simonech 0 Postato 18 Marzo 2016 Report Share Postato 18 Marzo 2016 A queste condizioni io sicuramente eviterei di spendere i soldi per l'impianto! Quote Link to post Share on other sites
Linskun 0 Postato 18 Marzo 2016 Author Report Share Postato 18 Marzo 2016 Purtroppo io il motore l'ho dovuto sfruttare per bene. La Mazda 2 ha un motore che a regime autostradale sta a circa 4200rpm e questo di certo non aiuta. Aggiungiamo il fatto che ogni anno mi faccio Bologna - Napoli a 140km/h di tachimetro (che corrispondono a 130km/h reali) con una sola sosta per rifornimento GPL e questo ha sicuramente contribuito a far fuori la testata. So benissimo che la mia auto in mano ad una persona che fa tratti urbani sarebbe durata fino alla sua morte naturale, ma ho preso una GPL per fare km (non mi piace il diesel) e non per andarci a far la spesa. Il mio errore è stato quello di fidarmi del concessionario che me l'ha venduta (non ti preoccupare, ha la testata rinforzata e valvole idrauliche) altrimenti avrei optato un altro mezzo (mi son pure fidato del marchio). Prossima auto grazie all'esperienza sarà completamente differente, ma per ora sfrutto questa dovendo ottimizzare la cifra iniziale di acquisto. Riguardo all'uso, sicuramente seguirò il suo consiglio di fare 1000km a benzina, probabilmente anche quello di 50km ogni pieno (400km) di GPL, alla fine per me è un A/R per l'ufficio. Per i viaggi autostradali non so come comportarmi, nell'ottica di preservarlo forse l'ideale sarebbe farli a benzina, ma vien meno il discorso risparmio GPL Quote Link to post Share on other sites
Jirobay 0 Postato 18 Marzo 2016 Report Share Postato 18 Marzo 2016 A queste condizioni io sicuramente eviterei di spendere i soldi per l'impianto! Quanti km fai all'anno? Io 40.000 non credo tu ne faccia tanti a gpl. Semplicemente non posso permettermi di non montare l'impianto Quote Link to post Share on other sites
Jirobay 0 Postato 18 Marzo 2016 Report Share Postato 18 Marzo 2016 Purtroppo io il motore l'ho dovuto sfruttare per bene. La Mazda 2 ha un motore che a regime autostradale sta a circa 4200rpm e questo di certo non aiuta. Aggiungiamo il fatto che ogni anno mi faccio Bologna - Napoli a 140km/h di tachimetro (che corrispondono a 130km/h reali) con una sola sosta per rifornimento GPL e questo ha sicuramente contribuito a far fuori la testata. So benissimo che la mia auto in mano ad una persona che fa tratti urbani sarebbe durata fino alla sua morte naturale, ma ho preso una GPL per fare km (non mi piace il diesel) e non per andarci a far la spesa. Il mio errore è stato quello di fidarmi del concessionario che me l'ha venduta (non ti preoccupare, ha la testata rinforzata e valvole idrauliche) altrimenti avrei optato un altro mezzo (mi son pure fidato del marchio). Prossima auto grazie all'esperienza sarà completamente differente, ma per ora sfrutto questa dovendo ottimizzare la cifra iniziale di acquisto. Riguardo all'uso, sicuramente seguirò il suo consiglio di fare 1000km a benzina, probabilmente anche quello di 50km ogni pieno (400km) di GPL, alla fine per me è un A/R per l'ufficio. Per i viaggi autostradali non so come comportarmi, nell'ottica di preservarlo forse l'ideale sarebbe farli a benzina, ma vien meno il discorso risparmio GPL X i tratti autostradali se ti fidi delle indicazioni dell'installatore Landi, fa 50km a benzina ogni 200 a gpl. Io faccio tutti i giorni 120km di autostrada ma a 110 km/h che sono 2800 giri per la polo. Mi hanno detto che a questi regimi e percorrenze non ci sono molti rischi. Sopra i 4000 giri s uno ci va spesso mettono un contributo benzina Quote Link to post Share on other sites
Linskun 0 Postato 18 Marzo 2016 Author Report Share Postato 18 Marzo 2016 Sul mio impianto il contributo benzina non è fattibile, ho già chiesto Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 18 Marzo 2016 Report Share Postato 18 Marzo 2016 Infatti tra i vantaggi degli id è che non hai più i dubbi su valvole e sedi, i problemi li puoi avere solo di impianto (un po' più complesso, ma nemmeno tanto) I problemi li puoi avere anche agli iniettori della benzina e di solito sono la causa principale di rogne sui motori id gasati... Quote Link to post Share on other sites
simonech 0 Postato 18 Marzo 2016 Report Share Postato 18 Marzo 2016 A queste condizioni io sicuramente eviterei di spendere i soldi per l'impianto! Quanti km fai all'anno? Io 40.000 non credo tu ne faccia tanti a gpl. Semplicemente non posso permettermi di non montare l'impianto Ne faccio circa 30.000 l'anno e la mia ex Chrysler a caldo partiva direttamente a gas! Si dovrebbe scegliere un auto gasabile senza problemi o in alternativa si potrebbe spendere meno nell'acquisto dell'auto e andare a benzina. Comunque secondo me con la testata rifatta ormai puoi stare tranquillo senza impazzirti a contare quanto gas hai usato e quanta benzina dovrai usare. Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 18 Marzo 2016 Report Share Postato 18 Marzo 2016 sinceramente mi fido più di quello che mi dicono gli installatori professionisti rispetto a quello che leggo nei forum, quindi io continuo ad intervallare il 20% di tratti a benzina ai tratti a GPL. vorrà dire che risparmierò il 20% in meno, ma almeno ho più probabilità di salvare il motore Ma infatti, come dicevo sopra, se ti fa sentire meglio e ti senti più sicuro così, fai bene a farlo, non voglio convincere nessuno. Ognuno dei propri soldi fa ciò che gli pare. Quote Link to post Share on other sites
Linskun 0 Postato 19 Marzo 2016 Author Report Share Postato 19 Marzo 2016 Non parliamo ovviamente di uso normale, ma autostradale. Con 800km tirati a 130km/h e 4200rpm posso stare tranquillo col gpl o nonostante la testata rifatta sarebbe troppo gravoso per i materiali? Prossima macchina sicuramente usata e dopo aver fatto un attento studio,ma se ne riparlerà tra qualche anno (tanti spero) P. S. Un controllo valvole nei motori italiani comporta l'utilizzo di spessori per la regolazione, in Mazda invece col mio motore ZJ mi hanno detto che non è possibile e si devono cambiare i bicchierini. Questo comporta una spesa non indifferente, l'ultima volta 400€ A ste condizioni viene vano il risparmio del gpl e sarei tentato di far fare una sola regolazione e stop. (oppure torno dal rettificatore e faccio fare a loro il lavoro con un costo credo inferiore) Quote Link to post Share on other sites
Jirobay 0 Postato 19 Marzo 2016 Report Share Postato 19 Marzo 2016 Non parliamo ovviamente di uso normale, ma autostradale. Con 800km tirati a 130km/h e 4200rpm posso stare tranquillo col gpl o nonostante la testata rifatta sarebbe troppo gravoso per i materiali? Prossima macchina sicuramente usata e dopo aver fatto un attento studio,ma se ne riparlerà tra qualche anno (tanti spero) P. S. Un controllo valvole nei motori italiani comporta l'utilizzo di spessori per la regolazione, in Mazda invece col mio motore ZJ mi hanno detto che non è possibile e si devono cambiare i bicchierini. Questo comporta una spesa non indifferente, l'ultima volta 400€ A ste condizioni viene vano il risparmio del gpl e sarei tentato di far fare una sola regolazione e stop. (oppure torno dal rettificatore e faccio fare a loro il lavoro con un costo credo inferiore) Ma quante volte l'ho fai all'anno Bologna Napoli? Se sono le classiche 4 volte all'anno fallo a benzina e buonanotte.... e comunque come hai ammesso nei primi 80.000 km andando a benzina ogni tanto non era successo nulla. Per me il motore si è rovinato nei 70.000 km solo a gpl Quote Link to post Share on other sites
Linskun 0 Postato 19 Marzo 2016 Author Report Share Postato 19 Marzo 2016 Nei primi 80.000km le valvole erano retrocesse molto. Essendo un chilometraggio coperto da garanzia non mi sono mai preoccupato di controllare cosa facessero al tagliando ufficiale della mazda, morale della favola non hanno mai controllato le valvole (e penso pure il motivo dato il costo dei ricambi bicchierini) A 80.000km controllate le valvole sono state trovate come dicevo prima alla frutta, con unica possibilità di regolazione e poi le tolleranze non lo avrebbero più permesso. 8.000km annui di media su tratte autostradali (BO-Na è un esempio, mettici pure BO-TN, BO-PA e a1 varia) Quote Link to post Share on other sites
Jirobay 0 Postato 19 Marzo 2016 Report Share Postato 19 Marzo 2016 Nei primi 80.000km le valvole erano retrocesse molto. Essendo un chilometraggio coperto da garanzia non mi sono mai preoccupato di controllare cosa facessero al tagliando ufficiale della mazda, morale della favola non hanno mai controllato le valvole (e penso pure il motivo dato il costo dei ricambi bicchierini) A 80.000km controllate le valvole sono state trovate come dicevo prima alla frutta, con unica possibilità di regolazione e poi le tolleranze non lo avrebbero più permesso. 8.000km annui di media su tratte autostradali (BO-Na è un esempio, mettici pure BO-TN, BO-PA e a1 varia) allora non ti resta che goderti i prossimi 150.000 km magari andando più piano in autostrada. Quote Link to post Share on other sites
ALFONE 0 Postato 19 Marzo 2016 Report Share Postato 19 Marzo 2016 Forse era meglio prevedere un variatore di anticipo. Con 9 -12 gradi di anticipo secondo me non avresti avuto questi problemi Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 20 Marzo 2016 Report Share Postato 20 Marzo 2016 Non parliamo ovviamente di uso normale, ma autostradale. Con 800km tirati a 130km/h e 4200rpm posso stare tranquillo col gpl o nonostante la testata rifatta sarebbe troppo gravoso per i materiali? Prossima macchina sicuramente usata e dopo aver fatto un attento studio,ma se ne riparlerà tra qualche anno (tanti spero) P. S. Un controllo valvole nei motori italiani comporta l'utilizzo di spessori per la regolazione, in Mazda invece col mio motore ZJ mi hanno detto che non è possibile e si devono cambiare i bicchierini. Questo comporta una spesa non indifferente, l'ultima volta 400€ A ste condizioni viene vano il risparmio del gpl e sarei tentato di far fare una sola regolazione e stop. (oppure torno dal rettificatore e faccio fare a loro il lavoro con un costo credo inferiore) Allora tornano molti discorsi: utilizzo parecchio autostradale, peraltro mi pare d'intuire che tu sia anche nella condizione "sfigata" (passami il termine) di un cambio corto, visto il numero di giri a cui sei a 130km/h (manco la mia ex 500 1.2 fire spompa faceva quei regimi, a 130 km/h era a 3500rpm, con la 500L addirittura a 3000rpm alla stessa velocità), il tutto chiaramente con sedi e valvole con materiali non idonei. Chiaro che i problemi sono dietro l'angolo, anzi... mi sa che sei stato anche abbastanza fortunato a fare 150mila km. Come ciliegina sulla torta, regolazione valvole rognosa In ogni caso le prime decine di migliaia di km terrei sotto controllo i giochi valvole, non dovrebbe avere un costo significativo. Secondo me se la rettifica ha fatto un buon lavoro, non dovresti avere recessioni esagerate. Poi dalla valutazione dei giochi puoi anche farti due calcoli su cosa sia meglio fare. Quote Link to post Share on other sites
ULGAT 0 Postato 20 Marzo 2016 Report Share Postato 20 Marzo 2016 Il concetto è: Se compro un'auto bi-fuel benzina - GPL è perchè voglio andare a GPL. Se usandola così come me l'hanno data si rovina, la colpa è del costruttore, non dell'utilizzatore. Per quanto sopra non mi sento in dovere di andare a benzina per 50 km. ad ogni pieno, o di andare a benzina quando faccio autostrada. I meriti od i demeriti sono tutti del costruttore. Ciò al di là delle nazionalità e dei miti, quasi sempre disattesi dai fatti. Quindi i giapponesi mi possono dire 1000 volte che sono bravi, ma se le loro auto si rompono il dato di fatto è che non sanno lavorare. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora