dado_1984 0 Postato 20 Aprile 2016 Report Share Postato 20 Aprile 2016 forse chi ha esaurito le dimensioni dei piattelli della punto ha fatto 200k km a manetta in autostrada e li l'usura è sensibile (confermato da un installatore qui); potrebbe essere comprensibile visto che in quelle condizioni il motore gira bello carico. il tjet è robusto se non altro perchè i turbo hanno i gas di scarico belli caldi gia a benzina. sicuramente se faranno la 500 x a gpl sarà la 120 cv, stesso motore e hw delle altre auto e sw specifico Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 20 Aprile 2016 Report Share Postato 20 Aprile 2016 forse chi ha esaurito le dimensioni dei piattelli della punto ha fatto 200k km a manetta in autostrada e li l'usura è sensibile (confermato da un installatore qui); potrebbe essere comprensibile visto che in quelle condizioni il motore gira bello carico. il tjet è robusto se non altro perchè i turbo hanno i gas di scarico belli caldi gia a benzina. sicuramente se faranno la 500 x a gpl sarà la 120 cv, stesso motore e hw delle altre auto e sw specifico Il T-Jet è robusto, ma modificato per il gpl dovrebbe essere a prova di bomba (o comunque di gente che viaggia con i mattoni sull'acceleratore, anche se con il T-Jet andare sempre a tutta inizia a diventare impegnativo). Utilizzato in modo normale in urbano e extraurbano, anche senza modifiche della testa, penso non abbia comunque problemi. Comunque è possibilissimo che il fire vada alla fine a gas, basta appunto fare costantemente autostrada a velocità sostenuta, e non è che devi andare come un pazzo (sul 1.2). Lo diceva appunto AUTOGASTWINS in qualche topic che aveva dovuto mettere mano a Panda 1.2 "autostradali" con la testa alla fine, ma con la Panda, soprattutto seconda serie, è anche facile stressarla in autostrada (penso che a 130km/h sia a 4000-4500 giri) Non è però nemmeno vero che fa poche decine di migliaia di km se non modificato per il gas. Sulla mia 1.2 con motore non per il gas ho fatto un controllo valvole precauzionale a 70mila km, e due di scarico erano leggerissimamente fuori tolleranza. Sistemato tutto e ha viaggiato senza problemi fino a 110mila km, quando l'ho venduta, e con l'attuale proprietario sta continuando ad andare una meraviglia (l'ha fatta pure riverniciare completamente, messo cerchi abarth e altre cosine), infatti è molto soddisfatto. Dovessi riprendere una 500 1.2, la farei sicuramente gasare aftermarket, non prenderei la Easypower, dal momento che ho scoperto che hanno perseverato, nonostante tutto, a montare gli iniettori dove non si deve. Sul T-Jet mi tocco comunque, ma sono già più tranquillo su questo aspetto, quindi sono contento di aver preso la versione OEM (per ora) Quote Link to post Share on other sites
regassato 0 Postato 21 Aprile 2016 Author Report Share Postato 21 Aprile 2016 Ok faccio pubblica ammenda allora! Buon per questi motori e quello della moglie ah ah ah Comunque le mie auto l autostrada la vedono raramente Quote Link to post Share on other sites
regassato 0 Postato 23 Aprile 2016 Author Report Share Postato 23 Aprile 2016 Allora emerge una nuova possibilità da non trascurare , oggi parlando con il venditore della conce Fiat in zona mi ha detto che ha venduto una x nuova con impianto installato per Fiat da uno dei installatori che parlato al inizio uno di quelli esperti che da solo Brc ovviamente la garanzia rimane inalterata Mi ha confermato che se gli portassi la mia anche se presa da un altra parte mi farebbe fare il lavoro e l auto rimarrebbe in garanzia (se prendo quella adocchiata mi rimarrebbe un anno e mezzo circa di garanzia ) ladifferenza dei prezzi è con Fiat 1800 € Direttamente dal impiantista sui 1600 circa però sappiamo che la garanzia può saltare Sennò al inizio l idea era aspettare 6-10 mesi e poi fare l impianto non per forza brc Ora vi chiedo sapete se il brc ha la possibilità o funzione di escludere la pompa della benzina ? E mi spiegate perché è utile questa funzione Grazie Quote Link to post Share on other sites
project 0 Postato 23 Aprile 2016 Report Share Postato 23 Aprile 2016 Fermare la pompa della benzina fa risparmiare qualche watt di corrente e potrebbe farla durare più a lungo. E dico potrebbe perché in realtà non è certo che una pompa ferma per più tempo duri di più. ( e poi dipende da chi te la fa) Sulla mia auto precedente l'avevo fermata (basta un relè nc) risultato mai cambiato pompa, sull'auto di mia moglie, stesso risultato senza fermarla Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 24 Aprile 2016 Report Share Postato 24 Aprile 2016 Per me è in generale utile: se la pompa è robusta, alla peggio non succede nulla, altrimenti ne si allunga la vita, evitando di farla lavorare (tendenzialmente) con poca benzina e soprattutto a iniettori chiusi, dunque alla massima pressione (massimo carico = corrente massima). Sulla mia ex fiat, così come parecchie auto analoghe (Panda in primis) a gas, era un gran classico la rottura della pompa benzina. In quel caso la sostituzione, con pezzo non orginale, non è era una gran spesa, però se si può evitare... Comunque sulla 500L a gpl confermo che si spegne, e penso a ragion veduta Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 24 Aprile 2016 Report Share Postato 24 Aprile 2016 Ho scoperto che anche sulla mia Bravo con impianto "by Fiat" si spegne la pompa. Quote Link to post Share on other sites
regassato 0 Postato 26 Aprile 2016 Author Report Share Postato 26 Aprile 2016 Ho sentito che l installatore Brc che sta facendo l impianto su una x con il multi air mette oltre gli ugelli maggiorati anche l oliatore, devo sentire direttamente l impiantista, ma secondo voi serve è una sicurezza in più o no? Questo oliatore oltre a lubrificaRe aiuta a tenere più basse le temperature in camera o no? Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 26 Aprile 2016 Report Share Postato 26 Aprile 2016 Imho sono solo un effetto placebo e non funzionano un gran che, però lo dico a mia sensazione. Avessi dubbi, personalmente, o lascerei stare oppure andrei di contributo benzina (fisso o solo ad alti carichi, da valutare) Quote Link to post Share on other sites
ALFONE 0 Postato 27 Aprile 2016 Report Share Postato 27 Aprile 2016 Non serve sui motori turbo ne olio be contributo benzina Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 28 Aprile 2016 Report Share Postato 28 Aprile 2016 l'oliatore serve con valvole e sedi cagionevoli, non mi risulta serva sul tjet ne in generale sui motori turbo; pensare che qualche goccia d'olio ogni tanto abbassi le temperature di combustione è utopico. Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 28 Aprile 2016 Report Share Postato 28 Aprile 2016 l'oliatore serve con valvole e sedi cagionevoli, non mi risulta serva sul tjet ne in generale sui motori turbo; pensare che qualche goccia d'olio ogni tanto abbassi le temperature di combustione è utopico. Ma infatti secondo me non serve in generale, visto anche il sistema di dosaggio (in ogni caso non serve per le temperature, ma per fare deposito su valvole e sedi). Per me a quel punto meglio un contributo a benzina, fisso o variabile che sia, nel caso avessi il sospetto che il motore possa avere problemi. Che sui turbo non ci siano problemi di valvole (T-Jet a parte) non lo darei per scontato come verità universale, valgono gli stessi ragionamenti fatti sugli aspirati, anche se andrei comunque con fiducia sui motori Fiat "fire derivati", benché non rivisti per il gas. Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 29 Aprile 2016 Report Share Postato 29 Aprile 2016 probabilmente sui turbo non ci sono problemi di valvole perchè generalmente ( a parte gli ultimi moscerini 1.0 da 100 120 cv) andrai ben raramente a sfruttarli a fondo visa la cavalleria; mettere alla frusta un motore da 150 200 cv su una vettura media o anche su un piccolo suv diventa impossibile per traffico e morfologia delle strade oltre autovelox. Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 29 Aprile 2016 Report Share Postato 29 Aprile 2016 Ah ok, detto così mi può stare bene, però vale anche per un aspiratone di cubatura generosa (sempre più rari), quindi è più un discorso di potenza rapportata al peso, che al fatto che sia turbo o aspirato. Perché è vero che tendenzialmente il turbo ha valvole sicuramente più resistenti rispetto all'aspirato di pari cilindrata, per via delle maggiori pressioni e temperature, però anche il turbo potrebbe avere le valvole calcolate al limite, dunque la conversione a gas potrebbe essere deleteria. L'unico vantaggio dei turbo, per il discorso gas (quindi fronte di combustione più lento), è che ricordo che tendenzialmente hanno incroci valvole più brevi, se non nulli (=valvole di scarico aprono dopo), soprattutto rispetto agli aspirati più spinti, ma questa è una nozione che ho in mente, ma non sono sicuro di ricordare bene, dunque prendetela con il beneficio del dubbio. Quote Link to post Share on other sites
ALEXI 0 Postato 28 Maggio 2016 Report Share Postato 28 Maggio 2016 Scusate se e' off topic: ho una curiosità, quanto verrebbe di assicurazione la 500x multiair? Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora