ugigi 0 Postato 17 Gennaio 2006 Author Report Share Postato 17 Gennaio 2006 Gabriele te lavori a Latina? ti è mai capitato di effettuare qualche consulenza presso il concessionario ICOM di Bari? Quote Link to post Share on other sites
gabry 0 Postato 17 Gennaio 2006 Report Share Postato 17 Gennaio 2006 Gabriele te lavori a Latina? ti è mai capitato di effettuare qualche consulenza presso il concessionario ICOM di Bari? Se parliamo della Car Gas di Gianni del Vecchio si. Con ogni probabilità dovremmo tornare a breve per un corso di aggiornamento. Ciao, Gabriele Quote Link to post Share on other sites
ugigi 0 Postato 17 Gennaio 2006 Author Report Share Postato 17 Gennaio 2006 se possibile fammelo sapere mi farebbe piacere conoscerti di persona............ e visto che ci troviamo coglierei l'occasione per far dare un occhiatina al mio JTG ti aspetto Quote Link to post Share on other sites
MondeoSW 0 Postato 17 Gennaio 2006 Report Share Postato 17 Gennaio 2006 (duca72 @ Jan 17 2006, 02:47 PM) * Ciao Alberto, nel forum Faq Icom Jtg ho già esposto la soluzione alla commutazione a freddo. Te la replico qui di seguito. "Questo è un problema "non problema" che trova facile spiegazione nella strategia della centralina motore che a motore freddo arricchisce la miscela aria-benziba per ottimizzare il rendimento del motore nel momento dell'avviamento a motere freddo. Questo è il motivo per il quale con una calibrazione "magra" non hai problemi particolari nella commutazione a freddo, perchè dai meno carburante nel momento in cui la centralina tenta di arricchire la miscela con lo starter, ma poi, su strada, la vettura non rende In oltre ti consiglio di pulire con gli ultra suoni i tuoi iniettori benzina poichè se questi sono parzialmente ostruiti il sistema di apprendimento tende a correggere la conseguente mancanza di carburante allargando i tempi di iniezione. Quando stacchi la centralina altro non fai che resettare il sistema di apprendimento. Ciao, Gabriele Ciao Gabriele grazie per la pazienza Sapevo già dell'esistenza di un kit simile ma non mi va di usarlo perchè faccio un tragitto casa-lavoro di 10km che voglio fare a gas e non metà a benzina. Fabrizio tempo fa diceva che se la foratura del collettore non è ottimale ci sono problemi a motore freddo, potrebbe essere il mio caso? Mi ricordo che quando avevo i tubetti lunghi(15cm) a freddo andava benissimo, poi dopo che gli ho accorciati(5,5cm) ho qualche esitazione a freddo, comunque è migliorata moltissimo. Ti allego un paio di foto dalle quali forse riesci a capirci qualcosa. Eventualmente farò delle altre foto dalle quali si veda meglio il punto di foratura. Ciao Alberto Quote Link to post Share on other sites
gabry 0 Postato 18 Gennaio 2006 Report Share Postato 18 Gennaio 2006 (duca72 @ Jan 17 2006, 02:47 PM) * Ciao Alberto, nel forum Faq Icom Jtg ho già esposto la soluzione alla commutazione a freddo. Te la replico qui di seguito. "Questo è un problema "non problema" che trova facile spiegazione nella strategia della centralina motore che a motore freddo arricchisce la miscela aria-benziba per ottimizzare il rendimento del motore nel momento dell'avviamento a motere freddo. Questo è il motivo per il quale con una calibrazione "magra" non hai problemi particolari nella commutazione a freddo, perchè dai meno carburante nel momento in cui la centralina tenta di arricchire la miscela con lo starter, ma poi, su strada, la vettura non rende In oltre ti consiglio di pulire con gli ultra suoni i tuoi iniettori benzina poichè se questi sono parzialmente ostruiti il sistema di apprendimento tende a correggere la conseguente mancanza di carburante allargando i tempi di iniezione. Quando stacchi la centralina altro non fai che resettare il sistema di apprendimento. Ciao, Gabriele Ciao Gabriele grazie per la pazienza Sapevo già dell'esistenza di un kit simile ma non mi va di usarlo perchè faccio un tragitto casa-lavoro di 10km che voglio fare a gas e non metà a benzina. Fabrizio tempo fa diceva che se la foratura del collettore non è ottimale ci sono problemi a motore freddo, potrebbe essere il mio caso? Mi ricordo che quando avevo i tubetti lunghi(15cm) a freddo andava benissimo, poi dopo che gli ho accorciati(5,5cm) ho qualche esitazione a freddo, comunque è migliorata moltissimo. Ti allego un paio di foto dalle quali forse riesci a capirci qualcosa. Eventualmente farò delle altre foto dalle quali si veda meglio il punto di foratura. Ciao Alberto In linea di massima il punto di iniezione Gpl deve essere il più vicino possibile all'iniettore della benzina e possibilmente con la stessa inclinazione questo per ottimizzare la miscelazione dell'aria con il carburante. Tieni presente che collettore e punto di iniezone vengono studiati e progettati proprio per immettere una miscela la più omogenea possibile di aria e carburante. Iniettando il Gpl allo stato liquido abbiamo il vantaggio di poter sfruttare i principi progettuali del collettore stesso pertanto, se iniettiamo come la benziana abbiamo fatto il 90% dell'installazione. Ciò significa cha alla fine di tutto l'estremità del tubo rilsan bianco che inietta il Gpl deve trovarsi nelle immediate vicinnaze dell'estremità dell'iniettore che nebulizza la benzina. Nel tuo caso credo che il punto di iniezione sia un pò distante dall'iniettore benzina (in effetti dalla foto non si riesce a capire bene ove inietti l'iniettore benzina). In tal caso si deve tenere il tubicino leggermente più lungo senza però eccedere con la lunghezza perchè se il tubo fuoriesce dall'ugello per più di tre centimetri si corre il rischio che all'interno del collettore possa muoversi indirizzando il gpl più verso una valvola piuttosto che al centro del collettore. Spesso succede che l'ugello come quello montato sulla tua vettura vada ad orinetare il tubo in maniera tale che il Gpl investa la parete del collettore piuttosto che andarsene verso le valvole di aspirazione. In linea di massima, se ciò accade, si ha il motore che gira abbastanza bene in alto, ma tende a spegnersi ad un incrocio cittadino nel momento in cui si scende di giri e si tira la frizione. Quindi, se si è certi che il punto di iniezione sia ben praticato sul proprio colettore, non rimane altro che intervenire sulla temperatura come spiegato precedentemente. Se proprio vuoi utilizzare il Gp da subito allora si può "smagrire" un pò la miscela tenendo il by pass del regolatore aperto fin tanto che l'interruttore non arriverà a temperatura. in questo caso ci vuole sempre il kit "interruttore di temperatura" ma bisoognerà montare un regolatore con elettrovalvola di By-pass (se il motore è 4 cilindri normalmente si monta un regolatore s/a by-pass) e richiedere le istruzioni per il montaggio dell'interruttore sul by-pass. Anzi, sai cosa faccio? Le istruzioni ve le metto a disposizione io qui in allegato......mi raccomando però, fatene buon uso e soprattutto accertatevi che il "lavoro" sul collettore sia stato fatto a regola d'arte. Notoriamente i ns. installatori sanno quello che fanno e grossi problemi con il punto di iniezione non ve ne sono stati se non alle prime installazioni.......poi, l'esperienza insegna! Ciao, Gabriele interrruttore_di_temperatura_su_by_pass.doc Quote Link to post Share on other sites
MondeoSW 0 Postato 18 Gennaio 2006 Report Share Postato 18 Gennaio 2006 Grazie Gabriele, proverò a fare delle altre foto, comunque volevo aggiungere che ho gli ugelli a 90° e che i tubetti in teflon sporgono nel collettore per circa 2 cm e che dovrebbero essere orientati verso le valvole...dico dovrebbero perchè per esserne sicuro dovrei smontare il collettore...cosa che comunque farò prima o poi Ciao Alberto Quote Link to post Share on other sites
Leon 1.6 0 Postato 18 Gennaio 2006 Report Share Postato 18 Gennaio 2006 x Duca72 La Icom sta studiando qualcosa per i motori ad iniezione diretta tipo FSI o JTS? Quote Link to post Share on other sites
gabry 0 Postato 18 Gennaio 2006 Report Share Postato 18 Gennaio 2006 x Duca72 La Icom sta studiando qualcosa per i motori ad iniezione diretta tipo FSI o JTS? Si, non abbiamo ancora iniziato a "smanettare", ma abbiamo già raccolto importanti info dai costruttori di iniettori.......Spero di poter presto posare le mie mani su uno di questi motori e di comunicarvi l'esito positivo delle prove che faremo, spero, a breve. Ciao, Gabriele Grazie Gabriele, proverò a fare delle altre foto, comunque volevo aggiungere che ho gli ugelli a 90° e che i tubetti in teflon sporgono nel collettore per circa 2 cm e che dovrebbero essere orientati verso le valvole...dico dovrebbero perchè per esserne sicuro dovrei smontare il collettore...cosa che comunque farò prima o poi Ciao Alberto Non appena lo smonterai mandami quante più foto ti sarà possibile. Facilmente potremo verificare se gli ugelli sono ben piazzati ed orientati. Ciao, Gabriele P.s. tieni presente che oggi sono disponibili sul nostro catalogo dei nuovi ugelli orientabili con filettatura esterna M8. Molto meglio di quelli che sono montati sul tuo collettore che necessitano una rondella in plasita nera per la tenuta, rondella che risulta essere dalle dimensioni "generose". Ciao, Gabriele Quote Link to post Share on other sites
cgiuseppe65 0 Postato 18 Gennaio 2006 Report Share Postato 18 Gennaio 2006 Complimenti per il forum il quale e' quanto mai attuale.Non ho esitato a registrarmi perche ho bisogno di un parere proprio sul sistema JTG (magari da Gabriele)riguardo la mia vettura. Posseggo una nissan maxima 2.0 V6 del 1997 sulla quale a detta di un istallatore di notevole esperienza ci sarebbero problemi ad alloggiare gli iniettori sulla bancata che e' sovrastata dal collettore di aspirazione,mentre mi ha sconsigliato altre forme(e sono daccordo)di impianto poiche' soggette a continue regolazioni(per questo mi piace il JTG!!!!).Vorrei un parere perche' la maxima e' una ottima macchina e non mi va di svenderla per quattro soldi. ATTENDO CON ANSIA UNA RISPOSTA DA CHIUNQUE MI POSSA AIUTARE. Grazie per avermi permesso di far parte del vostro forum.Un saluto a tutti soprattutto a ugigi il tranese da chi a Trani vi trascorre le vacanze e tutte le feste comandate dal 1990.Ciao a tutti. Quote Link to post Share on other sites
ugigi 0 Postato 18 Gennaio 2006 Author Report Share Postato 18 Gennaio 2006 benevenuto cgiuseppe di dove 6? ti consiglio di completare il profilo cosi che le info siano a disposizione di tutti a che installatore ti 6 rivolto? in particolare non so se sulla tua macchina ci siano delle difficoltà, comunque in merito alle continue regolazione, qualunque sia l'impianto è un assurdità Quote Link to post Share on other sites
gabry 0 Postato 18 Gennaio 2006 Report Share Postato 18 Gennaio 2006 Complimenti per il forum il quale e' quanto mai attuale.Non ho esitato a registrarmi perche ho bisogno di un parere proprio sul sistema JTG (magari da Gabriele)riguardo la mia vettura. Posseggo una nissan maxima 2.0 V6 del 1997 sulla quale a detta di un istallatore di notevole esperienza ci sarebbero problemi ad alloggiare gli iniettori sulla bancata che e' sovrastata dal collettore di aspirazione,mentre mi ha sconsigliato altre forme(e sono daccordo)di impianto poiche' soggette a continue regolazioni(per questo mi piace il JTG!!!!).Vorrei un parere perche' la maxima e' una ottima macchina e non mi va di svenderla per quattro soldi. ATTENDO CON ANSIA UNA RISPOSTA DA CHIUNQUE MI POSSA AIUTARE. Grazie per avermi permesso di far parte del vostro forum.Un saluto a tutti soprattutto a ugigi il tranese da chi a Trani vi trascorre le vacanze e tutte le feste comandate dal 1990.Ciao a tutti. Ciao Giuseppe, di motori tipo quella della Maxima ne abbiamo convertiti diversi. Nel dettaglio non conosco bene quel motore, ma da come lo hai descritto penso possa essere più o meno come un V6 Jaguar, o come il motore che sta sul Nissan Murano, cioè con collettore a "chicciola" che lascia liberi 3 cilindri e ne copre gli altri 3. Questo motore comporterà un pò di lavoro extra dell'installatore nel senso che si renderà quasi necessario smontare il collettore (io lo consiglio sempre a tutti gli installatori) e quindi aguzzare l'ingegno per trovare una giusta collocazione delgi iniettori, collocazione che al limite consentirà manovre agevoli nel caso di sostituzione dei calibratori. Motori come quelli menzionati precedentemente sono stati da noi convertiti con ottimi risultati. Se poi il collettore è tipo quello della Murano allora c'è la possibilità di smontarne una sola metà il che rende tutto più semplice. Dall'anno di immatricolazione credo si tratti già di un sequenziale, al limite semi-sequenziale. Fai verificare bene questo aspetto dal tuo installatore perchè il Jtg sui motori full-group è più difficile da mettere a punto. Sostanzialmente sconsigliamo l'installazione sui full-group, specialmente se questi sono di piccola cilindrata. Ciao, Gabriele Quote Link to post Share on other sites
FireLord 0 Postato 18 Gennaio 2006 Report Share Postato 18 Gennaio 2006 Ciao Duca72, visto che sei una persona molto disponibile e un'autorita' sugli impianti ICOM ne approfitto per chiederti due cose: - Conosci l'installatore Master gas di Ozzano? E' bravo? - ho comprato una Seat Leon II 1.6 benzina. Ci sono particolari accorgimenti perl'installazione/issues/problemi conosciuti per l'installazione del JTG ICOM? - piu' o meno quanto costa un impianto del genere (se si puo' dire)? Grazie e mille, Riccardo Quote Link to post Share on other sites
ugigi 0 Postato 18 Gennaio 2006 Author Report Share Postato 18 Gennaio 2006 1 Conosci l'installatore Master gas di Ozzano? E' bravo? 2 ho comprato una Seat Leon II 1.6 benzina. Ci sono particolari accorgimenti perl'installazione/issues/problemi conosciuti per l'installazione del JTG ICOM? 3 piu' o meno quanto costa un impianto del genere (se si puo' dire)? se il tuo motore non è ad iniezione diretta, non ci dovrebbero essere problemi per il costo ti posso dire che va da €1600 a €2200 Leon 1.6 potrebbe confermartelo Quote Link to post Share on other sites
cgiuseppe65 0 Postato 18 Gennaio 2006 Report Share Postato 18 Gennaio 2006 Complimenti per il forum il quale e' quanto mai attuale.Non ho esitato a registrarmi perche ho bisogno di un parere proprio sul sistema JTG (magari da Gabriele)riguardo la mia vettura. Posseggo una nissan maxima 2.0 V6 del 1997 sulla quale a detta di un istallatore di notevole esperienza ci sarebbero problemi ad alloggiare gli iniettori sulla bancata che e' sovrastata dal collettore di aspirazione,mentre mi ha sconsigliato altre forme(e sono daccordo)di impianto poiche' soggette a continue regolazioni(per questo mi piace il JTG!!!!).Vorrei un parere perche' la maxima e' una ottima macchina e non mi va di svenderla per quattro soldi. ATTENDO CON ANSIA UNA RISPOSTA DA CHIUNQUE MI POSSA AIUTARE. Grazie per avermi permesso di far parte del vostro forum.Un saluto a tutti soprattutto a ugigi il tranese da chi a Trani vi trascorre le vacanze e tutte le feste comandate dal 1990.Ciao a tutti. Ciao Giuseppe, di motori tipo quella della Maxima ne abbiamo convertiti diversi. Nel dettaglio non conosco bene quel motore, ma da come lo hai descritto penso possa essere più o meno come un V6 Jaguar, o come il motore che sta sul Nissan Murano, cioè con collettore a "chicciola" che lascia liberi 3 cilindri e ne copre gli altri 3. Questo motore comporterà un pò di lavoro extra dell'installatore nel senso che si renderà quasi necessario smontare il collettore (io lo consiglio sempre a tutti gli installatori) e quindi aguzzare l'ingegno per trovare una giusta collocazione delgi iniettori, collocazione che al limite consentirà manovre agevoli nel caso di sostituzione dei calibratori. Motori come quelli menzionati precedentemente sono stati da noi convertiti con ottimi risultati. Se poi il collettore è tipo quello della Murano allora c'è la possibilità di smontarne una sola metà il che rende tutto più semplice. Dall'anno di immatricolazione credo si tratti già di un sequenziale, al limite semi-sequenziale. Fai verificare bene questo aspetto dal tuo installatore perchè il Jtg sui motori full-group è più difficile da mettere a punto. Sostanzialmente sconsigliamo l'installazione sui full-group, specialmente se questi sono di piccola cilindrata. Ciao, Gabriele Grazie Gabriele piu' veloce di cosi'.......proprio una risposta a...tutto gas! ...Ma dimmi cosa intendi per sequenziale? E per full-group? Ah! Dimenticavo...listallatore interpellato e' un vostro autorizzato ovvero la car gas di Bari. E poi per JTG si intende l'iniezione liquida,vero? Ciao,Giuseppe Quote Link to post Share on other sites
ugigi 0 Postato 18 Gennaio 2006 Author Report Share Postato 18 Gennaio 2006 Giuseppe ma di dove 6 precisamente? si il jtg è l'iniezione liquida Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora