fidelitas 0 Postato 24 Aprile 2017 Report Share Postato 24 Aprile 2017 Buonasera a tutti,premetto che avevo creato la discussione su forum vari dedicati ad audi ma sembra siano deserti (risposte praticamente nulle)..sto valutando l'acquisto di una TT 2.0 del periodo 2007-2010, per una percorrenza media sui 25/30.000km annui, vorrei andare per la motorizzazione benzina da 200cv da mettere a GPL (altro calvario poi fare l'impianto giusto!) , debbo dire che nonostante faccia per il 90% autostrada l'erogazione del benzina la preferisco, inoltre vedo i prezzi d'acquisto sono molto molto interessanti, diciamo che sugli 8/9.000euro si può trovare un usato ben accessoriato sui 100.000kmvorrei sapere se è un motore longevo e affidabile in generale, qualche informazione sulla manutenzione, ogni quanti km sono i tagliandi? Mi sembra praticamente nessuno fa il tagliando biennale con l'olio long life..ogni quanto ha il tagliando? Ho letto di chi lo fa ogni 8.000.. chi ogni 15.000...?! Così poco? E se è affidabile.. perchè, tutto sommato, sugli 11.000 euro compreso impianto GPL potrei avere un benzina ben accessoriato, ormai con poca svalutazione davanti (il prezzo è già basso..).. e se i 300.000km tenendolo bene li fa tranquillamente.. preferirei, piuttosto che spendere 17-19mila per un diesel, trovandomi poi sia più svalutazione che costi di assicurazione, perdendomi anche l'erogazione più appagante.Riguardo il cambio.. mi hanno detto che quello automatico è velocissimo nel cambiar marce, molto prestazionale.. è vero? Quote Link to post Share on other sites
thegabry 0 Postato 24 Aprile 2017 Report Share Postato 24 Aprile 2017 Buonasera a tutti,[/size]premetto che avevo creato la discussione su forum vari dedicati ad audi ma sembra siano deserti (risposte praticamente nulle)..[/size]sto valutando l'acquisto di una TT 2.0 del periodo 2007-2010, per una percorrenza media sui 25/30.000km annui, vorrei andare per la motorizzazione benzina da 200cv da mettere a GPL (altro calvario poi fare l'impianto giusto!) , debbo dire che nonostante faccia per il 90% autostrada l'erogazione del benzina la preferisco, inoltre vedo i prezzi d'acquisto sono molto molto interessanti, diciamo che sugli 8/9.000euro si può trovare un usato ben accessoriato sui 100.000km[/size]vorrei sapere se è un motore longevo e affidabile in generale, qualche informazione sulla manutenzione, ogni quanti km sono i tagliandi? Mi sembra praticamente nessuno fa il tagliando biennale con l'olio long life..[/size]ogni quanto ha il tagliando? Ho letto di chi lo fa ogni 8.000.. chi ogni 15.000...?! Così poco? E se è affidabile.. perchè, tutto sommato, sugli 11.000 euro compreso impianto GPL potrei avere un benzina ben accessoriato, ormai con poca svalutazione davanti (il prezzo è già basso..).. e se i 300.000km tenendolo bene li fa tranquillamente.. preferirei, piuttosto che spendere 17-19mila per un diesel, trovandomi poi sia più svalutazione che costi di assicurazione, perdendomi anche l'erogazione più appagante.[/size]Riguardo il cambio.. mi hanno detto che quello automatico è velocissimo nel cambiar marce, molto prestazionale.. è vero?[/size] x Quote Link to post Share on other sites
fidelitas 0 Postato 24 Aprile 2017 Author Report Share Postato 24 Aprile 2017 molto interessante la sua risposta, più costoso di quanto pensassi il suo impianto ICOM, concordo per il resto specie la valvola PCV, non so quali motori ritenga migliori ma il problema è che oggi gran parte dei benzina di medie cilindrate sono iniezione diretta come sa.. Quote Link to post Share on other sites
fidelitas 0 Postato 24 Aprile 2017 Author Report Share Postato 24 Aprile 2017 ad iniezione liquida non ci sono solo ICOM, anche se devo dire chi c'è l'ha si trova bene (per quei pochi che ho sentito) Quote Link to post Share on other sites
thegabry 0 Postato 25 Aprile 2017 Report Share Postato 25 Aprile 2017 ad iniezione liquida non ci sono solo ICOM, anche se devo dire chi c'è l'ha si trova bene (per quei pochi che ho sentito) x Quote Link to post Share on other sites
thegabry 0 Postato 25 Aprile 2017 Report Share Postato 25 Aprile 2017 molto interessante la sua risposta, più costoso di quanto pensassi il suo impianto ICOM, concordo per il resto specie la valvola PCV, non so quali motori ritenga migliori ma il problema è che oggi gran parte dei benzina di medie cilindrate sono iniezione diretta come sa.. x Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 25 Aprile 2017 Report Share Postato 25 Aprile 2017 A vedere i rispettivi siti sia il Prins Liquimax che il Vialle Lpdi sembrano assolutamente vivi e vegeti : http://www.prinsautogas.com/en/products/directliquimax_system/directliquimax_system.html http://www.vialle.nl/en/products/lpdi Icom ha una pessima fama (vedi discussioni varie su questo forum) e 3700 € sono uno sproposito.. Quote Link to post Share on other sites
fidelitas 0 Postato 25 Aprile 2017 Author Report Share Postato 25 Aprile 2017 molto interessante la sua risposta, più costoso di quanto pensassi il suo impianto ICOM, concordo per il resto specie la valvola PCV, non so quali motori ritenga migliori ma il problema è che oggi gran parte dei benzina di medie cilindrate sono iniezione diretta come sa.. Devo correggerti io non monto impianti ICOM ,riferisco solo informazioni di altri installatori, io monto per il tfsi solo impianti " su base" Vialle ma senza tutti quegli accrocchi, tipo centralina e amenità varie però ,purtroppo chi non capisce come funziona un'impianto a gpl iniezione liquida su iniezione diretta, non si troverà bene su nessun impianto nè su quello che monto io nè su quello degli altri, cosa voglio dire?Faccio un esempio: il gpl rimane allo stato liquido solo circolando in un circuito chiuso tra la bombola e " la bombola" cioe con il ritorno,quando la macchina è calda e la pompa alta pressione è calda il gpl Gasifica,e quindi l'auto non parte perchè la pompa non può comprimere il gas, per cui la ICOM installa un'interruttore nella portiera ( tipo quello che accende la luce di cortesia)che avvia la pompa del gpl quando si apre lo sportello affinche il gpl a caldo circoli e riprenda lo stato liquido,io ad un mio cliente gli avevo detto che a caldo bisogna inserire la chiave e aspettare 10-15 secondi prima di avviare la macchina, per permettere al gpl di riprendere lo stato liquido, risultato " la macchina non parte" perchè?Perche se non capisci come funziona l'impianto e non vuoi aspettare alcuni secondi e vuoi fare come ti pare nessun impianto andrà bene, il gpl è diverso dalla benzina ( ma va ? ) e di conseguenza le procedure di avviamento sono per forza diverse. Ecco perchè alcune case hanno smesso di commercializzare gli impianti a iniezione liquida nonstante gli infiniti vantaggi,perchè le persone sono abituate al GASSOSO ( polmone etc ) che dà meno " problemi" ma solo nella testa di chi non capisce il funzionamento di un auto. E' come dare un auto col cambio manuale a una persona che ha sempre guidato con il cambio automatico, il problema sarà sempre il cambio manuale , non so se mi sono spiegato. Oggi le persone vogliono auto che facciano tutto da sole,e cosi si produrranno sempre individui incapaci di guidare,infatti adesso stanno cercando di fare auto che si guidano da sole.....così come la gente non sa più fare i calcoli o tenere a memoria le cose fra un po' avremo individui che non sapranno più fare a guidare e che saranno completamente nelle mani di " cose" che decideranno tutto per loro e dei loro inventori forse è una visione un po' estremista ma questo è il Futuro; scusa l'OT. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Non ho capito, o ti sei spiegato male o ho letto male io: dici come iniezione liquida c'è solo ICOM, ma poi dici che per i TFSI fai impianti ''su base Vialle'' ad iniezione liquida... insomma tu monti impianti iniezione liquida.. e non ICOM.. no? Per il ''come tenere la macchina'' non capisco il problema ma sono io che sono fuori dalla media come utilizzo, nel senso che uso le precauzioni che erano di dovere sulle Maserati biturbo anni '80, ovvero, quando accendo faccio riscaldare il motore, resto a bassi giri finchè non arriva a temperatura.. e quando spengo lo faccio sempre girare un minutino al minimo, se ho fatto delle tirate poco prima anche 1,5 minuti tra bassi giri e minimo, questo sia con motori benzina che diesel, ovvio per il diesel ci vuole più tempo per arrivare a temperatura. Se monto un impianto e l'installatore di dice di aspettare 15 secondi e mi fa capire il perché.. non avrei bisogno di sentirmelo dire 2 volte. Quote Link to post Share on other sites
thegabry 0 Postato 25 Aprile 2017 Report Share Postato 25 Aprile 2017 molto interessante la sua risposta, più costoso di quanto pensassi il suo impianto ICOM, concordo per il resto specie la valvola PCV, non so quali motori ritenga migliori ma il problema è che oggi gran parte dei benzina di medie cilindrate sono iniezione diretta come sa.. Devo correggerti io non monto impianti ICOM ,riferisco solo informazioni di altri installatori, io monto per il tfsi solo impianti " su base" Vialle ma senza tutti quegli accrocchi, tipo centralina e amenità varie però ,purtroppo chi non capisce come funziona un'impianto a gpl iniezione liquida su iniezione diretta, non si troverà bene su nessun impianto nè su quello che monto io nè su quello degli altri, cosa voglio dire?Faccio un esempio: il gpl rimane allo stato liquido solo circolando in un circuito chiuso tra la bombola e " la bombola" cioe con il ritorno,quando la macchina è calda e la pompa alta pressione è calda il gpl Gasifica,e quindi l'auto non parte perchè la pompa non può comprimere il gas, per cui la ICOM installa un'interruttore nella portiera ( tipo quello che accende la luce di cortesia)che avvia la pompa del gpl quando si apre lo sportello affinche il gpl a caldo circoli e riprenda lo stato liquido,io ad un mio cliente gli avevo detto che a caldo bisogna inserire la chiave e aspettare 10-15 secondi prima di avviare la macchina, per permettere al gpl di riprendere lo stato liquido, risultato " la macchina non parte" perchè?Perche se non capisci come funziona l'impianto e non vuoi aspettare alcuni secondi e vuoi fare come ti pare nessun impianto andrà bene, il gpl è diverso dalla benzina ( ma va ? ) e di conseguenza le procedure di avviamento sono per forza diverse.Ecco perchè alcune case hanno smesso di commercializzare gli impianti a iniezione liquida nonstante gli infiniti vantaggi,perchè le persone sono abituate al GASSOSO ( polmone etc ) che dà meno " problemi" ma solo nella testa di chi non capisce il funzionamento di un auto. E' come dare un auto col cambio manuale a una persona che ha sempre guidato con il cambio automatico, il problema sarà sempre il cambio manuale , non so se mi sono spiegato. Oggi le persone vogliono auto che facciano tutto da sole,e cosi si produrranno sempre individui incapaci di guidare,infatti adesso stanno cercando di fare auto che si guidano da sole.....così come la gente non sa più fare i calcoli o tenere a memoria le cose fra un po' avremo individui che non sapranno più fare a guidare e che saranno completamente nelle mani di " cose" che decideranno tutto per loro e dei loro inventori forse è una visione un po' estremista ma questo è il Futuro; scusa l'OT. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Non ho capito, o ti sei spiegato male o ho letto male io: dici come iniezione liquida c'è solo ICOM, ma poi dici che per i TFSI fai impianti ''su base Vialle'' ad iniezione liquida... insomma tu monti impianti iniezione liquida.. e non ICOM.. no? Per il ''come tenere la macchina'' non capisco il problema ma sono io che sono fuori dalla media come utilizzo, nel senso che uso le precauzioni che erano di dovere sulle Maserati biturbo anni '80, ovvero, quando accendo faccio riscaldare il motore, resto a bassi giri finchè non arriva a temperatura.. e quando spengo lo faccio sempre girare un minutino al minimo, se ho fatto delle tirate poco prima anche 1,5 minuti tra bassi giri e minimo, questo sia con motori benzina che diesel, ovvio per il diesel ci vuole più tempo per arrivare a temperatura. Se monto un impianto e l'installatore di dice di aspettare 15 secondi e mi fa capire il perché.. non avrei bisogno di sentirmelo dire 2 volte. x Quote Link to post Share on other sites
thegabry 0 Postato 25 Aprile 2017 Report Share Postato 25 Aprile 2017 x Quote Link to post Share on other sites
fidelitas 0 Postato 26 Aprile 2017 Author Report Share Postato 26 Aprile 2017 È circa cosi ma senza centralina e iniettori. Mi dirai ma funziona?SI. domande ne avrei tante ma.. cerco di trattenermi. Le pompe per il GAS della Vialle so sono ottime, quanto durano in media in km e quanto costa quando vanno cambiate? E poi.. è vero che la temperatura di iniezione è bassa ma, in camera di combustione poi sale.. problemi a valvole e sedi valvole non ne hai riscontrati? Con differenze di temperatura dell'ambiente come si comportano le auto? Per quel che ho potuto capire sino ad ora dipende tutto dall'impianto, dall'installarore, e dall'auto.. come è fatta (alcune rispondo in un modo, altre con materiali diversi/meno resistenti in altri) circa la TT, avevo beccato uno su internet che aveva montato un ICOM e fatto 60.000km, avuto solo problema di accensione in piena estate un paio di volte.. per il resto ha solo dovuto mettere una batteria più grossa perchè la pompa.. all'accensione assorbe Quote Link to post Share on other sites
thegabry 0 Postato 26 Aprile 2017 Report Share Postato 26 Aprile 2017 È circa cosi ma senza centralina e iniettori. Mi dirai ma funziona?SI. domande ne avrei tante ma.. cerco di trattenermi. Le pompe per il GAS della Vialle so sono ottime, quanto durano in media in km e quanto costa quando vanno cambiate? E poi.. è vero che la temperatura di iniezione è bassa ma, in camera di combustione poi sale.. problemi a valvole e sedi valvole non ne hai riscontrati? Con differenze di temperatura dell'ambiente come si comportano le auto? Per quel che ho potuto capire sino ad ora dipende tutto dall'impianto, dall'installarore, e dall'auto.. come è fatta (alcune rispondo in un modo, altre con materiali diversi/meno resistenti in altri) circa la TT, avevo beccato uno su internet che aveva montato un ICOM e fatto 60.000km, avuto solo problema di accensione in piena estate un paio di volte.. per il resto ha solo dovuto mettere una batteria più grossa perchè la pompa.. all'accensione assorbe x Quote Link to post Share on other sites
thegabry 0 Postato 26 Aprile 2017 Report Share Postato 26 Aprile 2017 x Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 27 Aprile 2017 Report Share Postato 27 Aprile 2017 la temperatura di combustione è il primo punto FORTE del GPL liquido ,viene iniettato a -30° e gasificando dentro i cilindri abbassa la temperatura di combustione( la mia d'estate a 160 km orari ha la temperatura dell'acqua a 70° e d'inverno a 50°) Scusa ma ... Tu saresti un installatore, un meccanico ed un esperto ... ... e vai in giro con il refrigerante a 50° pensando che sia una cosa buona ??? Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 27 Aprile 2017 Report Share Postato 27 Aprile 2017 ... e vai in giro con il refrigerante a 50° pensando che sia una cosa buona ??? 50°C tutt'altro che buona Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora