Linskun 0 Postato 17 Marzo 2016 Report Share Postato 17 Marzo 2016 Alla fine il momento è giunto. A 140.000km ero speranzoso che la testata avrebbe retto ancora un po', complice regolazione valvole fatta precedentemente con margine maggiore, olio full-synt e candele all'iridio. Miravo ai 200.000km e poi rivedere la testata ma purtroppo non è andata così e allo scattare dei 150.000km si sono iniziati ad accendere un po' di alberelli nell' auto. Diagnostica OBD2 col risultato di errori vari su mancata accensione dei cilindri e errore su sensore di fase. Al terzo reset mi son deciso e dopo alcuni preventivi folli (3600 e passa €) ho trovato un rettificatore FIR che ha preso dentro l'auto e fatti i classici lavori. Allo smontaggio sono stati trovati i seguenti : - tutte e 16 le valvole da buttare - 8 sedi di scarico bruciate - 8 sedi di aspirazione perfette Quindi ha cambiato tutte le valvole e le sedi di scarico con materiale idoneo a GPL, acciaio sinterizzato. Inoltre ha ritenuto opportuno cambiare anche la catena di distribuzione e tendicatena per sicurezza. Ho preferito lasciarla a lui qualche giorno in più in modo tale che la utilizzasse e domani finalmente dopo 12 giorni lavorativi la andrò a ritirare. Totale dei lavori 1700€ montaggio e smontaggio compreso, il chè dati i lavori fatti possono andar bene. Sicuramente se il prezzo fosse stato quei 3600/2900 e passa € avrei cambiato auto. Adesso dubbio, come tratto il motore ? Come se fosse nuovo e quindi rodaggio a benzina per 1000km a bassi rpm? Il mio utilizzo ricordo che è extraurbano e autostradale : 18.000km in extra e 8000km autostradale (26.000km annui) p.s. ho intenzione di farmi fare una fattura dettagliata da inviare a Mazda Italia e Mazda Jap con tanto di lamentele essendo un impianto installato da loro su motore inadeguato (a meno che uno non la usi in città e 2000km annui, ma a quel punto che serve un GPL???). Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 17 Marzo 2016 Report Share Postato 17 Marzo 2016 Ciao, peccato per i "pochi" km fatti...si vede che in Mazda sperano che i clienti facciano meno km di te, o comunque fuori garanzia; bene la sostituzione della catena e accessori una volta aperto il motore, alla fine saranno 200€in più di pezzi. Ora che ritiri l'auto il rodaggio non dovrebbe essere necessario in quanto non hai toccato l'imbiellaggio, io andrei direttamente a gas magari evitando di tirare al limite o fare scaldate repentine. Ovviamente la g.testa è stata cambiata vero? La lamentela è fiato sprecato... Quote Link to post Share on other sites
Linskun 0 Postato 17 Marzo 2016 Author Report Share Postato 17 Marzo 2016 Sarà fiato sprecato, in italia credo. Avendo la fortuna di avere una moglie che parla giapponese vorrei provare l'escalation verso Mazda Jap e vedere come reagiscono nel SolLevante. Dovrebbero essere state cambiate tutte le guarnizioni ed O-Ring. Secondo il rettificatore la macchina verrà demolita prima di dover rimettere mano al motore, ma consiglia ogni tot km di andare a benzina. Questo mi lascia un po' perplesso dato che con sedi e valvole in acciaio sinterizzato questo non dovrebbe essere più necessario no ? Purtroppo l'impianto non consente un contributo a benzina, altrimenti avrei pure aggiunto questo. Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 17 Marzo 2016 Report Share Postato 17 Marzo 2016 In teoria, per quanto ne so io, se nel rifacimento valvole e relative sedi sono stati impiegati materiali idonei al gpl, dunque differenti da quelli originali, di fatto dovresti avere ora un motore adeguato ad andare a gpl, quindi con usura limitata, dunque mi pare plausibile quello che dice il rettificatore (cioè che butti via prima la macchina prima di avere di nuovo problemi). Non mi porrei troppi problemi, ora che hai fatto il passo di rifare. Se ha la regolazione meccanica delle punterie, in ogni caso puoi avere via via una verifica dell'effettiva usura delle sedi. Magari nelle prime decine di migliaia di km puoi procedere con maggior frequenza, poi se vedi che è tutto ok, puoi diradare i controlli. Sulla lettera di lamentele non mi pronuncio, anche se probabilmente al tuo posto la farei anch'io (magari coinvolgendo testate di settore, giusto per rompere un po' i maroni) Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 17 Marzo 2016 Report Share Postato 17 Marzo 2016 Interessante che le sedi valvole scarico fossero rovinate e quella aspirazione perfette Quindi tutte le considerazioni sulla differenza gpl/benzina come lubrificazione non hanno senso ... ? Quote Link to post Share on other sites
Linskun 0 Postato 17 Marzo 2016 Author Report Share Postato 17 Marzo 2016 Spetta, non vorrei aver capito il contrario. Domani saprò nel dettaglio Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 17 Marzo 2016 Report Share Postato 17 Marzo 2016 Interessante che le sedi valvole scarico fossero rovinate e quella aspirazione perfette Quindi tutte le considerazioni sulla differenza gpl/benzina come lubrificazione non hanno senso ... ? Ehm, quale lubrificazione...? Gpl e benzina non hanno alcun potere lubrificante. Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 17 Marzo 2016 Report Share Postato 17 Marzo 2016 Interessante che le sedi valvole scarico fossero rovinate e quella aspirazione perfette Quindi tutte le considerazioni sulla differenza gpl/benzina come lubrificazione non hanno senso ... ? E' corretto, sono quelle di scarico che si rovinano, perché il fronte di fiamma del gpl, che si propaga più lentamente (è più antidetonante della benzina), quindi la durata della combustione è maggiore. Di conseguenza può accadere che le valvole si aprano quando ancora la coda di combustione è in atto, quindi valvole e sedi sono investite da gas più caldi rispetto alle temperature di progetto. Se i materiali sono al limite, come temperature, nel funzionamento a benzina, a gas ne soffrono, soprattutto agli alti carichi, quando lo stress termico (temperatura dei gas di combustione) è maggiore. E attenzione: non è vero che il gpl brucia ad una temperatura maggiore (cavolta dal punto di vista termodinamico), è la distribuzione della temperatura nel tempo che è diversa, in particolare è in ritardo rispetto alla benzina. Il discorso del presunto potere lubrificante della benzina a me è sempre parso una cavolata, perché la benzina non lubrifica un bel niente (anzi... è un solvente eccezionale). Al limite il residuo di combustione della benzina, che a gas non c'è, può aiutare a proteggere (un minimo) le valvole e sedi depositandosi. Comunque è corretto: sono le sedi di scarico a patire di più, per ovvi motivi: quelle si aspirazione sono chiuse durante la combustione, a parte durante l'incrocio (angolo, solitamente piccolo, dove sono aperte sia quelle di scarico che di aspirazione), ma in ogni caso sono investite dalla carica fresca, dunque meno sollecitate. Quando ho fatto registrare le valvole del fire, per dire, erano fuori quelle di scarico, aspirazione perfetta Quote Link to post Share on other sites
simonech 0 Postato 17 Marzo 2016 Report Share Postato 17 Marzo 2016 Ho avuto una storia molto simile con la hyundai coupe 2.0 16V, ma dopo il passaggio alla rettifica, proprio a 150 mila km, finirono tutti i problemi! Quote Link to post Share on other sites
Linskun 0 Postato 17 Marzo 2016 Author Report Share Postato 17 Marzo 2016 Alla fine quanti km fatti? Quote Link to post Share on other sites
simonech 0 Postato 17 Marzo 2016 Report Share Postato 17 Marzo 2016 Non ricordo bene, mi sembra di averla rivenduta a 230 - 240 mila km Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 18 Marzo 2016 Report Share Postato 18 Marzo 2016 conta che con le sedi originali inadeguate hai fatto 150k km...con queste ne farai almeno altrettanti se non di più...e siamo a 300k minimo, quindi non mi preoccuperei; se sono meccaniche farei verificare la registrazione dopo un 15 20k km; andare a benzina di tanto in tanto serve a preservare l'impianto iniezione benzina, ma li ti lascerei i soliti consigli...serbatoio tra 1/4 e 1/2 e rabboccare 20 € quando scende, usandola solo per avviamenti o se finisci il gas. A gas più che la temperatura è la legge di rilascio calore della combustione che è diversa, come dice pinkus. Ovviamente tutti i motori sentono questa "irregolarità", più marcata tanto più gira in alto il motore; solo che certe sedi sono già al limite a benzina; ovviamente i motori turbo che sono esposti a temperature maggiori hanno sedi che difficilmente patiscono il gpl, e solitamente i turbo benzina che ora sono gasati sono ancora "vecchia guardia" ovvero con potenze di almeno 150 cv quindi difficilmente vengono sfruttati a fondo Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 18 Marzo 2016 Report Share Postato 18 Marzo 2016 conta che con le sedi originali inadeguate hai fatto 150k km...con queste ne farai almeno altrettanti se non di più...e siamo a 300k minimo, quindi non mi preoccuperei; se sono meccaniche farei verificare la registrazione dopo un 15 20k km; andare a benzina di tanto in tanto serve a preservare l'impianto iniezione benzina, ma li ti lascerei i soliti consigli...serbatoio tra 1/4 e 1/2 e rabboccare 20 € quando scende, usandola solo per avviamenti o se finisci il gas. A gas più che la temperatura è la legge di rilascio calore della combustione che è diversa, come dice pinkus. Ovviamente tutti i motori sentono questa "irregolarità", più marcata tanto più gira in alto il motore; solo che certe sedi sono già al limite a benzina; ovviamente i motori turbo che sono esposti a temperature maggiori hanno sedi che difficilmente patiscono il gpl, e solitamente i turbo benzina che ora sono gasati sono ancora "vecchia guardia" ovvero con potenze di almeno 150 cv quindi difficilmente vengono sfruttati a fondo Da questo punto di vista (valvole e sedi) sono meglio gli iniezione diretta attuali, perché progettati per condizioni più severe di temperatura e pressione (funzionando con carica magra, tipicamente il fronte di fiamma è più lento rispetto ad una combustione stechiometrica, cui solitamente corrisponde la massima velocità di propagazione) Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 18 Marzo 2016 Report Share Postato 18 Marzo 2016 si, ma generalmente i nuovi motori ID sono comunque turbo; però sono più difficili da gasare...sicuramente quando sarà ora di separarmi dal mio motorino 2.0 190 cv che a gas va liscio come l'olio sarò un po in dubbio su che cosa prendere Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 18 Marzo 2016 Report Share Postato 18 Marzo 2016 si, ma generalmente i nuovi motori ID sono comunque turbo; però sono più difficili da gasare...sicuramente quando sarà ora di separarmi dal mio motorino 2.0 190 cv che a gas va liscio come l'olio sarò un po in dubbio su che cosa prendere Mi diceva il nostro comune installatore torinese, facendo due chiacchiere quando dovevo comprare l'auto ed ero interessato al TSI, che gli iniezione diretta sono proprio robusti di per se, proprio per il motivo espresso sopra (a benzina solitamente girano magri per progetto), a prescindere dal turbo. Infatti tra i vantaggi degli id è che non hai più i dubbi su valvole e sedi, i problemi li puoi avere solo di impianto (un po' più complesso, ma nemmeno tanto) Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora