betullo 0 Postato 5 Febbraio 2020 Report Share Postato 5 Febbraio 2020 On 12/4/2017 at 17:52, funbike said: Ma le Mitsubishi non hanno mai avuto problemi generalizzati, anzi furono tra le prime gasate di serie. La Cuore, motore Toyota, immagino sia la 1.3, giusto? Anche Daihatsu montava kit "quasi di serie" di produzione Landi... ma il mio meccanico diceva che a 100.000 km le sedi partivano comunque Il motore 1.3 Toyota era disastroso per il GPL perché il gioco valvole si sballava molto rapidamente. Il motore 1.0 da 69 cavalli invece ha delle sedi che durano di più. Me lo aveva detto il meccanico del concessionario. Io avevo il motore 1.0. L'ho odiato molto per il rumore, le vibrazioni e le bevute di olio, ma le valvole hanno retto abbastanza (250 mila km). Il problema è che per registrare il gioco valvole bisogna per forza smontare i bicchierini, quindi devono smontare gli alberi a camme. E' un'operazione molto costosa. Quote Link to post Share on other sites
cucaracha 0 Postato 6 Febbraio 2020 Report Share Postato 6 Febbraio 2020 evitare di scaldare troppo il motore. tutti sappiamo che ci vuole un certo lasso tempo per portare il motore in temperatura. non intendo l'acqua a 90° ma tutto il blocco motore fino al punto in cui questo, a sforzo costante, non incrementa più la sua temperatura perchè la temperatura che acquisisce e quella che smaltisce sono in equilibrio. ipotizziamo quindi un'andatura costante a 1/4 o 1/3 del regime massimo. quindi fintanto che non si arriva in questa situazione direi che si può stare abbastanza tranquilli da questo momento in poi si entrerà in una zona di sofferenza e ogni aggiunta di temperatura sarà comunque in generale abbastanza ben tollerata seppur entro certi limiti. con sofferenza intendo il punto in cui statisticamente a quelle condizioni la curva del ciclo di vita comincia ad abbassarsi sensibilmente. quindi a questo punto eviterei di affondare oltre per troppo tempo come ad esempio in autostrada in un lungo viaggio. in realtà non ci sarà un punto preciso in cui si avrà un decadimento improvviso dell'affidabilità di un motore, ma direi piuttosto un orizzonte di speranze via via più breve a seconda dello stress che questo potrà ricevere. come tutte le cose , la loro durata dipende da come le usiamo (non sempre) lubrificare dove non c'è attrito radente o volvente non serve. problemi di pressioni herziane non ce ne sono. quel lube che alcuni mettono non credo sia per lubrificare seppur la parola possa essere ingannevole ma credo sia per raffreddare. poi se proprio volessi buttare dell'olio per far scivolare meglio le valvole, allora io butterei quello del motore e andrei a rabboccare quello piuttosto (almeno avrei in coppa sempre olio nuovo). dai va be si scherza. a, buonasera a tutti . questo il mio primo messaggio. di solito mettono una sezione presentazioni, ma non l'ho trovata, eventuamente chiedo venia. Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 7 Febbraio 2020 Report Share Postato 7 Febbraio 2020 9 ore fa, cucaracha said: evitare di scaldare troppo il motore. tutti sappiamo che ci vuole un certo lasso tempo per portare il motore in temperatura. non intendo l'acqua a 90° ma tutto il blocco motore fino al punto in cui questo, a sforzo costante, non incrementa più la sua temperatura perchè la temperatura che acquisisce e quella che smaltisce sono in equilibrio. ipotizziamo quindi un'andatura costante a 1/4 o 1/3 del regime massimo. quindi fintanto che non si arriva in questa situazione direi che si può stare abbastanza tranquilli da questo momento in poi si entrerà in una zona di sofferenza e ogni aggiunta di temperatura sarà comunque in generale abbastanza ben tollerata seppur entro certi limiti. con sofferenza intendo il punto in cui statisticamente a quelle condizioni la curva del ciclo di vita comincia ad abbassarsi sensibilmente. quindi a questo punto eviterei di affondare oltre per troppo tempo come ad esempio in autostrada in un lungo viaggio. in realtà non ci sarà un punto preciso in cui si avrà un decadimento improvviso dell'affidabilità di un motore, ma direi piuttosto un orizzonte di speranze via via più breve a seconda dello stress che questo potrà ricevere. come tutte le cose , la loro durata dipende da come le usiamo (non sempre) lubrificare dove non c'è attrito radente o volvente non serve. problemi di pressioni herziane non ce ne sono. quel lube che alcuni mettono non credo sia per lubrificare seppur la parola possa essere ingannevole ma credo sia per raffreddare. poi se proprio volessi buttare dell'olio per far scivolare meglio le valvole, allora io butterei quello del motore e andrei a rabboccare quello piuttosto (almeno avrei in coppa sempre olio nuovo). dai va be si scherza. a, buonasera a tutti . questo il mio primo messaggio. di solito mettono una sezione presentazioni, ma non l'ho trovata, eventuamente chiedo venia. Ottima spiegazione! Benvenuto! Che auto hai? Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 7 Febbraio 2020 Report Share Postato 7 Febbraio 2020 ciao il problema delle "valvole" andando a GPL è specifico di quella zona del motore, non lubrificata ed è legata alle temperature e alle caratteristiche di combustione del gas stesso. Il flashlube non lubrifica, ma sporca...sporca le valvole di fuliggine appiccicosa che "protegge" valvola e sede dalle temperature piu elevate. In teoria La questione "curva di vita" del motore è IMHO un problema trascurabile, oggi tutti i motori sono progettati e provati a lungo sui banchi e sulle vetture per fare ALMENO 250000 km, in tutte le condizioni. L'affermazione di "marciare a 1/3 del regime massimo" mi sembra eccessiva, io azzarderei "non andare in zona di potenza massima per troppo tempo". Ma questo in linea di principio, se un motore è debole di valvole andando a gpl- passatemi l'affermazione con parole povere- puoi anche marciare ad andature relativamente tranqulille ma stai certo che entro i 100000 km le valvole si friggeranno, a volte molto prima. Con un motore che "non soffre" puoi viaggiare tranquillamente ad andature elevate e non soffre. Poi ovviamente se devi marciare in autostrada a 160 km/h di crociera con punte più alte dove possibile - caso "Autobahn", ma ci sono tratti in Italia dove questo è possibile, ovviamente è più adeguata una berlina/sw con almeno 150 cv che un suv da 100 120 cv in linea generale, dato che il motore dovrà erogare la sua massima potenza per ben poco tempo nella sua vita, praticamente solo qualche sorpasso... Per esperienza personale(uso prevalente autostradale) preferisco un motore anche "tirato" come il mio da 100 cv/litro ma che poi in pratica sarà quasi sempre al trotto tranquillo rispetto a uno meno spinto che però in autostrada è quasi sempre all'80% della potenza massima Quote Link to post Share on other sites
cucaracha 0 Postato 7 Febbraio 2020 Report Share Postato 7 Febbraio 2020 vorrei sollevare un ragionamento al quale siete tutti invitati. Prendiamo 3 motori uguali Tjet ecochic nativi GPL ad esempio. Teniamone uno al minimo, il secondo alla metà del carico max e uno in carico max. La domanda è: il secondo, durerà circa il doppio del terzo ? se così non fosse, allora, a quale carico corrisponderebbe esattamente quella doppia durata? più o meno di metà carico? la domanda è tendenziosa, perchè non si può ragionare soltanto in termini di tempo. se è vero che il motore a carico max dura di meno è anche vero che percorre più strada e quindi sarà necessario un tempo maggiore agli altri motori per raggiungerlo. Ma non siamo qui a capire chi arriverà in ritardo, ma quale strategia alla fine ci porterà più distante. Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 10 Febbraio 2020 Report Share Postato 10 Febbraio 2020 ovviamente al carico massimo durerà molto meno, ma quante sono le occasioni di andare a carico massimo? Se prendi una punto 69 cv a gpl per andarci sempre in 5 +bagagli a fare milano bari al palo durerà probabilmente della stessa auto usata per girare in città o extraurbano. Ma lì a livello generali hai sbagliato la motorizzazione e forse anche tipo di auto. Posto che un motore ben fatto deve durare i soliti 250000 km anche in quelle condizioni Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 11 Febbraio 2020 Report Share Postato 11 Febbraio 2020 On 5/2/2020 at 12:45, Fabbri1 said: Buongiorno a tutti. Ho sempre usato olio per 2 tempi al posto del Flash Lube. Con Peugeot 307 cc percorsi 330 k km e con attuale DS4 1.6 VTI 130 k km mai avuto problemi. Motori con minimo regolarissimo e senza perdita di potenza Sì, però è una soluzione decisamente poco ecologica ... Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 19 Febbraio 2020 Report Share Postato 19 Febbraio 2020 ma tanto anche il flash lube non credo sia molto più ecologico...alla fine deve creare una patina di residui carboniosi che "schermino" valvola e sede dal calore e dall'abrasione...quindi è tutto particolato piu o meno fine Quote Link to post Share on other sites
Mauro1980 0 Postato 21 Febbraio 2020 Report Share Postato 21 Febbraio 2020 Si conosce la composizione del flash lube? o è secret? Quote Link to post Share on other sites
cucaracha 0 Postato 14 Marzo 2020 Report Share Postato 14 Marzo 2020 On 19/2/2020 at 11:39, dado_1984 said: ma tanto anche il flash lube non credo sia molto più ecologico...alla fine deve creare una patina di residui carboniosi che "schermino" valvola e sede dal calore e dall'abrasione...quindi è tutto particolato piu o meno fine ma dove le leggi queste cose ? sono incuriosito dalle tue fonti di informazioni..... o derivano da ragionamenti logico-deduttivo ? Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora