GasGas 0 Postato 23 Ottobre 2005 Report Share Postato 23 Ottobre 2005 X Freedog: vedo grande aria fritta qui. Se vai dai Klimo o Carnielito puoi anche farti montare il JTG. Hanno la competenza per farlo. Telefonagli e punto. Sappi che il buon Carnielito ha parecchia esperienza sia sui V6 che sui V8, per cui... Su questi motori talvolta usa il Landi, però. Se lo monta il tuo vai sul Landi, è sicuramente più facile per lui (e magari ha più esperienza) Quote Link to post Share on other sites
freedog 0 Postato 23 Ottobre 2005 Author Report Share Postato 23 Ottobre 2005 -------------------------------------------------- X Freedog: vedo grande aria fritta qui. Se vai dai Klimo o Carnielito puoi anche farti montare il JTG. Hanno la competenza per farlo. Telefonagli e punto. Sappi che il buon Carnielito ha parecchia esperienza sia sui V6 che sui V8, per cui... Su questi motori talvolta usa il Landi, però. Se lo monta il tuo vai sul Landi, è sicuramente più facile per lui (e magari ha più esperienza) -------------------------------------------------- Grazie a tutti ancora per le preziose informazioni, a prescindere dal fatto che possano o meno essere aria fritta... si sà che ognuno ha le proprie idee ed il confronto è sempre utile. Personalmente ritengo che un un impianto possa essere più evoluto di un altro anche solo per il fatto che ottiene lo stesso risultato con meno componentistica: in prospettiva meno pezzi = meno probabili guasti. Faccio un esempio, un po' OT ma rende l'idea: in casa abbiamo un Audi 100 del 93 ed un A8 del 99, entrambe sono 4x4, la prima ha la trazione meccanica con un bel tastino da premere per bloccare il differenziale in casi estremi, la seconda ha la ormai classica (adottata all'incirca dal 95) trazione quattro a gestione elettronica ovviamente più raffinata perchè sfrutta centraline, sensori e freni per simulare i differenziali autobloccanti anteriori e posteriori. Beh, il risultato all'atto pratico è che la 100 sale su per le strade innevate come un gatto delle nevi, dà la paga sia sul misto che sul difficile a qualsiasi auto più moderna in ogni situazione di fondo veramente difficile (tipo nevicata in corso con fondo innevato, fango molto bagnato, nevischio umido), e più volte ha raggiunto posti dove le varie allroad, x5, ml etc etc si erano dovute arrendere. E soprattutto non si rompe mai!!! L'A8 pur non cavandosela male al confronto è una signora con i tacchi che tenta di camminare su una lastra di ghiaccio... E se non bastasse costa più di manutenzione per i pezzi che si rompono di quanto gasolio consumi, tanto "raffinata" è l'elettronica. Tutto questo per dire che non è sempre vero che più elettronica = migliori risultati, anzi! Forse il JTG non è così male. Comunque considererò tutte le opzioni. Il numero di Klimo l'ho avuto, quello di Carnielito lo sto ancora aspettando da qualche anima pia che me lo invii... sicuramente li andrò a trovare di persona per capire meglio. --- Devo dire che il metano mi affascina comunque moltissimo per la indubbiamente maggiore ecologicita (ed economicità), ci sono però due grossi problemi. -E' vero che la station wagon ha un bagagliaio più grande, e se per questo di solito ha pure le sospensioni autolivellanti, ma l'utilità del bagagliaio si riduce drasticamente se si installa il bombolone di traverso dietro i sedili posteriori, come sulle berline. E purtroppo non mi sembra che esistano ancora toroidali per metano. La soluzione potrebbe essere installare tante bombole di diametro ridotto sul fondo del bagagliaio, ma in primo luogo peserebbero in rapporto alla capacità molto più del bombolone unico, secondariamente si andrebbe a perdere l'accessibilità a tutto il vano della ruota di scorta che rimarrebbe inutilmente vuoto. -I distributori di metano sono ancora molto pochi rispetto a quelli a gpl, quindi ci vuole maggiore autonomia = bombole più grandi = meno bagagliaio e più peso. Interessante la prospettiva dell'installazione sotto: se avete qualche nome da farmi sono ben contento, non so però se una 4x4 ha abbastanza spazio sotto. Beh, ora el venexian và in leto, parchè el xe stanco e doman ga da svegiarse prima de un boto, va remengo... Grazie a tutti, Francesco. P.S. X mystr: --------------- e' tutto il contrario, su una famiGLIare c'e' piu' spazio quindi si installa ancora meglio. --------------- E' meglio se ti vai a guardare un bel vocabolario dellla lingua italiana: in 9 su 10 se cerchi "famiGLIare" ti mandano a vedere la parola corretta che è "familiare" ... invece se cerchi "famiglia" trovi proprio ... "famiglia"!!! Strano, eh? He he. Comunque grazie per il resto della risposta. Quote Link to post Share on other sites
Guest mystr Postato 23 Ottobre 2005 Report Share Postato 23 Ottobre 2005 X Freedog: vedo grande aria fritta qui. Se vai dai Klimo o Carnielito puoi anche farti montare il JTG. Hanno la competenza per farlo. Telefonagli e punto. Sappi che il buon Carnielito ha parecchia esperienza sia sui V6 che sui V8, per cui... Su questi motori talvolta usa il Landi, però. Se lo monta il tuo vai sul Landi, è sicuramente più facile per lui (e magari ha più esperienza) non hai ancora digerito la peperonata, gasgas? e poi carnielito da treviso non lo ama il jtg... Quote Link to post Share on other sites
Guest mystr Postato 23 Ottobre 2005 Report Share Postato 23 Ottobre 2005 Grazie a tutti ancora per le preziose informazioni, a prescindere dal fatto che possano o meno essere aria fritta... si sà che ognuno ha le proprie idee ed il confronto è sempre utile. Personalmente ritengo che un un impianto possa essere più evoluto di un altro anche solo per il fatto che ottiene lo stesso risultato con meno componentistica: in prospettiva meno pezzi = meno probabili guasti. Faccio un esempio, un po' OT ma rende l'idea: in casa abbiamo un Audi 100 del 93 ed un A8 del 99, entrambe sono 4x4, la prima ha la trazione meccanica con un bel tastino da premere per bloccare il differenziale in casi estremi, la seconda ha la ormai classica (adottata all'incirca dal 95) trazione quattro a gestione elettronica ovviamente più raffinata perchè sfrutta centraline, sensori e freni per simulare i differenziali autobloccanti anteriori e posteriori. Beh, il risultato all'atto pratico è che la 100 sale su per le strade innevate come un gatto delle nevi, dà la paga sia sul misto che sul difficile a qualsiasi auto più moderna in ogni situazione di fondo veramente difficile (tipo nevicata in corso con fondo innevato, fango molto bagnato, nevischio umido), e più volte ha raggiunto posti dove le varie allroad, x5, ml etc etc si erano dovute arrendere. E soprattutto non si rompe mai!!! L'A8 pur non cavandosela male al confronto è una signora con i tacchi che tenta di camminare su una lastra di ghiaccio... E se non bastasse costa più di manutenzione per i pezzi che si rompono di quanto gasolio consumi, tanto "raffinata" è l'elettronica. Tutto questo per dire che non è sempre vero che più elettronica = migliori risultati, anzi! Forse il JTG non è così male. Comunque considererò tutte le opzioni. Il numero di Klimo l'ho avuto, quello di Carnielito lo sto ancora aspettando da qualche anima pia che me lo invii... sicuramente li andrò a trovare di persona per capire meglio. --- Devo dire che il metano mi affascina comunque moltissimo per la indubbiamente maggiore ecologicita (ed economicità), ci sono però due grossi problemi. -E' vero che la station wagon ha un bagagliaio più grande, e se per questo di solito ha pure le sospensioni autolivellanti, ma l'utilità del bagagliaio si riduce drasticamente se si installa il bombolone di traverso dietro i sedili posteriori, come sulle berline. E purtroppo non mi sembra che esistano ancora toroidali per metano. La soluzione potrebbe essere installare tante bombole di diametro ridotto sul fondo del bagagliaio, ma in primo luogo peserebbero in rapporto alla capacità molto più del bombolone unico, secondariamente si andrebbe a perdere l'accessibilità a tutto il vano della ruota di scorta che rimarrebbe inutilmente vuoto. -I distributori di metano sono ancora molto pochi rispetto a quelli a gpl, quindi ci vuole maggiore autonomia = bombole più grandi = meno bagagliaio e più peso. Interessante la prospettiva dell'installazione sotto: se avete qualche nome da farmi sono ben contento, non so però se una 4x4 ha abbastanza spazio sotto. Beh, ora el venexian và in leto, parchè el xe stanco e doman ga da svegiarse prima de un boto, va remengo... Grazie a tutti, Francesco. ------------------------------ Interessante concetto, ma in realta' sono tutti componenti elettronici altamente affidabili questi degli ultimi impianti gas, almeno quanto la centralina dell'auto stessa, senza la quale nemmeno la vecchia audi va.. In realta' col jtg vai incontro a numerose rinunce di impostazioni presonalizzate, specie alla possibilita' di farne nel corso del tempo, una volta installato cosi' te lo tieni fino alla rottamazione. E se invece......in futuro ti venisse voglia/avessi la necessita' di cambiare carburazione (piu' magra, piu' grassa, per andare di piu', per consumare di meno....) o se ti venisse la voglia di provare il variatore di anticipo, cambiare candele o altre diavolerie? col jtg non sarebbe possibile se non spendendo un bel po di bigliettoni per una nuova re-installazionie con cambio dei calibratori. Poi e' una palla gigantesca che col jtg si ottengano prestazioni superiori... basta tarare una mappa ricca via software e va da dio. L'unica cosa che si ottiene col jtg e' di avere una mitigazione della maggior temperatura che la combustione gas porta nella camera di scoppio, Ma qui c'e' chi ha confutato anche quello, con termometro alla mano a misurar i gas di scarico.... P.S. X mystr: --------------- e' tutto il contrario, su una famiGLIare c'e' piu' spazio quindi si installa ancora meglio. --------------- E' meglio se ti vai a guardare un bel vocabolario dellla lingua italiana: in 9 su 10 se cerchi "famiGLIare" ti mandano a vedere la parola corretta che è "familiare" ... invece se cerchi "famiglia" trovi proprio ... "famiglia"!!! Strano, eh? He he. Comunque grazie per il resto della risposta. ------------------- Gia' e infatti sul vocabolario famigliare e' scritto con GLI maiuscolo. Quote Link to post Share on other sites
dbev 0 Postato 23 Ottobre 2005 Report Share Postato 23 Ottobre 2005 Ma il metano? Quote Link to post Share on other sites
GasGas 0 Postato 23 Ottobre 2005 Report Share Postato 23 Ottobre 2005 non hai ancora digerito la peperonata, gasgas? e poi carnielito da treviso non lo ama il jtg... No, è un po' che non la mangio E solo che lo stavate riempiendo che non si capiva più niente, tipo McDonalds Carnielito lo installa il JTG, eccome, su qualche selezionato motore Quote Link to post Share on other sites
GasGas 0 Postato 23 Ottobre 2005 Report Share Postato 23 Ottobre 2005 Il numero di Klimo l'ho avuto, quello di Carnielito lo sto ancora aspettando da qualche anima pia che me lo invii... sicuramente li andrò a trovare di persona per capire meglio. Vai sul sito Landi, installatori ufficiali Treviso et voila... Quote Link to post Share on other sites
Guest mystr Postato 23 Ottobre 2005 Report Share Postato 23 Ottobre 2005 non hai ancora digerito la peperonata, gasgas? e poi carnielito da treviso non lo ama il jtg... No, è un po' che non la mangio E solo che lo stavate riempiendo che non si capiva più niente, tipo McDonalds Carnielito lo installa il JTG, eccome, su qualche selezionato motore ahnsi', quello sulla cayenne da 5 km/l ........... Quote Link to post Share on other sites
freedog 0 Postato 25 Ottobre 2005 Author Report Share Postato 25 Ottobre 2005 Grazie per l'info su Carmelito, mi sa che a giorni ci faccio una bella chiaccherata. Ho parlato con l'installatore di Mestre, che mi ha spegato la sua titubanza a montare il JTG. Mi ha detto che gli hanno portato due Audi con tiptronic e JTG installato da altri che soffrivano di strappi nella cambiata, quando usata a gas e specificamente se in modo sequenziale, per il resto il comportamento era del tutto normale. Lui ritiene che ciò possa essere determinato da due fattori, che però non ha potuto approfondire nei due casi specifici perchè il cliente non si è più fatto vedere: - un'installazione non a regola d'arte, e lui stesso mi ha parlato forse di una non attenta distanziatura degli iniettori, - il fatto che il JTG aumenta, seppur di poco, la potenza effettiva del motore, e questo comporterebbe che fintanto che il cambio è lasciato in modalità automatica, l'elettronica dell'auto riesce a gestire il piccolo aumento (si parla del 3/4%) con facilità, quando invece è usato in modo sequenziale l'elettronica non riesce ad autoadattarsi , il motore tende ad andare su di giri e si sente il colpo della cambiata (come sugli automatici di 15 anni fa). A detta sua, a parte il minor comfort, questo alla lunga potrebbe usurare o rovinare il cambio stesso. In effetti ho già letto di altre persone che rimappando la centralina della propria audi per ottenere qualche cv in più in pochi km hanno rovinato il tiptronic, e la spesa si aggira allegramente sui 5000 euro... Qualcuno ha esperienza personale (positiva o negativa) di JTG su audi con tiptronic? Abbiamo parlato anche del flashlube, mi ha detto che il problema non è, secondo lui, la minore lubrificazione, perchè da quando si è passati alla verde i motori sono fatti per non avere la lubrificazione del piombo, bensì che con i vecchi impianti gas si metteva un miscelatore che strozzava in parte i condotti di aspirazione diminuendo il giro d'aria, aumentando quindi la temperatura di valvole e sedi, in più essendo i condotti pieni di gas, gli sporadici ritorni di fiamma contribuivano ad aumentare ancor di più la temperatura rovinando precocemente le sedi e le valvole. Con i nuovi impianti ad iniezione non c'è strozzatura (almeno non significativa) e non ci dovrebbe essere ritorno di fiamma, perciò le valvole non dovrebbero soffrire. Inoltre anche lui sostiene che se i vari produttori non integrano questo sistema che alla fine costa 50 euro, un motivo ci deve essere: probabilmente non serve! Attendo notizie sul JTG su tiptronic, Saluti a tutti, F. Quote Link to post Share on other sites
Guest mystr Postato 25 Ottobre 2005 Report Share Postato 25 Ottobre 2005 Abbiamo parlato anche del flashlube, mi ha detto che il problema non è, secondo lui, la minore lubrificazione, perchè da quando si è passati alla verde i motori sono fatti per non avere la lubrificazione del piombo, ------------------------------- Gia', ed infatti tutti da li in poi avrebbero dovuto avere le sedi valvole in acciao temprato, ma ormai sappiamo tutti che NON e' andata cosi'. -------------------------------------------------- bensì che con i vecchi impianti gas si metteva un miscelatore che strozzava in parte i condotti di aspirazione diminuendo il giro d'aria, aumentando quindi la temperatura di valvole e sedi, ---------------------------------- se diminuiva l'aria doveva per forza diminuire in percentuale anche il gas..., ergo, meno scoppio, comunque non c'entra niente. Come abbiamo sviscerato ormai 100 volte l'aumento di temperatura in camera di scoppio nelle combustione a gas e' dovuto alla differente natura dei 2 combustibili: la benzina evapora raffreddando, il gas no, e la differenza non e' poca, da qui la necessita' di candele piu' fredde, e sedi valvola, per la maggiorparte scarico, piu' stressate. ---------------------------------- in più essendo i condotti pieni di gas, gli sporadici ritorni di fiamma contribuivano ad aumentare ancor di più la temperatura rovinando precocemente le sedi e le valvole. ----------------------- Nel caso (sporadico si spera) del ritorno di fiamma ad essere pieni di gas sono i condotti di aspirazione, ergo le valvole di aspirazione, e non quelle di scarico, che sono il problema, come abbiamo visto. ------------------------------------------- Con i nuovi impianti ad iniezione non c'è strozzatura (almeno non significativa) e non ci dovrebbe essere ritorno di fiamma, perciò le valvole non dovrebbero soffrire. --------------------- Non direi.... ----------------- Inoltre anche lui sostiene che se i vari produttori non integrano questo sistema che alla fine costa 50 euro, un motivo ci deve essere: probabilmente non serve! --------------- Anche qua l'abbiamo detto ormai: ci sono, ci sono eccome. sempre piu' ditte, in italia e all'estero, giustamente si preoccupano di non lasciare i clienti -ovviamente inferociti- a piedi dopo poche diecine di migliaia di km. ci sono autogas e altre, piu' numerosi installatori. anche qui in olanda lo mettono di serie: http://www.vogelsautogas.nl/ ciao Quote Link to post Share on other sites
riccio46 0 Postato 25 Ottobre 2005 Report Share Postato 25 Ottobre 2005 Faccio un esempio, un po' OT ma rende l'idea: in casa abbiamo un Audi 100 del 93 ed un A8 del 99, entrambe sono 4x4, la prima ha la trazione meccanica con un bel tastino da premere per bloccare il differenziale in casi estremi, la seconda ha la ormai classica (adottata all'incirca dal 95) trazione quattro a gestione elettronica ovviamente più raffinata perchè sfrutta centraline, sensori e freni per simulare i differenziali autobloccanti anteriori e posteriori. I differenziali non sono simulati ma reali e sono 3 (anteriore, posteriore e centrale torsen) I sensori intervengono sui freni per evitare slittamenti (controllo trazione) o sbandamenti (ESP). Sulla tua 100 non c'era ancora il torsen ed il diff. era bloccabile manualmente. Il torsen è privo di controlli elettonici mentre i diff. ant e post. sono autobloccanti a controllo elettronico. Beh, il risultato all'atto pratico è che la 100 sale su per le strade innevate come un gatto delle nevi, dà la paga sia sul misto che sul difficile a qualsiasi auto più moderna in ogni situazione di fondo veramente difficile (tipo nevicata in corso con fondo innevato, fango molto bagnato, nevischio umido), e più volte ha raggiunto posti dove le varie allroad, x5, ml etc etc si erano dovute arrendere. La differenza può essere dovuta atanti fattori. Presumo che la 100 pesi meno della A8 ed abbia gomme più strette Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora