otttoz 0 Postato 4 Ottobre 2016 Report Share Postato 4 Ottobre 2016 http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/10/04/mobilita-sostenibile-a-milano-il-pieno-di-metano-si-fara-con-lacqua-sporca/3073094/ monitoriamo... Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 4 Ottobre 2016 Report Share Postato 4 Ottobre 2016 Un po' un sogno nel breve termine, però tecnicamente possibile. L'hanno fatto anche qui in zona, a Pinerolo, forse addirittura prima (ho visto con i miei occhi la panda twin-air, modificata ad hoc, girare a biometano e bio-idrogeno) Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 4 Ottobre 2016 Report Share Postato 4 Ottobre 2016 Interessante ... ... peccato che poi il metano mi sa che ce lo fanno pagare uguale Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 5 Ottobre 2016 Report Share Postato 5 Ottobre 2016 Interessante ... ... peccato che poi il metano mi sa che ce lo fanno pagare uguale Beh, certo, non è che gli impianti di produzione e la lavorazione dei reflui avvenga per magia (e mi sa che alla fine il costo di produzione è maggiore del metano di origine fossile), il vantaggio non è economico, ma ambientale, che alla fine è molto più importante Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 5 Ottobre 2016 Report Share Postato 5 Ottobre 2016 Ambientale nel senso che diversamente il metano l'avrebbero liberato nell'ambiente ? Non penso ... Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 5 Ottobre 2016 Report Share Postato 5 Ottobre 2016 Ambientale nel senso che diversamente il metano l'avrebbero liberato nell'ambiente ? Non penso ... No, che al posto di estrarre energia fossile, utilizzi un rifiuto che normalmente non utilizzeresti per usi energetici, facendolo fermentare con un processo anaerobico, con bilancio di CO2 (teoricamente) nullo (in realtà non nullo, ma inferiore) Allo stato attuale i fanghi di trattamento delle acque reflue vengono essiccati (costo energetico) e solo raramente utilizzati, così come l'umido, che in molti raccogliamo, viene mandato ad inutili impianti di compostaggio (inutili perché tutto sto compost non lo vuole nessuno, in primis i contadini, basta chiedere a chi fa compost a livello industriale). Ecco... entrambi i fanghi di depurazione e la frazione umida dei rifiuti solidi urbani possono essere mandati a fermentazione anaerobica per fare biogas (così come fanno alcuni agricoltori con i rifiuti agricoli e d'allevamento), e da questo per purificazione arrivare al biometano. La cosa non è banale e richiede investimenti, però ha un senso nell'ottica della cosiddetta "economica circolare" Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora