1234567890angel 0 Postato 23 Ottobre 2016 Author Report Share Postato 23 Ottobre 2016 Consiglio . Azzera tutto con multiecunscan . fai un centinaio di km a benzina poi Guardi i correttori lenti e veloci . dopodiche comuți a gas e vedi se si sballano se velocemente e tanto . al 90% hai un problema di mappa Se mi puoi spiegare meglio cisa guardate su Multiecuscan, perche non so non abcora molto pratico. La mia centralina gpl è bloccata, se ho un errore di mappa cosa dovrei fare? Grazie ancora. Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 23 Ottobre 2016 Report Share Postato 23 Ottobre 2016 Ciao i correttori veloci sono short term fuel i lenti long term duel . tu vedeai uno lento ed uno veloce Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 23 Ottobre 2016 Report Share Postato 23 Ottobre 2016 Se vuoi rifare la prova con i palloncini legali stretti con un elastico Quote Link to post Share on other sites
1234567890angel 0 Postato 23 Ottobre 2016 Author Report Share Postato 23 Ottobre 2016 Se vuoi rifare la prova con i palloncini legali stretti con un elastico Avevo usato delle fascette da elettricista, e poi ho sbagliato tipo di palloncini, perché ho preso quelli di diametro più piccolo per adattarsi meglio al portagomma/portatubo del rail ma erano troppo duri da gonfiare, anche dopo averli dato una gonfiata col compressore, e poi sgonfiati naturalmente. Comunque per rifare la prova dovrei aspettare il prossimo week-end quindi intanto resetto e vedo che succede. Quello che mi lascia perplesso e il movimento del palloncino attaccato ai tubi di depressione del riduttore, quando ho aperto (alimentato) la valvola (del riduttore) ????????????????????? Quote Link to post Share on other sites
project 0 Postato 24 Ottobre 2016 Report Share Postato 24 Ottobre 2016 Quando hai aperto la valvola del riduttore si è alzata la membrana facendo cambiare il volume nella zona di depressione. Probabilmente è questo che hai visto sui palloncini. Ciao Quote Link to post Share on other sites
1234567890angel 0 Postato 24 Ottobre 2016 Author Report Share Postato 24 Ottobre 2016 Quando hai aperto la valvola del riduttore si è alzata la membrana facendo cambiare il volume nella zona di depressione. Probabilmente è questo che hai visto sui palloncini. Ciao Sul palloncino, Quindi e normale? Quote Link to post Share on other sites
1234567890angel 0 Postato 27 Ottobre 2016 Author Report Share Postato 27 Ottobre 2016 Su Multiecuscan non ci sono esattamente i termini short term fuel e long term fuel ma solo Fattore FRA (carico attuale) Fattore DTV1 Fattore DTV2 Sono questi che devo guardare? Ciao i correttori veloci sono short term fuel i lenti long term duel . tu vedeai uno lento ed uno veloce Quote Link to post Share on other sites
sgherro 0 Postato 27 Ottobre 2016 Report Share Postato 27 Ottobre 2016 Se non ricordo male sono questi parametri 2 (vedi foto) e la schermata del MES e' questa per attivare le funzioni mentre la schermata affianco "GRAFICO" per vedere l'andamento (puoi vedere l'andamento di qualsiasi parametro attivato) anche se ormai sono abituato (potrei sbagliarmi) a vederli su ANDROID con TORQUE che li chiama STFT e LTFT su Quote Link to post Share on other sites
sgherro 0 Postato 27 Ottobre 2016 Report Share Postato 27 Ottobre 2016 Consiglio . Azzera tutto con multiecunscan . fai un centinaio di km a benzina poi Guardi i correttori lenti e veloci . dopodiche comuți a gas e vedi se si sballano se velocemente e tanto . al 90% hai un problema di mappaSe mi puoi spiegare meglio cisa guardate su Multiecuscan, perche non so non abcora molto pratico.La mia centralina gpl è bloccata, se ho un errore di mappa cosa dovrei fare? Grazie ancora. sul MES puoi azzerare l'autoadattativi nell'ultima pagina ( ADEGUAMENTO ) ovviamente devi avere MultiEcuScan con un numero di licenza attiva altrimenti ti sembra che risponde ai comandi ma va solo come DEMO Quote Link to post Share on other sites
1234567890angel 0 Postato 28 Ottobre 2016 Author Report Share Postato 28 Ottobre 2016 Ho già azzerato i parametri autoadattivi. Comunque i valori precedenti erano FRA 1,05026 DTV1 0,50 DTV2 1,12 io comunque nel Multiecuscan ho questi tre valori... Quote Link to post Share on other sites
1234567890angel 0 Postato 28 Ottobre 2016 Author Report Share Postato 28 Ottobre 2016 Se non ricordo male sono questi parametri 2 (vedi foto) e la schermata del MES e' questa per attivare le funzioni mentre la schermata affianco "GRAFICO" per vedere l'andamento (puoi vedere l'andamento di qualsiasi parametro attivato) anche se ormai sono abituato (potrei sbagliarmi) a vederli su ANDROID con TORQUE che li chiama STFT e LTFT su MES.jpg cosa usi per collegarti con Android, potresti dirmi anche in privato o qui dove hai comprato l'interfaccia elm327 bluetooth? Sempre se usi quella. GRAZIE Quote Link to post Share on other sites
sgherro 0 Postato 28 Ottobre 2016 Report Share Postato 28 Ottobre 2016 Se non ricordo male sono questi parametri 2 (vedi foto) e la schermata del MES e' questa per attivare le funzioni mentre la schermata affianco "GRAFICO" per vedere l'andamento (puoi vedere l'andamento di qualsiasi parametro attivato) anche se ormai sono abituato (potrei sbagliarmi) a vederli su ANDROID con TORQUE che li chiama STFT e LTFT su MES.jpg cosa usi per collegarti con Android, potresti dirmi anche in privato o qui dove hai comprato l'interfaccia elm327 bluetooth? Sempre se usi quella. GRAZIE Per il MES funziona bene ELM327 USB (modificato) per tutte le diagnosi motore e service mentre e' molto valido il KKL409-1 usb con selettore a 4posizione per tutte le altre centraline FIAT (abs,body ecc...) sempre con Multiecuscan. Per ANDROID puoi cercare ELM327 Bluetooth (non modificato), lo trovi su TUTTI siti di vendita a 8-10 euro con il mini-DVD zeppo di APP e ovviamente anche TORQUE Quote Link to post Share on other sites
1234567890angel 0 Postato 28 Ottobre 2016 Author Report Share Postato 28 Ottobre 2016 Se non ricordo male sono questi parametri 2 (vedi foto) e la schermata del MES e' questa per attivare le funzioni mentre la schermata affianco "GRAFICO" per vedere l'andamento (puoi vedere l'andamento di qualsiasi parametro attivato) anche se ormai sono abituato (potrei sbagliarmi) a vederli su ANDROID con TORQUE che li chiama STFT e LTFT su MES.jpg cosa usi per collegarti con Android, potresti dirmi anche in privato o qui dove hai comprato l'interfaccia elm327 bluetooth? Sempre se usi quella. GRAZIE Per il MES funziona bene ELM327 USB (modificato) per tutte le diagnosi motore e service mentre e' molto valido il KKL409-1 usb con selettore a 4posizione per tutte le altre centraline FIAT (abs,body ecc...) sempre con Multiecuscan. Per ANDROID puoi cercare ELM327 Bluetooth (non modificato), lo trovi su TUTTI siti di vendita a 8-10 euro con il mini-DVD zeppo di APP e ovviamente anche TORQUE Io in una fiera avevo comprato una Elm327 bluetooth mini, dopo aver connesso una versione di TORQUE mi sono usciti tutti gli errori possibile ed immaginabili, togliedola e scollegandol a batteria e sono spariti gli errori, manco il telecomando funzionava. Restituita all'istante, peccato costava 8€. Quote Link to post Share on other sites
sgherro 0 Postato 28 Ottobre 2016 Report Share Postato 28 Ottobre 2016 La mini non so quanto funzioni bene.... So che la ELM327 BT va inserita a motore acceso altrimenti va in errore CAN BUS e il cruscotto diventa un albero di natale tranne le lancette che restano a zero...... La ELM327 la inserisci nell'OBD2 a motore acceso e funziona egregiamente (almeno su ypsilon 843 ma credo anche le altre fiat perche il Body-pannel e' praticamente uguale x tutti) Quote Link to post Share on other sites
1234567890angel 0 Postato 17 Novembre 2016 Author Report Share Postato 17 Novembre 2016 Aggiornamento (mi sono arganizzato con un mio portatile , la precedente elm 327 usb e unaltra elm 327 bluetooth da collegare ad android) Dopo aver resettato i parametri autoadattivi ed aver percorso più di 200 Km a benzina, ieri ho controllato i parametri con Multiecuscan e l'elm327 USB ed con Torque e l'elm327 bluethooth (multiecuscan mi dice che l'elm327 bluetooth non può connettersi alla ECU, ma torque sembra funzionare, ma i parametri non corrspondono) Riporto i parametri Mercoledì 16/11/2016 Multi ecuscan Prima Fattore FRA (carico Attuale) 1,02518 Fattore DTV1 0,89 Fattore DTV2 1,40 Torque prima LTFT1 2,3% STF1 0,0% F/T 1x1 0,0% ------------------------------------------------------------ Giovedì 17/11/2016 Stammattina ho fatto i soliti 4Km (1 a benzina e 3 a gpl) per andare a lavorare e finito il lavoro ha fatto un po fatica a partire, ( il motorino di avviamento ha girato più del solito) Torque mi dava LTFT1 -12,5% STF1 0,0% F/T 1x1 0,0% Dopo ho fatto altri 11Km, e tornato a casa ho collegato Multi ecuscan Fattore FRA (carico Attuale) 0,87643 Fattore DTV1 -3,37 Fattore DTV2 -5,38 Stasera proverò a vedere come parte ? Consigli???? Aggiorno Prima ho provato a metterla in moto ed sembrava ingolfata, meno delle altre volte, ma sempre ingolfata... Help.... ------------------------------------------------------ Aggiornamento (venerdì 18/11/2016) Stamattina e partita che sembrava ingolfata. Dopo aver fatto i 4 Km, a benzina, per andare al lavoro, i valori con torque erano LTFT1 1,6% STF1 0,0% Viaggiando varia F/T 1x1 0,0% Viaggiando varia Rientrato a casa e quindi dopo altri 4 km percorsi a benzina ( 8 Km a benzina dopo essere andato a GPL ) i parametri con Torque erano invariati, e con Multi ecuscan Fattore FRA (carico Attuale) 1,01770 Fattore DTV1 -0,09 Fattore DTV2 -0,14 Quindi sono quasi tornati nella norma, Che devo fare? Cambiare Inniettori? (Perché mi sballano i parametri) Campiare Centralina? (Cosi e possibile riprogrammarla per adattare i parametri ai vecchi inniettori ) Cambiare sia centralina che inniettori, montando inniettori più duraturi e magari revisionabili? Se si ma quali??? Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora