Jirobay 0 Postato 18 Marzo 2016 Report Share Postato 18 Marzo 2016 A me in VW mi hanno detto che con gli iniezione diretta consigliano di fare impianto a metano poiché con il GPL danno problemi Quote Link to post Share on other sites
ALEXI 0 Postato 18 Marzo 2016 Report Share Postato 18 Marzo 2016 vorrei chiedere se sui motori FIRE sono in acciaio sinterizzato? Quote Link to post Share on other sites
Jirobay 0 Postato 18 Marzo 2016 Report Share Postato 18 Marzo 2016 Non lo so ma i fire sono noti per la loro ottima compatibilità col GPL, forse i migliori in assoluto Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 18 Marzo 2016 Report Share Postato 18 Marzo 2016 A me in VW mi hanno detto che con gli iniezione diretta consigliano di fare impianto a metano poiché con il GPL danno problemi Non ne vedo il motivo, se fossero problematici a gpl lo sarebbero anche a metano. Più che altro a metano hanno a listino dei modelli già realizzati ad hoc, scegliessi VW andrei su quelli, evitando trasformazioni aftermarket Quote Link to post Share on other sites
Linskun 0 Postato 18 Marzo 2016 Author Report Share Postato 18 Marzo 2016 Intanto grazie per i consigli. Serbatoio benzina è sempre stato a 1/3 di capacità e rabbocco al suo utilizzo. Mediamente dopo un pieno di GPL ho sempre fatto una 20ina di km a benzina per rinfrescarla, tranne dagli 80.000 a 150.000km quando ho deciso di sfruttare al massimo il gpl per biglie girate. Ecco la lista dei lavori fatti : Lavaggio Testa Sedi valvole sinterizzate solo scarico Spianatura testa Valvole aspirazione Valvole scarico Guarnizione testa Catena di distribuzione Tenditore O-Ring e guarnizioni varie Montaggio/Smontaggio Totale 1700€ ivato garantito 1 anno FIR Il rettificatore mi ha consigliato di : fare 50km a benzina dopo ogni pieno gpl in fase iniziale di usare per 1000km benzina per imbrattare bene le sedi controllo gioco valvole ogni tagliando (25.000km circa) Secondo il suo avviso tutti i motori a GPL e Metano fanno sta fine e secondo il suo parere io son stato fortunato dato che mediamente gli portano teste con problemi valvole a 80.000km (ne aveva già altre 6 da fare tra opel varie e Multipla) Ad ogni modo gli ho fatto notare che avendo fatto già 150.000km, se anche ne facessi altri 150.000km (quindi altri 5 anni) alla fine non andrebbe male dato che avrei raggiunti i 300.000km. Lui ha ovviamente annuito. Quote Link to post Share on other sites
Bravo gpl 0 Postato 18 Marzo 2016 Report Share Postato 18 Marzo 2016 Leggendo i ricambi , non ha cambiato pignoni e corona che hanno lavorato con la vecchia catenza ?? Quote Link to post Share on other sites
simonech 0 Postato 18 Marzo 2016 Report Share Postato 18 Marzo 2016 Non è così, se i materiali sono quelli giusti non c'è bisogno di particolari accorgimenti. Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 18 Marzo 2016 Report Share Postato 18 Marzo 2016 Il rettificatore mi ha consigliato di : fare 50km a benzina dopo ogni pieno gpl in fase iniziale di usare per 1000km benzina per imbrattare bene le sedi controllo gioco valvole ogni tagliando (25.000km circa) Questo ha senso, sia per i primi 1000km che per il controllo giochi, almeno per i primi periodi, poi se non noti recessioni significative li farei anche meno frequenti. Per i 50km a benzina ogni pieno, mah... se il lavoro è ben fatto, cioè se i nuovi materiali sono adatti al gpl, mi pare una precauzione inutile. Peraltro tu stesso hai scritto che nei primi tempi giravi periodicamente a benzina, e la cosa non ha salvato il motore: per me se il motore è adatto, lo è, punto. Se non lo è, non c'è giretto di qualche km a benzina che lo salvi. Secondo il suo avviso tutti i motori a GPL e Metano fanno sta fine e secondo il suo parere io son stato fortunato dato che mediamente gli portano teste con problemi valvole a 80.000km (ne aveva già altre 6 da fare tra opel varie e Multipla) Se il motore è inadeguato sono d'accordo, se invece è idoneo alla trasformazione (e ce ne sono) arriva comunque alla fine vita dell'auto, considerando che l'automobilista medio tiene l'auto per molti meno km di quanti realmente ne potrebbe fare (e io sono tra questi). Chiaro... magari dura meno di quanto sarebbe durato a benzina, ma bisogna capire questo "meno" cosa significa (250mila km contro 300mila?). E poi da non dimenticare che dipende anche dall'utilizzo del mezzo: anche un fire, noto per la robustezza, fa una brutta fine a gas, se utilizzato sempre a pieno carico, ad esempio se si va sempre in autostrada per lunghi tratti a tutta. La mia l'ho dovuta dare via a 110mila km, e ancora adesso sta girucchiando tranquillamente con il nuovo proprietario, con la sola regolazione valvole che avevo fatto fare io per precauzione a 70mila km. Però il mio impiego era urbano+statale, raramente viaggi autostradali. Sicuramente a 200mila ci sarebbe arrivato senza problemi con l'ordinaria manutenzione e magari una seconda registrazione valvole Quote Link to post Share on other sites
Jirobay 0 Postato 18 Marzo 2016 Report Share Postato 18 Marzo 2016 Il mio installatore mi ha consegnato una guida dove è scritto nero su bianco che in caso di viaggi lunghi (oltre 600km) consigliamo di fare 50 km di benzina ogni 200 km a gas... un motivo ci sarà Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 18 Marzo 2016 Report Share Postato 18 Marzo 2016 non so da dove salti fuori questa...se viaggi a tavoletta per 200 km in cui scaldi a bestia le sedi non è che facendo 50 km a benzina le rigeneri, l'usura è progressiva... se il motore è adatto immagino che morirà prima di sfondare le sedi valvola;la multilpla prima serie a metano e svariati oper convertiti dalla casa non erano adeguati (!) per l'uso a gas e fanno quella fine. l'uso di motori potenti su auto a gpl aiuta le sedi...se il motore ha 200 cv anche andando sempre in autostrada ne sfrutterai sempre 1/4 al massimo (escluse accelerazioni a tavoletta). se hai un fire da 60 cv spesso sarà impiccato in autostrada con conseguente temperature piu alte Quote Link to post Share on other sites
patrizio77 0 Postato 18 Marzo 2016 Report Share Postato 18 Marzo 2016 Se posso dare il mio contributo.. possiedo un kangoo 1.2 16 valvole motore d4f sempre dato come problematico a gpl. quando era la 1° auto di famiglia dovevo registrare la valvole ogni 23k km poiche ci andavo in vacanza da roma a siracusa a velocità non alte ma a 120 stava a 4200 giri, anche se ogni 100 km ne facevo circa 10 a benzina. Da quando non affronto piu quel viaggio non ha più presentato il problema delle valvole. Credo che sia proprio il viaggio lungo oltre i trecento tutti di fila a creare danni Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 18 Marzo 2016 Report Share Postato 18 Marzo 2016 non so da dove salti fuori questa...se viaggi a tavoletta per 200 km in cui scaldi a bestia le sedi non è che facendo 50 km a benzina le rigeneri, l'usura è progressiva... se il motore è adatto immagino che morirà prima di sfondare le sedi valvola;la multilpla prima serie a metano e svariati oper convertiti dalla casa non erano adeguati (!) per l'uso a gas e fanno quella fine. l'uso di motori potenti su auto a gpl aiuta le sedi...se il motore ha 200 cv anche andando sempre in autostrada ne sfrutterai sempre 1/4 al massimo (escluse accelerazioni a tavoletta). se hai un fire da 60 cv spesso sarà impiccato in autostrada con conseguente temperature piu alte Bravo, infatti i problemi saltano fuori in determinate condizioni di guida (lunghi viaggi) e se viaggi a tavoletta, cosa più probabile con pochi cv, per ovvi motivi. Andare periodicamente a benzina sicuramente può aiutare, ma se il motore è cagionevole serve solo a fare durare di più l'agonia, non risolve il problema, e comunque la presunta maggiore durata la paghi in benzina. Poi ognuno faccia ciò che vuole, i soldi sono i propri, ma guidando in modo ragionevole con un motore idoneo, non succede nulla, penso ormai lo sia ripetuto mille volte su questo forum. Certo... con un motore rivisto specificamente per l'uso del gas, come i vari easypower e naturalpower fiat attuali, c'è ancora più tranquillità, anche senza usare troppe precauzioni, però le versioni specifiche non sono indispensabili per garantire la durata del motore. Che poi... io ho un T-Jet rivisto ad hoc per l'uso a gas, ma non è che per questo ho modificato il mio stile di guida, i rally non li facevo prima e non li faccio nemmeno ora, così come ho sempre girato SOLO a gas prima e continuo a farlo ora, avviamenti a parte. Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 18 Marzo 2016 Report Share Postato 18 Marzo 2016 Se posso dare il mio contributo.. possiedo un kangoo 1.2 16 valvole motore d4f sempre dato come problematico a gpl. quando era la 1° auto di famiglia dovevo registrare la valvole ogni 23k km poiche ci andavo in vacanza da roma a siracusa a velocità non alte ma a 120 stava a 4200 giri, anche se ogni 100 km ne facevo circa 10 a benzina. Da quando non affronto piu quel viaggio non ha più presentato il problema delle valvole. Credo che sia proprio il viaggio lungo oltre i trecento tutti di fila a creare danni E' il viaggio lungo (tempo) ad alti carichi (apertura farfalla + giri motore) ad essere deleterio, non il tempo di per se. Se vai ai 90 all'ora, puoi anche fare 10mila km di fila, salvo dover rifornire. Avessi avuto lo stesso motore problematico, ma tipo 2000cc e con il doppio della potenza, probabilmente non avresti avuto problemi, perché magari al posto di 4200 giri saresti stato a, boh... 2500-3000 giri. Quote Link to post Share on other sites
ugigi 0 Postato 18 Marzo 2016 Report Share Postato 18 Marzo 2016 In particolare nei lunghi viaggi autostradali, è opportuno prima di ogni sosta, percorrere almeno 3/4 km a velocità ridotta 80/90 kmh al fine di far assestare le temperature del motore e dei liquidi mentre si è in movimento Mai spegnere di colpo il motore dopo una bella tirata o un lungo viaggio al max tenetelo accesso al minimo per qualche minuto prima di spegnerlo Quote Link to post Share on other sites
Jirobay 0 Postato 18 Marzo 2016 Report Share Postato 18 Marzo 2016 non so da dove salti fuori questa...se viaggi a tavoletta per 200 km in cui scaldi a bestia le sedi non è che facendo 50 km a benzina le rigeneri, l'usura è progressiva... se il motore è adatto immagino che morirà prima di sfondare le sedi valvola;la multilpla prima serie a metano e svariati oper convertiti dalla casa non erano adeguati (!) per l'uso a gas e fanno quella fine. l'uso di motori potenti su auto a gpl aiuta le sedi...se il motore ha 200 cv anche andando sempre in autostrada ne sfrutterai sempre 1/4 al massimo (escluse accelerazioni a tavoletta). se hai un fire da 60 cv spesso sarà impiccato in autostrada con conseguente temperature piu alte Bravo, infatti i problemi saltano fuori in determinate condizioni di guida (lunghi viaggi) e se viaggi a tavoletta, cosa più probabile con pochi cv, per ovvi motivi. Andare periodicamente a benzina sicuramente può aiutare, ma se il motore è cagionevole serve solo a fare durare di più l'agonia, non risolve il problema, e comunque la presunta maggiore durata la paghi in benzina. Poi ognuno faccia ciò che vuole, i soldi sono i propri, ma guidando in modo ragionevole con un motore idoneo, non succede nulla, penso ormai lo sia ripetuto mille volte su questo forum. Certo... con un motore rivisto specificamente per l'uso del gas, come i vari easypower e naturalpower fiat attuali, c'è ancora più tranquillità, anche senza usare troppe precauzioni, però le versioni specifiche non sono indispensabili per garantire la durata del motore. Che poi... io ho un T-Jet rivisto ad hoc per l'uso a gas, ma non è che per questo ho modificato il mio stile di guida, i rally non li facevo prima e non li faccio nemmeno ora, così come ho sempre girato SOLO a gas prima e continuo a farlo ora, avviamenti a parte. Mi risulta che il funzionamento periodico a benzina serva a preservare le sedi valvole anche durante il funzionamento a GPL, e ti porto tre fonti: 1)il mio installatore Landi che raccomanda espressamente di intervallare l'utilizzo a benzina 2)il meccanico dell'utente che ha aperto la discussione che raccomanda di usarlo i primi 1.000 km a benzina per "imbrattare le sedi" 3) questo articolo che al punto 1 argomenta sul fatto che nella benzina sono presenti sostanze creano un velo di protezione http://www.automotivespace.it/gplmetanopro-e-contro/ sinceramente mi fido più di quello che mi dicono gli installatori professionisti rispetto a quello che leggo nei forum, quindi io continuo ad intervallare il 20% di tratti a benzina ai tratti a GPL. vorrà dire che risparmierò il 20% in meno, ma almeno ho più probabilità di salvare il motore Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora