Furius 0 Postato 11 Settembre 2003 Report Share Postato 11 Settembre 2003 Ma questo processo non va ad inquinare le acque di scarico? Quote Link to post Share on other sites
tropolo 0 Postato 21 Settembre 2003 Report Share Postato 21 Settembre 2003 Continuo a dire che certi esperimenti non si fanno in casa. Aggiungo una cosa: la soda caustica concentrata non brucia tanto se vi va in un occhio (a differenza degli acidi), ma corrode in breve tempo l'organo, danneggiandolo irreparabilmente (toglie il grasso). Meglio un acido (di cui tutti avete paura..., tipo lo sturalavandini per capirci...), che brucia e spinge a lavarsi. In più non si allarga e danneggia solo il punto preciso di contatto. Oltre a questo esistono tutta una serie di pericoli non indifferenti e credetemi, chi lo fa in casa è poco consapevole sui rischi. Oltre al danno ecologico dello scarico... Che cosa c'entra, se c'è una ricetta possibile bisogna farlo per forza? E poi in casa...? Per risparmiare quanto? Anche per fare le bombe se volete posso partire da lucido per le scarpe e diserbante per il giardino..., ma non sono così cretino da pubblicare su internet una ricetta per istruire potenziali terroristi fai-da-te... Esiste un'etica professionale, come per tutti i professionisti appunto. E anche una logica di base... Quote Link to post Share on other sites
tropolo 0 Postato 21 Settembre 2003 Report Share Postato 21 Settembre 2003 Il sistema di produrre diesel dal carbone lo avevano adottato i tedeschi nella Seconda guerra mondiale per mancanza di petrolio. Certo, ma ovviamente oggi non è più conveniente condurre quel processo. In un futuro, quando e se mancherà il petrolio... Quote Link to post Share on other sites
Furius 0 Postato 22 Settembre 2003 Report Share Postato 22 Settembre 2003 Il sistema di produrre diesel dal carbone lo avevano adottato i tedeschi nella Seconda guerra mondiale per mancanza di petrolio. Certo, ma ovviamente oggi non è più conveniente condurre quel processo. In un futuro, quando e se mancherà il petrolio... ...avranno sicuramente trovato qualcos'altro per farci andare avanti ancora per un bel pezzo! Quote Link to post Share on other sites
tropolo 0 Postato 22 Settembre 2003 Report Share Postato 22 Settembre 2003 Tra l'altro: D.M. 25/07/2003 n. 256 (Ministro dell'economia e delle finanze) Regolamento concernente le modalità di applicazione dell'accisa agevolata sul prodotto denominato biodiesel, ai sensi dell'articolo 21 del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504 Quote Link to post Share on other sites
Furius 0 Postato 23 Settembre 2003 Report Share Postato 23 Settembre 2003 Come si dice "il gioco non vale la candela"... Quote Link to post Share on other sites
dbev 0 Postato 16 Marzo 2005 Author Report Share Postato 16 Marzo 2005 Come avevo scritto tempo fa, ecco il biodiesel. Quote Link to post Share on other sites
Andrea785 0 Postato 17 Marzo 2005 Report Share Postato 17 Marzo 2005 Purtroppo questo biodiesel in italia e attualmente fuori legge pèrche in italy per i carburanti bisogna pagare una tassa , questo non la prevede Quote Link to post Share on other sites
meriva 0 Postato 17 Marzo 2005 Report Share Postato 17 Marzo 2005 1) se avete paura del futuro, meglio ritornare alle macchine diesel di 30 anni fa, che, stile carroarmato, digeriscono tutto, fanno un fumo e inquinano da urlo, ma almeno, in qualche modo vanno. Tutto ciò mi ricorda i senegalesi del Residence Prealpino con le loro 131 e Renault9, che aggiustano sui marciapiedi, con i pezzi che trovano, giusto per farle marciare, alla faccia di leggi, sicurezza, salute, ambiente, etc. 2) chi fa il piccolo chimico in casa, lette le ricette, deve avere tanto tempo libero! Può essere un'idea per i disoccupati e i pensionati!!!!! 3) propongo da subito il contingentamento dell'olio di colza nei supermercati: il privato che compra 100 litri al mese mi deve dimostrare quanti quintali di frittelle e patatine ha fritti! Il modo per evitare la frode c'è ed è semplice: basta volerlo! 4) perché anche non usare la benzina agricola? facciamo come una volta che il gpl lo prendevano dalle bombole ad uso domestico? Innanzitutto l'onestà! 5) infine, riproporrei il gasogeno di autarchica memoria... Quote Link to post Share on other sites
AtHoSsIcO 0 Postato 17 Marzo 2005 Report Share Postato 17 Marzo 2005 ecco i fatti come stanno...... o come dovrebbero stare INCENTIVI AL BIODIESEL NELLA FINANZIARIA 2001 Nella legge finanziaria 2001 è presente un emendamento che incentiva la diffusione del biodiesel, il gasolio ecologico ottenuto dall'olio di colza e di girasole. L'emendamento eleva a 300mila le tonnellate di biodiesel esentate dall'accisa sul carburante (pari a 700 lire al litro), contro il "tetto" attuale di 125mila. Lo sgravio fiscale partirà dal primo luglio del 2001 e riguarderà sia il biodiesel utilizzato come carburante al 100%, sia quello usato come additivo al diesel convenzionale. Successivamente un decreto determinerà i requisiti degli operatori, le caratteristiche degli impianti e le modalità di distribuzione e assegnazione dei quantitativi esenti agli operatori. Il ministero dell'Industria ha in fase di realizzazione un "progetto pilota", di distributori stradali di biodiesel puro "a partire dalle aree urbane a maggiore concentrazione di traffico". La decisione del governo è maturata dopo che la commissione aveva approfondito il problema attraverso una serie di audizioni, ad una delle quali avevano partecipato i premi nobel Carlo Rubbia e Dario Fo, il cui figlio, Jacopo Fo, ha recentemente allestito nella sua "comune" Alcatraz in provincia di Perugia , il primo distributore stradale italiano di biodiesel. Avete letto bene: Finanziaria 2001 Quote Link to post Share on other sites
luczan 0 Postato 17 Marzo 2005 Report Share Postato 17 Marzo 2005 Ritengo non sia necessario arrivare a prodursi il biodiesel in casa, in questo post http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3668 ho documentato che in Germania esistono già veicoli con sistemi ibridi gasolio - olio di colza puro.......................... (il gasolio viene miscelato o usato con sistemi dual tank per le partenze a freddo..........), ci sono accorgimenti da prendere per i filtri gasolio e le pompe di iniezione: ma è già una realtà........... Ciao, Luca. Quote Link to post Share on other sites
dbev 0 Postato 17 Marzo 2005 Author Report Share Postato 17 Marzo 2005 Tanto per essere precisi, la Finanziaria 2001, approvata nel 2000, è l'ultima del centrosinistra. Quote Link to post Share on other sites
steu851 0 Postato 19 Febbraio 2006 Report Share Postato 19 Febbraio 2006 La verità sul Biodiesel arriva dalla Svizzera Video con modem 56K http://tinyurl.com/8nfq7 Video con ADSL http://tinyurl.com/dfa9x Quote Link to post Share on other sites
Maxj 0 Postato 21 Aprile 2006 Report Share Postato 21 Aprile 2006 Mi era sfuggito quest'ultima risposta. Ho visto il video linkato da Steu, che ringrazio, e come al solito mi sono intristito e irritato per come in Italia si gestiscano soldi, risorse, politiche energetiche. Buona giornata Max P.s. sono passato tante volte davanti a quel distributore andando a Perugia, però non avevo mai fatto caso che vendesse biodiesel, forse perché ai distributori "classici", prima soprattutto, ci passavo non più di tre o quattro volte l'anno, essendo sempre stato "metanizzato" da che ho la patente. Quote Link to post Share on other sites
Ken 0 Postato 26 Aprile 2006 Report Share Postato 26 Aprile 2006 Ciao a tutti, Rispondo a questo post per far capire a molti utenti che non esiste solo la via del "fatto in casa" (che comunque sconsiglierei) , bensì (per chi ha qualcosina da spendere), di ricercare le varie soluzioni possibili. Ad esempio, sono capitato per sbaglio ( o per fortuna??) su questo sito http://www.mailca.com/teag25.htm e sono rimasto un tantino stupito. Che ne dite? Ciao. Ken. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora