thegabry 0 Postato 22 Febbraio 2017 Report Share Postato 22 Febbraio 2017 x Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 22 Febbraio 2017 Report Share Postato 22 Febbraio 2017 Mi sembra un'ipotesi alquanto fantasiosa: per quanto tecnicamente sia una cosa fattibile, e non mi dispiaccia come principio, se si guarda alla realtà dei fatti non c'è alcun indizio che faccia immaginare un futuro "liquido" a breve Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 22 Febbraio 2017 Report Share Postato 22 Febbraio 2017 il gpl ha un futuro molto grigio...il gpl liquido -non ha senso su motori a iniezione indiretta, guardando i costi/benefici -sui motori iniezione diretta teoricamente è facilmente fattibile, in pratica ci sono grossi problemi di compatibilità, i kit sono specifici per i motori piu venduti (che io sappia gruppo vw in particolare). Non sono esperto ma leggo di problemi a pompe alta pressione, oring che si corrodono, vapour lock che impedisce l'avviamento a caldo etc. I modelli gpl OEM sono abbastanza rari, se si esclude FIAT che li fa bene direttamente in casa e comunque gran parte di quelli OEM è a iniezione indiretta- forse solo KIA ha il 1.6 inj diretta fatto da BRC. Purtroppo il diesel è quel che è come emissioni, specie NOx e particolati; e pure i benzina GDI emettono particolato. E' tutto il mondo dei motopropulsori che andrebbe ripensato.L'elettrico sarebbe l'ottimo, io vedrei bene una fase transitoria con range extender/generatore alimentato da una turbinetta a metano Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 22 Febbraio 2017 Report Share Postato 22 Febbraio 2017 Infatti il futuro è un'altro, l'elettrico, chiaramente con una transizione fattibile che passa dall'ibrido. Intanto i big player stanno ripensando le loro strategia sul diesel, che con l'euro7 inizierà a sparire dai segmenti inferiori (A e , che però sono quelli con i maggiori volumi. Il benzina iniezione diretta e sovralimentati hanno sicuramente vantaggi di rendimento (quindi minor consumo ed emissioni di CO2), sulla falsariga di quello che è avvenuto con i diesel già da parecchi anni, ma hanno anche i loro difetti, anche ambientali (l'uso di un rapporto stechiometrico complessivamente magro, anche se localmente corretto, porta ad aumento di NOx, e quindi giù di EGR e compagnia bella, in più l'iniezione diretta porta anche a maggiore particolato, infatti sui prossimi benzina vedremo un bel filtro antiparticolato di cui si sentiva la mancanza). Gira gira, il motore endotermico è un non-sense per la mobilità privata, che è prevalentemente urbana, quindi bassissime velocità medie: per quanto tu progredisca tecnicamente, avrà sempre un rendimento risibile e impatti importanti, con qualunque idrocarburo tu lo alimenti Quote Link to post Share on other sites
thegabry 0 Postato 22 Febbraio 2017 Author Report Share Postato 22 Febbraio 2017 il gpl ha un futuro molto grigio...il gpl liquido -non ha senso su motori a iniezione indiretta, guardando i costi/benefici -sui motori iniezione diretta teoricamente è facilmente fattibile, in pratica ci sono grossi problemi di compatibilità, i kit sono specifici per i motori piu venduti (che io sappia gruppo vw in particolare). Non sono esperto ma leggo di problemi a pompe alta pressione, oring che si corrodono, vapour lock che impedisce l'avviamento a caldo etc. I modelli gpl OEM sono abbastanza rari, se si esclude FIAT che li fa bene direttamente in casa e comunque gran parte di quelli OEM è a iniezione indiretta- forse solo KIA ha il 1.6 inj diretta fatto da BRC. Purtroppo il diesel è quel che è come emissioni, specie NOx e particolati; e pure i benzina GDI emettono particolato. E' tutto il mondo dei motopropulsori che andrebbe ripensato.L'elettrico sarebbe l'ottimo, io vedrei bene una fase transitoria con range extender/generatore alimentato da una turbinetta a metano x Quote Link to post Share on other sites
Schema28 0 Postato 22 Febbraio 2017 Report Share Postato 22 Febbraio 2017 impianto vialle liquido a 1000 euro montato? Quote Link to post Share on other sites
ALFONE 0 Postato 22 Febbraio 2017 Report Share Postato 22 Febbraio 2017 Guarda se mi dai 30% di potenza in più butto nel cesso il mio emer e vengo di corsa a montare il tuo vialle a 1000 euro.. Quindi adesso sto a 300 cv + 30% arrivo a 390 cv Mi sa che le stai sparando un po' grosse sai? Quote Link to post Share on other sites
thegabry 0 Postato 22 Febbraio 2017 Author Report Share Postato 22 Febbraio 2017 Guarda se mi dai 30% di potenza in più butto nel cesso il mio emer e vengo di corsa a montare il tuo vialle a 1000 euro.. Quindi adesso sto a 300 cv + 30% arrivo a 390 cv Mi sa che le stai sparando un po' grosse sai? X Quote Link to post Share on other sites
ALFONE 0 Postato 22 Febbraio 2017 Report Share Postato 22 Febbraio 2017 Be io l'auto l'ho comprata a Roma, di persona, non avrei problemi a farmi 500 km. Di come si faccia l'impianto mi interessa fino ad un certo punto, anche perché il tutto deve poi essere in regola con la normativa vigente quindi per forza di cose dovrei affidarmi ad un installatore professionista. Magari riesci pure ad far omologare come monofuel? Quote Link to post Share on other sites
project 0 Postato 22 Febbraio 2017 Report Share Postato 22 Febbraio 2017 In linea di principio le auto monofuel che sia liquido o gassoso (con riscaldatore elettrico per gli avviamenti a bassa t°) potrebbero avere un senso. Se è vero che le utilitarie abbandoneranno il motore a gasolio (per i costi imposti dalle nuove normative) avere un bel monofuel a gpl, (o metano) potrebbe essere una soluzione intelligente,ecologica e veramente a basso costo. Questo a condizione che arrivino sto benedetti distributori self service (anche notturni) Poi....purtroppo le strategie delle case costruttrici non le facciamo ne' io ne' thegabry e......la vedo dura. Ciao Quote Link to post Share on other sites
Schema28 0 Postato 23 Febbraio 2017 Report Share Postato 23 Febbraio 2017 alfone,per omologarl emonofuel non è necessario rimuovere il serbatoio,ma montarne uno sotto i 15 litri. Quote Link to post Share on other sites
Cordy 0 Postato 23 Febbraio 2017 Report Share Postato 23 Febbraio 2017 benzina= terza 110, quarta 130, quinta 150, gpl liquido= terza 130, quarta 150, quinta 175. Hai allungato i rapporti o hai cambiato il regime d'intervento del limitatore? Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 23 Febbraio 2017 Report Share Postato 23 Febbraio 2017 Guarda se mi dai 30% di potenza in più butto nel cesso il mio emer e vengo di corsa a montare il tuo vialle a 1000 euro.. Quindi adesso sto a 300 cv + 30% arrivo a 390 cv Mi sa che le stai sparando un po' grosse sai? Dici? Con buona pace dei principi fondamentali della termodinamica... Quote Link to post Share on other sites
ALFONE 0 Postato 23 Febbraio 2017 Report Share Postato 23 Febbraio 2017 alfone,per omologarl emonofuel non è necessario rimuovere il serbatoio,ma montarne uno sotto i 15 litri. Certo lo so' ma ancora non ho trovato nessuno che lo faccia! ! Quote Link to post Share on other sites
thegabry 0 Postato 23 Febbraio 2017 Author Report Share Postato 23 Febbraio 2017 Be io l'auto l'ho comprata a Roma, di persona, non avrei problemi a farmi 500 km. Di come si faccia l'impianto mi interessa fino ad un certo punto, anche perché il tutto deve poi essere in regola con la normativa vigente quindi per forza di cose dovrei affidarmi ad un installatore professionista. Magari riesci pure ad far omologare come monofuel? X Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora