dado_1984 0 Postato 12 Aprile 2021 Report Share Postato 12 Aprile 2021 ciao se dovessi ipoteticamente mettere un turbo elettrico credo sia categorica una rimappatura, non credo che riesci a starci solo col controllo lambda, troppa poca correzione e troppo "lento" e poi andrebbe subito in errore se non in missfire perchè troppo magro. Che il 1.4 8v sia stretto parente del 1.2 8v non ci sono dubbi, ma il 1.2 è IMHO talmente morto che quella poca coppia/potenza in più del 1.4 già si sentono...quindi magari il 1.4 8v consuma qualcosa in più in città ma probabilmente ti permette di non tirare marce ad ogni occasione per muovere l'auto (non so se aveva rapporto al ponte più lungo) e rende la guida più gradevole...provato su una mito e non sembra morta come la mia punto evo 1.2. IMHO il top sulla punto era il 1.4 tjet 120, così da renderla un' utilitaria oltre che comoda, in grado di viaggiare senza affanno anche in autostrada a pieno carico, prestazioni brillanti all'occorrenza, supporate da un buon comportamento stradale,facilmente gasabile. Forse costava troppo e lo compravano in pochi, lo avrei considerato ma si trovava solo roba troppo vecchia oramai. 18 km al litro di gpl sulla g. punto 1.2 vuol dire sfiorare il pedale e fare solo extraurbano usando freno motore e folle nei lunghi rallentamenti. la mia, che non guido praticamente mai io, fa circa 10 10.5 al litro. ovviamente piede che più pesante non si può. Praticamente consuma solo poco più della mia c volumetrica e automatica... certo, overdirve significa essere appena in coppia a 120 130 km/h...più corta non sfrutti i giri bassi, più lunga devi scalare ad ogni minimo rallentamento. Il diagramma che hai postato del consumo specifico è corretto per questa analisi ma ovviamente ogni motore ha le sue curve e quel che va bene per un td non va bene per un tb nè per un aspirato...oggi i turbo benzina hanno coppia max a 2000 giri e possono scendere di tanto con i giri dell'ultima marcia. Il toccasana però sono gli automatici perchè con 7 8 9 marce hai un'apertura da cambio fuller per autocarro e tieni il motore sempre nell'arco di giri più efficiente. Alla mia c200 basterebbero 4 marce per prestazioni buone, ma le nuove c200 hanno 9 marce...per migliorare comfort e soprattutto consumi. PS quando voglio una guida brillante nel traffico lo blocco in 3° o addirittura in 2°, così da non far scendere di giri il motore. La logica del cambio è improntata al massimo comfort...nella posizione "C" comfort sembra che parta in seconda con grossi slittamenti del convertitore, insomma reattività di un bus urbano...e nella posizione "S", che non è sport ma "standard" è un pò meglio con scalata più pronta e meno slittamenti allo spunto, ma appena rilasci per qualche secondo in piu del normale passa alla marcia successiva...veramente fastidioso. per la revisione iniettori sono parzialmente d'accordo, non credo che il problema sia il numero di attuazioni, al massimo se le marce sono più corte si potrebbe passare da revisionarli a 250000 km a revisionarli a 200000, e chi fa solo autostrada dovrebbe revisionarli molto meno frequentemente di chi fa montagna o città invece il percorso non influisce molto...I problemi sono altri, in primis la sensibilità allo sporco e la posizione di montaggio. Specie per i Landi. Poi non mi fascerei troppo la testa, sostituire 3 iniettori del gpl costa ben poco in confronto a quel che hai risparmiato anche solo di bollo se durano 100000 km. Quote Link to post Share on other sites
Cordy 0 Postato 12 Aprile 2021 Report Share Postato 12 Aprile 2021 Al di là della correzione della mappa, temo che con un turbo che non sia una barzelletta, entrerebbero presto in crisi gli iniettori: ce ne sono di tante portate diverse... e non credo che quelli di serie vadano molto oltre la potenza "atmosferica" standard. Avere un turbo che offra una moderata sovralimentazione (1,2? 1,4?) potrebbe portare gli iniettori fuori dal loro campo di portata massima. Ed oltre certi livelli, anche la pompa ad alta pressione, va in crisi. Insomma: non è che meccanici motoristi ci si possa improvvisare! Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 12 Aprile 2021 Report Share Postato 12 Aprile 2021 ciao si parla sempre a livello teorico, è leggermente illegale. sicuramente andrebbe rivisto tutto il sistema di alimentazione...dalla pompa benzina ed eventualmente pompa alta pressione benzina se i.d.,iniettori,magari un bell'intercooler... così come gli anticipi e soprattutto il rapporto di compressione,...insomma credo che questi oggetti servano soprattutto per riempire in basso propulsori turbo molto potenti con turbina gigante ma inevitabilmente vuoti in basso (esempio il nuovo maserati 2.0 330 cv). Per alimentare un compressore simile ci andrebbe pure una bella batteria 48v, con sistema dc/dc per caricarla e alternatore maggiorato, insomma non è uno scherzo.I video sul tubo di questi oggetti si vede che sono fatti "per scherzo" da meccanici e preparatori, con banco a rulli, attrezzatura e competenze di buon livello, poi temo che se non apri il motore e riduci il r.d.c. (partendo da un aspirato) puoi fare ben poco prima che si disintegrino i pistoni per detonazione... comunque mi dico da solo che siamo ampiamente OT Quote Link to post Share on other sites
Mix037 0 Postato 13 Aprile 2021 Report Share Postato 13 Aprile 2021 il 12/4/2021 at 17:19, dado_1984 ha scritto: ...siamo ampiamente OT. Cercherò di restringere. il 12/4/2021 at 14:34, dado_1984 ha scritto: ...e poi andrebbe subito in errore se non in missfire perchè troppo magro. il 12/4/2021 at 15:56, Cordy ha scritto: Ed oltre certi livelli, anche la pompa ad alta pressione, va in crisi. Ah ok. Come quando sulla mia ex Punto EVO 75hp (2012) ho provato il modulo aggiuntivo che agisce sul debimetro. Pressione più alta nel rail, maggior coppia e potenza, calcolo errato del consumo causa tempi d'iniezione più corti, progressivo degrado delle prestazioni, avaria motore con necessità di reset. Stop. Una lezione costata in tutto un centinaio di euro. il 12/4/2021 at 14:34, dado_1984 ha scritto: ...magari il 1.4 8v consuma qualcosa in più in città ma probabilmente ti permette di non tirare marce ad ogni occasione per muovere l'auto (non so se aveva rapporto al ponte più lungo)... Probabilmente si. Anch'io mi sono chiesto che rapporto totale abbia. il 12/4/2021 at 14:34, dado_1984 ha scritto: 18 km al litro di gpl sulla g. punto 1.2 vuol dire sfiorare il pedale e fare solo extraurbano usando freno motore e folle nei lunghi rallentamenti. E' la seconda. Sfruttavo anche il minimo bassissimo a 600-700 giri. Mettere in folle per qualche lungo tratto mi permetteva di ridurre i giri totali medi nell'unità di spazio percorso. Quando i tecnici VW dovettero decidere, in decelerazione sulla Lupo 3L, se mantenere innestata la marcia in cut-off o "veleggiare" in folle, decisero per la prima. La Mercedes A180 permette di scegliere. Entrambi sono robotizzate, mentre sulla Punto il robot... ero io. il 12/4/2021 at 14:34, dado_1984 ha scritto: Il diagramma che hai postato del consumo specifico è corretto per questa analisi ma ovviamente ogni motore ha le sue curve... Il diagramma è il miglior esempio che ho trovato su Google Immagini. Mi sono ricollegato a quando, tempo fa in questo topic, esprimevi il concetto delle prestazioni legate alla potenza e non alla tipologia di motore. Immaginando di viaggiare ad esempio a 90-100 km/h costanti, con un fabbisogno rotolamento + aerodinamica di 20 hp (una delle curve nel grafico), aumentando il rapporto e riducendo i giri si entra (tipicamente) nelle "isobare" energeticamente più convenienti. il 12/4/2021 at 14:34, dado_1984 ha scritto: I problemi sono altri, in primis la sensibilità allo sporco e la posizione di montaggio. Specie per i Landi. Poi non mi fascerei troppo la testa, sostituire 3 iniettori del gpl costa ben poco in confronto a quel che hai risparmiato anche solo di bollo se durano 100000 km. Interessante e rincuorante. Con la Punto 1.2 ho scandagliato molte stazioni di servizio GPL della mia zona. Questa esperienza mi ha portato a scegliere sempre lo stesso gestore. Anche (e sopratutto) con la Sandero, visto che sono legato all'assistenza Dacia prima e forse anche dopo il periodo di garanzia. Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 15 Aprile 2021 Report Share Postato 15 Aprile 2021 ciao in garanzia sono cavoli delle DACIA sostituire tutto quello che non va, iniettori compresi. Dopo per la sostituzione degli iniettori ...beh non credo ci vada molto anche a farlo da soli se accessibili o comunque da qualsiasi installatore landi. Io spesso vado sempre dallo stesso benzinaio ma per una questione di costo e comodità, ma non credo che il gas sia molto sporco comunque in questa zona. PS il motore a 600 700 giri sotto sforzo credo consumi di più che scalare marcia e stare intorno ai 1000 1200 giri Quote Link to post Share on other sites
dellaquilasamuele 0 Postato 15 Aprile 2021 Report Share Postato 15 Aprile 2021 Nella duster 3 cilindri sono facilmente accessibili: basta svitare i bulloni che tengono la staffa di ferro che fa da "gabbia" per i 3 iniettori. La domanda che mi faccio è: devo chiudere il rubinetto della bombola, prima, oppure posso smontarli tranquillamente ? Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 15 Aprile 2021 Report Share Postato 15 Aprile 2021 ciao chiudi per precauzione ma non è necessario, esce solo il gas tra il polmone e gli iniettori. Quote Link to post Share on other sites
Mix037 0 Postato 15 Aprile 2021 Report Share Postato 15 Aprile 2021 13 ore fa, dado_1984 ha scritto: ...beh non credo ci vada molto anche a farlo da soli se accessibili o comunque da qualsiasi installatore Landi. Un tempo avevo più voglia e coraggio, domani sarà DACIA o un installatore Landi. 13 ore fa, dado_1984 ha scritto: non credo che il gas sia molto sporco comunque in questa zona. C'è una stazione a Tortona e una a Voghera, con l'esperienza della Punto, in cui, se finisco il gas, preferisco andare a benzina. In Alessandria per ora tutto ok. 13 ore fa, dado_1984 ha scritto: il motore a 600 700 giri sotto sforzo credo consumi di più che scalare marcia e stare intorno ai 1000 1200 giri Intendo 600-700 giri in folle. Non so perchè, la Punto ha il minimo attorno agli 800-900 ma in decelerazione e in folle si abbassava (da lancetta contagiri) a 600-700. La Punto 1.2 ha il cut-off a 1500 giri (la TD a 1200). A 1000-1200 giri non ci sarebbe il taglio di carburante e comunque, in quinta, corrisponderebbero a circa 35 km/h. Chiedo a voi che siete sicuramente più pratici. A freddo, la mia Sandero passa impercettibilmente a GPL entro qualche centinaio di metri. A caldo (o tiepido), parte direttamente a gas. Un altro pianeta rispetto al Landi EVO della Punto che, a zero gradi, voleva dai 500 metri ai 5 km a seconda della stagione. Considerando che la benzina, sulla Sandero, viene consumata in tempi lunghissimi, mi consigliate di tenere il livello sopra il minimo e usare la commutazione automatica a GPL, oppure meglio percorrere periodicamente qualche km a benzina? Mi rendo conto che l'argomento sarà trito e ritrito (anche su questo forum) ma, ad ogni tipico pieno di GPL dopo 500 km, il trip segna 4-5 km (o meno) totali a benzina. Questa estate, probabilmente saranno da 1 a 2 e il serbatoio non si svuoterà mai. Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 16 Aprile 2021 Report Share Postato 16 Aprile 2021 Io non ho ancora capito se queste Dacia a GPL vanno bene o no... Quote Link to post Share on other sites
dellaquilasamuele 0 Postato 16 Aprile 2021 Report Share Postato 16 Aprile 2021 Direi di sì. Il tce a gas è già fuori da un po' e c'è chi ha passato già i 200.000, senza problemi. Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 16 Aprile 2021 Report Share Postato 16 Aprile 2021 22 minuti fa, dellaquilasamuele ha scritto: Direi di sì. Il tce a gas è già fuori da un po' e c'è chi ha passato già i 200.000, senza problemi. ok grazie dell'informazione. Il 1.0 o il vecchio 900 hanno punterie idrauliche? Quote Link to post Share on other sites
dellaquilasamuele 0 Postato 16 Aprile 2021 Report Share Postato 16 Aprile 2021 Il 1.0 ha le punterie idrauliche. Il 900 non saprei. Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 16 Aprile 2021 Report Share Postato 16 Aprile 2021 2 ore fa, dellaquilasamuele ha scritto: Il 1.0 ha le punterie idrauliche. Il 900 non saprei. Ok grazie! Catena di distribuzione per entrambi? Quote Link to post Share on other sites
dellaquilasamuele 0 Postato 16 Aprile 2021 Report Share Postato 16 Aprile 2021 1.0 sicuro, il 900 penso di sì Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 16 Aprile 2021 Report Share Postato 16 Aprile 2021 ciao se vuoi fare qualche km a benzina male non fa a pompa e iniettori, IO lo farei fare a caldo così consuma comunque meno...credo che se tieni tra 1/4 e 1/2, metti 10€ e li consumi entro un paio di mesi nn succede nulla. Ovviamente no al pieno benzina, anche in caso di lunghi viaggi resterei sempre poco oltre 1/4, al limite se avrai problemi col gpl rifornirai di benzina. Io tengo sempre tra 1/2 e 1/4, quando si avvicina a 1/4 metto 20€. Ma d'inverno non durano molto...se devo andare lontano tengo sempre 1/2 di benzina, ma sono "apprensivo", porto anche compressorino, ruotino, cavi, lampadine, attrezzi, silicone, olio, paraflu, fil di ferro, nastro americano,fune traino... Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora