danystraus 0 Postato 20 Febbraio 2006 Report Share Postato 20 Febbraio 2006 Ciao Gabriele io aspetto che il mio installa mi dica quando andare a fare la modifica del rail se si e ricordato di prendere i raccordi a 3 vie a latina domenica 19 x il corso.Ho due domande da farti Quando mi hanno cambiato a settembre la pompa con la bosch mi hanno accorciato una molla non so quale dicendomi che serviva a prevenire un eventuale lentezza di rifornimento(problema che non ho mai avuto ne prima ne ora ) ma da quando mi hanno accorciato la molla mi succede che quando spengo la macchina dopo qualche minuto sento un sibilo come una pernacchia che dura alcuni secondi e che prima non faceva (o non sentivo?) Puo essere stata la modifica alla molla a causare il problema? Premetto che non ho voglia di far rismontare la pompa per questo,ma se dovesse capitare so cosa fare.Secondo mi e capitato 10 giorni fa che avendo il pieno dopo i 55 sec passava a benza con il bip tipo fine gas e commutando ripetutamente ripassava a benza con il bip ,l'installa mi ha detto che poteva essere un problema di pressione gas io ho staccato i fusibili per qualche secondo ma niente da fare ed era una giornata fredda circa 3 gradi e molto umida poi nel pomeriggio uscendo il sole mi e ripassata a gas ed ha funzionato bene fino a ieri andando a gas anche alle 6 del mattino a -1 grado,ieri mi ha fatto lo stesso scherzetto passando a benza come se fosse finito il gas ma avevo il pieno staccato i fusibili e ripartita a ga se gira bene tutt'ora.Ora mi chiedo puo effettivamente essere un problema di sensore? Oppure puo dipendere dall' Uds? io penso che non dovrebbe essere l'uds perche e sempre andata benissimo mai perso un colpo prima d'ora e anche vero che la roba elettronica oggi funziona e domani no ma se si rompeva non passava piu a gas e basta o lo faceva spesso non una volta e poi dopo 10giorni,o no ? Comunque l'installa mi ha detto che possiamo mettere un'interruttore con un ingresso e due uscite sul filo verde/nero del sensore di pressione in modo che se il gas fa schifo e la press e bassa si puo usare come procedura d'emergenza per mettere a massa il filo.Correggimi se sbaglio ciao Credo di sapere quale è il tuo problema, se hai un manometro , controlla la pressione con macchina che gira a benzina e vedi quanti Bar corrisponde la tensione vapore, se ad esempio la tdv corrisponde a 4Bar regola un 2,5 massimo 3 bar in piu' con pompa inserita. Se tu regoli il regolatore di pressione piu di 3 Bar la pompa va in protezione commutando automaticamente a benzina. Questo è il problema l'UDS non c'entra. Saluti Daniele Quote Link to post Share on other sites
gabry 0 Postato 20 Febbraio 2006 Report Share Postato 20 Febbraio 2006 Ciao Gabriele io aspetto che il mio installa mi dica quando andare a fare la modifica del rail se si e ricordato di prendere i raccordi a 3 vie a latina domenica 19 x il corso.Ho due domande da farti Quando mi hanno cambiato a settembre la pompa con la bosch mi hanno accorciato una molla non so quale dicendomi che serviva a prevenire un eventuale lentezza di rifornimento(problema che non ho mai avuto ne prima ne ora ) ma da quando mi hanno accorciato la molla mi succede che quando spengo la macchina dopo qualche minuto sento un sibilo come una pernacchia che dura alcuni secondi e che prima non faceva (o non sentivo?) Puo essere stata la modifica alla molla a causare il problema? Premetto che non ho voglia di far rismontare la pompa per questo,ma se dovesse capitare so cosa fare.Secondo mi e capitato 10 giorni fa che avendo il pieno dopo i 55 sec passava a benza con il bip tipo fine gas e commutando ripetutamente ripassava a benza con il bip ,l'installa mi ha detto che poteva essere un problema di pressione gas io ho staccato i fusibili per qualche secondo ma niente da fare ed era una giornata fredda circa 3 gradi e molto umida poi nel pomeriggio uscendo il sole mi e ripassata a gas ed ha funzionato bene fino a ieri andando a gas anche alle 6 del mattino a -1 grado,ieri mi ha fatto lo stesso scherzetto passando a benza come se fosse finito il gas ma avevo il pieno staccato i fusibili e ripartita a ga se gira bene tutt'ora.Ora mi chiedo puo effettivamente essere un problema di sensore? Oppure puo dipendere dall' Uds? io penso che non dovrebbe essere l'uds perche e sempre andata benissimo mai perso un colpo prima d'ora e anche vero che la roba elettronica oggi funziona e domani no ma se si rompeva non passava piu a gas e basta o lo faceva spesso non una volta e poi dopo 10giorni,o no ? Comunque l'installa mi ha detto che possiamo mettere un'interruttore con un ingresso e due uscite sul filo verde/nero del sensore di pressione in modo che se il gas fa schifo e la press e bassa si puo usare come procedura d'emergenza per mettere a massa il filo.Correggimi se sbaglio ciao Ho dato personalmente i raccordi a tre vie al tuo installatore quindi penso che ben presto ti chiamerà per montarli. Il fatto della molla non dovrebbe avere nulla a che fare con il sibilo che senti provenire dal serbatoio. Uso il condizionale poichè credo tu stia parlando della molla che sta nella valvola di carica che nulla ha che fare con il sibilo che invece proviene dalla valvola di non ritorno del gpl. Quel sibilo è del tutto normale e per nulla deve destare preoccupazione. Lo si può avvertire in maniera più evidente proprio quando la pressione del Gpl è piuttosto bassa. Nel moneto in cui la pompa si ferma, la pressione nella linea Gpl si abbassa fino al valore della tensione di vapore del Gpl. Se la tensione di vapore è bassa allora anche la forza che agirà sulla valvola di non ritorno sarà bassa e questo farà si che la valvola di non ritornao si apra e richiuda repentinamente dando origine a quel riverbero proveniente dal serbatoio fintanto che la pressione all'interno della linea non si sarà stabilizzata. Per quanto riguarda l'altro problema ritengo non debba dipendere dall'Uds. E' già stato sostituito il regolatore sulla tua auto? Ciao, Gabriele Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 22 Febbraio 2006 Report Share Postato 22 Febbraio 2006 Gabriele e Daniele grazie per le vostre risposte ,il regolatore lo cambiamo quando vado a fare la modifica ,ciao Quote Link to post Share on other sites
danystraus 0 Postato 22 Febbraio 2006 Report Share Postato 22 Febbraio 2006 Gabriele e Daniele grazie per le vostre risposte ,il regolatore lo cambiamo quando vado a fare la modifica ,ciao Ciao BDRT, leggiti bene tutto questo thread e capirai il tuo problema: http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=8763 Quindi cambiando il regolatore con quello nuovo....risolverai il problema PS: IMPORTANTE.....ricordati di far allargare il foro di battuta del cilindretto a 3mm....IMPORTANTE Quote Link to post Share on other sites
gabry 0 Postato 22 Febbraio 2006 Report Share Postato 22 Febbraio 2006 Gabriele e Daniele grazie per le vostre risposte ,il regolatore lo cambiamo quando vado a fare la modifica ,ciao Ciao BDRT, leggiti bene tutto questo thread e capirai il tuo problema: http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=8763 Quindi cambiando il regolatore con quello nuovo....risolverai il problema PS: IMPORTANTE.....ricordati di far allargare il foro di battuta del cilindretto a 3mm....IMPORTANTE Il regolatore aggiornato ha già l'orefizio da diametro pari a 3mm. Il foro và allargato solo ed esclusivamente se si sta montando il kit di aggiornamento regolatore su di un regolatore di vecchia produzione. Anche i regolatori con registro di ultima produzione avevano il foro già allargatoa 3mm. Ciao, Gabriele Quote Link to post Share on other sites
tarpon 0 Postato 22 Febbraio 2006 Report Share Postato 22 Febbraio 2006 ....va che è una meraviglia finalmente l'incubo del cicalino è soltanto un ricordo....santi aggiornamenti saluti Alfonso Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 26 Febbraio 2006 Report Share Postato 26 Febbraio 2006 Ciao dany grazie per il link cmq il mio vecchio regolatore e sempre stato ok , lo cambio su consiglio del duca e del mio installa fra dieci giorni circa salvo complicazioni vado a fare la modifica cosi mi ritrovo un impianto fatto cosi: rail iniettori gas in parallelo uds sostituita dopo un mese dal montaggio impianto quando avevo il problema di cablaggio (ma andava bene anche quella montata in origine che era stata sostituita per sicurezza),pompa (una delle prime ) sostituita con pompa bosch a settembre 05 non so se aveva gia il filtro maggiorato,e regolatore di pressione nuovo.Non ho il filtro in presa carica e non so se montarlo e un lavoro complicato o no ma non ho mai avuto problemi fin d'ora e multivalvola che e sempre andata bene dal primo giorno e chiude all'80 % e carico velocemente roba di un paio di minuti circa.Alla domanda sei soddisfatto del tuo impianto la risposta e si alla domanda torneresti dal tuo installa la risposta e si .Se subaru molla icom fa come l'agip con la ferrari ,e arrivata shell e dopo hanno vinto il mondiale e all'agip si sono fatti il fegato marcio Quote Link to post Share on other sites
marconapoli 0 Postato 2 Marzo 2006 Report Share Postato 2 Marzo 2006 domanda per il sig. Grabriele.Vorrei istallare un impianto a gpl sulla mia vettura ma sono indeciso quale montare tra l'impianto liquido e gassoso, sapreste consigliarmi chi dei due da prestazioni migliori? ma soprattutto che differenza c'è in km tra i due? grazie. Quote Link to post Share on other sites
massi71 0 Postato 2 Marzo 2006 Report Share Postato 2 Marzo 2006 @ lino gabriele e' un rappresentante (diciamo cosi', ma e' molto di +) di un'azienda che crede (progetta, produce e distribuisce) in un tipo di impianto: quello liquido. io non sono un esperto, anzi, ma ti posso dire una cosa: non e' il tipo di impianto che fa la differenza, o almeno non e' la cosa principale. visto che tutti gli impianti sono montati ARTIGIANALMENTE, e' l'installatore che fa la differenza. forse gabriele avrebbe voglia di tirarmi in testa un bastone dicendo cio'... scerzo.. principalmente devi cominciare a chiedere ai vari installatori che tipo di impianto montano e il prezzo. se hai qualche conoscente meglio ancora e poi nel forum chiedi spiegazioni specifiche. non c'e' una verita', ci sono alcuni impianti buoni e alcuni meno, ma tutti paragonabili. la scelta resta solo a te. se ti piacciono le audi, non vuol dire che le bmw siano pessime; se opti per il liquido, non vuol dire che il gassoso non funzioni. devi informarti e chiedere a piu' persone esperte. se incontrerai persone con le palle non rimarrai deluso. a mio modesto giudizio, se tutto funziona bene, quello ad iniezione liquida risulta piu' prestazionale. spero di non aver urtato gli ideali di qualcuno @ gabriele ho portato oggi la forester per gli aggiornamenti. conosci paradisi di albenga. e' una brava persona ma poco professionale. ero io che gli annunciavo via via le risoluzione dei vari problemi che apprendevo in questo forum. penso sinceramente che non creda al vostro impianto. ancora oggi, portatagli la vettura, non sapeva cosa montare, doveva ancora aprire il pacco dei miei aggiornamenti: speriamo ci siano tutti. quando andavo da lui, mi misurava la pressione ,(non ha me) 8.5 bar. diceva che era una pressione corretta e mi mandava dall'officina subaru per spegnermi la spia odb. dopo poco, punto e a capo. e' bravo come persona, ma non all'altezza. se riscontrassi ancora dei problemi, da chi posso andare (milano genova torino)? grazie Quote Link to post Share on other sites
gabry 0 Postato 2 Marzo 2006 Report Share Postato 2 Marzo 2006 @ lino gabriele e' un rappresentante (diciamo cosi', ma e' molto di +) di un'azienda che crede (progetta, produce e distribuisce) in un tipo di impianto: quello liquido. io non sono un esperto, anzi, ma ti posso dire una cosa: non e' il tipo di impianto che fa la differenza, o almeno non e' la cosa principale. visto che tutti gli impianti sono montati ARTIGIANALMENTE, e' l'installatore che fa la differenza. forse gabriele avrebbe voglia di tirarmi in testa un bastone dicendo cio'... scerzo.. principalmente devi cominciare a chiedere ai vari installatori che tipo di impianto montano e il prezzo. se hai qualche conoscente meglio ancora e poi nel forum chiedi spiegazioni specifiche. non c'e' una verita', ci sono alcuni impianti buoni e alcuni meno, ma tutti paragonabili. la scelta resta solo a te. se ti piacciono le audi, non vuol dire che le bmw siano pessime; se opti per il liquido, non vuol dire che il gassoso non funzioni. devi informarti e chiedere a piu' persone esperte. se incontrerai persone con le palle non rimarrai deluso. a mio modesto giudizio, se tutto funziona bene, quello ad iniezione liquida risulta piu' prestazionale. spero di non aver urtato gli ideali di qualcuno @ gabriele ho portato oggi la forester per gli aggiornamenti. conosci paradisi di albenga. e' una brava persona ma poco professionale. ero io che gli annunciavo via via le risoluzione dei vari problemi che apprendevo in questo forum. penso sinceramente che non creda al vostro impianto. ancora oggi, portatagli la vettura, non sapeva cosa montare, doveva ancora aprire il pacco dei miei aggiornamenti: speriamo ci siano tutti. quando andavo da lui, mi misurava la pressione ,(non ha me) 8.5 bar. diceva che era una pressione corretta e mi mandava dall'officina subaru per spegnermi la spia odb. dopo poco, punto e a capo. e' bravo come persona, ma non all'altezza. se riscontrassi ancora dei problemi, da chi posso andare (milano genova torino)? grazie Parto dalla fine.....cioè dall'instalatore da te citato: purtroppo sappiamo benissimo (qui in icom) che quella è una zona che non è ben coperta da icom. Stiamo provvedendo al miglioramento del servizio, ma ci vorrà ancora un pò di tempo. L'installatore, in questo caso specifico, si trova pressocchè costretto a montare altro materiale. Io condivido pienamente il concetto per il quale la buona riuscita di un impianto sia nelle mani, nel cervello e soprattutto nell'esperienza dell'installatore. Il Jtg, che comunque ha un ridotto numero di componenti, non è che lo butti nel cofano e si installa da solo......ci sono pochi, ma fondamentali criteri di installazione.....se questi non vengono rispettati e/o rispettati in parte allora ci saranno sempre problemi. Ma è così per ogni tipo di impianto. Un mio ex compagno di scuola ha fatto per diversi anni l'installatore di impianti di una nota marca italiana. Ebbene, era talmente miticoloso e professionale che spesse volte le sue mappature venivano richieste dal costruttore. Ha installato il gassoso su vetture notoriamente deboli di testa come le Focus. I suoi clienti ancora oggi lo cercano per tagliandi e controlli......ma adesso lavora qui in icom!! Se l'installatore che ti deve fare il lavoro conosce alla perfezione il gassoso ed in esso ha fiducia piena allora credo che la scelta sia già bella che fatta. Stessa cosa dicasi nel caso contrario. C' è poi chi installa l'uno e l'altro perchè su determinate vetture si trova meglio con l'uno piuttosto dell'altro. Io dico che il Jtg è di una versatilità pressocchè totale, ma rimane il fatto che chi ti installa l'impianto deve essere lui convinto del lavoro che andrà a fare. Se questi è un esperto del gassoso tanto da darti garanzie (che con il liquido non potrebbe permettersi perchè non esperto) ed assistenza, sempre, allora da questo installatore devi farti montare il gassoso. Altro fattore di importanza fondamentale è l'assistenza post installazione. Secondo me l'assistenza tecnica è più importante del prodotto stesso. Sapere cosa fare quando si presenta un problema vuol dire risolvere il problema stesso sempre ed in tempi decenti....con somma soddisfazione del cliente. Io la penso così. Ciao, Gabriele P.s. Per la zona di Milano ti consiglio di contattare il ns. concessionario Auto Gas point, tel.039 24 50 156. Chiedi loro un'officina autorizzata icom c/o la quale recarti per analizzare la tua vettura. Quote Link to post Share on other sites
marconapoli 0 Postato 2 Marzo 2006 Report Share Postato 2 Marzo 2006 volendo possiamo utilizzare sta disc. come riferimento del JTG ciao grabriele sapresti dirmi la differenza di consumi tra un impianto a gpl liquido e uno sequenziale?grazie. Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 7 Marzo 2006 Report Share Postato 7 Marzo 2006 @ lino gabriele e' un rappresentante (diciamo cosi', ma e' molto di +) di un'azienda che crede (progetta, produce e distribuisce) in un tipo di impianto: quello liquido. io non sono un esperto, anzi, ma ti posso dire una cosa: non e' il tipo di impianto che fa la differenza, o almeno non e' la cosa principale. visto che tutti gli impianti sono montati ARTIGIANALMENTE, e' l'installatore che fa la differenza. forse gabriele avrebbe voglia di tirarmi in testa un bastone dicendo cio'... scerzo.. principalmente devi cominciare a chiedere ai vari installatori che tipo di impianto montano e il prezzo. se hai qualche conoscente meglio ancora e poi nel forum chiedi spiegazioni specifiche. non c'e' una verita', ci sono alcuni impianti buoni e alcuni meno, ma tutti paragonabili. la scelta resta solo a te. se ti piacciono le audi, non vuol dire che le bmw siano pessime; se opti per il liquido, non vuol dire che il gassoso non funzioni. devi informarti e chiedere a piu' persone esperte. se incontrerai persone con le palle non rimarrai deluso. a mio modesto giudizio, se tutto funziona bene, quello ad iniezione liquida risulta piu' prestazionale. spero di non aver urtato gli ideali di qualcuno @ gabriele ho portato oggi la forester per gli aggiornamenti. conosci paradisi di albenga. e' una brava persona ma poco professionale. ero io che gli annunciavo via via le risoluzione dei vari problemi che apprendevo in questo forum. penso sinceramente che non creda al vostro impianto. ancora oggi, portatagli la vettura, non sapeva cosa montare, doveva ancora aprire il pacco dei miei aggiornamenti: speriamo ci siano tutti. quando andavo da lui, mi misurava la pressione ,(non ha me) 8.5 bar. diceva che era una pressione corretta e mi mandava dall'officina subaru per spegnermi la spia odb. dopo poco, punto e a capo. e' bravo come persona, ma non all'altezza. se riscontrassi ancora dei problemi, da chi posso andare (milano genova torino)? grazie Parto dalla fine.....cioè dall'instalatore da te citato: purtroppo sappiamo benissimo (qui in icom) che quella è una zona che non è ben coperta da icom. Stiamo provvedendo al miglioramento del servizio, ma ci vorrà ancora un pò di tempo. L'installatore, in questo caso specifico, si trova pressocchè costretto a montare altro materiale. Io condivido pienamente il concetto per il quale la buona riuscita di un impianto sia nelle mani, nel cervello e soprattutto nell'esperienza dell'installatore. Il Jtg, che comunque ha un ridotto numero di componenti, non è che lo butti nel cofano e si installa da solo......ci sono pochi, ma fondamentali criteri di installazione.....se questi non vengono rispettati e/o rispettati in parte allora ci saranno sempre problemi. Ma è così per ogni tipo di impianto. Un mio ex compagno di scuola ha fatto per diversi anni l'installatore di impianti di una nota marca italiana. Ebbene, era talmente miticoloso e professionale che spesse volte le sue mappature venivano richieste dal costruttore. Ha installato il gassoso su vetture notoriamente deboli di testa come le Focus. I suoi clienti ancora oggi lo cercano per tagliandi e controlli......ma adesso lavora qui in icom!! Se l'installatore che ti deve fare il lavoro conosce alla perfezione il gassoso ed in esso ha fiducia piena allora credo che la scelta sia già bella che fatta. Stessa cosa dicasi nel caso contrario. C' è poi chi installa l'uno e l'altro perchè su determinate vetture si trova meglio con l'uno piuttosto dell'altro. Io dico che il Jtg è di una versatilità pressocchè totale, ma rimane il fatto che chi ti installa l'impianto deve essere lui convinto del lavoro che andrà a fare. Se questi è un esperto del gassoso tanto da darti garanzie (che con il liquido non potrebbe permettersi perchè non esperto) ed assistenza, sempre, allora da questo installatore devi farti montare il gassoso. Altro fattore di importanza fondamentale è l'assistenza post installazione. Secondo me l'assistenza tecnica è più importante del prodotto stesso. Sapere cosa fare quando si presenta un problema vuol dire risolvere il problema stesso sempre ed in tempi decenti....con somma soddisfazione del cliente. Io la penso così. Ciao, Gabriele P.s. Per la zona di Milano ti consiglio di contattare il ns. concessionario Auto Gas point, tel.039 24 50 156. Chiedi loro un'officina autorizzata icom c/o la quale recarti per analizzare la tua vettura. Vai da Vismara a biasssono via a. pessina 25 E bravo!!! e preparato noche cortese e disponibile ciao Quote Link to post Share on other sites
MrBond 0 Postato 18 Aprile 2006 Report Share Postato 18 Aprile 2006 ciao Gabriele, impressionato dalla tua disponibilità e competenza professionale, mi aggiungo alla tribù dei domandisti visto che sono in procinto di installare un impianto a gas e mi piacerebbe decisamente il liquido. Ti anticipo che io sono l'uomo dei casi particolari... L'auto in questione da sacrificare è una BMW 840 CI del 95 , 4000 CC v8, euro 1. che dici, si puo' fare o diventa un andirivieni dal gasista con conseguente iira funesta del proprietario malcapitato? io sono di Bologna, ho già avuto 4 auto a gas (e una a metano, mai più) , con ogni genere di impianto (2 Landi, BRC, AG) e a parte che su tutte ho rotto la pompa della benzina (anche 2 volte nei casi peggiori) ed inizio a fare un collegamento tra le cose... direi che , nonostante l'evoluzione degli impianti (l'ultimo era un AG sequenziale su Range Rover V8 4.6 del 99) hanno tutti avuto problemi , a partire dallo spegnimento a freddo per arrivare a quello in moto in fase di decelerazione, vuoti, cali di potenza , per non parlare dei consumi in alcuni casi superiori del 40% al benzina ...). Nell'ultimo caso, quello del Range, dopo 4 giri di officina, la sostituzione di iniettori, centraline ecc.. andava bene, infatti a quel punto ho venduto l'auto. Non sono poi ancora del tutto convinto che il gpl gassoso non danneggi a lungo andare le valvole, cosa che sembra diversa sul liquido. Direi quindi che in sintesi possa ora chiederti se sia ora di stare tranquilli col liquido e quindi procedere alla mossa o ci sia ancora da evolvere qualcosa al fine di fare funzionare a dovere la mia auto a gas... ciao e grazie del tuo tempo Alberto Quote Link to post Share on other sites
gabry 0 Postato 19 Aprile 2006 Report Share Postato 19 Aprile 2006 L'auto in questione da sacrificare è una BMW 840 CI del 95 , 4000 CC v8, euro 1. che dici, si puo' fare o diventa un andirivieni dal gasista con conseguente iira funesta del proprietario malcapitato? Più che sacrificarla secondo me la valorizzeresti!! Scherzi a parte, lo "stato dell'arte" del Jtg attuale è assai affidabile e funzionale. Non a caso proprio in questi giorni è stata ufficializzata la nostra fornitura di impianti Jtg in America per dei veicoli adibiti al trasporto di persone (bus, scuolabus, veicli commerciali....) motorizzati Gm 8V 8.100 cc. Il progetto Gm è stato omologato ed approvato secondo le normative Americane che sono di gran lunga più severe delle normative Europee. Basta pensare che ci sono voluti circa 12 mesi tra calcoli e collaudi del serbatoio (dimensini spropositate.......), prove a banco, prove su strada......senza considerare il costo, assai rilevante, di tale omologazione. E non finisce qui.....in un futuro "molto prossimo", sempre in America, equipaggeremo dei mezzi pesanti come i camion che vanno da 9.000 cc di cilindrata in sù. Detto questo credo tu possa tranquillamente convertire la tua Bmw fermo restando che tu debba rivolgerti ad un installatore autorizzato, e quindi specializzato, nell'installazione di impianti icom Jtg, primo per effettuare tutti i controlli e check up del caso prima dell'installazione, secondo per concordare tempi e costi. Giusto per Vs. conoscenza ed informazione volevo allegare qui di seguito alcune foto del primo veicolo trasformato in America ove si vede chiaramente il gigantesco serbatoio con le varie valvole necessarie per le normative Americane. Di fatto mi arriva un messaggio che dice imposibile allegare le foto.....ora provo a creare un nuovo topic e vedo se riesco ad inviare le foto. Ciao, Gabriele Quote Link to post Share on other sites
MrBond 0 Postato 19 Aprile 2006 Report Share Postato 19 Aprile 2006 ciao e grazie Duca, mi muovero' di conseguenza, domanda di rito: ma serve il FLASHLUBE con il JTG ovvero anche col JTG si usurano le valvole?? tali motori v8 tipo 540 e 740 quanti km hanno fatto ? se hai riferimenti utili riguardo agli installatori o contatto con proprietari sarebbero graditi, ciao Alberto Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora