alexturbo 0 Postato 24 Febbraio 2016 Report Share Postato 24 Febbraio 2016 mai avuto accorgimenti... la mia 156 non ha mai visto un pieno di benzina... solo gli avviamenti fisiologici a benzina, dal 2008 non ho piu commutato a benza l'auto... ... Quoto, pure io con la 147 mai avuto accorgimenti di alcun tipo, benzina utilizzata solo per gli avviamenti e stop, tanto in inverno ora che passa a gpl qualche km lo faccio. Per quanto riguarda la pompa della benzina ho ancora l'originale, mai sostituita Ah dimenticavo l'auto ha attualmente 274.000km di cui 190.000 percorsi a gpl. Quote Link to post Share on other sites
ALEXI 0 Postato 24 Febbraio 2016 Report Share Postato 24 Febbraio 2016 A sentire voi credo che farò anche io così.....benzina solo per commutazione, il FIRE come si sa digerisce bene il gas. Quote Link to post Share on other sites
Jirobay 0 Postato 24 Febbraio 2016 Report Share Postato 24 Febbraio 2016 mai avuto accorgimenti... la mia 156 non ha mai visto un pieno di benzina... solo gli avviamenti fisiologici a benzina, dal 2008 non ho piu commutato a benza l'auto... ... Quoto, pure io con la 147 mai avuto accorgimenti di alcun tipo, benzina utilizzata solo per gli avviamenti e stop, tanto in inverno ora che passa a gpl qualche km lo faccio. Per quanto riguarda la pompa della benzina ho ancora l'originale, mai sostituita Ah dimenticavo l'auto ha attualmente 274.000km di cui 190.000 percorsi a gpl. per curiosità ogni quanto hai rifatto la distribuzione? se non erro sui twin spark l'intervallo era stato ridotto a 60.000 km Quote Link to post Share on other sites
Jirobay 0 Postato 24 Febbraio 2016 Report Share Postato 24 Febbraio 2016 Se il motore è adatto al gas non servono particolari accorgimenti. In caso contrario state comunque tranquilli tanto prima o poi dovrete rifare la testata e quindi il motore diventerà adatto al gas. Scusa ma perchè rifacendo la testa diventerebbe adatto al gas? Quote Link to post Share on other sites
ALFONE 0 Postato 24 Febbraio 2016 Report Share Postato 24 Febbraio 2016 Perché lo rifai con i materiali giusti Quote Link to post Share on other sites
ALEXI 0 Postato 24 Febbraio 2016 Report Share Postato 24 Febbraio 2016 Per curiosità quanto potrebbe costare il rifacimento della testata? Quote Link to post Share on other sites
Jirobay 0 Postato 24 Febbraio 2016 Report Share Postato 24 Febbraio 2016 Per curiosità quanto potrebbe costare il rifacimento della testata? Ovviamente dipende dall'auto... rifare quella della mia polo 1.2 tre cilindri costa un po meno di quella del CLS 350 che ha un altro utente del forum comunque anche per un'utilitaria siamo credo sui 1.500 euro Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 24 Febbraio 2016 Report Share Postato 24 Febbraio 2016 Per curiosità quanto potrebbe costare il rifacimento della testata? Ovviamente dipende dall'auto... rifare quella della mia polo 1.2 tre cilindri costa un po meno di quella del CLS 350 che ha un altro utente del forum comunque anche per un'utilitaria siamo credo sui 1.500 euro Se devi cambiare valvole e sedi ne spendi senza problemi 500 in più e saresti fortunato... Quote Link to post Share on other sites
ALEXI 0 Postato 25 Febbraio 2016 Report Share Postato 25 Febbraio 2016 Quindi una media di 2000€...... Quote Link to post Share on other sites
alexturbo 0 Postato 25 Febbraio 2016 Report Share Postato 25 Febbraio 2016 mai avuto accorgimenti... la mia 156 non ha mai visto un pieno di benzina... solo gli avviamenti fisiologici a benzina, dal 2008 non ho piu commutato a benza l'auto... ... Quoto, pure io con la 147 mai avuto accorgimenti di alcun tipo, benzina utilizzata solo per gli avviamenti e stop, tanto in inverno ora che passa a gpl qualche km lo faccio. Per quanto riguarda la pompa della benzina ho ancora l'originale, mai sostituita Ah dimenticavo l'auto ha attualmente 274.000km di cui 190.000 percorsi a gpl. per curiosità ogni quanto hai rifatto la distribuzione? se non erro sui twin spark l'intervallo era stato ridotto a 60.000 km La feci appena dopo l'acquisto, l'auto era usata e con 78.000 km, poi dopo i canonici 60.000, in quella circostanza il meccanico mi disse che era ancora in ottime condizioni e che avrei potuto fare tranquillamente altri km, tieni conto che di media ne percorro 30-35.000 all'anno, così alla successiva sostituzione ho atteso 80.000 km provvedendo io stesso alla sostituzione. Vista l'età e i km dell'auto e i km che percorro vorrei avvicinarmi ai 100.000 km prima di doverla sostituire nuovamente. Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 25 Febbraio 2016 Report Share Postato 25 Febbraio 2016 i 60 mila per questi motori sono stati messi, perchè alfa romeo non voleva richiamare le vetture che fino ad un certo periodo montavano un tendicinghia di plastica che si rompeva anche a 50 mila km...ma di sicuro la cinghia è la stessa di tutte le vetture e quindi durerebbe anche 80 100 mila km, il problema piu che i km sono gli anni per le cinghie semmai... Quote Link to post Share on other sites
alexturbo 0 Postato 25 Febbraio 2016 Report Share Postato 25 Febbraio 2016 Esatto e, secondo me, una volta individuato il componente difettoso ed avendolo sostituito con uno più idoneo, la cinghia si potrebbe benissimo sostituirla ogni 100 o addirittura 120.000km, chiaramente fiat per pararsi il deretano ha lasciato il limite dei 60.000 km. Per la cronaca i tenditori mobili in plastica ormai non si trovano neanche a cercarli col lanternino... Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 25 Febbraio 2016 Report Share Postato 25 Febbraio 2016 si oramai non si rischia piu di sbagliare al ricambi...sono stati aggiornati già 7 anni fa...parliamo di motori cmq fuori produzione da molti anni... Quote Link to post Share on other sites
Nino83 0 Postato 25 Febbraio 2016 Author Report Share Postato 25 Febbraio 2016 wow ragazzi quante risposte ! Prima di tutto grazie per le risposte ! Devo però specificare un paio di cose : 1) la mia è una Golf 6 Bifuel, quindi già uscita dalla casa con l'impianto Gpl Landi Renzo (Motore CHG). 2) La mia macchina commuta a gas se la temperatura dell'acqua arriva a 40° e appena il motore supera i 1100 giri, vuol dire che anche a freddo potrebbe commutare dopo pochi minuti e se è calda commuta praticamente immediatamente, il tempo di mettere la retromarcia e passa a gas. 3) il fatto di far scaldare la macchina, non vuol dire che poi affondo l'acceleratore per arrivare a lavoro, il cdb mi indica anche la temperatura dell'olio e ho notato questo : Se io parto dopo pochi minuti, andando molto piano per strada (sono tutti sali e scendi) arrivo a lavoro (ripeto, non + di 5km) la temperatura dell'acqua arriva a 90° ma la temperatura olio rimane non visualizzabile (vuol dire sotto i 50°).Facendo invece scaldare la macchina e partendo intorno ai 60°/70° (temperatura acqua), quando arrivo a lavoro la temperatura dell'olio sta tra i 52 e i 56°.Partendo tutti i giorni a freddo (4 volte al giorno) vorrebbe dire fare 16km al giorno con l'olio sempre freddo, è un bene questo ? ) 4) sulle vw, ci sono le valvole idrauliche, quindi non vanno registrate ogni 30mila km come si fa sulle fiat. 5) per evitare di bruciare la pompa della benzina io ho sempre poco meno di mezzo serbatoio di benzina e quando sta per arriva a riserva metto 20 euro 6) prima della golf 6 avevo una golf 4 1.8 aspirata, montato impianto a gpl a 100mila km e portata a 245mila km senza mai rifare la testata 7) sul fatto che sia inutile andare a benzina sinceramente non so, il capo officina vw mi ha detto che ogni tanto è buona cosa mandarla a benzina perchè si possono creare delle incrostazioni sugli iniettori a benzina e andando a benzina si evita questo (non tanto per le valvole). Quote Link to post Share on other sites
alexturbo 0 Postato 25 Febbraio 2016 Report Share Postato 25 Febbraio 2016 3) il fatto di far scaldare la macchina, non vuol dire che poi affondo l'acceleratore per arrivare a lavoro, il cdb mi indica anche la temperatura dell'olio e ho notato questo : Se io parto dopo pochi minuti, andando molto piano per strada (sono tutti sali e scendi) arrivo a lavoro (ripeto, non + di 5km) la temperatura dell'acqua arriva a 90° ma la temperatura olio rimane non visualizzabile (vuol dire sotto i 50°). Facendo invece scaldare la macchina e partendo intorno ai 60°/70° (temperatura acqua), quando arrivo a lavoro la temperatura dell'olio sta tra i 52 e i 56°.Partendo tutti i giorni a freddo (4 volte al giorno) vorrebbe dire fare 16km al giorno con l'olio sempre freddo, è un bene questo ? ) Imho, scaldare il motore da fermo non da molti benefici, il motore non si scalda in modo uniforme, il cambio resta freddo, tutte cose già dette giustamente da altri. Per 5Km al giorno io sinceramente valuterei uno scooter e utilizzerei l'auto solo in caso di maltempo. 4) sulle vw, ci sono le valvole idrauliche, quindi non vanno registrate ogni 30mila km come si fa sulle fiat. Anche le fiat hanno le punterie idrauliche e digeriscono il gpl benissimo, basti citare il 1.4 tjet E' vero che alcune hanno le valvole meccaniche, ma si possono registrare tranquillamente ogni 60-70.000km e anche oltre se non si viaggia sempre in autostrada. 5) per evitare di bruciare la pompa della benzina io ho sempre poco meno di mezzo serbatoio di benzina e quando sta per arriva a riserva metto 20 euro E' cosa buona e giusta, anch'io evito di girare in riserva se possibile, mantenendo almeno 1/4 di serbatoio di benzina 6) prima della golf 6 avevo una golf 4 1.8 aspirata, montato impianto a gpl a 100mila km e portata a 245mila km senza mai rifare la testata Gran motore e particolarmente adatto alla trasformazione, saresti arrivato anche a 300.000 km e oltre 7) sul fatto che sia inutile andare a benzina sinceramente non so, il capo officina vw mi ha detto che ogni tanto è buona cosa mandarla a benzina perchè si possono creare delle incrostazioni sugli iniettori a benzina e andando a benzina si evita questo (non tanto per le valvole). Non ha tutti i torti, sulla mia non mi sono mai posto il problema, visto che, specialmente in inverno, prima di commutare qualche km a benzina, a motore freddo, lo faccio sempre. Ad ogni tagliando poi metto sempre un additivo nel serbatoio per gli iniettori benzina, magari non serve a nulla, ma visto il costo esiguo da affrontare (per me ogni 20.000km) diciamo che ci può stare. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora