kawaninja 0 Postato 12 Novembre 2007 Report Share Postato 12 Novembre 2007 Ciao a tutti sono Paolo da Torino e sono nuovo... conoscete un VALIDISSIMO installatore in piemonte... ma proprio bravo, a cui affidare la mia Celica x installare un JTG? Come Rixxio anche io ho la paura delle sedi valvole famigerate della Toyota ed essendo un maniaco della macchina voglio un lavoro a regola d arte a costo di pagare un po di piu grazie e ciao a tutti Quote Link to post Share on other sites
burchio 0 Postato 12 Novembre 2007 Report Share Postato 12 Novembre 2007 Ciao a tutti sono Paolo da Torino e sono nuovo... conoscete un VALIDISSIMO installatore in piemonte... ma proprio bravo, a cui affidare la mia Celica x installare un JTG? Come Rixxio anche io ho la paura delle sedi valvole famigerate della Toyota ed essendo un maniaco della macchina voglio un lavoro a regola d arte a costo di pagare un po di piu grazie e ciao a tutti Posta la domanda nella sezione GENERALE dell'iniezione liquida, non nelle faq. Ciao Fabio Quote Link to post Share on other sites
fabri56 0 Postato 13 Dicembre 2007 Report Share Postato 13 Dicembre 2007 Salve! Mi sono appena iscritto perchè vorrei avere maggiori notizie su quale impianto è meglio montare sulla mia BMW 728 del 98 con soltanto km93000, fulll-optionals ed a tutt'oggi perfetta e con consumi intorno agli 11km/litro. Un istallatore a Roma mi ha consigliato l'ICOM ad iniezione liquida JTG, ma un altro mi ha detto che l'ha sottoposto a test e mi ha consigliato un Landi . Ho letto il forum ed ho visto che va molto bene il BRC. Insomma, non ci capisco niente. Vorrei non "rovinare" irreparabilmente la mia affidabile BMW, ed inoltre inserire, certamente, un toroidale ed un attacco "invisibile" vicino al tappo di benzina. So per certo che mi hanno aumentato il bollo di quasi €100 perchè ...inquino!!! (L'auto è Euro 2 ). Ma se la uso solo per i viaggi e, quindi, quando la uso esco dalla città!!! Cosumo ed "inquino" certamente di più con lo scooter in cui ci metto quasi €10 a settimana!!! Grazie! bricius Quote Link to post Share on other sites
RXflash 0 Postato 19 Dicembre 2007 Report Share Postato 19 Dicembre 2007 Ciao, come va l'icom con il v8 4.7 della jeep grand cherokee? Grazie Quote Link to post Share on other sites
Sosuke 0 Postato 11 Gennaio 2008 Report Share Postato 11 Gennaio 2008 Salve a tutti... mi sono appena registrato quindi sono nuovo di queste parti. mi sono iscritto perchè ho visto che qui c'è gente che mi può essere di molto aiuto per scegliere al meglio l'impianto GPL o JTG che fa al caso mio. Io posseggo una 147 2.0 T.S. Selespeed preparata e volevo installare un impianto glp appunto. la BRC mi ha consigliato un sequenziale gassoso, molti dicono che ad ignezione licquida renda di più ma ga come contro che è molto delicato e che costa sui 300€ in più. Voi che siete degli esperti in campo, cosa vi sentite di consigliarmi? uno gassoso o licquido? perchè uno rispetto all'altro? e che reali vantaggi ho a scegliere uno anziche l'altro? insomma, sono attanagliato da mille domande a cui non trovo risposta perchè cercando su internet uno dice una cosa e l'altro dice l'esatto opposto. ho visto che qua gira un'esperto sull'impianto ad ignezione liquida, spero possa fornirmi almeno lui un po di risposte e spero che sia imparziale nel farlo. grazie mille a tutti e scusate se per caso ho sbagliato a postare in questa discussione o se ho detto qualche castroneria, ma ancora sul gpl non ci capisco molto. saluti a tutti P.S.: scusatemi ancora... volevo solo aggiungere che vorrei mettere un'impianto che mi faccia perdere meno prestazione possibile ( ho letto di uno con la 166 2.0 T.S. che è rimasto soddisfatto del JTG in fatti di prestazioni, a suo dire hai bissi addirittura migliora e con consumi che sono andati dai 9 Km/L ai 8 Km/l) con il minor consumo di gas possibile, perchè ho letto in giro che in media con il gpl si consuma dal 5 al 15% in più. Quote Link to post Share on other sites
stefano_reggio 0 Postato 11 Gennaio 2008 Report Share Postato 11 Gennaio 2008 Salve a tutti... mi sono appena registrato quindi sono nuovo di queste parti. mi sono iscritto perchè ho visto che qui c'è gente che mi può essere di molto aiuto per scegliere al meglio l'impianto GPL o JTG che fa al caso mio. Io posseggo una 147 2.0 T.S. Selespeed preparata e volevo installare un impianto glp appunto. la BRC mi ha consigliato un sequenziale gassoso, molti dicono che ad ignezione licquida renda di più ma ga come contro che è molto delicato e che costa sui 300€ in più. Voi che siete degli esperti in campo, cosa vi sentite di consigliarmi? uno gassoso o licquido? perchè uno rispetto all'altro? e che reali vantaggi ho a scegliere uno anziche l'altro? insomma, sono attanagliato da mille domande a cui non trovo risposta perchè cercando su internet uno dice una cosa e l'altro dice l'esatto opposto. ho visto che qua gira un'esperto sull'impianto ad ignezione liquida, spero possa fornirmi almeno lui un po di risposte e spero che sia imparziale nel farlo. grazie mille a tutti e scusate se per caso ho sbagliato a postare in questa discussione o se ho detto qualche castroneria, ma ancora sul gpl non ci capisco molto. saluti a tutti P.S.: scusatemi ancora... volevo solo aggiungere che vorrei mettere un'impianto che mi faccia perdere meno prestazione possibile ( ho letto di uno con la 166 2.0 T.S. che è rimasto soddisfatto del JTG in fatti di prestazioni, a suo dire hai bissi addirittura migliora e con consumi che sono andati dai 9 Km/L ai 8 Km/l) con il minor consumo di gas possibile, perchè ho letto in giro che in media con il gpl si consuma dal 5 al 15% in più. A mio parere questi sono i punti di forza di un liquido rispetto ad un gassoso: -mantiene inalterata la potenza e la coppia del motore -non ha nessun tipo di problemi legati al diverso mix di propano/butano, nessun problema di taratura in quanto liquido come la benzina e non in forma gassosa, quindi soggetto a variazioni in base alla pressione/temperatura atmosferica -sfrutta ed interpreta l’elettronica originale della vettura, migliorando il contenuto delle emissioni inquinanti rispetto agli altri idrocarburi e gestendo il motore in modo ottimale. -permette che l’automezzo non richieda manutenzioni straordinarie o regolazioni particolari, mantenendo i normali intervalli di manutenzione programmata -non lascia nell’impianto le impurita’ presenti nel GPL, portando tutto a combustione, quindi non vi e’ bisogno di sostituire vari filtri. Quote Link to post Share on other sites
Sosuke 0 Postato 11 Gennaio 2008 Report Share Postato 11 Gennaio 2008 Salve a tutti... mi sono appena registrato quindi sono nuovo di queste parti. mi sono iscritto perchè ho visto che qui c'è gente che mi può essere di molto aiuto per scegliere al meglio l'impianto GPL o JTG che fa al caso mio. Io posseggo una 147 2.0 T.S. Selespeed preparata e volevo installare un impianto glp appunto. la BRC mi ha consigliato un sequenziale gassoso, molti dicono che ad ignezione licquida renda di più ma ga come contro che è molto delicato e che costa sui 300€ in più. Voi che siete degli esperti in campo, cosa vi sentite di consigliarmi? uno gassoso o licquido? perchè uno rispetto all'altro? e che reali vantaggi ho a scegliere uno anziche l'altro? insomma, sono attanagliato da mille domande a cui non trovo risposta perchè cercando su internet uno dice una cosa e l'altro dice l'esatto opposto. ho visto che qua gira un'esperto sull'impianto ad ignezione liquida, spero possa fornirmi almeno lui un po di risposte e spero che sia imparziale nel farlo. grazie mille a tutti e scusate se per caso ho sbagliato a postare in questa discussione o se ho detto qualche castroneria, ma ancora sul gpl non ci capisco molto. saluti a tutti P.S.: scusatemi ancora... volevo solo aggiungere che vorrei mettere un'impianto che mi faccia perdere meno prestazione possibile ( ho letto di uno con la 166 2.0 T.S. che è rimasto soddisfatto del JTG in fatti di prestazioni, a suo dire hai bissi addirittura migliora e con consumi che sono andati dai 9 Km/L ai 8 Km/l) con il minor consumo di gas possibile, perchè ho letto in giro che in media con il gpl si consuma dal 5 al 15% in più. A mio parere questi sono i punti di forza di un liquido rispetto ad un gassoso: -mantiene inalterata la potenza e la coppia del motore -non ha nessun tipo di problemi legati al diverso mix di propano/butano, nessun problema di taratura in quanto liquido come la benzina e non in forma gassosa, quindi soggetto a variazioni in base alla pressione/temperatura atmosferica -sfrutta ed interpreta l’elettronica originale della vettura, migliorando il contenuto delle emissioni inquinanti rispetto agli altri idrocarburi e gestendo il motore in modo ottimale. -permette che l’automezzo non richieda manutenzioni straordinarie o regolazioni particolari, mantenendo i normali intervalli di manutenzione programmata -non lascia nell’impianto le impurita’ presenti nel GPL, portando tutto a combustione, quindi non vi e’ bisogno di sostituire vari filtri. mmm... interessante, grazie mille... vista così ad uno viene da dire "faccio il liquido tutta la vita" ti domando, tu lo stai gia usando? da quanto e come ti trovi? dammi un pò di sensazioni. tu dici anche "-permette che l’automezzo non richieda manutenzioni straordinarie o regolazioni particolari, mantenendo i normali intervalli di manutenzione programmata" ma perchè il gassoso ha da fare una regolare manutenzione straordinaria? grazie ancora! a presto Quote Link to post Share on other sites
lucapecoro 0 Postato 15 Aprile 2008 Report Share Postato 15 Aprile 2008 io vorrei installare un impianto GPL SEQUENZIALE JTG GAS LIQUIDO ICOM su una Toyota Avensis 1.8... che ne dite?dato che non ancora acquisto la macchina...e tutto dipende dall' impianto a gas che dovrò mettere dato che faccio parecchi km all' anno(25.000)... ps. per l'impianto mi fanno 1.550 euro compreso di incentivi statali... Grazie mille. Quote Link to post Share on other sites
danystraus 0 Postato 4 Maggio 2008 Report Share Postato 4 Maggio 2008 io vorrei installare un impianto GPL SEQUENZIALE JTG GAS LIQUIDO ICOM su una Toyota Avensis 1.8... che ne dite?dato che non ancora acquisto la macchina...e tutto dipende dall' impianto a gas che dovrò mettere dato che faccio parecchi km all' anno(25.000)... ps. per l'impianto mi fanno 1.550 euro compreso di incentivi statali... Grazie mille. Monta qualsiasi altro impianto......non l'icom, ti eviti in futuro un sacco di noie... a presto daniele Quote Link to post Share on other sites
Grab2003 0 Postato 26 Maggio 2008 Report Share Postato 26 Maggio 2008 io vorrei installare un impianto GPL SEQUENZIALE JTG GAS LIQUIDO ICOM su una Toyota Avensis 1.8... che ne dite?dato che non ancora acquisto la macchina...e tutto dipende dall' impianto a gas che dovrò mettere dato che faccio parecchi km all' anno(25.000)... ps. per l'impianto mi fanno 1.550 euro compreso di incentivi statali... Grazie mille. Monta qualsiasi altro impianto......non l'icom, ti eviti in futuro un sacco di noie... a presto daniele Anche io ho una Avensis 1.8 e stò per installare un impianto gpl liquido della icom, Daniele come mai sconsigli l'impianto? a me l'installatore ha detto che è l'unica soluzione possibile per motori "delicati" come quelli toyota. Lucavensis ti hanno fatto storie con la garanzia in concessionario? a me hanno detto che decadrà su qualsiasi parte toccata durante l'installazione. Quote Link to post Share on other sites
danystraus 0 Postato 27 Maggio 2008 Report Share Postato 27 Maggio 2008 io vorrei installare un impianto GPL SEQUENZIALE JTG GAS LIQUIDO ICOM su una Toyota Avensis 1.8... che ne dite?dato che non ancora acquisto la macchina...e tutto dipende dall' impianto a gas che dovrò mettere dato che faccio parecchi km all' anno(25.000)... ps. per l'impianto mi fanno 1.550 euro compreso di incentivi statali... Grazie mille. Monta qualsiasi altro impianto......non l'icom, ti eviti in futuro un sacco di noie... a presto daniele Anche io ho una Avensis 1.8 e stò per installare un impianto gpl liquido della icom, Daniele come mai sconsigli l'impianto? a me l'installatore ha detto che è l'unica soluzione possibile per motori "delicati" come quelli toyota. Lucavensis ti hanno fatto storie con la garanzia in concessionario? a me hanno detto che decadrà su qualsiasi parte toccata durante l'installazione. Monta il Vialle ora lo fanno per la tua auto Ciao Daniele Quote Link to post Share on other sites
AtHoSsIcO 0 Postato 29 Maggio 2008 Report Share Postato 29 Maggio 2008 io vorrei installare un impianto GPL SEQUENZIALE JTG GAS LIQUIDO ICOM su una Toyota Avensis 1.8... che ne dite?dato che non ancora acquisto la macchina...e tutto dipende dall' impianto a gas che dovrò mettere dato che faccio parecchi km all' anno(25.000)... ps. per l'impianto mi fanno 1.550 euro compreso di incentivi statali... Grazie mille. Monta qualsiasi altro impianto......non l'icom, ti eviti in futuro un sacco di noie... a presto daniele Anche io ho una Avensis 1.8 e stò per installare un impianto gpl liquido della icom, Daniele come mai sconsigli l'impianto? a me l'installatore ha detto che è l'unica soluzione possibile per motori "delicati" come quelli toyota. Lucavensis ti hanno fatto storie con la garanzia in concessionario? a me hanno detto che decadrà su qualsiasi parte toccata durante l'installazione. Monta il Vialle ora lo fanno per la tua auto Ciao Daniele Installa quello che più ti ispira fiducia e, soprattutto, quello il cui installatore è conosciuto in zona come preparato ed onesto. Io ho l'Icom di prima generazione e, a parte i problemi di gioventù della pompa e della valvola di carico, non ho avuto altre problematiche degne di nota. Quote Link to post Share on other sites
AmazingTunes 0 Postato 29 Maggio 2008 Report Share Postato 29 Maggio 2008 io vorrei installare un impianto GPL SEQUENZIALE JTG GAS LIQUIDO ICOM su una Toyota Avensis 1.8... che ne dite?dato che non ancora acquisto la macchina...e tutto dipende dall' impianto a gas che dovrò mettere dato che faccio parecchi km all' anno(25.000)... ps. per l'impianto mi fanno 1.550 euro compreso di incentivi statali... Grazie mille. Monta qualsiasi altro impianto......non l'icom, ti eviti in futuro un sacco di noie... a presto daniele Anche io ho una Avensis 1.8 e stò per installare un impianto gpl liquido della icom, Daniele come mai sconsigli l'impianto? a me l'installatore ha detto che è l'unica soluzione possibile per motori "delicati" come quelli toyota. Lucavensis ti hanno fatto storie con la garanzia in concessionario? a me hanno detto che decadrà su qualsiasi parte toccata durante l'installazione. Monta il Vialle ora lo fanno per la tua auto Ciao Daniele Installa quello che più ti ispira fiducia e, soprattutto, quello il cui installatore è conosciuto in zona come preparato ed onesto. Io ho l'Icom di prima generazione e, a parte i problemi di gioventù della pompa e della valvola di carico, non ho avuto altre problematiche degne di nota. Io non ho mai avuto problemi...nemmeno alla pompa!!! Quote Link to post Share on other sites
Grab2003 0 Postato 29 Maggio 2008 Report Share Postato 29 Maggio 2008 io vorrei installare un impianto GPL SEQUENZIALE JTG GAS LIQUIDO ICOM su una Toyota Avensis 1.8... che ne dite?dato che non ancora acquisto la macchina...e tutto dipende dall' impianto a gas che dovrò mettere dato che faccio parecchi km all' anno(25.000)... ps. per l'impianto mi fanno 1.550 euro compreso di incentivi statali... Grazie mille. Monta qualsiasi altro impianto......non l'icom, ti eviti in futuro un sacco di noie... a presto daniele Anche io ho una Avensis 1.8 e stò per installare un impianto gpl liquido della icom, Daniele come mai sconsigli l'impianto? a me l'installatore ha detto che è l'unica soluzione possibile per motori "delicati" come quelli toyota. Lucavensis ti hanno fatto storie con la garanzia in concessionario? a me hanno detto che decadrà su qualsiasi parte toccata durante l'installazione. Monta il Vialle ora lo fanno per la tua auto Ciao Daniele Installa quello che più ti ispira fiducia e, soprattutto, quello il cui installatore è conosciuto in zona come preparato ed onesto. Io ho l'Icom di prima generazione e, a parte i problemi di gioventù della pompa e della valvola di carico, non ho avuto altre problematiche degne di nota. Io non ho mai avuto problemi...nemmeno alla pompa!!! Grazie per le rassicurazioni, comunque a metà luglio (l'installatore è davvero pieno di lavoro) ho l'appuntamento per l'installazione, poi vi farò sapere come è andata. Quote Link to post Share on other sites
archibugio 0 Postato 11 Giugno 2008 Report Share Postato 11 Giugno 2008 Buongiorno a tutti. sono un nuovo utente ed avrei bisogno di avere alcune indicazioni in merito ad impianti ICOM ad iniezione liquida montati su Jaguar S-Type 3.0 (anche se, probabilmente, si è già discusso di questo in qualche altra parte del forum ma, scusatemi, non ho la possibilità di leggermi 80.000 messaggi). Io, purtroppo, ho fatto montare, nel giugno del 2007, questo impianto sulla mia vettura, una 3.0 del 2000 con 96.000 chilometri. Fin da subito l'impianto ha rifiutato di funzionare in modo corretto. La vettura non funzionava in modo regolare e sembrava che mancasse alimentazione. Mi hanno cambiato gli iniettori almeno 5 volte. Ad un certo punto la vettura funzionava meno peggio ma il consumo era di 4/5 km. con 1 litro di gpl!! I problemi, comunque, non erano scomparsi, nel senso che la vettura manifestava dei continui vuoti di potenza, nelle accelerazioni si accendeva la spia del motore, la marcia procedeva a strattoni, ai bassi regimi, in ripresa, si andava a "salti". L'installatore ha dato la colpa al motore della vettura, nonostante la vettura a benzina non manifestasse questi sintomi. Per la verità, questi problemi si manifestavano per un certo chilometraggio anche dopo aver staccato il gas (50/60 km.). Ho fatto staccare l'impianto a gas ed ho portato la vettura in concessionaria. Dopo una diagnosi a tutto quello che c'era, il responso è stato che la vettura non aveva nulla ed era perfettamente nei parametri. Ho fatto, comunque, registrare valvole, cambiare candele, cambiare olio, verificare tutto quello che c'era da verificare per un totale di €. 800,00 circa. Riportata la vettura all'installatore, che ha provveduto al rimontaggio dell'impianto, i problemi si sono manifestati ulteriormente, fino a costringermi ad andare in ferie a benzina. Ho passato l'inverno alla meno peggio ma in primavera i problemi si sono manifestati con maggior vigore fino al culmine della settimana scorsa quando, tutto ad un tratto con alimentazione a gas, il motore si è messo ad andare a 5 cilindri con la spia accesa. Ho portato la vettura in concessionaria, dopo aver provato se il problema persisteva anche a benzina, ed ho ricevuto il responso di "bruciatura delle valvole del 3° e 5° cilindro" con conseguente necessità di rifacimento del motore stesso. Ho percorso solo 25.000 km. con l'impianto a gas montato e, probabilmente, solo 13/15.000 a gas, visto i continui problemi. Vorrei capire se è possibile che il problema sia determinato dal tipo di impianto oppure se è un problema di impianto fatto male oppure se è un difetto che può essere attribuito al motore della vettura, anche se non credo che su un 3.000 si brucino le valvole dopo 120.000 chilometri. Ringrazio per le risposte e per le vostre esperienze. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora