firefox90 0 Postato 20 Maggio 2016 Report Share Postato 20 Maggio 2016 Premessa: - Nissan Note 1.4 gasata di fabbrica (Landi) motore tradizionale 16 valvole meccaniche - Ad oggi 136000 Km tutti fatti a gas - Discorsi in merito a parte, ogni 10.000 Km ho sempre inserito Tunap per gpl - primi due tagliandi generici e d’obbligo poi mai più visto nessun meccanico od impiantista gpl - A 100000 Km problemi ad iniettori (MED) che dopo aver letto e partecipato a varie discussioni qua li ho sostituiti in toto - L’auto ad oggi, a mio avviso, NON presenta nessun sintomo che – nonostante tutto ciò che si dice – possa far pensare a problemi alle valvole….o se li presenta NON sono in grado di riconoscerli - Secondo tutto quello che ho letto qua (ma NON solo) parrebbe che tale motore soffra in modo particolare il gpl e secondo tanti più o meno esperti le, valvole mi avrebbero già mollato da un pezzo e quindi viene da chiedermi se ogni momento potrebbe essere quello buono, se NON vi saranno avvisaglie e se varrà la pena tra due anni spendere il denaro per la sostituzione del serbatoio di gpl. Domanda: - Volendo possibilmente tenerla oltre i 10 anni di vita (ora ne ha 8) e quindi dovendo poi sostituire il serbatoio del gpl con gli ovvi costi del caso, c’è una prova che si possa fare (magari presso officina specializzata) senza necessariamente smontare la testata che possa dire con certezza lo stato di sofferenza della valvole? Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 20 Maggio 2016 Report Share Postato 20 Maggio 2016 Hai detto che ha le punterie meccaniche, non hai fatto la registrazione ? Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 20 Maggio 2016 Report Share Postato 20 Maggio 2016 L'unico modo per verificare con certezza lo stato delle valvole è la misura dei giochi valvole . Io ti consiglio , visto che la tua auto è perfetta , di far fare il controllo qualche mese prima della scadenza del serbatoio in modo che tu possa decidere se cambiare serbatoio o auto Quote Link to post Share on other sites
firefox90 0 Postato 21 Maggio 2016 Author Report Share Postato 21 Maggio 2016 Grazie delle risposte. MAI fatto controllo e registrazione delle punterie anche perchè, per fare anche solo un controllo in quel tipo di motore occorre smontarne mezzo o quasi e, qualora vi fossero dei giochi andrebbero sostituiti i bicchierini (quindi nessuna semplice registrazione) con quelli di idonea misura atti a compensare il gioco. La valvole ovviamente sono 16 ed i bicchierini costano minimo 20 euro cadauno....aggiungiamo manodopera ed il "gioco" è fatto!! Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 21 Maggio 2016 Report Share Postato 21 Maggio 2016 Forse potresti provare con un test di compressione ... Quote Link to post Share on other sites
firefox90 0 Postato 22 Maggio 2016 Author Report Share Postato 22 Maggio 2016 Infatti mi riferivo proprio ad un test di compressione avendo letto anche qua qualcosa di simile. Ma come farlo? Proseguendo nella politica del "fai da te" visto che faccio così generalmente per tutto quello che ruota attorno alla quotidianità ed annessi e connessi, potrei (se ne vale la pena) acquistarmi uno strumento (magari cinesata) idoneo? Oppure mi reco semplicemente da un qualsiasi meccanico chiedendo ciò e sperando che NON mi guardi storto poichè sarebbe come andare dal medico e chiedere a quale esame strumentale si vuole essere sottoposti? P.S. Questo quello che mi aveva scritto in merito un meccanico su altro forum: "per regolare le valvole su quel tipo di motore bisogna smontare gli alberi a camme ed ovviamente la catena di distribuzione.lavoro piuttosto lungo da effettuare e piuttosto costoso,tenendo presente che ogni bicchierino costa circa 20euro + iva e se li devi cambiare tutti devi moltiplicare per 16.in più di mano d'opera ci sono diverse ore di lavoro" Quote Link to post Share on other sites
shigeru 0 Postato 22 Maggio 2016 Report Share Postato 22 Maggio 2016 Mio situazione è simile al tuo mia è Mitsubishi Colt GPL presa nel 2010 Mitsu mi ha visto solo al primo tagliando il resto fatto tutto io adesso ne ha 105,000 km va come orologio. Potresti misurare tu i giochi ci metti un paio di ore per la prima volta, se sei esperto mezzo ora , io lo fatto. http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=53371&hl= Disolito si abbassano sole le scarichi perche le temperature sono più alte, allora può essere 8 x 20€, mia è 3 cilindri Cmq.mi sto organizzando di fare le regolazione di valvole. Quote Link to post Share on other sites
firefox90 0 Postato 22 Maggio 2016 Author Report Share Postato 22 Maggio 2016 @ shigeru, grazie ma le mie intenzioni sono altre..probabilmente sbagliate ma altre. Considerato che la mia auto va come un orologio, io vorrei capire se tra due anni (prima della sostituzione recipiente gpl) potrebbe - salvo altri inconvenienti - andare come un orologio per altri 2/3 o più anni. Quindi NON è mia intenzione smontare o far smontare nulla ma solo fare una verifica sommaria - anche con prova compressione - lo stato delle valvole. Qualora vi fosse da mettervi mano allora, perdona la franchezza ma opterei per acquisto di testata rigenerata con sedi valvole e valvole ad hoc...ma a quel punto tra sostituzione serbatoio gpl e sostituzione testata credo che la cifra sia di circa 2000 euro e quindi - come dicevo - su un auto di quasi 10 anni NON credo sia conveniente. Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 22 Maggio 2016 Report Share Postato 22 Maggio 2016 Non penso che ti convenga comprare l'apparecchiatura ... se vai da un qualsiasi meccanico e gli spieghi il tuo dubbio secondo me il test te lo fa al volo ... d'altronde ci vuole poco ... Quote Link to post Share on other sites
firefox90 0 Postato 22 Maggio 2016 Author Report Share Postato 22 Maggio 2016 Non penso che ti convenga comprare l'apparecchiatura ... se vai da un qualsiasi meccanico e gli spieghi il tuo dubbio secondo me il test te lo fa al volo ... d'altronde ci vuole poco ... Ok, cmq il costo NON mi pare elevato. http://www.amazon.it/TecTake-PRESSIONE-COMPRESSIONE-MISURATORE-CILINDRI/dp/B00M74GAP6 Quote Link to post Share on other sites
shigeru 0 Postato 22 Maggio 2016 Report Share Postato 22 Maggio 2016 @ shigeru, grazie ma le mie intenzioni sono altre..probabilmente sbagliate ma altre. Considerato che la mia auto va come un orologio, io vorrei capire se tra due anni (prima della sostituzione recipiente gpl) potrebbe - salvo altri inconvenienti - andare come un orologio per altri 2/3 o più anni. Quindi NON è mia intenzione smontare o far smontare nulla ma solo fare una verifica sommaria - anche con prova compressione - lo stato delle valvole. Qualora vi fosse da mettervi mano allora, perdona la franchezza ma opterei per acquisto di testata rigenerata con sedi valvole e valvole ad hoc...ma a quel punto tra sostituzione serbatoio gpl e sostituzione testata credo che la cifra sia di circa 2000 euro e quindi - come dicevo - su un auto di quasi 10 anni NON credo sia conveniente. Scusa ma perche devi spendere 2000? Perche devi buttare via la tua testata buona( come la mia dici che gira come orologio) e vai a prendere testata rigenerata? Regolazione valvole non è un riparazione ma normale manutenzione come cinghia distribuzione, sarà anche la tua per la mia, Mitsu dice che se vai a gpl si fa a 40,000km se vai a benzina si fa a 60,000km. Se fai regolazione spendi 400€ vuol dire che puoi andare avanti ancora 130,000km come la usi se trovi onesto dovresti cavartene meno di 900€ con la bombola. Secondo me dici così perche vuoi cambiare Macchina . Cmq bel andare 130,000 senza regolazioni! magari ci arrivo anche io! Quote Link to post Share on other sites
firefox90 0 Postato 23 Maggio 2016 Author Report Share Postato 23 Maggio 2016 Tornando al discorso "prova compressione" sia fatta da officina sia fatta dal sottoscritto, qualora NON riscontrasse anomalie significative, potrei avere la quasi certezza che le valvole siano ancora in buone condizioni, ovvero che NON mi abbandonino a breve? Inoltre - domanda banale - dove trovo i dati relativi alla compressione per la mia auto? Sono più o meno per tutte uguali? Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 23 Maggio 2016 Report Share Postato 23 Maggio 2016 Non ho davanti un disegno del motore e concordo che la regolazione sia costosa e lunga, ma sei sicuro al 100% che il controllo del gioco valvole sia così complesso sul 1.4 della Note? Di solito si smonta il coperchio punterie e si "legge" il gioco con uno spessimetro (sui manuali di officina dovrebbero essere segnati i range massimo e minimo di valvole di aspirazione e scarico, sia a freddo che a caldo) in un tempo che va da mezz'ora ad un'ora: se la guarnizione del coperchio è in buone condizioni e il meccanico usa un po' di testa (e una chiave a cricchetto dinamometrica) per rimontarla, non si deve manco cambiare quella... Io sulla Swift 1.3 facevo controllare il gioco ogni 15mila km, costo 15-20 euro, mentre per la regolazione ne andavano via 300-350 Quote Link to post Share on other sites
firefox90 0 Postato 23 Maggio 2016 Author Report Share Postato 23 Maggio 2016 Non ho davanti un disegno del motore e concordo che la regolazione sia costosa e lunga, ma sei sicuro al 100% che il controllo del gioco valvole sia così complesso sul 1.4 della Note? Di solito si smonta il coperchio punterie e si "legge" il gioco con uno spessimetro (sui manuali di officina dovrebbero essere segnati i range massimo e minimo di valvole di aspirazione e scarico, sia a freddo che a caldo) in un tempo che va da mezz'ora ad un'ora: se la guarnizione del coperchio è in buone condizioni e il meccanico usa un po' di testa (e una chiave a cricchetto dinamometrica) per rimontarla, non si deve manco cambiare quella... Io sulla Swift 1.3 facevo controllare il gioco ogni 15mila km, costo 15-20 euro, mentre per la regolazione ne andavano via 300-350 Ciao, credo che il solo controllo valvole con spessimetro (cosa che avevo già pensato di fare io ma poi ho desistito) sia di per se già laboriosa. Mi spiego meglio: come vedrai nelle foto postate per smontare un solo perno della testata (per tutti gli altri NO problem) occorre smontare la staffa che sorregge il motore, quindi mettere un crick sotto lo stesso per sorreggerlo (od altra soluzione idonea) ecc. ecc. Quindi credo che una qualsiasi officina (specializzata o meno) NON esegua tale operazione per meno di 100 euro. NON ti fare ingannare dalla foto presa con un certa angolazione in cui si vede la testa del perno, poichè mettendosi frontalmente sul motore lo stesso NON si vede e rimane interamente coperto dalla staffa che sorregge il motore e nessuna chiave sarebbe in grado di lavorarci. Quindi, rimanendo nella modalità "fai da te" (a me tanto cara) le soluzioni sono due: - acquisto kit prova compressione e verifica della stessa - acquisto guarnizione testata, armarsi di pazienza, smontare coperchio valvole e con spessimetro effettuare verifica del gioco di ogni singola valvola Qualcuno potrebbe dire che 100 euro vanno e vengono ma io preferisco vengano Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 23 Maggio 2016 Report Share Postato 23 Maggio 2016 Tornando al discorso "prova compressione" sia fatta da officina sia fatta dal sottoscritto, qualora NON riscontrasse anomalie significative, potrei avere la quasi certezza che le valvole siano ancora in buone condizioni, ovvero che NON mi abbandonino a breve? ,,, mmm ... penso di no, fino a poco prima di essere puntate chiudono ... Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora