Mr. Hamlin 0 Postato 12 Settembre 2015 Report Share Postato 12 Settembre 2015 Dopo aver ponderato a lungo vari modelli, per l'auto nuova ho deciso di puntare su questo modello, in allestimento Allure (in sostanza, il medio-alto) Però mi resta il dubbio sulla motorizzazione...Premesso che non faccio moltissimi km (diciamo tra i 15.000 e i 20.000 annui) e che nella quotidianità casa-lavoro percorro, tra andata e ritorno, circa 20-25 km equamente divisi tra città e tangenziale, voi optereste per benzina o diesel (BlueHDI 100 S&S - 1560 cm3)? E, tra i benzina, il parco PureTech82 o il più brillante PureTech Turbo110?"A naso" il secondo vale pienamente i circa 1.500 euro in più richiesti... Quote Link to post Share on other sites
dvd70 0 Postato 12 Settembre 2015 Report Share Postato 12 Settembre 2015 con 20k km il diesel,no...??? consuma poco(l'ha un amico e in 60.000 km ha registrato medie tra 16 e oltre 20 km/L) e va anche abbastanza con il doppio di coppia del 1.2 aspirato il turbobenzina sicuramente va molto bene,ma consumerà almeno una volta e mezzo rispetto a diesel,in euro Quote Link to post Share on other sites
Mr. Hamlin 0 Postato 13 Settembre 2015 Author Report Share Postato 13 Settembre 2015 con 20k km il diesel,no...??? consuma poco(l'ha un amico e in 60.000 km ha registrato medie tra 16 e oltre 20 km/L) e va anche abbastanza con il doppio di coppia del 1.2 aspirato il turbobenzina sicuramente va molto bene,ma consumerà almeno una volta e mezzo rispetto a diesel,in euro A parte il chilometraggio (come scrivevo, sono in quella "fascia di mezzo" con chilometraggio non ancora così elevato da buttarmi sul diesel senza pensarci), mi perplime un po' il discorso di mantenimento (tagliandi più costosi, maggior manutenzione, ecc...) Magari sono solo prevenuto, eh... Quote Link to post Share on other sites
dvd70 0 Postato 13 Settembre 2015 Report Share Postato 13 Settembre 2015 boh...secondo me con più di 15.000 km inizia adiventare abbastanza conveniente diesel o gas. a meno che tu non faccia molto urbano che allora ci potrebbero essere le solite noie dei filtri allo scarico,anche se non so se questo motore ne soffre(i precedenti 1.6 hdi avevano qualche problemino) Quote Link to post Share on other sites
vdgcs 0 Postato 17 Settembre 2015 Report Share Postato 17 Settembre 2015 io vado controtendenza...i motori a benzina anche se con tutte le diavolerie di oggi, sono pur sempre motori molto semplici. La manutenzione per il chilometraggio che fa potrebbe essere fatta ogni due anni o 30000 km come prescrivono molte case, tra cui peugeot che in genere copia renault su tante cose. ovviametne il motore a benzina ha meno coppia e quindi meno spinta. Nel tuo caso essendo come dici tu un borderline tra una motorizzazione e l'altra sfrutterei le peculirità.....ti prndi un benzina per i minori costi di manutenzione e per non avere problemi di fap, però in una motorizzazione "base" la 100 S&S va benissimo.... Quote Link to post Share on other sites
Mr. Hamlin 0 Postato 17 Settembre 2015 Author Report Share Postato 17 Settembre 2015 boh...secondo me con più di 15.000 km inizia adiventare abbastanza conveniente diesel o gas. a meno che tu non faccia molto urbano che allora ci potrebbero essere le solite noie dei filtri allo scarico,anche se non so se questo motore ne soffre(i precedenti 1.6 hdi avevano qualche problemino) Alla fine, facendo gli scongiuri del caso (sto aspettando l'ok al finanziamento, anche se stando al venditore non ci dovrebbero essere problemi), ho optato per il diesel. Al di là dell'ottimo prezzo (500 euro in più rispetto al preventivo "base" per il 110 benzina, ovvero 18.900 contro 18.400), ha inciso il fatto che la diesel è in pronta consegna. Il percorso abituale è un misto di urbano e tangenziale, dove posso "spingere" un po' di più, per cui credo e spero non mi darà problemi. io vado controtendenza...i motori a benzina anche se con tutte le diavolerie di oggi, sono pur sempre motori molto semplici. La manutenzione per il chilometraggio che fa potrebbe essere fatta ogni due anni o 30000 km come prescrivono molte case, tra cui peugeot che in genere copia renault su tante cose. ovviametne il motore a benzina ha meno coppia e quindi meno spinta. Nel tuo caso essendo come dici tu un borderline tra una motorizzazione e l'altra sfrutterei le peculirità.....ti prndi un benzina per i minori costi di manutenzione e per non avere problemi di fap, però in una motorizzazione "base" la 100 S&S va benissimo.... Vero è che i benzina richiedono meno manutenzione, ma alla fine ha "pesato" in favore del diesel la pronta consegna e i 5 anni di garanzia "estorti" (lui non era affatto convinto...) nel pacchetto di vendita, insieme al primo tagliando, al venditore. E' la mia prima esperienza con un diesel... vedremo e speriamo in bene! :-) Quote Link to post Share on other sites
vdgcs 0 Postato 18 Settembre 2015 Report Share Postato 18 Settembre 2015 bhe certo se la differenza di presso è minima, c'è la pronta consegna e hai estorto la maggiore garanzia.....saresti stato un pazzo a non accettare Quote Link to post Share on other sites
Mr. Hamlin 0 Postato 18 Settembre 2015 Author Report Share Postato 18 Settembre 2015 bhe certo se la differenza di presso è minima, c'è la pronta consegna e hai estorto la maggiore garanzia.....saresti stato un pazzo a non accettare Sì, infatti ho accettato. Contratto firmato stamattina, confidiamo i tempi di immatricolazione non siano lunghi (siamo pur sempre in Italia...) Per quanto, essendo domenica prossima il 27, gli conviene darsi una mossa per poterla conteggiare nel mese. Come monte vendite, intendo. Quote Link to post Share on other sites
vdgcs 0 Postato 19 Settembre 2015 Report Share Postato 19 Settembre 2015 se vogliono immatricolano un auto in due ore..... Quote Link to post Share on other sites
Mr. Hamlin 0 Postato 19 Settembre 2015 Author Report Share Postato 19 Settembre 2015 se vogliono immatricolano un auto in due ore..... Quando avrò notizie ti saprò dire quanto ci hanno messo. Sperando mi vada comunque meglio rispetto ad un utente di un forum Peugeot che, nonostante la pronta consegna, ha atteso oltre 2 settimane per l'immatricolazione (per cause ascrivibili alla Motorizzazione, stando a quanto scrive lui) Comunque, esempio personale di mala burocrazia, quando io e l'allora mia compagna (ora mia moglie) ci siamo trasferiti dal torinese all'astigiano, a lei l'aggiornamento della patente è arrivato in una settimana... a me dopo qualche mese e almeno 3-4 telefonate per capire che cavolo stavano combinando. In quel caso, stando a quel che mi hanno riferito quando finalmente hanno risolto, il problema era stato far "dialogare" due database... Quote Link to post Share on other sites
vdgcs 0 Postato 21 Settembre 2015 Report Share Postato 21 Settembre 2015 bhe se è per questo, quando cambiarono la via alla strada di casa mia al comune fecero tutti gli atti necessari per aggiornamenti di carta di circolazione e di patente....in tre giorni arrivò il talloncino della patente...a mia moglie, ed ai miei che abitano al piano di sotto....il mio arrivò dopo tre mesi....mentre alla mia auto arrivò subito il talloncino per il libretto, quelle intestate a mio padre...una arrivò in una settimana, l'altra 4 mesi.....! Quote Link to post Share on other sites
Mr. Hamlin 0 Postato 21 Settembre 2015 Author Report Share Postato 21 Settembre 2015 bhe se è per questo, quando cambiarono la via alla strada di casa mia al comune fecero tutti gli atti necessari per aggiornamenti di carta di circolazione e di patente....in tre giorni arrivò il talloncino della patente...a mia moglie, ed ai miei che abitano al piano di sotto....il mio arrivò dopo tre mesi....mentre alla mia auto arrivò subito il talloncino per il libretto, quelle intestate a mio padre...una arrivò in una settimana, l'altra 4 mesi.....! Appunto. Mai porre limiti alla burocrazia (o, forse, sarebbe meglio dire burontocrazia) italiana! Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora