sancld 0 Postato 11 Maggio 2015 Report Share Postato 11 Maggio 2015 Salve, contattavo per una domanda, avendo un Quote Link to post Share on other sites
dvd70 0 Postato 11 Maggio 2015 Report Share Postato 11 Maggio 2015 io l'ho fatto con un relè Quote Link to post Share on other sites
ZEUS79 0 Postato 12 Maggio 2015 Report Share Postato 12 Maggio 2015 Ottima domanda, sarebbe utile anche secondo me disattivare la pompa......io ho già cambiato una pompa benzina 4 anni fà e mi ero ripromesso di fare qualcosa per disattivare la pompa mentre vado a metano ma alla fine non lo ho mai fatto..... Dvd70 potresti indicare che tipo di relè utilizzare? se ci indichi che relè utilizzare sarei ben contento di fare stò lavoretto...però come lo inserisci nel circuito? Una volta trovati i fili che alimentano la pompa benzina bisogna fare in modo che il relè interrompa l'alimentazione della pompa quando si inserisce il gas...dove intercetti questi fili? Quelli che vanno al rail iniettori? o al bottone del commutatore nell'abitacolo? e il relè dove lo hai piazzato? Nella zona dei fusibili? Quote Link to post Share on other sites
Rikirr 0 Postato 13 Maggio 2015 Report Share Postato 13 Maggio 2015 Ho un lancia Delta T-Jet del 2010 con impianto Gpl di serie...quando passa a gpl la pompa benzina si disattiva..al minimo si sente benissimo..che la pompa smette di funzionare... Quote Link to post Share on other sites
dvd70 0 Postato 13 Maggio 2015 Report Share Postato 13 Maggio 2015 il relè deve essere NC in modo che in caso bruciasse la pompa funzioni (sempre) normalmente,il consenso non ricordo esattamente perchè l'ho fatto ormai da tempo ma direi di averlo messo in parallelo all'elettrovalvola sul riduttore,cmq va bene qualsiasi cosa che vada a 12V nel momento della commutazione(o dopo). la bobina di un relè assorbe talmente poco che generalmente non dovrebbe dare problemi nella mia auto non da strappi o vuoti da ritardo di alimentazione benzina in nessun caso. Quote Link to post Share on other sites
Carnielito 0 Postato 13 Maggio 2015 Report Share Postato 13 Maggio 2015 Attenzione però, alcuni impianti a gas ad iniezione, alimentano le elettrovalvole del gas (quella sul serbatoio e quella sul riduttore) prima di staccare l'iniezione benzina. In questo caso, mettere un normale relè NC, non funzionerebbe, in quanto andrebbe a staccare la pompa benzina, prima di alimentare gli iniettori del gas. In questo caso si dovrebbe utilizzare un relè temporizzato, con un ritardo di magari 60 sec. Quote Link to post Share on other sites
Leporello 0 Postato 13 Giugno 2015 Report Share Postato 13 Giugno 2015 a me hanno collegato il positivo della elettrovalvola gas liquido del riduttore con il piedino del relè che comanda la pompa della benzina. non vi so dire quale piedino, un buon meccanico lo sa bene qual'è. quando si apre l'elettrovalvola e il gas si chiude la pompa. l'inezia di pressione fa superare il momentaneo sbilancio. a me ha sempre funzionato. adesso sto istallando un altro impianto e faccio fare lo stesso collegamento. Quote Link to post Share on other sites
Naybet 0 Postato 23 Giugno 2015 Report Share Postato 23 Giugno 2015 non staccate la pompa benzina..non staccate la pompa benzina..ripeto non staccate la pompa benzina... Quote Link to post Share on other sites
dvd70 0 Postato 23 Giugno 2015 Report Share Postato 23 Giugno 2015 è sufficiente scriverlo una volta sola ma bisogna che spieghi anche il motivo,altrimenti puoi fare 500 copiaincolla ma non ha nessun senso... Quote Link to post Share on other sites
Naybet 0 Postato 25 Giugno 2015 Report Share Postato 25 Giugno 2015 è sufficiente scriverlo una volta sola ma bisogna che spieghi anche il motivo,altrimenti puoi fare 500 copiaincolla ma non ha nessun senso... ..il motivo è semplice, tenendo la pompa ferma si formerebbero dei residui (schifezze) che la farebbero grippare al 100%...quindi è da evitare assolutamente. Saluti Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 25 Giugno 2015 Report Share Postato 25 Giugno 2015 scusa,ma questa cosa l'hai pensata tu o te l'ha detta qualcuno? la pompa gira per qualche minuto TUTTE LE VOLTE che fai un avviamento ed è + che sufficiente per non farla bloccare allora quando lasci l'auto ferma per un po' di tempo ti si blocca la pompa...?!?! ma ti rendi conto almeno di quello che hai affermato? Saluti! Non è strampalata come risposta invece. La stessa cosa che affermava un mio amico con una punto a metano che diceva che per non far sporcare gli iniettori bastava l'avviamento a benzina perchè si bagnavano. Dopo 3 anni li deve lavare. Se la pompa gira lo sporco circola ma è meno facilitato ad attaccarsi alla girante e a tutto quello che è sommerso, se invece è ferma si incrosta prima. Quote Link to post Share on other sites
dvd70 0 Postato 25 Giugno 2015 Report Share Postato 25 Giugno 2015 è sufficiente scriverlo una volta sola ma bisogna che spieghi anche il motivo,altrimenti puoi fare 500 copiaincolla ma non ha nessun senso... ..il motivo è semplice, tenendo la pompa ferma si formerebbero dei residui (schifezze) che la farebbero grippare al 100%...quindi è da evitare assolutamente. Saluti scusa,ma questa cosa l'hai pensata tu o te l'ha detta qualcuno? la pompa gira per qualche minuto TUTTE LE VOLTE che fai un avviamento ed è + che sufficiente per non farla bloccare allora quando lasci l'auto ferma per un po' di tempo ti si blocca la pompa...?!?! ma ti rendi conto almeno di quello che hai affermato? Saluti! Quote Link to post Share on other sites
Rikirr 0 Postato 25 Giugno 2015 Report Share Postato 25 Giugno 2015 è sufficiente scriverlo una volta sola ma bisogna che spieghi anche il motivo,altrimenti puoi fare 500 copiaincolla ma non ha nessun senso... ..il motivo è semplice, tenendo la pompa ferma si formerebbero dei residui (schifezze) che la farebbero grippare al 100%...quindi è da evitare assolutamente. Saluti Mah...ripeto..io ho un lancia Delta T-iet con impianto gpl di serie..quando va a gpl..la pompa della benzina si spegne...l'auto ha 81000 km..e fino ad ora...nessun problema.. Quote Link to post Share on other sites
Naybet 0 Postato 25 Giugno 2015 Report Share Postato 25 Giugno 2015 è sufficiente scriverlo una volta sola ma bisogna che spieghi anche il motivo,altrimenti puoi fare 500 copiaincolla ma non ha nessun senso... ..il motivo è semplice, tenendo la pompa ferma si formerebbero dei residui (schifezze) che la farebbero grippare al 100%...quindi è da evitare assolutamente. Saluti Mah...ripeto..io ho un lancia Delta T-iet con impianto gpl di serie..quando va a gpl..la pompa della benzina si spegne...l'auto ha 81000 km..e fino ad ora...nessun problema.. ..e allora sei uno dei pochissimi casi nel quale non sia successo ancora nulla.....basterebbe fare una piccola ricerca in rete per rendersi conto che le mie affermazioni sono del tutto sensate, ''bazzico'' gli impianti a gpl ormai da quasi 30 anni, ne ho avute di auto ed esperienze e non mi diverto ad inventare le cose... fidati! Saluti Quote Link to post Share on other sites
tascappane 0 Postato 26 Giugno 2015 Report Share Postato 26 Giugno 2015 Boh io per la fede vado in chiesa... Qui si cercava di fare un discorso pseudo tecnico, razionale Affermi che ..il motivo è semplice, tenendo la pompa ferma si formerebbero dei residui (schifezze) che la farebbero grippare al 100%...quindi è da evitare assolutamente. ma a me sembra molto più logico quanto afferma dvd la pompa gira per qualche minuto TUTTE LE VOLTE che fai un avviamento ed è + che sufficiente per non farla bloccare allora quando lasci l'auto ferma per un po' di tempo ti si blocca la pompa...?!?! ed infatti non hai spiegato la differenza con auto ferma. Pur essendo temporaneamente passato ad un turbopuzzone, il discorso mi interessa. Ho avuto diverse auto a gpl, ma un po' per pigrizia non mi son mai preso la briga di fermare la pompa, anche se è una cosa che avrei voluto fare Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora