Cordy 0 Postato 18 Agosto 2017 Report Share Postato 18 Agosto 2017 Guardavo la penultima foto. La cuffia in gomma del giunto, ha una forma un po' strana. Direi che si é rotta la "palla con le sfere" all'interno. O si sono spezzate un po' di sfere. Giunto da cambiare, probabilmente. Ma prima è meglio capire come mai s'è rotto. Capita se la cuffia si taglia (ad esempio perché vecchia) ed entra qualche corpo estraneo duro. Dalla parte della ruota, l'unico olio presente é quello dei freni: se fosse quello, l'auto si muove ma non frena. Potrebbe essere olio del differenziale: ti auguro di no! Quote Link to post Share on other sites
massimobortolotti 0 Postato 19 Agosto 2017 Author Report Share Postato 19 Agosto 2017 ciao senti ho controllato la ruota gira libera con auto alzata, pero' quando inserisco una marcia non si blocca, e frena perfettamente. non capisco ancora cosa puo' essere. mi aiuti grazie Quote Link to post Share on other sites
massimobortolotti 0 Postato 19 Agosto 2017 Author Report Share Postato 19 Agosto 2017 ti allego altre 3 foto dove si vede meglio la presenza di olio ok Quote Link to post Share on other sites
Cordy 0 Postato 19 Agosto 2017 Report Share Postato 19 Agosto 2017 Giunto omocinetico. E/o cuscinetto e/o paraolio lato differenziale da cambiare. Puoi provare ad impugnare il semiasse (il tondino nero fra le due cuffie in gomma) e provare a vedere se ha giochi apprezzabili. Può ruotare su sé stesso e basta. Semiasse, cuffie e ruota girano insieme. Quote Link to post Share on other sites
massimobortolotti 0 Postato 19 Agosto 2017 Author Report Share Postato 19 Agosto 2017 ciao scusa non ho capito e' da cambiare solo il semiasse?? percio' l'auto non marcia allora?? poi volevo dirti e difficile da smontare e rimettere uno nuovo?? grazie Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 19 Agosto 2017 Report Share Postato 19 Agosto 2017 Guardavo la penultima foto. La cuffia in gomma del giunto, ha una forma un po' strana. L'ho pensato anche io, però poi ho cercato la cuffia su internet ed ho visto che ha quella forma particolare di suo ... il che comunque non implica che non possa anche essere danneggiato il giunto all'interno ... Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 19 Agosto 2017 Report Share Postato 19 Agosto 2017 ciao senti ho controllato la ruota gira libera con auto alzata, pero' quando inserisco una marcia non si blocca, e frena perfettamente. non capisco ancora cosa puo' essere. mi aiuti grazie Il semiasse gira insieme alla ruota ? Ci sono giochi ? Hai provato con entrambe le ruote ? Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 19 Agosto 2017 Report Share Postato 19 Agosto 2017 ti allego altre 3 foto dove si vede meglio la presenza di olio ok In queste foto c'è indubbiamente molto olio sparato (ma si vedeva anche nelle precedenti) L'olio è molto di più nella zona del giunto lato ruota che in quella del giunto lato cambio/differenziale Controlla bene la cuffia del giunto lato ruota per vedere se è spaccata ... Quote Link to post Share on other sites
Cordy 0 Postato 19 Agosto 2017 Report Share Postato 19 Agosto 2017 ciao scusa non ho capito e' da cambiare solo il semiasse?? percio' l'auto non marcia allora?? poi volevo dirti e difficile da smontare e rimettere uno nuovo?? grazie Impossibile dirlo in base a foto, ma è probabile. Se uno dei giunti é sgranato, non trasmette la coppia torcente alla ruota e contemporaneamente non offre contrasto al differenziale, che gira a vuoto. Il motore gira, le marce entrano, ma la macchina non si muove. Come hai scritto nel primo messaggio. Ma potrebbe anche essere il differenziale. Danno molto più raro ma non da escludere a priori. Specie considerando che hai avuto una perdita d'olio (Il differenziale c'è l'ha, il cuscinetto ruota no). Lo smontaggio é molto variabile. Si va da una serie di bulloni da togliere e mettere ad un lavoro complicatissimo, con smontaggio di tutta la sospensione anteriore. In ogni caso serve un ponte sollevatore. Ce l'hai? Quote Link to post Share on other sites
massimobortolotti 0 Postato 19 Agosto 2017 Author Report Share Postato 19 Agosto 2017 non e' spaccata la cuffia ho visto bene, pero' si l'olio e sparato molto di piu' nel giunto lato ruota. si con entrambe le ruote gira il semiasse. Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 19 Agosto 2017 Report Share Postato 19 Agosto 2017 Se i semiassi girano liberi a marce inserite (e senza alcuna resistenza/gioco/rumore..) comincio a temere che il problema sia dentro al blocco cambio/differenziale Se la cuffia è integra allora l'olio arriva da qualche altra parte e una volta caduto sul semiasse è stato sparato in giro per la forza centrifuga Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 20 Agosto 2017 Report Share Postato 20 Agosto 2017 Per quanto riguarda l'olio più abbondante lato ruota secondo me è perchè il semiasse pende verso la ruota (è normale). L'olio esce dalla cuffia lato differenziale e cola lungo il semiasse sparandosi in zona ruota. Da una delle foto si vede che c'è olio anche in zona differenziale. Secondo me occorre sfilare la cuffia lato differenziale e guardare se si vede qualcosa di rotto; se c'è un giunto da cambiare è una cosa fattibilissima. Ps: il meccanico che ti ha guardato la macchina quando tua sorella ha preso la botta è stato molto superficiale secondo me... Quote Link to post Share on other sites
massimobortolotti 0 Postato 23 Agosto 2017 Author Report Share Postato 23 Agosto 2017 Per quanto riguarda l'olio più abbondante lato ruota secondo me è perchè il semiasse pende verso la ruota (è normale). L'olio esce dalla cuffia lato differenziale e cola lungo il semiasse sparandosi in zona ruota. Da una delle foto si vede che c'è olio anche in zona differenziale. Secondo me occorre sfilare la cuffia lato differenziale e guardare se si vede qualcosa di rotto; se c'è un giunto da cambiare è una cosa fattibilissima. Ps: il meccanico che ti ha guardato la macchina quando tua sorella ha preso la botta è stato molto superficiale secondo me... ciao ho portato l'auto da un altro meccanico e dopo che ha smontato il semiasse ha notato che lato differenziale si e' consumato un fermo e mi ha detto che oggi vede di recuperarlo. menomale che il problema e' una schiocchezza. ti ringrazio dell'aiuto e ti saluto Quote Link to post Share on other sites
Cordy 0 Postato 23 Agosto 2017 Report Share Postato 23 Agosto 2017 Si, ma l'olio da dove viene? Quote Link to post Share on other sites
alexturbo 0 Postato 23 Agosto 2017 Report Share Postato 23 Agosto 2017 Quello presumo sia olio del cambio, con tutta probabilità è partito il paraolio con conseguente fuoriuscita copiosa di olio. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora