?), a causa di uso autostradale spinto, però li per spinto si parla di velocità ben superiori a quelle di codice, diciamo di 40km/h in più a salire... Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 21 Febbraio 2018 Report Share Postato 21 Febbraio 2018 si ma una 500L 1.4 fa i 170 a cannone in piano, quindi "spinto" significa fare qualche viaggio a 140 150 km/h Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 21 Febbraio 2018 Report Share Postato 21 Febbraio 2018 si ma una 500L 1.4 fa i 170 a cannone in piano, quindi "spinto" significa fare qualche viaggio a 140 150 km/h Si, penso anch'io: non so a quanto 140-150 equivalgano come numero di giri, però reputo parecchi (anche sul T-Jet sui 150 sei comunque attorno ai 4000giri o giù di li) Quote Link to post Share on other sites
Schema28 0 Postato 21 Febbraio 2018 Report Share Postato 21 Febbraio 2018 caspita.... ma allora quello che leggo sulle valvole di burro delle giapponesi???? :D Quote Link to post Share on other sites
Conteluna80 0 Postato 9 Giugno 2019 Report Share Postato 9 Giugno 2019 Salve a tutti, faccio un premessa forse sono stato sforunao io, nel 2015 ho comprato una 500L con motore 1.4 T-Jet 120cv del gruppo Fiat con impianto Gpl,atualmene la macchina ha 56200 km e avuto il seguenti problemi: - Pompa dell'acqua; - Testa rifatta; - Problemi alle punterie; - Turbina bruciata e cambiata; E sfiga e la maccihana che mi e capiaa cosi?penso che un motore del genere non e affidabile, ora so pensando di sostiturla vado su un'altra macchina a Gpl o un disel,sul disel se ne dicono tante cose che mi consigliate e se vie successo anche a Voi Grazie e cordili saluti Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 10 Giugno 2019 Report Share Postato 10 Giugno 2019 ciao 56000 km sono pochissimi, manco i motori critici col gas durano cosi poco pompa acqua perdeva? o si è rotta? problemi alle punterie ??? in che senso, si scaricavano? turbina bruciata..rumorosa ? alberino rotto? E' veramente strano... Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 10 Giugno 2019 Report Share Postato 10 Giugno 2019 Impianto di serie? Quote Link to post Share on other sites
Bilancino 0 Postato 10 Giugno 2019 Report Share Postato 10 Giugno 2019 Una usura precoce fa pensare ad un problema dei materiali della testata, una carburazione sballata o un utilizzo spinto ad alti regimi di rotazione...... Ciao Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 10 Giugno 2019 Report Share Postato 10 Giugno 2019 Una usura precoce fa pensare ad un problema dei materiali della testata, una carburazione sballata o un utilizzo spinto ad alti regimi di rotazione...... Ciao Esatto! Uso autostradale? Mappatura sbagliata? Però se l'impianto è di serie non può essere la mappatura. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora