claudiopog 0 Postato 24 Gennaio 2006 Report Share Postato 24 Gennaio 2006 per duca72: scusa gabriele, una curiosita' : leggo che per altri impianti gas sono disponibili software che permettono una rimappatura o comunque una programmazione di almeno alcuni parametri. credo (magari confortami in questa convinzione) che non sia il caso icom, dato che chi agisce e' sempre la centr. benzina, ma comunque la vostra unita' di scambio, e' totalmente non programmabile? esiste qualche programma per poterne in qualche modo modificare il funz. (ancorche' ovviamente non disponibile per il pubblico) ? ciao e grazie clo Quote Link to post Share on other sites
eTiLiKo 0 Postato 24 Gennaio 2006 Report Share Postato 24 Gennaio 2006 Prima ancora che risponda Gabriele,tanto sta cosa si sa già : l'UdS non ha modo di essere "programmata",è una specie di grande relè che commuta i tempi iniezione e basta,tanto per capirci E daltronde fare un unità di scambio/centralina programmabile andrebbe contro una delle peculiarietà del JTG che è la poca invasività a mio modo di vedere. Quote Link to post Share on other sites
claudiopog 0 Postato 24 Gennaio 2006 Report Share Postato 24 Gennaio 2006 Prima ancora che risponda Gabriele,tanto sta cosa si sa già : l'UdS non ha modo di essere "programmata",è una specie di grande relè che commuta i tempi iniezione e basta,tanto per capirci E daltronde fare un unità di scambio/centralina programmabile andrebbe contro una delle peculiarietà del JTG che è la poca invasività a mio modo di vedere. lo sospettavo, peccato ... ciao e grazie clo Quote Link to post Share on other sites
MondeoSW 0 Postato 24 Gennaio 2006 Report Share Postato 24 Gennaio 2006 La scenic 1.600 ha un collettore in alluminio che prevede già il punto di inizione, quindi con l'ugello dritto M6...no problem. Verificate bene tempi e parametri di correzione ed adattabilità. Fatemi sapere che delta ha la pressione, che calibratori sono montati adesso e proverò a consigliarvi la calibrazione. In ogni caso tuo cognato può stare più che tranquillo: lo scenic 1.600 è perfetto con il Jtg. La settimna prossima, credo mercoledì, ne metteremo su strada una convertita in officina da noi. Da lunedì, man mano che smontiamo e rimontiamo, inizierò a fornirvi foto ed info di questa Scenic. Ciao, Gabriele Ciao Gabriele, oggi siamo riusciti a fare qualche foto del punto di iniezione...che credo proprio che non vada bene poi i tubetti sono troppo lunghi comunque aspetto conferma...se poi mi sai già dire la misura dei calibratori andiamo + sul sicuro(scusa la scarsa qualità delle foto...non è facile infilando il braccio e scattando a caso!). Ciao e grazie Alberto Quote Link to post Share on other sites
gabry 0 Postato 24 Gennaio 2006 Report Share Postato 24 Gennaio 2006 Ragazzi, un appello ai più esperti nonchè al moderatore: se qualcuno mi descrive il modo più rapido e preciso per rendere visibili le foto, io avrei un bel pò di esempi di collettori forati ad ok su veicoli da noi monitorati. Fartemi sapere, credo ne valga la pena...... Ciao, Gabriele Duca72 Quote Link to post Share on other sites
gabry 0 Postato 24 Gennaio 2006 Report Share Postato 24 Gennaio 2006 Intanto provo a mettere una foto del collettore di una Scenic 1.6 16v del 2001 finita ieri in officina......questo collettore non è stato smontato per motivi di tempo......ma non ditelo in giro!! E' sempre consigliabile smontarlo altrimentii trucioli di alluminio finiscono tra valvole e sedi! Tuttavia questo 1.6 và a meraviglia. Oggi sono stato a provarlo su strada e gira che è un gioiellino. Calibrazione effettuata con nuovo regolatore, iniettore standard blu (t.i. circa 3.6 ms), calibratori C6. Delta di pressione <3 bar (2.8 circa) Tubo rilsan 2.5 cm. fuori dall'ugello. Domani fornirò maggiori dettagli sulla lunghezza dei tubi ed altr foto......però ditemi come renderle subito visibili. MondeoSw tu dovresti saperne qualche cosa...... Ciao, Gabriele Quote Link to post Share on other sites
MondeoSW 0 Postato 24 Gennaio 2006 Report Share Postato 24 Gennaio 2006 Intanto provo a mettere una foto del collettore di una Scenic 1.6 16v del 2001 finita ieri in officina......questo collettore non è stato smontato per motivi di tempo......ma non ditelo in giro!! E' sempre consigliabile smontarlo altrimentii trucioli di alluminio finiscono tra valvole e sedi! Tuttavia questo 1.6 và a meraviglia. Oggi sono stato a provarlo su strada e gira che è un gioiellino. Calibrazione effettuata con nuovo regolatore, iniettore standard blu (t.i. circa 3.6 ms), calibratori C6. Delta di pressione <3 bar (2.8 circa) Tubo rilsan 2.5 cm. fuori dall'ugello. Domani fornirò maggiori dettagli sulla lunghezza dei tubi ed altr foto......però ditemi come renderle subito visibili. MondeoSw tu dovresti saperne qualche cosa...... Ciao, Gabriele Ciao Gabriele eccomi qua Allora in basso al messaggio hai un campo con scritto "ALLEGATI" e un tasto "sfoglia", clicca sul tasto sfoglia per trovare la posizione sul pc della foto e poi su "aggiungi questo allegato" devi ripetere la procedura per ogni foto e ridimensionarle o eventualmente ricomprimerle per ridurne le dimensioni in kbyte perchè lo spazio è max 300kb per messaggio. Non mi hai risposto sulla foratura... Ciao Alberto Quote Link to post Share on other sites
pistiriddi 0 Postato 24 Gennaio 2006 Report Share Postato 24 Gennaio 2006 Rispondi> nella terza cella c'è allegati: sfoglia...... seleziona le foto che devi caricare e poi clicca aggiungi questo allegato e fai così per quante ne vuoi mettere. Poi fai anteprima messaggio e clicca su aggiungi nel messaggio e poi fai anteprima messaggi se vuoi controllare il risultato, se va bene vai giù e clicca aggiungi risposta voilà. ciao ----------ci siamo sovrapposti.....ehehhehhehhe Quote Link to post Share on other sites
etoracca 0 Postato 24 Gennaio 2006 Report Share Postato 24 Gennaio 2006 Ciao Gabriele, segnalo spero anche a beneficio di altri un comportamento strano che ho sperimentato oggi sul JTG. Premetto che ho un Grand Cherokee 4.7 V8 e ho installato l'impianto a metà Settembre e ho fatto 10.000 km, e i problemi che ho al momento sono l'autocommutazione e sporadiche difficoltà di avviamento (1 volta su 10?), quindi temi già trattati qui. Oggi per la prima volta dopo la partenza dopo i 55 sec è suonato il cicalino e l'impianto non è riuscito a commutare a GPL e la luce lampeggiante arancione si è spenta. Premendo il pulsante di accensione l'impianto non si è più acceso. Ho spento il motore e al successivo avviamento tutto è tornato ok. Che cosa può essere successo e soprattutto può essere un segnale di problemi futuri ? Approfitto per riportarti i valori medi dei correttori lenti e veloci che ho rilevato facendo lo stesso percorso di un paio di km prima a GPL e poi a benzina: GPL: long fuel trim bank 1: 9 long fuel trim bank 2: 10,7 short fuel trim bank 1: -1,2 short fuel trim bank 2: -1,0 Benzina: long fuel trim bank 1: 0,4 long fuel trim bank 2: 1,4 short fuel trim bank 1: -2,2 short fuel trim bank 2: -2,4 Come interpreti questi dati ? Infine, ultima domanda: con il mio software OBD credo di non riuscire a vedere i tempi di iniezione. All'ultima calibrazione dell'impianto (tra l'altro, fatta il 28-29 Novembre a Milano officina Cassala presenti il distributore di zona Icom e un tuo collega di cui non ricordo il nome) ho visto che controllavano i tempi con un multimetro inserendo il puntale positivo sul connettore della uds, ma non mi ricordo su quale filo... grazie ciao Enrico Quote Link to post Share on other sites
Fiordo 0 Postato 24 Gennaio 2006 Report Share Postato 24 Gennaio 2006 Ciao a tutti Ho giusto ritirato stasera l'auto dall'installatore, ho montato il JTG della Icom. L'installatore mi ha detto che ha provato l'auto e che secondo lui tutto è ok (non ho ancora avuto il tempo di verificarlo ) però mi ha detto che ci possono essere dei problemi in particolari situazioni, mi spiego: Secondo lui - nel caso mi trovo a percorrere un lungo tratto di strada in discesa (abbastanza frequente dalle mie parti) succede che la centralina si pone in modalità "cut-off" e setta i tempi di iniezione pari a 0 e per questo automaticamente l' UDS commuta l'alimentazione a benzina. A questo punto io ho obiettato che non è possibile che avvenga questo e per risposta mi ha detto che è tipico del JTG! Chiedo lumi agli esperti che frequentano il forum! non esiste una soluzione a questo problema? -Fiordo- Da Venerdì ad oggi (Domenica) ho percorso circa 400km con il GPL e già mi sono accorto di alcuni difetti in attesa di riportare la macchina dall'installatore, ho l'appuntamento per martedì 24. ecco cosa succede alla mia macchina con il JTG: 1- dopo un lungo tratto di autostrada mi sono fermato per una sosta di 20 min, al momento di ripartire la macchina stenta parecchio ad avviarsi a benzina - io sono giunto a pensare che sià un problema di "ugelli" troppo grandi con conseguente abbassamento dei tempi di iniezine e quindi al momento di ripertire a benzina la centralina impiega un certo tempo per "correggere" cosa ne pensate? 2- Su strade di montagna quando premi l'acceleratore all'uscita dei tornanti la macchina ha dei "sussulti" per poi prendere giri - come sopra? troppa birra e quindi difficoltà di accensione??; 3- L'accelerazioe è abbastanza buona ma a volte ci sono dei "buchi".....boh?? Vi sarei grato se qualcuno di voi ha qualche risposta in attesa di tornare in officina. Devo dire che l'installatore lavora molto bene, ha fatto un lavoro "pulito", però mi sembra, che alcuni discorsi che si fanno qui in questo forum lui non li abbia mai sentiti. Grazia un saluto a tutti -Fiordo- Audi A3 1600 - JTG Credo tu abbia fatto centro. é opportuno verificare nuovamente tempi e parametri in centralina. Probabilmente sarà necessario scendere con la misura dei calibratori. Se riesci a farmi avere tutte le info in merito (tempi al minimo e a 3.000 giri sia a gas che benzian, parametri di correzione ed adattabilità al minimo e 3.000 giri sia a gas che a benziana) nonchè il calibratore montato adesso, proverò a dirti di quanto scendere con il calibratore. Ciao, Gabriele Stasera sono stato dall'installatore a ritirare la macchina e abbiamo misurato i tempi di iniezione al minimo ma non è riuscito a verificarli a 3000 giri (non riusciva a tenere costanti i giri !!!) da quello che ho potuto vedere i tempi son questi: al minimo GPL - 3,01 ms al minimo a Benzina - 3,26 ms durante la prova intorno ai 3000 giri i tempi a benzina scendevano 2,71-2,78 ms. A detta sua rientrano nello scostamento ammissibile per motori Euro 3 come nel mio caso. I calibratori dice che "dovrebbero" essere i D3 (?). L'installatore ha verificato la pressione nel rail ed ha pulito la farfalla che era un poco sporca. Ho percorso circa 20km per tornare a casa ed onestamente devo dire che l'auto mi sembra sempre un po' "legata" anche se i buchi in accelerazione Cosa ne pensi? Ciao Moreno Quote Link to post Share on other sites
ugigi 0 Postato 24 Gennaio 2006 Author Report Share Postato 24 Gennaio 2006 Oggi per la prima volta dopo la partenza dopo i 55 sec è suonato il cicalino e l'impianto non è riuscito a commutare a GPL e la luce lampeggiante arancione si è spenta. Premendo il pulsante di accensione l'impianto non si è più acceso. l'ha fatto anche a me un paio di volte Ma abbiamo le stesse anomalie? sto notando che se faccio na guida tranquilla per qualche km appena accellero un bel po strattona e poi va inizio a pensare che serva na ricalibrata e che sia grassa a gas: se ho difficolata in avviamento appena accellero un po parte una curiosità, ma i miei iniettori sono gli standard blu o sono i verdi? Quote Link to post Share on other sites
tarpon 0 Postato 24 Gennaio 2006 Report Share Postato 24 Gennaio 2006 ...i blu ciao Quote Link to post Share on other sites
tarpon 0 Postato 25 Gennaio 2006 Report Share Postato 25 Gennaio 2006 a proposito di iniettori...dica Duca... ma occorre per forza sostituire quelli grigi con quelli verde chiaro? la mia forester monta i grigi e va alla grande...e se non fosse per il cicalino non mi accorgerei del passaggio gpl/benza o viceversa. Domani finalmente sarò in officina per montare il nuovo regolatore sempre grazie per la Tua disponibilità ciao Alfonso Quote Link to post Share on other sites
Leon 1.6 0 Postato 25 Gennaio 2006 Report Share Postato 25 Gennaio 2006 Ciao Duca72, ho fatto la prova di svuotare il condotto tra la presa e il serbatoio, ma ora va peggio di prima!! A questo punto dovrò cambiare almeno la presa e la pompa, vero? La garanzia può coprire la sostituzione del regolatore, pompa e presa di carico? Quanto dura la garanzia? PS Nello svuotare il sistema, mi sono anche bruciacchiato le mani!!! Quote Link to post Share on other sites
etoracca 0 Postato 25 Gennaio 2006 Report Share Postato 25 Gennaio 2006 Ciao Gabriele, segnalo spero anche a beneficio di altri un comportamento strano che ho sperimentato oggi sul JTG. Premetto che ho un Grand Cherokee 4.7 V8 e ho installato l'impianto a metà Settembre e ho fatto 10.000 km, e i problemi che ho al momento sono l'autocommutazione e sporadiche difficoltà di avviamento (1 volta su 10?), quindi temi già trattati qui. Oggi per la prima volta dopo la partenza dopo i 55 sec è suonato il cicalino e l'impianto non è riuscito a commutare a GPL e la luce lampeggiante arancione si è spenta. Premendo il pulsante di accensione l'impianto non si è più acceso. Ho spento il motore e al successivo avviamento tutto è tornato ok. Che cosa può essere successo e soprattutto può essere un segnale di problemi futuri ? Aggiornamento: stamattina non passava più a gas neanche spegnendo e riaccendendo. Ho fatto un salto in officina, la diagnosi è che c'è bassa pressione nell'impianto. Siccome ho il serbatoio pieno per il momento hanno sfilato e messo a massa il filo verde che entra nel connettore sulla flangia (pressostato ?). Una volta finito il GPL cambierà la pompa, che dovrebbe essere una Bosch con il vecchio filtro. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora