Jump to content

problemi impianto gpl range rover supercharged


Post consigliati

Beh, mi pare che fosse negli accordi quello di provarla per parecchi km, non penso gli abbiano fatti di nascosto (anche perché è il segreto di pulcinella). Peraltro avrei fatto anch'io la stessa cosa, vista la distanza, per essere sicuro di avere l'auto perfetta. Quei 1000km in più non mi avrebbero fatto né freddo né caldo nell'economia complessiva dell'operazione (prezzo impianto + trasferta e relativi costi e perdita di tempo): il problema vero è che nonostante quei 1000km l'auto non è perfetta come dovrebbe

 

1.200 km!!!!!????

ma sei serio?

Link to post
Share on other sites
  • Risposte 47
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

 

Beh, mi pare che fosse negli accordi quello di provarla per parecchi km, non penso gli abbiano fatti di nascosto (anche perché è il segreto di pulcinella). Peraltro avrei fatto anch'io la stessa cosa, vista la distanza, per essere sicuro di avere l'auto perfetta. Quei 1000km in più non mi avrebbero fatto né freddo né caldo nell'economia complessiva dell'operazione (prezzo impianto + trasferta e relativi costi e perdita di tempo): il problema vero è che nonostante quei 1000km l'auto non è perfetta come dovrebbe

 

1.200 km!!!!!????

ma sei serio?

 

 

Serissimo, mi pare di aver letto nei primi post che si fossero accordati così. Alla fine, pur ammettendo che faccia i 5 con un litro, sono un centinaio di euro di gas, roba da ridere nell'economia complessiva dell'operazione.

 

Che poi ci vogliano molti meno km per fare una messa a punto, lo capisco, ma anch'io nella stessa posizione avrei dato carta bianca, pur di avere un mezze perfetto al momento del ritiro.

 

Il problema, comunque, mi pare non siano i 1200 km fatti dall'installatore...

Link to post
Share on other sites

Ciao a tutti.

Ad oggi, contunuo a NON  avere più il problema più volte descritto.

E' cambiato il mio modo di guidare se si può dire. Le marce non le anticipo, quasi mai, con il sequenziale al volante così da andare costantemente con un numero di giri minimo, ma le faccio inserire il più delle volte dall'automatico. 

La guida è un tantino più sportiva, ma solo di un tantino, e il problema non si è più ripresentato.

Può essere che un motore di siffatta potenza e caratteristiche, andando sempre ad un numero di giri molto minimo, ne soffrisse?

Chi mi può aiutare a capire meglio tutto ciò?

 

Intanto, ripeto, l'auto non ha avuto più problemi e va che è una meraviglia.

Io continuo intanto a monitorare la cosa attentamente e vi terrò aggiornati.

 

Saluti

 

Luciano

Link to post
Share on other sites

Mi sovviene un dubbio (per ignoranza sull'impianto liquido diretto): usando li stessi iniettori della benzina, siamo sicuri che usi tempi di iniezione diversi, cioè che ci sia una logica separata per la gestione degli iniettori durante il funzionamento a gas? Il "solito" sistema di ingannare la ecu benzina "catturando" i segnali di iniezione non so se sia valido anche in questo caso. Mi viene il sospetto che la variazione di portata necessaria per il gpl rispetto al funzionamento a benzina sia gestita a livello di distributore benzina/gpl e/o pompa d'alta pressione, cosa peraltro suppongo più critica da regolare.

Faccio riferimento a questo schema: http://www.icomitalia.it/icom-jtg-hp/

La variazione di portata nel funzionamento a gpl viene fatta emulando il trasduttore di alta pressione. Si fa credere all'elettronica che la pressione sia piu bassa, così la centralina, al fine di dosare la giusta quantità di combustibile, alza i tempi di iniezione.

Se non ricordo male, uno dei problemi di Giupippo era che il suo motore ecoboost ford andava in allarme con valori pressione (emulati) troppo bassi.

Ciao

Link to post
Share on other sites

 

Mi sovviene un dubbio (per ignoranza sull'impianto liquido diretto): usando li stessi iniettori della benzina, siamo sicuri che usi tempi di iniezione diversi, cioè che ci sia una logica separata per la gestione degli iniettori durante il funzionamento a gas? Il "solito" sistema di ingannare la ecu benzina "catturando" i segnali di iniezione non so se sia valido anche in questo caso. Mi viene il sospetto che la variazione di portata necessaria per il gpl rispetto al funzionamento a benzina sia gestita a livello di distributore benzina/gpl e/o pompa d'alta pressione, cosa peraltro suppongo più critica da regolare.

Faccio riferimento a questo schema: http://www.icomitalia.it/icom-jtg-hp/

La variazione di portata nel funzionamento a gpl viene fatta emulando il trasduttore di alta pressione. Si fa credere all'elettronica che la pressione sia piu bassa, così la centralina, al fine di dosare la giusta quantità di combustibile, alza i tempi di iniezione.

Se non ricordo male, uno dei problemi di Giupippo era che il suo motore ecoboost ford andava in allarme con valori pressione (emulati) troppo bassi.

Ciao

 

 

Grazie per la spiegazione, chiarissima.

Peraltro potrebbe essere lo stesso problema lamentato da @luciano68, dal momento che guidando a pelo gas e cambiando con molto anticipo (bassa portata richiesta per il gpl, dunque pressione "emulata" molto bassa) si manifesta il problema, mentre al momento, guidando in modo diverso, il problema pare sparito. In ogni caso è inaccettabile che magari la volta che ti viene di guidare da nonno si accendano spie e l'auto vada in protezione

Link to post
Share on other sites

Ciao a tutti.

Nuovo aggiornamento: km percorsi ormai quasi 1000 ed il problema non si è più ripresentato.

Tipologia di guida normale nel senso che faccio fare tutto al cambio automatico senza esagerare con il piede dell'accelleratore.

Comincio ad essere d'accordo  con le ultime analisi fatte da Pinkus e da Project.

Ho chiesto via sms cmq al titolare della icom un confronto, anche solo telefonico, inizio settimana prossima.

Ora l'auto va che è una meraviglia.

Vi terrò aggiornati

 

Buon fine settimana

Link to post
Share on other sites

contento che hai quasi risolto, probabilmente sulle piccole pressioni e portate l'errore dell'emulazione della pressione è in % più alto di quello a portate più alte e fa scattare la diagnosi...forse l'unico modo di risolvere sarebbe (se la ecu benzina lo consente) alzare le soglie di riconoscimento dell'errore

Link to post
Share on other sites

Però visto che l'auto deve andare bene in qualsiasi condizioni possibili, e non quasi sempre, io farei ancora la verifica cercando di andare nelle condizioni in cui in precedenza si manifestava l'errore, qualunque queste fossero. Le spie non si devono accendere né cambiando in automatico né in manuale,  né andando a tutta né viaggiando da nonno, non esiste avere il dubbio di questa spada di damocle che l'auto entri in recovery se si realizzano determinate condizioni. Personalmente cercherei di trovare quali siano le condizioni alle quali l'auto va male, può essere utile anche per discriminare quale sia il problema 

Link to post
Share on other sites

Buongiorno a tutti e sempre grazie a chi gentilmente da il suo prezioso contributo.

 

Vi faccio un aggiornamento, credo, molto importante.

 

Come avevo riportato in precedenza ho iniziato a monitorare il tutto con estrema attenzione ed ecco cosa ho e sto rilevando.

 

Dunque: l'auto dopo 1000 e passa km non ha più dato problemi. Questi 1000 km li ho fatti facendo dei pieni c/o una pompa di Sesto Calende mai vecchia conoscenza ed 1 pieno in Svizzera.

Sabato scorso ho fatto un pieno, così come altre volte, c/o un distributore adiacente alla mia sede di lavoro (nuovo disttributore da qualche mese operativo).

Ed ecco il FATTACCIO! L'auto ha ricominciato a presentarii  ripetutamentel l'errore di cui ini precedenza. Potete immaginare il mio stato d'animo.

Al che ho cominciato a ragionare: vuoi vedere che il gas o meglio la miscela di gpl non è di quelle che deve essere e l'auto ne risente?

 

Faccio, inc...to, terminare il pieno sempre con l'errore che tutti sapete e ieri vado a rifare il pieno dal mio amico a Sesto Calende spiegandogli anche cosa ho rilevato. Lui, molto correttamente, mi diceva che poteva essere ma che preferiva astenersi.

 

L'autoi dopo 100 km circa mi ha dato un errore ma solo nei primi 30 km (probabilmente c'erano un pò di litri del pieno precedente). Questa mattina ho percorso una 50na di km e l'auto è perfetta.

E' ancora presto per dare un giudizio definitivo ma la situazione e l'impressione è questa.

 

Inotlre facendo ancora più attenzione: ho notato che con il pieno incriminato, il motore non ha un ruomore regolare ma a volte un pò, come posso dire, .... discontinuo ed anche il minimo (e lo si vede chiaramente dal movimento della lancetta contagiri che ha una certa vibrazione) non è tenuto perfettamente. 

 

Contrariamente, con il pieno di Sesto C. il motore si sente subito che gira meglio così come il minimo è, per così dire, perfetto.

 

Ripeto: è presto per fare delle conclusioni definitive, ma al momento ho rilevato quanto sopra.

 

Ora: secondo Voi e la Vs esperienza, nel caso sia un problema di gpl, si può cmq intervenire in qualche modo per far si che la centralina che rileva i'errore possa, per così dire, essere più di "manica l'arga"? Cioè essere meno intransigente?

 

Grazie, come sermpre, per il Vs prezioso contributo

Link to post
Share on other sites

Il gas (gpl) non è mai uguale a se stesso, in termini di composizione, e questo fa si che non sia classificato a pieno titolo come carburante, ma combustibile. La percentuale relativa di butano e propano è ampiamente variabile all'interno di una forchetta, forchetta che a sua volta è variabile in funzione del periodo dell'anno (mi sembra siano 3 o 4 le "varianti" stagionali, comunque basta fare una ricerchina su internet). Non menziono il discorso "inquinanti", che complica un po' la cosa, ma in teoria un iniettato liquido dovrebbe essere meno sensibile a questo problema (o no?)

 

Sicuramente un gassoso "classico", per suo principio di funzionamento, gestisce tranquillamente le variazioni di composizione, al limite cambiano i consumi in funzione del rapporto butano/propano, quindi al variare del potere calorifico.

 

Un liquido diretto, che lavora con portate di volume (liquido) ben determinate (e anche con un dosaggio più preciso in linea di principio rispetto ad un gassoso), portate date da pressione e tempo di iniezione, boh... non ho idea di come tenga conto delle variazioni di potere calorifico a parità di volume iniettato. Probabilmente guardando il lambda riesce a modulare tramite la pompa d'alta pressione, però boh... non ci ho mai pensato sinceramente, anche se suppongo abbiano tenuto conto del fatto che il gpl può variare da distributore a distributore ed anche in funzione delle stagioni.

 

L'unico sospetto è che la tensione di vapore del gpl, una volta vaporizzato in camera di combustione, possa avere valori anche molto variabili in funzione del gpl caricato, bisogna vedere cosa questo possa comportare in termini di accensione della miscela, ma di nuovo... sono solo speculazioni mie, non conosco in modo approfondito il funzionamento di questi impianti.

Link to post
Share on other sites
  • 1 month later...

Buongiorno e ben risentiti a tutti.

Come promesso eccovi alcuni importanti e clamorosi aggiornamenti.

 

Dunque in queste ultime settimane ho dedicato diversi pomeriggi alla icom, nel senso che collegato in remoto ho eseguito su loro indicazione, guidato personalmente dal capo, diverse acqusizioni che poi sono state rilevate ed, a loro dire, elaborate.

Risultati: mille modifiche, stesso problema. Auto sempre in protezione con prestazioni limitate.

Un bel giorno di una decina di giorni fa l'auto non ha più commutato a gas nel senso che è rimasta definitivamente a benzina.

Chiamo il titolare e dopo mille peripezie che non sto qui ad elencarvi, martedi scorso riporto l'auto a Latina e gliela lascio una settimana (la andrò a ritirare domani mattina martedì 2 agosto).

Dopo quattro giorni di permanenza, venerdì scorso chiamo il tipo (altimenti chissà quando saerei stato richiamato) il quale molto serenamente mi dice che il problema non è dell'impianto am delle due pompe ad alta pressione dell'auto che non riescono ad immettere sufficiente gpl nei cilindri e mi propone (a mie spese) di comprare due nuove pompe della Magneti Marelli (vai a capire quali) da sostituire a quelle originali dell'auto.

Dopo un giorno di riflessione, lo chiamo e gli dico che mi sono sentito preso in giroin per tutte le balle che mi sono state raccontate in questi ultimi quattro mesi e che sarebbe meglio per lui se mi smontasse completamente l'impianto e mi restituisse il dovuto perchè a questo punto ho seri dubbi anche sulla regolare omologazione dell'impianto per  quel tipo di auto.

Il tipo allora mi dice che lui il lavoro l'ha fatto come doveva essere fatto e che il problema  è dell'auto.

Onestamente, non pensavo si potesse arrivare a tanto. il mio avvocato è in ferie ma penso, al rientro di andarci giù pesante.

 

Voi tutti, che di esperienza ne avete tanta, cosa ne pensate?

 

Un saluto

 

Luciano

Link to post
Share on other sites

una cosa non mi quaglia...SE come dicono loro le pompe alta pressione carburante non ce la fanno a immettere tutto il gas, l'impianto deve andare in crisi accelerando a tavoletta e specie agli alti giri dove il motore eroga tutta la potenza...perchè appunto le pompe non ce la fanno a gestire tutta la portata del gpl richiesta, che è più alta di quella della benzina visto il differente potere calorifico. E ci starebbe

MA a quanto pare più tiri il collo alla macchina più va bene  anzi se viaggi con poco carico non va bene.

O l'impianto è montato e settato veramente con i piedi

O non è compatibile con quel motore per via dell'elettronica di gestione dello stesso

FATTO stà che mai e poi mai farei montare un ICOM, è meglio se si limitavano a fare bombole

 

fatti restituire quel che riesci e smonta quel cacchero di impianto; l'unica potrebbe essere fare un impianto indiretto con contributi benzina,...ma non so se poi finisci a bestemmiare ugualmente

Link to post
Share on other sites

Per Dado: purtroppo brc etc. etc. non fanno assolutamente impianti su quel tipo di auto.

La considerazione del pompe ad alta pressione e a basso numero di giri l'ho fatta e sottolineata ampiamente.

Io penso seriamente che questi non hanno nemmeno l'omologazione per questo tipo di auto.

 

Vedremo.....

Link to post
Share on other sites

Partecipa alla discussione

Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora

Guest
Rispondi a questo topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...