davidepaco 0 Postato 20 Febbraio 2017 Report Share Postato 20 Febbraio 2017 Salve a tutti, sono un nuovo iscritto del forum! Possiedo una Peugeot 206 cc 1.6 16v del 2002 80kw (dovrebbe EURO 3) che ha percorso non moltissimi km fino ad oggi : circa 103.000 E vorrei far montare un impianto a metano , abito a Campobasso, mi sono un pò informato qui da me in giro e ho optato per un impianto brc con due bombole posteriori da 30litri ciascuna, io vorrei montare un tradizionale in quanto mi sono davvero trovato bene in passato. Ho avuto una opel tigra 1.4 16v con impianto brc metano sequenziale fasato sequent ed una 106 1.1 del 1993 con impianto tradizionale sempre brc blitz , sinceramente con l'opel tigra ho avuto molti problemi in quanto l'auto non si riusciva a regolare con la taratura e mi ha singhiozzato sempre fino a che non l'ho venduta per disperazione (l'impiantista alla fine dopo molte prove e pezzi sostituiti a mie spese, mi disse che era un problema di un iniettore benzina che non si staccava bene quando commutava a metano) , invece la 106 che ho avuto andava davvero perfetta piu lenta sicuramente ma mai un problema e con il tradizionale mi sono trovato davvero bene in quanto non ha mai singhiozzato e decidere quando commutare per conto mio era davvero ottimo e comodo invece di aspettare con il sequenziale un eternità (consumavo con la tigra piu benzina che metano quasi) ed inoltre d'estate sempre con la 106 potevo farla partire anche a metano direttamente. Molti installatori della mia zona però mi hanno tutti consigliato il sequenziale in quanto mi hanno detto che sulle Peugeot sopratutto sui 1.6 16v c'è il rischio del ritorno di fiamma e quasi sicuramente se si sbaglia a dosare il gas, esplode tutto (collettori perchè sono di plastica, filtro aria ed eventuali altri dettagli) e che non si assumono rischi di eventuali problemi se nel caso voglia montare il tradizionale Ho letto un pò di discussioni in merito su questo ottimo Forum e sinceramente non mi sono chiarito molto le idee. nel senso che qualcuno sconsigliava assolutamente il tradizionale mentre altri dicono che va benissimo... ed inoltre qualcuno dice che facendo montare sui collettori una valvola di sfogo grande e non si dovrebbero avere problemi , anche se ho letto anche pareri contrastanti su queste valvole cioè alcuni dicono che queste valvole le chiamano valvole salvafiltro e servono per non far rompere i filtri non i collettori meccanicamente l'ho appena manutenzionata con cambio dischi e pastiglie, distribuzione, pompa acqua, candele , tra poco cambierò anche la pompa idroguida perchè inizia a fare qualche rumorino. Non so. sono indeciso. cosa mi consigliate voi di fare? mi potete dare un consiglio? Vi ringrazio infinitamente in anticipoDavide Quote Link to post Share on other sites
sgherro 0 Postato 20 Febbraio 2017 Report Share Postato 20 Febbraio 2017 A mio parere su motori con aspirazione in plastica istallare un impianto tradizionale è un suicidio perche al primo botto hai biscottato il collettore e magari anche rail della benzina con spruzzi di benzina ovunque... In ogni caso -aspirazione in plastica o metallo - da Euro 3 ogni motore ha 2 lambda ed è impensabile gestire qualsiasi impianto tradizionale Del metano non so dire molto e lascio il parere agli altri... Ps in molise il gpl è ben servito...perche pensi al metano? Quote Link to post Share on other sites
davidepaco 0 Postato 21 Febbraio 2017 Author Report Share Postato 21 Febbraio 2017 A mio parere su motori con aspirazione in plastica istallare un impianto tradizionale è un suicidio perche al primo botto hai biscottato il collettore e magari anche rail della benzina con spruzzi di benzina ovunque... In ogni caso -aspirazione in plastica o metallo - da Euro 3 ogni motore ha 2 lambda ed è impensabile gestire qualsiasi impianto tradizionale Del metano non so dire molto e lascio il parere agli altri... Ps in molise il gpl è ben servito...perche pensi al metano? TI ringrazio per il prezioso consiglio, ok quindi il tradizionale è da evitare a priori, in quanto alla tua domanda, ho pensato direttamente al metano perchè ho avuto una 106 a metano e mi sono trovato davvero bene (tradizionale) , penso che abbia consumi piu contenuti e perché ho il distributore vicino casa e quindi come rifornimenti non avrei problemi. Quote Link to post Share on other sites
tascappane 0 Postato 21 Febbraio 2017 Report Share Postato 21 Febbraio 2017 A mio parere su motori con aspirazione in plastica istallare un impianto tradizionale è un suicidio perche al primo botto hai biscottato il collettore e magari anche rail della benzina con spruzzi di benzina ovunque... In ogni caso -aspirazione in plastica o metallo - da Euro 3 ogni motore ha 2 lambda ed è impensabile gestire qualsiasi impianto tradizionale Del metano non so dire molto e lascio il parere agli altri... Ps in molise il gpl è ben servito...perche pensi al metano? TI ringrazio per il prezioso consiglio, ok quindi il tradizionale è da evitare a priori, in quanto alla tua domanda, ho pensato direttamente al metano perchè ho avuto una 106 a metano e mi sono trovato davvero bene (tradizionale) , penso che abbia consumi piu contenuti e perché ho il distributore vicino casa e quindi come rifornimenti non avrei problemi. La 106 che motore aveva? Probabilmente immagino sia più vecchia quindi monoiniettore e collettore metallico: unica solouzione impianto aspirato. Ho avuto due AX con tale motore ed impianto ed andavano molto bene. Anche senza pensare a botti catastrofici (che sono comunque probabili), pensa quanto ti costerebbe il piccolo ritorno, che danneggia debimetro (o sensore pt), ed attuatore del minimo.... arrivi quasi al valore della macchina. La tigra probabilmente era full-group, quindi rognosa da gasare a puntino e bisognosa di iniettori particolarmente veloci. Considera infine che OGGI tra metano e gpl come risparmio siamo là, e che a metano non avresti più bagagliaio (il tettuccio occupa tanto). Quel motore è molto adatto ad essere gasato, e duraturo nell'utilizzo a gas Quote Link to post Share on other sites
davidepaco 0 Postato 21 Febbraio 2017 Author Report Share Postato 21 Febbraio 2017 A mio parere su motori con aspirazione in plastica istallare un impianto tradizionale è un suicidio perche al primo botto hai biscottato il collettore e magari anche rail della benzina con spruzzi di benzina ovunque... In ogni caso -aspirazione in plastica o metallo - da Euro 3 ogni motore ha 2 lambda ed è impensabile gestire qualsiasi impianto tradizionale Del metano non so dire molto e lascio il parere agli altri... Ps in molise il gpl è ben servito...perche pensi al metano? TI ringrazio per il prezioso consiglio, ok quindi il tradizionale è da evitare a priori, in quanto alla tua domanda, ho pensato direttamente al metano perchè ho avuto una 106 a metano e mi sono trovato davvero bene (tradizionale) , penso che abbia consumi piu contenuti e perché ho il distributore vicino casa e quindi come rifornimenti non avrei problemi. La 106 che motore aveva? Probabilmente immagino sia più vecchia quindi monoiniettore e collettore metallico: unica solouzione impianto aspirato. Ho avuto due AX con tale motore ed impianto ed andavano molto bene. Anche senza pensare a botti catastrofici (che sono comunque probabili), pensa quanto ti costerebbe il piccolo ritorno, che danneggia debimetro (o sensore pt), ed attuatore del minimo.... arrivi quasi al valore della macchina. La tigra probabilmente era full-group, quindi rognosa da gasare a puntino e bisognosa di iniettori particolarmente veloci. Considera infine che OGGI tra metano e gpl come risparmio siamo là, e che a metano non avresti più bagagliaio (il tettuccio occupa tanto). Quel motore è molto adatto ad essere gasato, e duraturo nell'utilizzo a gas Grazie mille per gli ottimi consigli , rispondo in ordine : La 106 era una 1.1 60cv del 1993 , ed andava davvero bene si per la tigra infatti fu davvero un trauma il costo attuale del gpl qui da me è di 0.673 , invece il metano 0,97 per il gpl si infatti come spazio ne rimarrebbe molto di piu , potrei far montare l'imbocco dentro il tappo in alluminio quindi a scomparsa, come prestazioni sarebbe simile se non uguale al benzina Anche se sinceramente stavo optando per il metano per via dei risparmi superiori , con il sequenziale poi non dovrebbe perdere molto in prestazioni ed avendo il distributore vicino casa mi sarebbe comodo anche come rifornimento. solo l'unico inconveniente è lo spazio dietro però montando due bombole da 30lt , dovrei avere un autonomia di 250km con circa 10 euro. grazie Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora