Jump to content

Trafilamento GPL, Inniettori o Riduttore Landi, Test?


Post consigliati

Scusate se apro una nuova discussione, ma ogni problema e diverso.

Ho un Nuova Delta (modello 2008 con impianto Landi Omegas Plus, pulsante sul tunnel)

Da un po'se mi fermo a GPL, e la mattina, o dopo parecchie ore, riparto, l'auto è ingolfata, probabilmente c'è un trafilamento di Gpl che riempie i collettori di aspirazione di GPL.

Ho gia provato a pulire gli inniettori con petrolio bianco a bagno con gli ultrasuoni, azionando gli inniettori manualmente, hanno perso un. po di sabbietta ma non si é risolto nulla.

L'auto ha poco più di 30000km e 6 anni.

Vorrei sapere come capire se la colpa è degli inniettori Med, o del riduttore IG1.

Consigliate qualche prova da fare?

Ho provato con una siringa a inniettore il petrolio bianco negli inniettori dal foro di uscita, ma il petrolio riuscivo a inniettarlo solo quando alimentavo l'inniettore.

Non so se possa essere un test di tenuta di un inniettore, o dovrei, ad esempio, collegare il rei inniettori a una pressione di un tot di bar, magari utilizzqndo un vecchi pneumatico, e vedere se questo si sgofia durante la notte, o qualcosa del genere...?????

Avete qualche consiglio per testare gli inniettori o il Riduttore, oppure qualche operazione da fare per capire il colpevole del trafilamento di gpl.

Scusate eventuali errori sto usando il cellulare.

Link to post
Share on other sites
  • Risposte 46
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

Il trafilamento lo verifichi scollegando i tubicini dagli iniettori e legando un palloncino a questi ultimi: se si gonfia significa che perde.

 

Sicuro che sia ingolfata e non al contrario che non regga il minimo per carburazione troppo magra?

Solitamente quando gli iniettori invecchiano diventano lenti e ingrassano troppo la carburazione, la centralina benzina smagrisce troppo finchè a benzina va male, soprattutto dopo una lunga sosta.

 

Prima di andare vicino agli iniettori se fossi in te farei resettare i parameti autoadattivi della centralina benzina e poi mi farei un centinaio di km a benzina per farle riapprendere i parametri corretti.

Solitamente il problema è quello ;)

Link to post
Share on other sites

posso provare, Qualche consiglio sulla operazione?

Basta resettare con Multiecuscan, o devo anche poi scollegare la batteria o cose simili?

Comunque alla messa in moto dopo la sosta si sentono scoppiettii da sotto l'auto, e muore anche un paio di volte, e l'acceleratore non risponde, almeno che non comincio ad accelerare da subito, il tutto dura dai 30 ai 50 secondi.

Naturalmente se mi fermo a benzina o se viaggio a benzina (e sto pure usando la 100 ottani adesso) va in moto senza problemi.

Domenica dopo essermi fermato a gas il sabato, ho anche scollegato gli inniettori (per pulirli nuovamente), e quindi sfiato l'impianto dal gpl, ma dopo averli rimontati, comunque la mattina sopo ha fatto fatica a partire....

Perché???

forse il gpl essendo più pesante dell'aria è restato depositato neli collettori di aspirazione, o peggio nel filtro aria???

Link to post
Share on other sites

Ho un Nuova Delta (modello 2008 con impianto Landi Omegas Plus, pulsante sul tunnel)

 e 6 anni.

 o del riduttore IG1.

 

Check the gas pressure in the diagnostic software.

If the gas pressure is too high, errors are set, but GPL are not turned off.

 

 

https://www.scribd.com/document/328373839/DELTA

 

site 2

IG1 hose 5x10 from the branch separate and immerse in glass with water.
Branch off and motor work on GPL.
Do you see gas bubbles in the water now?
Link to post
Share on other sites

Se hai staccato gli iniettori ed è partita ugualmente male non può essere una perdita. Probabilmente hai la carburazione sballata a gas (causa iniettori, pressione riduttore ecc. ecc) che la centralina corregge. Quando poi parti a benzina ti da il problema.

Pulisci o fai pulire e controllare gli iniettori e verifica la pressione del gas

Ciao

Link to post
Share on other sites

scusate da cel non vedo l'opzione modifica messaggio.

Aggiungo

che girando a benzina e poi fermandomi a benzina nella partenza, dopo una lunga pausa (la notte) a benzina non ho nessun problema nel ripartire,

quindi mi sembra strano sia un problema di mappa e quindi resettando riuscirei a risolvere

possi sempre provare se mi date la conferma

e magari la procedura esatta

GRAZIE

Link to post
Share on other sites

scusate da cel non vedo l'opzione modifica messaggio.

Aggiungo

che girando a benzina e poi fermandomi a benzina nella partenza, dopo una lunga pausa (la notte) a benzina non ho nessun problema nel ripartire,

quindi mi sembra strano sia un problema di mappa e quindi resettando riuscirei a risolvere

possi sempre provare se mi date la conferma

e magari la procedura esatta

GRAZIE

Se è così a me sembra strano che sia un trafilamento degli iniettori...

Quando vai a benzina il circuito del gpl rimane in pressione quindi dopo una sosta se gli iniettori trafilassero dovresti avere il collettore pieno di gas e difficoltà a partire.

 

Quanti km a benzina avevi fatto in totale prima della lunga sosta?

Link to post
Share on other sites

Se è così a me sembra strano che sia un trafilamento degli iniettori...

Quando vai a benzina il circuito del gpl rimane in pressione quindi dopo una sosta se gli iniettori trafilassero dovresti avere il collettore pieno di gas e difficoltà a partire.

 

Quanti km a benzina avevi fatto in totale prima della lunga sosta?

credo 2 km circa

scusate ma la valvola der polmone (riduttore) non resta chiusa se vado a benzina?

teoricamente

dopo la prima volta che il gas trafila se non viaggio più a gas non dovrebbe essere più in pressione?????

o no?

Link to post
Share on other sites

Quando vai a gas tutto l'impianto è in pressione.

Nel momento in cui tu sepegni l'auto a gas o la passi a benzina si chiudono le elettrovalvole e gli iniettori quindi tutto l'impianto rimane in pressione.

Se hai un trafilamento, a meno che non sia esagerato come la rottura della membrana del riduttore di pressione, prima di svuotare la parte di tubazione dal riduttore agli iniettori ci vogliono molte ore se non giorni.

 

Con 2 km a benzina non hai fatto riapprendere alla centralina benzina la giusta carburazione quindi c'è qualcosa che non quadra...

Link to post
Share on other sites

Aggiornamento

dalle 13:00 circa fino alle 19:00 non ho visto segni di gonfiaggio, neanche lievi, domani prima di toglierli provero ad alimentare manualmente gli inniettori per vedere se i palloncini tengono eventuale gas, li ho fissati con delle fascette da elettricista.

Domanda prima di toglierli servirebbe aprire la valvola del riduttore, mi avevano detto che serviva per vedere se il riduttore perdeva dal tubo della depressione....

???

Link to post
Share on other sites

Aggiornamento

stamattina i palloncini non erano gonfi, ho provato ad alimentare un paio di inniettori ed i palloncini si sono un po' gonfiati(c'era gpl nel circuito quindi non avevano perso suppongo), ma purtroppo non sono restati gonfiati, deduco che non erano fissati ermeticamente, neanche il palloncino che era collegato al T dei due tubicini di depressione del Riduttore era gonfio, però quando ho provato ad alimentare (aprire) la elettrovalvola del riduttore il palloncino si e mosso e ho sentito del gas muoversi.

è normale??????

Comunque dopo aver rimontato il tutto, (con il fusibile del gpl tolto) ho messo in moto l'auto (a benzina naturalmente) ed e partita ingolfata più delle altre volte, anzi è poi partita al terzo tentativo perché nei primi due è morta.

Cosa consigliate? di resettare i parametri?

Ma poi non si scarbura lo stesso quando viaggerò a gpl se la colpa fosse degli inniettori?

Forse dovrei comunque cambiare la centralina con una non bloccata e lasciare che si adegui agli inniettori che ormai sono consumati/stanchi (consentitemi i termini)

CONSIGLI? sono stufo di andare a benzina.

 

OT se dovessi cambiare inniettori, cosa consigliate (inniettori + centralina) Tenendo conto che gli Emer Valtek 34 costano quasi (180€ se non sbaglio) come i 4 landi ed entrambi non sono revisionabili

c'è ne sono altri, o è neglio i nuovi med a 12 fori blu? (i med 2 revisionabili esistono in commerci?)

Link to post
Share on other sites

Consiglio . Azzera tutto con multiecunscan . fai un centinaio di km a benzina poi Guardi i correttori lenti e veloci . dopodiche comuți a gas e vedi se si sballano se velocemente e tanto . al 90% hai un problema di mappa

Link to post
Share on other sites

Partecipa alla discussione

Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora

Guest
Rispondi a questo topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...