lucausa75 0 Postato 3 Dicembre 2015 Report Share Postato 3 Dicembre 2015 Salve ragazzi, vorrei acquistare un usato e mi sono soffermato sul modello Classe B della Mercedes. Da chi già la possiede vorrei sapere qualche parere su meccanica, consumi e modello consigliato Grazie Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 3 Dicembre 2015 Report Share Postato 3 Dicembre 2015 Ci dovresti dire però un po' di informazioni come le tue esigenze, quanti km all'anno fai, che tipo di strade percorri e quanto saresti disposto a spendere. Quote Link to post Share on other sites
lucausa75 0 Postato 3 Dicembre 2015 Author Report Share Postato 3 Dicembre 2015 Grazie per la risposta. All'anno mediamente percorro intorno i 15000km su strada cittadina e/o autostrada. Per la spesa direi il mio budget max è 6000€ e premetto che cerco una Classe B usata alimentata a diesel e con cambio manuale Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 4 Dicembre 2015 Report Share Postato 4 Dicembre 2015 Mi spiace ma non possedendola non posso darti suggerimenti su possibili difetti o altro Quote Link to post Share on other sites
lucausa75 0 Postato 5 Dicembre 2015 Author Report Share Postato 5 Dicembre 2015 Possibile che nesso del formu la possegga? Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 5 Dicembre 2015 Report Share Postato 5 Dicembre 2015 Vado a memoria ma le uniche Classe B che ho sentito nominare qui erano tutte a benzina. Per domande molto particolareggiate forse è meglio se senti un forum Mercedes o se esiste addirittura delle Classe B... Quote Link to post Share on other sites
vdgcs 0 Postato 5 Dicembre 2015 Report Share Postato 5 Dicembre 2015 mia moglie ha una C...e sta cercando una B per meglio rientrare nei costi di gestione mensili....alla MErcedes gli hanno detto..."Signora....si tenga la sua...quelle che girano sono arrivate allegramente a 200000 km e non è però detto che continuano ad essere allegre per altri 100000 km come ha intenzione di fare Lei....poi è un motre diverso del 2.2 che ha mia moglie e consuma un pò di più a parita di percorso....2 amici che hanno quest'auto...uno a 180000 e un altro a 212000 km hanno rotto la frizione....(confermato dal meccanico MErcedes come difetto....) Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 5 Dicembre 2015 Report Share Postato 5 Dicembre 2015 Rompere la frizione a 200.000 km non è affatto male Quote Link to post Share on other sites
Cordy 0 Postato 6 Dicembre 2015 Report Share Postato 6 Dicembre 2015 È tutto relativo, Paolo! Io ho avuto un camper su meccanica mercedes 207D. Mi passarono in garanzia "di correntezza" la sostituzione delle boccole del leveraggio del cambio. A 22 anni e 125.000 km! Era considerato un difetto di fabbrica e come tale riparato gratuitamente con clip modificate, per evitare di restare con una sola marcia come accadde a me. Quote Link to post Share on other sites
Schema28 0 Postato 7 Dicembre 2015 Report Share Postato 7 Dicembre 2015 ce l'avevo fino a 10 giorni fa,prima di un incidente di mia moglie. b200 cdi sport automatica pelle tetto etc.... tornerei indietro,non la prenderei,sono rimasto deluso,speravpo in una qualictà generale migliore. presa usata a 91 mila km. guidata da due donne,quindi immagino non tirata per il collo. il cambio aveva un problema,che non ho mai fatto risolvere,ogni tanto non metteva la sesta e settima marcia,si doveva spegnere ed accendere l'auto per utilizzare tutte le marce,visti i costi del cambio metterci le mani era da suicidio. tetto; si sono rotti due supporti (in plastica ) del tetto a pacchetto,in mercedes vogliono 1500 euro per sistemarlo,perchè il tetto deve essere smontato in briciole,un carrozziere mi ha fatto ( male ) il lavoro per soli 900 euro. 115 mila km. revisionato la scatola dello sterzo, 1450 euro. ecco,da un'auto che nuova,stava intorno ai 35000 euro,io mi aspetto qualche cosa in più,ora probabilmente la b verrà sostiuita da una musa,almeno se si rompe so quello che spendo. purtroppo noi italiani pecchiamo di esterofilia,se la fiat si rompe è perchè è un auto di ,se si rompono le altre.....può succedere. Quote Link to post Share on other sites
lucausa75 0 Postato 7 Dicembre 2015 Author Report Share Postato 7 Dicembre 2015 ...magari la versione col cambio manuale va meglio? Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 7 Dicembre 2015 Report Share Postato 7 Dicembre 2015 purtroppo noi italiani pecchiamo di esterofilia,se la fiat si rompe è perchè è un auto di ######,se si rompono le altre.....può succedere. Amen Quote Link to post Share on other sites
Schema28 0 Postato 7 Dicembre 2015 Report Share Postato 7 Dicembre 2015 ...magari la versione col cambio manuale va meglio? probabilmente quella con il cambio manuale non ha il problema che aveva la mia.....probabilmente.,ma non si sa mai. Quote Link to post Share on other sites
vdgcs 0 Postato 7 Dicembre 2015 Report Share Postato 7 Dicembre 2015 ma magari ha il problema di una frizione...amici miei io ci sta che dopo o attorno a 200000 un frizione cede...ma nei casi da me citati si è rotta al punto da compromettere anche il volano....e non ci sta in una mercedes....diciamo la verità...ci sono auto fatte da costruttori premium per cercare di avvicinare un tipo di clientela al marchio...e secondo me sbagliano perchè snaturano la collocazione di mercato del marchio, lo sputtanano e soprattutto, dovendo tenere il listino a valori cui "non sono abituati" si buttano alla braca e la qualità ne risente....in modo "tangente" il discorso è stato azzeccato da chi ha parlato di Fiat.....Fiat ha una grande tradizione di utilitarie...ha il suo know how e soprattutto una clientela "educata" al prodotto...ricordo le parole di un amico quando mi presi la bravo e passavo da citroen..che non era nemmeno un marchio premium ma mi disse...vito hai fatto bene..la bravo gt è una bella macchina (28 dicembre 2000), mettici in conto qualche rottura e qualche seccatura, spie che si accendono scricchiolii e imperfezioni....ma vedi che di km ne macinerai tanti....devo dire che aveva ragione....questo che vuol dire? che in genere noi ci aspettiamo certi difettini da auto come Fiat, Lancia, Alfa, ma anche Opel, Renault, Dacia, Citroen...ma pretendiamo il massimo da BMW AUDI MERCEDES INFINITY VOLVO, RANGE ROVER, auto che rappresentano oggi il panorama automobilistico "premium" ma che in realtà...è chiaro che se mercedes volvo audi bmw producono un prodotto che per dimensioni e per categoria e soprattutto per volontà è votato ad abbracciare un pubblico più low cost rispetto al Bauscia che compra una classe E o S o uan 530 o una 730 piuttosto che una A6 o A8 o una S60/ S80.....la delusione sarà maggiore ma al contempo...se per Fiat siamo pronti a dire che sono auto di cacca...per Audi o Mercedese e la premium in genere diremo...al massimo che è stato sbagliato il progetto o che si tratta di casi isolati o di errori nella produzione...perchè come si dice....fatti un buon nome e piscia al letto, diranno che hai sudato....... Quote Link to post Share on other sites
Schema28 0 Postato 7 Dicembre 2015 Report Share Postato 7 Dicembre 2015 Insomma.... la mia B allestita così nuova stava intorno ai 35.000....... non mi sembra che sia così low cost. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora