Pinkus 0 Postato 20 Marzo 2016 Report Share Postato 20 Marzo 2016 Forse era meglio prevedere un variatore di anticipo. Con 9 -12 gradi di anticipo secondo me non avresti avuto questi problemi Effettivamente anche questa potrebbe essere un'idea, un po' la temperatura con la quale i gas di scarico investono le valvole di scarico dovrebbe essere ridotta, evitando eccessivo stress termico. Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 20 Marzo 2016 Report Share Postato 20 Marzo 2016 Quindi i giapponesi mi possono dire 1000 volte che sono bravi, ma se le loro auto si rompono il dato di fatto è che non sanno lavorare. Temo che nel caso specifico non sia colpa dei giapponesi, ma di Mazda Italia o chi per loro, in ogni caso il venditore/concessionario, non il produttore. Un po' come le auto gasate dalla casa di Subaru, con i loro mille problemi (d'impianto, non di motore). Non era un'iniziativa di Subaru casa madre, che probabilmente manco se lo sogna di fare auto a gpl, ma di Subaru Italia per il proprio mercato. Quoto in toto, in ogni caso, che se l'auto è proposta come a gpl, io voglio e devo poter andare a gpl, sempre. Quote Link to post Share on other sites
simonech 0 Postato 20 Marzo 2016 Report Share Postato 20 Marzo 2016 Forse era meglio prevedere un variatore di anticipo. Con 9 -12 gradi di anticipo secondo me non avresti avuto questi problemi Interessante, devo approfondire il discorso del variatore di anticipo, non sapevo che potevano influenzare l'usura delle sedi valvole. Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 21 Marzo 2016 Report Share Postato 21 Marzo 2016 Approfitto di questa discussione per non aprire un altro 3d . Sulla mia macchina c'era già installato il flash lube elettronico ma non l'ho mai attivato . Volevo sapere se ha senso attivarlo . Primo perché credo che le poche gocce bruciate in camera di combustione non facciano nulla alle valvole di scarico e secondo perché anche se il flash lube funzionasse davvero, avendo io un consumo di 1 litro d'olio ogni 1000 km altro che oliatore valvole mi sembra che siano oliate abbastanza . O no ? Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 21 Marzo 2016 Report Share Postato 21 Marzo 2016 Questa mattina l'auto mi segnala l'ingresso in riserva a gpl, dunque mi fermo a rifornire dal mio solito spacciatore di gas vicino all'ufficio. Alla pompa di fianco cosa c'era? Una Mazda 2. Ero curioso, ma mi sono astenuto da chiedere alcunché al proprietario (che poi magari fa solo urbano e l'auto va benissimo) Quote Link to post Share on other sites
simonech 0 Postato 21 Marzo 2016 Report Share Postato 21 Marzo 2016 Io avevo messo il flashlube alla hyundai coupe di cui vi ho parlato, ma non funzionò. La soluzione fu solo la rettifica. Invece ricordo che il motore esitava a bassi regimi in particolare quando dal minimo si accelerava. C'era forse bisogno di variare l'anticipo? Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 21 Marzo 2016 Report Share Postato 21 Marzo 2016 Se la mazda tira al limite le sedi valvole a benzina e non prevede iil gpl non è criticabile, a meno che non abbia dato il benestare all'installazione all'importatore italiano; poi è in buona compagnia...ieri mi è venuto in mano un 4 ruote con la prova della renault modus 1.2 tce convertita...a 50k km le sedi erano usurate parecchio anche se non comparivano ancora difetti evidenti, ma su 1 cilindro la compressione era scesa...quindi anche i jap sono in buona compagnia, e per di piu questo è un motore turbo che in teoria dovrebbe resistere meglio; nell'articolo c'era pure scritto che l'avevano usata parecchio in autostrada,... poi magari pure il mio vecchio kompressor patisce di sedi valvola, ma avendo 200 cv dovresti tenere i 200kmh costanti per vedere problemi a gpl; comunque i crucchi considerano l'uso autobahn quando provano i motori ( o almeno lo facevano) tanto che gli han messo pure le valvole di scarico al sodio. Per andare a benzina sui motori adeguati a gas non serve, basta fare qualche km ogni tanto per far girare l'impianto benzina, per quelli critici si potrebbe pensare di girare a benzina in autostrada, ma solo se non è il tuo utilizzo principale...altrimenti fai prima ad andare in rettifica quando servirà. PS ho l'impressione che i jap considerino un utilizzo un po blando per le loro vetture, con tanto urbano e autostrade congestionate. Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 21 Marzo 2016 Report Share Postato 21 Marzo 2016 Io avevo messo il flashlube alla hyundai coupe di cui vi ho parlato, ma non funzionò. La soluzione fu solo la rettifica. Invece ricordo che il motore esitava a bassi regimi in particolare quando dal minimo si accelerava. C'era forse bisogno di variare l'anticipo? Magari era solo questione di regolazione di mappa, o, ancora più probabilmente, tubi gas un po' troppo lunghi. Il variatore d'anticipo non è necessario per fare girare bene il motore, anche se consente di sfruttare il maggior potere antidetonante del gpl, però è vero che anticipando la combustione le valvole di scarico dovrebbero giovarne. Quote Link to post Share on other sites
ULGAT 0 Postato 21 Marzo 2016 Report Share Postato 21 Marzo 2016 Approfitto di questa discussione per non aprire un altro 3d . Sulla mia macchina c'era già installato il flash lube elettronico ma non l'ho mai attivato . Volevo sapere se ha senso attivarlo . Primo perché credo che le poche gocce bruciate in camera di combustione non facciano nulla alle valvole di scarico e secondo perché anche se il flash lube funzionasse davvero, avendo io un consumo di 1 litro d'olio ogni 1000 km altro che oliatore valvole mi sembra che siano oliate abbastanza . O no ? Non mettere e non attivare nulla, perchè non serve a nulla. Riguardo le valvole "oliate abbastanza" non ho capito se è una battuta o meno; se non lo fosse, guarda che l'olio motore non le tocca nemmeno le valvole... Quote Link to post Share on other sites
ULGAT 0 Postato 21 Marzo 2016 Report Share Postato 21 Marzo 2016 Alla fine il momento è giunto. p.s. ho intenzione di farmi fare una fattura dettagliata da inviare a Mazda Italia e Mazda Jap con tanto di lamentele essendo un impianto installato da loro su motore inadeguato (a meno che uno non la usi in città e 2000km annui, ma a quel punto che serve un GPL???). Oltre alla fattura fatti dare i componenti sostituiti e tienili in cantina. Poi quando scrivi a Mazda digli anche che le valvole sono a loro disposizione per le eventuali analisi. Se non se ne faranno nulla, tienile sempre in cantina per fare didattica ai tuoi figli, o nipoti. Io ho appena dato 4 valvole piegate ( di 16 della mia vecchia Alfa) ad uno studente di meccanica... Riguardo le valvole di scarico più conciate rispetto a quelle di aspirazione: logico no? In entrata entra combustibile pulito, in uscita esce fumo rovente e, nel caso di GPL, anche fiammate in quanto il GPL è più lento a bruciare rispetto alla benzina. Quando la valvola si apre, il gas sta finendo di bruciare. Sia chiaro, stiamo parlando di millesimi di secondo, non di un falò Comunque sia, una valvola usata con benzina è nera da far schifo, se usata con GPL il residuo carbonioso è appena percettibile. IL GPL è più pulito. Quote Link to post Share on other sites
Bilancino 0 Postato 21 Marzo 2016 Report Share Postato 21 Marzo 2016 Al momento io possiedo una Golf Plus del 01/2007 con 150.000km di cui fatti a gas 130.000km. Possiede il classico 1.6 8V codice BSE e monta l'impiando landi omegas montato aftermarket. Al momento non ho avuto nessun problema e spero di continuare così. Per chi ha esperienza, cosa si può dire di questo motore a livello di valvore/robustezza? Un saluto Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 22 Marzo 2016 Report Share Postato 22 Marzo 2016 ciao, non risulta a mia memoria un motore probleamtico, non so se ha punterie meccaniche, in caso un controllo del gioco e via a tutto gas Quote Link to post Share on other sites
alexturbo 0 Postato 22 Marzo 2016 Report Share Postato 22 Marzo 2016 Dovrebbe avere punterie idrauliche, il motore è una bomba a gas, un mio amico ha superato tranquillamente i 255.000km con una leon dual del 2009. Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 22 Marzo 2016 Report Share Postato 22 Marzo 2016 Uhm non sono sicuro che abbia le valvole idrauliche, un tempo almeno sono sicuro che fossero meccaniche. Il motore comunque è molto valido a gas Quote Link to post Share on other sites
Bilancino 0 Postato 22 Marzo 2016 Report Share Postato 22 Marzo 2016 Uhm non sono sicuro che abbia le valvole idrauliche, un tempo almeno sono sicuro che fossero meccaniche. Il motore comunque è molto valido a gas Da quello che mi hanno detto il vw 16. 8v ha le punterie idrauliche..... Un Saluto Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora