ciccio1987 0 Postato 28 Dicembre 2016 Report Share Postato 28 Dicembre 2016 Ho pagato 20€, ed è come quello in foto marchiato zavoli. Peccato che non potevo smontare il filtro dato che l'auto è nei balcani.........ed io in Italia. Comunque appeno torno in Albania smonto il filtro e posterò delle foto dello stato in cui versa il filtro vecchio dopo 7500km. Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 28 Dicembre 2016 Report Share Postato 28 Dicembre 2016 Dopo 7500km sarà praticamente nuovo, salvo gpl di qualità veramente scadente. Per curiosità ho segato il mio (con la moletta a disco) dopo circa 30mila km, ed era in ottime condizioni, pochissimo sporco sia sull'elemento filtrante che all'interno dell'involucro d'alluminio. Sarà che è grande... boh?!? Filtro marchiato Fiat, ma in pratica è Emer-Valtek, purtroppo senza la possibilità di sostituire solo la cartuccia filtrante. Quote Link to post Share on other sites
ciccio1987 0 Postato 28 Dicembre 2016 Report Share Postato 28 Dicembre 2016 Lo spero Pinkus, anche se ho qualche dubbio considerando la nazione in cui mi rifornisco (il gas da quel che mi riferiscono è Italiano). Oggi avendo le misure a disposizione ho acquistato il filtro della MEAT&DORIA code 4892 per soli 8 euro. Quote Link to post Share on other sites
Not 0 Postato 29 Dicembre 2016 Report Share Postato 29 Dicembre 2016 Al solito, 20 € contro 8. Io l'ultimo dall'installatore lo pagai 25, contro i 6 scarsi del successivo preso da me. Giuste proporzioni... Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 29 Dicembre 2016 Report Share Postato 29 Dicembre 2016 In Fiat costa "solo" una cinquantina di euro (montato ovviamente), peccato che l'abbiano messo in un posto "lievemente" infelice. Peraltro non è nemmeno facilissimo da trovare online anche di concorrenza, qualcosa si trova, ma nemmeno a prezzi così regalati (20-25 euro) Quote Link to post Share on other sites
ALFONE 0 Postato 2 Gennaio 2017 Report Share Postato 2 Gennaio 2017 Si c'è pure una staffa perforata in dotazione Quote Link to post Share on other sites
ciccio1987 0 Postato 14 Gennaio 2017 Report Share Postato 14 Gennaio 2017 Il filtro dopo 8000km era quasi del tutto pulito, solo un piccolissimo strato oleoso distribuito sulla cartuccia del filtro e sul fondo uno strato giallo come in foto dalla consistenza oleosa. Peccato che la tazza del filtro si sia rotta quando ho tentato di aprirla.............. In albania non trovavo nulla di simile e presso un impiantista zavoli locale ho acquistato una cartuccia normale zavoli per 7€. Ora in Italia ho acquistato il filtro completo sempre della matrix e provvederò tra un anno alla sostituzione. Quote Link to post Share on other sites
project 0 Postato 20 Giugno 2017 Author Report Share Postato 20 Giugno 2017 Recentemente ho modificato l'impianto di una Giulietta (GPL OEM) per installare il filtro a decantazione di un mio parente. Incuriosito dalle dimensioni inusuali del filtro originale l'ho analizzato scoprendo dalle scritte esterne che si tratta di un filtro a coalescenza, fenomeno che conosco bene e che solitamente (almeno in campo industriale) da ottimi risultati (per chi vuole approfondire allego spiegazione). Ho poi aperto il filtro rimanendo abbastanza deluso: una cartuccina simile a quella del Valtek ma molto più economica, in plastica e dall'aspetto piuttosto povero (considerando gli oltre 50€ di costo!!!), ma la cosa che mi ha stupito di più è stata la totale assenza di residui oleosi all'interno della cartuccia (confermati anche sulla cartuccia precedente aperta però dal proprietario dell'auto) Considerando che i distributori dove rifornisce la Giulietta sono bene o male gli stessi miei (sia Ford che Y) e che tutte le volte che ho cambiato la cartuccia (almeno 6) ho SEMPRE trovato sul fondo abbondante residuo oleoso, mi viene da pensare che un oggetto oltre ad avere ottime caratteristiche "sulla carta" debba anche funzionare; e questo non mi pare il caso del filtro Landi (che infatti non sembra aver risolto il problema dello sporco negli omonimi iniettori). L'unica attenuante sul funzionamento potrebbe essere relativa al fatto che si tratta di un motore turbo e la pressione (assoluta) del gas è molto variabile, ma di questo avrebbero dovuto tenerne conto quando hanno progettato il filtro.....ma....vedremo tra 15.000km al prossimo cambio. Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 22 Giugno 2017 Report Share Postato 22 Giugno 2017 io dopo il primo filtro a decantazione - che ho rotto tentendo di aprire. sono passato a quelli economici di carta...li cambio ogni 20000 km, risultano parzialmente sporchi di una sostanza oleosa e nera, che odora di carta da giornale bruciata; il filtro è orizzontale e leggermente "inclinato" verso l'alto e lo sporco si accumula nella parte bassa. Sicuramente qualcosa passa perchè un po di olio trasuda dal tubo in ingresso al primo iniettore. Tuttavia va bene così, tutto funziona dopo 180000 km Quote Link to post Share on other sites
supermario 0 Postato 22 Giugno 2017 Report Share Postato 22 Giugno 2017 l'ultimo tagliando GPL fatto sulla mia panda 1.2 69 cv con impianto GPL Zavoli Bora, mi sono trovato il classico filtro orizzontale marca sconosciuta. Prima del tagliando avevo il filtro a decantazione quello fornito dalla Zavoli. Sono tornato in officina (officina autorizzata Zavoli) e ho preteso quello a decantazione. L'officina si è comportata bene e l'ha sostituito. Comunque non ci si può fidare di nessuno. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora