paket 0 Postato 12 Febbraio 2018 Report Share Postato 12 Febbraio 2018 Buongiorno a tutti. Nell'ottica di aver bisogno di più spazio x la famiglia, mi trucco a dover scegliere un auto diversa dalla mia attuale Opel corsa gpl-tech. Vivendo a Roma, devo considerare i blocchi del traffico e le domeniche ecologiche, per cui la mia scelta sarebbe orientata tra un'altra GPL o una ibrida. Nello specifico, Toyota Auris HSD o Fiat Tipo GPL (1,4 turbo 120cv). Leggo molto questo e altri forum, e Delle due auto se ne tessono le lodi, a parte il solito contrasto sui consumi. Ognuno dice la sua in base alla propria esperienza. Accetto qualunque consiglio e spunto di riflessione. Grazie Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 12 Febbraio 2018 Report Share Postato 12 Febbraio 2018 Ciao, sicuramente per l'uso urbano la HSD consuma sicuramente molto meno della tipo 1.4, immagino ALMENO la metà, quindi a livello di costo per il carburante risparmi rispetto ad un gpl, che però recupera in uso autostradale... quanti km percorri? quanti in città? in autostrada? Fatti 2 conti e vedi. In ottica di tenere l'auto ed avere più vantaggi fiscali/ di restrizioni potresti prendere la HSD, che in caso si può comunque gasare in modo semplice. Poi rientrano altri fattori come l'assicurazione (1.8 HSD vs 1.4 tipo), manutenzione...con l'ibrida che consuma meno i freni, non ha la distribuzione da rifare ne frizione che si consuma nell'uso urbano. Vedi poi la scontistica o la disponibilità di esemplari usati messi bene Insomma ci sono diversi aspetti economici al di la del semplice consumo di carburante. Quote Link to post Share on other sites
otttoz 0 Postato 12 Febbraio 2018 Report Share Postato 12 Febbraio 2018 qui ci sono esperienze di ibrido a gpl... Quote Link to post Share on other sites
Cordy 0 Postato 12 Febbraio 2018 Report Share Postato 12 Febbraio 2018 Da proprietario di auto ibrida ed ex proprietario di auto a GPL: Roma non è il campo ideale, per sfruttare a dovere un'auto ibrida (nel seguito parlo di ibride Toyota, non conosco Hyundai o le soluzioni ibride "mild"). Se poi fai tratti molto brevi (fino a 2 o 3 km) molto spesso, potrebbe consumare più di un'auto tradizionale. Il web è pieno di gente che abita a Roma, ha comprato un'ibrida e si ritrova a fare 5-8 km con un litro! Il problema principale è che se fai 1 km e poi ti fermi, con un'auto tradizionale stai al freddo (od al caldo, se è estate). Con un'ibrida, parte sempre una particolare modalità che serve per scaldare velocemente il motore. Se poi ti fermi subito, non recuperi quasi niente ed hai consumato da bestia. Se invece hai acceso anche il climatizzatore, oltre a scaldare il catalizzatore ed il motore, il sistema cerca di portare rapidamente alla temperatura desiderata l'abitacolo. In pratica, consumi più di un'auto tradizionale. Se poi quando hai acceso la macchina avevi le batterie scariche, il motore deve provvedere anche alla loro ricarica. Viceversa, se il tuo tragitto è più lungo, magari con un pezzo di raccordo anulare, l'ibrida ti offrirà alcuni vantaggi. Alla pompa dovresti riuscire a rimanere sopra i 20 km/l, ma poi hai una serie di manutenzioni in meno, rispetto ad un'auto gpl. A lungo andare, il vantaggio è proprio sulla manutenzione, che invece molti temono, pensando di dover "cambiare la batteria". Che invece dura quanto l'auto. Quote Link to post Share on other sites
paket 0 Postato 12 Febbraio 2018 Author Report Share Postato 12 Febbraio 2018 Innanzitutto grazie x le risposte. Avete ragione, mancano dei dati. Intorno ai 15k km/anno, lunga tratta d'autostrada (Roma-Lecce) una volta l'anno, per il resto sempre bevi tratti (max 200km). Città (-) ed extraurbano (+) per il resto. Il mix ibrido-gpl non fa al caso mio. Abitando a Roma, avrei agevolazioni di parcheggio sulle strisce blu e sconti sul bollo, nonché restrizioni sul traffico e Ztl. Oltre al carburante, faccio attenzione anche all'affidabilità (scarsa sulla mia corsa gpl) e all'abitabilità. La tipo ha 440 lt di bagagliaio contro i 360 della Auris, che in ottica famiglia, sono importanti. Grazie ancora Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 12 Febbraio 2018 Report Share Postato 12 Febbraio 2018 Cordy, usare l'auto per fare 1 km- se non raramente- è comunque una scelta sbagliata in partenza, con qualsiasi motore. Se fai 4 km al giorno però non starei a fossilizzarmi sul costo della benzina quanto su quel che ci smeni in svalutazione tasse e manutenzione per un'auto che sostanzialmente non usi. x Paket Se cerchi un'auto capiente e da famiglia la tipo è sicuramente più spaziosa della auris. Non scarterei l'ibrido per una volta l'anno che fai molta autostrada, se ci sono altre ragioni e non ti fidi della durata nel tempo è un'altro paio di maniche. I motori fiat t-jet a gpl sono ottimi, hanno addirittura valvole specifiche per il gas, su riduttore e iniettori dovrebbero essere migliorati, ma sinceramente cambiare 4 iniettori dopo 50 60000 km potrebbe anche starci come costo extra. Non credo che l'affidabilità di una tipo t jet a gas abbia nulla a che vedere con i vecchi opel gasati, è un impianto già integrato in fase di progetto addirittura con una unica centralina; certo che anche la auris è molto quotata da quel punto di vista. Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 12 Febbraio 2018 Report Share Postato 12 Febbraio 2018 La tipo ha un motore sicuramente affidabile, e con un'ottima gestione della parte a gpl (integrata), partendo dal presupposto che sia identica motoristicamente parlando alla 500L, peraltro l'elettronica della Tipo è ancora più avanzata, perché eredita l'architettura dalla 500X. Però attenzione che è una sanguisuga, mi aspetto che nel traffico urbano non riesca a fare meglio dei 9km/l, così come la 500L. Ok che il carburante costa poco, ed è li che si risparmia, però è un motore abbastanza assetato, più parco invece nel misto, sfruttando la coppia che ha già a 2000 giri, e tenendo i rapporti più lunghi. Circa il discorso spada di damocle degli iniettori Landi, ci sono parecchi esempi di applicazioni dove i famigerati iniettori hanno superato i 150mila km, non è detto che debbano morire giovani, soprattutto i tappo blu. 4 iniettori alla fine non costano molto, sui 200 euro, però se non bisogna cambiarli ancora meglio, in ogni caso non mi fascerei la testa Boh, sinceramente se l'utilizzo è prettamente urbano vedrei meglio un ibrido, che fa risparmiare a priori (peraltro non è vero che in extraurbano consumano di più), come consumi, e non grazie al prezzo del carburante, che è un aspetto meno "controllabile", chiaramente sempre nell'ipotesi di utilizzarla opportunamente, come qualcuno sottolineava sopra: facendo 2km per volta qualunque auto, anche ibrida, consuma tanto, ma è un contesto dove è il concetto stesso di usare l'auto che è sbagliato, quindi lo escluderei dal ragionamento. Quote Link to post Share on other sites
Schema28 0 Postato 12 Febbraio 2018 Report Share Postato 12 Febbraio 2018 Ciao, sicuramente per l'uso urbano la HSD consuma sicuramente molto meno della tipo 1.4, immagino ALMENO la metà, quindi a livello di costo per il carburante risparmi rispetto ad un gpl, che però recupera in uso autostradale... quanti km percorri? quanti in città? in autostrada? Fatti 2 conti e vedi. In ottica di tenere l'auto ed avere più vantaggi fiscali/ di restrizioni potresti prendere la HSD, che in caso si può comunque gasare in modo semplice. Poi rientrano altri fattori come l'assicurazione (1.8 HSD vs 1.4 tipo), manutenzione...con l'ibrida che consuma meno i freni, non ha la distribuzione da rifare ne frizione che si consuma nell'uso urbano. Vedi poi la scontistica o la disponibilità di esemplari usati messi bene Insomma ci sono diversi aspetti economici al di la del semplice consumo di carburante. perchè dici che non ha la distribuzione da fare? Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 12 Febbraio 2018 Report Share Postato 12 Febbraio 2018 La tipo ha un motore sicuramente affidabile, e con un'ottima gestione della parte a gpl (integrata), partendo dal presupposto che sia identica motoristicamente parlando alla 500L, peraltro l'elettronica della Tipo è ancora più avanzata, perché eredita l'architettura dalla 500X. Però attenzione che è una sanguisuga, mi aspetto che nel traffico urbano non riesca a fare meglio dei 9km/l, così come la 500L. Ok che il carburante costa poco, ed è li che si risparmia, però è un motore abbastanza assetato, No dai non è possibile . 9 al litro in città ?? Allora posso ritenermi felice dei miei 5/6 km al litro in uso 100 % cittadino ( pieni consumati esclusivamente in città). Quote Link to post Share on other sites
Bravo gpl 0 Postato 12 Febbraio 2018 Report Share Postato 12 Febbraio 2018 Non me ne intendo tantissimo di ibride , ma con la macchina a GPL di casa ci facciamo 15k km scarsi e speso brevi percorrenze. Anni è capitato di avere la media dei 19 km con un euro di bi-fuell e anni al peggio i 15 km con 1 euro di bi_fuel .Proprio il peggio vuole dire che la ibrida per un anno ti deve fare una media superiore ai 22km/l .....poi costare uguale , stessi intervalli chilometrici di manutenzione ecc.... Quote Link to post Share on other sites
Mircoron 0 Postato 12 Febbraio 2018 Report Share Postato 12 Febbraio 2018 .....e la Prius? è molto più spaziosa e rifinita dell'Auris, consuma meno, è più confortevole ed è gasabile addirittura dal concessionario con 1200 euro. Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 13 Febbraio 2018 Report Share Postato 13 Febbraio 2018 Ciao, sicuramente per l'uso urbano la HSD consuma sicuramente molto meno della tipo 1.4, immagino ALMENO la metà, quindi a livello di costo per il carburante risparmi rispetto ad un gpl, che però recupera in uso autostradale... quanti km percorri? quanti in città? in autostrada? Fatti 2 conti e vedi. In ottica di tenere l'auto ed avere più vantaggi fiscali/ di restrizioni potresti prendere la HSD, che in caso si può comunque gasare in modo semplice. Poi rientrano altri fattori come l'assicurazione (1.8 HSD vs 1.4 tipo), manutenzione...con l'ibrida che consuma meno i freni, non ha la distribuzione da rifare ne frizione che si consuma nell'uso urbano. Vedi poi la scontistica o la disponibilità di esemplari usati messi bene Insomma ci sono diversi aspetti economici al di la del semplice consumo di carburante. perchè dici che non ha la distribuzione da fare? Le toyota ibride sono a catena, dunque si suppone, se è fatta bene (non come alcuni mjet o i primi tsi, per fare degli esempi), che sia pressoché eterna Quote Link to post Share on other sites
betullo 0 Postato 13 Febbraio 2018 Report Share Postato 13 Febbraio 2018 Sostituire la cinghia di distribuzione non è questo gran dramma. Così come non lo è sostituire gli iniettori: è facile come cambiare le candele e costano meno di 50 euro l'uno. I miei Landi a tappo verde sono durati 110mila km. Io ti do un consiglio.Compra una Toyota solo se hai un meccanico vicino che se ne possa occupare. I prezzi dei meccanici delle concessionarie sono STELLARI. Per cambiare 3 candele ho speso 160 Euro. Per cambiare la cinghia dei servizi ho speso 140 euro. Un semplice tagliando olio-filtri costava ben 250 euro. La verifica periodica del gioco valvole costa 170 Euro (solo la verifica, la registrazione fortunatamente non è mai stata necessaria altrimenti avrei speso sui 500 euro). Ho subito tutte queste rapine per non perdere la garanzia, dopo 3 anni, quando è scaduta la garanzia, mi sono sentito sollevato.Recentemente uno dei cilindri mi ha abbandonato e non sono riuscito a trovare un meccanico che se ne volesse occupare, pare che le macchine per la diagnostica le abbia solo il concessionario Toyota (coi suoi prezzi proibitivi).Ora sto valutando una Panda, così sono sicuro che me la riesce ad aggiustare anche il meccanico sotto casa. Quote Link to post Share on other sites
Cordy 0 Postato 13 Febbraio 2018 Report Share Postato 13 Febbraio 2018 I tagliandi dispari della Yaris ibrida costano meno di 150 euro. Quelli pari meno di 250. I veri rapinatori sono i concessionari di altre marche... e non farò nomi! Quote Link to post Share on other sites
Cordy 0 Postato 13 Febbraio 2018 Report Share Postato 13 Febbraio 2018 qualche testimonianza di chi ha fatto 100.000 km. http://www.hybrid-synergy.eu/showthread.php?tid=68432 Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora