Marcord 0 Postato 9 Dicembre 2015 Report Share Postato 9 Dicembre 2015 Per esempio in questa foto quindi sarebbe una staffa di supporto ... Quote Link to post Share on other sites
ramses 0 Postato 10 Dicembre 2015 Report Share Postato 10 Dicembre 2015 Servono anche x fissare il sensore di pressione. Quote Link to post Share on other sites
project 0 Postato 10 Dicembre 2015 Author Report Share Postato 10 Dicembre 2015 Servono anche x fissare il sensore di pressione. Ci sono più versioni, con e senza predisposizione per sensore di pressione (visto che generalmente è messo sul rail) Il filtro viene venduto (almeno nel mio caso) completo di staffa di fissaggio. Ciao Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 10 Dicembre 2015 Report Share Postato 10 Dicembre 2015 Penso che servano a fissarlo. Io sapevo che (almeno un foro) era per il sensore di pressione/temperatura, ma potrei sbagliarmi. Sconsiglio comunque i filtri in cascata. Magari funziona, ma nel dubbio eviterei, per il discorso delle perdite di carico menzionato correttamente sopra Sicuramente anche il filtro in linea qualcosina assorbe, il problema è che una volta zuppo...lascia passare tutto (il liquido ovviamente). D'altronde non ha una zona di raccolta. Questo vale per tutti i filtri. Alla fine è l'elemento filtrante che ha il ruolo di bloccare le impurità (solide o oleose che siano), dunque è vero che una volta raggiunta la saturazione lascia passare tutto, infatti bisogna evitare di raggiungere la saturazione del filtro, sostituendolo prima. Da alcuni test sulla mia ex 500 ogni 20mila km il filtro era sporco (ingiallito), ma non impregnato. Chiaro che se lo tieni 50mila km magari da problemi. Poi ovviamente dipende dalla qualità del gas, dalle mie parti pare accettabile. Secondo me, per quelli in linea, è d'aiuto anche montarlo in verticale, per una maggiore uniformità di sporcamento, dunque maggiore efficienza. Essendo stato montato obliquo avevo notato come si sporcasse molto più evidentemente nella parte inferiore dell'elemento filtrante (purtroppo non trovo più le foto da mostrare) Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 10 Dicembre 2015 Report Share Postato 10 Dicembre 2015 Non so se tutte le componenti "sporcanti" del gpl siano filtrabili, quando ho cambiato gli iniettori erano sporchi esternamente di quella famosissima sostanza verde che è comparsa spesso su questo forum. Ho sempre rispettato gli intervalli consigliati per la manutenzione e dalle mie parti il gpl non è malvagio. Quote Link to post Share on other sites
project 0 Postato 10 Dicembre 2015 Author Report Share Postato 10 Dicembre 2015 Non so se tutte le componenti "sporcanti" del gpl siano filtrabili, quando ho cambiato gli iniettori erano sporchi esternamente di quella famosissima sostanza verde che è comparsa spesso su questo forum. Ho sempre rispettato gli intervalli consigliati per la manutenzione e dalle mie parti il gpl non è malvagio. Infatti il filtro non ferma le sostanze liquide, si inzuppa finche ne ha la capacità poi...passa tutto. E basta un pieno di gpl schifoso per fare il danno (esperienza personale con la mia auto precedente). xPinkus Come sopra, non basta la manutenzione ordinaria, o meglio, può bastare unita ad una buona dose di fortuna. Ciao Quote Link to post Share on other sites
ALFONE 0 Postato 10 Dicembre 2015 Report Share Postato 10 Dicembre 2015 . Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 10 Dicembre 2015 Report Share Postato 10 Dicembre 2015 Servono anche x fissare il sensore di pressione. Ci sono più versioni, con e senza predisposizione per sensore di pressione (visto che generalmente è messo sul rail) Il filtro viene venduto (almeno nel mio caso) completo di staffa di fissaggio. Ciao Non è che hai un link da girarci ? Quote Link to post Share on other sites
project 0 Postato 11 Dicembre 2015 Author Report Share Postato 11 Dicembre 2015 Servono anche x fissare il sensore di pressione. Ci sono più versioni, con e senza predisposizione per sensore di pressione (visto che generalmente è messo sul rail) Il filtro viene venduto (almeno nel mio caso) completo di staffa di fissaggio. Ciao Non è che hai un link da girarci ? Il produttore è Valtek http://valtek.westport.com/it/ che fa parte della multinazionale colabrodo Westport (purtroppo assieme ad EMER, BRC, PRINS, ZAVOLI, OMVL ecc.). Stranamente sul sito hanno solo la versione con sensore. Non hai un impiantista a cui chiedere il filtro? Ciao Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 11 Dicembre 2015 Report Share Postato 11 Dicembre 2015 Ah giusto ... l'installatore ... Buona idea Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 11 Dicembre 2015 Report Share Postato 11 Dicembre 2015 Senza sensore di pressione : Quote Link to post Share on other sites
gnegneto 0 Postato 23 Dicembre 2015 Report Share Postato 23 Dicembre 2015 - Quote Link to post Share on other sites
RoyalHawk 0 Postato 5 Febbraio 2016 Report Share Postato 5 Febbraio 2016 Mi è stato proposto da un ricambista per allungare la via degli iniettori... almeno così mi ha detto. Io che ho un riduttore doppio Bigas RI21, con 2 filtri in linea sulle due uscite, una per bancata, ne dovrei mettere 2 ? Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 6 Febbraio 2016 Report Share Postato 6 Febbraio 2016 Se hai due filtri in linea li devi cambiare entrambi mettendo due filtri a decantazione. Quote Link to post Share on other sites
GasGas 0 Postato 17 Febbraio 2016 Report Share Postato 17 Febbraio 2016 Ciao Project. Io volevo farlo proprio per la mia. Misurando il mio solito BRC viene lungo 12cm, l'EMER sembrava più piccolo ma guardando sul loro sito vedo che è la distanza tra i due innesti è 12,2cm. Te hai fatto qualcosa di particolare o hai solo sfilato il vecchio mollando le due fascette e infilato questo al posto? Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora