Tritolo 0 Postato 28 Aprile 2015 Report Share Postato 28 Aprile 2015 Ciao a tutti sono un possessore di una Lancia Musa ecochic 1.4 gpl che conta 50.000 km . Devo dire che a differenza di quanto leggo su questa macchina , a me fin ad ora tutto bene . L'unico problema che mi ha dato è stato il commutatore che mi è stato cambiato in garanzia ad inizio vita macchina . Adesso io ho sempre cambiato il filtro in stato gassoso ogni 20mila km insieme all olio e filtro , uso un mobil one 5w50 , pulizia corpo farf. e filtro aria... Adesso voglio intervenire sul riduttore che nel mio caso essendo l'impianto fornito dalla lancia dovrebbe essere LANDIRENZO OMEGAS DIRECT ( http://www.landi.it/layout.jsp?idz=10067&idtp=165&lang=2&idprodotto=34 ) Il modello del riduttore è LI-10 sotto il lik della foto : http://imgur.com/mLPxfDA secondo voi devo comprare un kit o basta una pulita con uno spray per corpo farfallato ? Quote Link to post Share on other sites
Schema28 0 Postato 28 Aprile 2015 Report Share Postato 28 Aprile 2015 perchè vuoi intervenire sul riduttore? ti da problemi? Quote Link to post Share on other sites
Tritolo 0 Postato 28 Aprile 2015 Author Report Share Postato 28 Aprile 2015 perchè vuoi intervenire sul riduttore? ti da problemi? no anzi va bene ... solo che l altra volta mi ha dato un problema in accensione a freddo , ha fatto fatica , per poi darmi il messaggio "far controllare il motore" ... ma credo questo dipenda dalle candele che credo siano arrivate visto che non le ho mai cambiate . E che credo sia opportuno pulire prima che lo schifo arrivi nel sistema di ignizione ..sconsigli ? al massimo in fin dei conti un kit con membrana e tutto costa 30 e dispari euro ... e un oretta di fatica . Quote Link to post Share on other sites
numanese 0 Postato 29 Aprile 2015 Report Share Postato 29 Aprile 2015 controlla le candele e stop... Se vuoi spara un pulitore di impianti nella bombola, ma o inizi ora o mai più, altrimenti rischi che lo sporco accumulato sia molto e faccia più danni andando in giro che rimando in bombola.... Le membrane si cambiano o in caso di perdita o di instabilità della pressione.... Magari cerca e pulisci il filtro in fase liquida, ma in teoria lo dovresti trovare bello, io in 70'000km ho trovato solo dello smeriglio metallico.... Quote Link to post Share on other sites
FrankieTenaglia 0 Postato 29 Aprile 2015 Report Share Postato 29 Aprile 2015 Prova a smontare il tubo che va dal polmone agli iniettori e puliscilo. Io ho tolto più schifezze dal quel tubo che da tutto il polmone. Ti sconsiglio di aprire il polmone senza avere il kit di revisione a portata di mano, perché le membrane interne potrebbero essersi cotte e per toglierle saresti costretto a romperle. Quote Link to post Share on other sites
Tritolo 0 Postato 29 Aprile 2015 Author Report Share Postato 29 Aprile 2015 mo vado a comprare le candele torno smonto e vi posto un po di foto ... Grazie mille x le dritte ....comunque ho dimenticato di scriverlo ma uso i pulitori ... Quote Link to post Share on other sites
FrankieTenaglia 0 Postato 29 Aprile 2015 Report Share Postato 29 Aprile 2015 Ogni quanto i pulitori? Poi cambi il filtro? Quote Link to post Share on other sites
Tritolo 0 Postato 29 Aprile 2015 Author Report Share Postato 29 Aprile 2015 Ogni quanto i pulitori? Poi cambi il filtro? in 50mila ne avrò messi 4 di cui i primi due erano come dire quelli "oleosi" e gli ultimi ho usato quelli "secchi" mi sembra quelli della stp , invece x i filtri in stato gassoso ne ho cambiati 2 il terzo lo metto a 60mila...almeno questo è il piano... comunque sono appena tornato dal concessionario che mi ha fatto pagare un botto x le candele originali fiat ... cmq tra un pò mi ci metto ... smonto anche il tubo che va dal riduttore al filtro e lo pulisco . vediamo cosa esce... ... ah dimenticavo ci ho buttato dentro anche un pulitore x ignettori nella benzina tipo verso i 30mila Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 29 Aprile 2015 Report Share Postato 29 Aprile 2015 Quanto ti ha fatto pagare per le candele ? Quote Link to post Share on other sites
Tritolo 0 Postato 30 Aprile 2015 Author Report Share Postato 30 Aprile 2015 Assurdo che sfiga ieri sera vado a montare le candele tutto contento quando finito di montarle vista la sporcizia su corpo vado a dargli una pulita e mi rendo conto all'accensione del motore che andava a 3 cilindri ...cosi rismonto tutte le candele ed essendomi fidato del concessionario , mi accorgo che le candele non erano giuste e per di piu una di loro era pure lesionata sulla ceramica , piccolissima crepa ... di poi rimontando le vecchie ritorna tutto OK meno male ... cmq questo set del ca..o ll'ho pagato 44€ . Cosi oggi vado e non hanno voluto cambiarle con quelle giuste che nel mio caso venivano una settantina di euro ... Cosi li ho mandati a .... e le ho appena ordinate qui http://www.ebay.it/itm/4-CANDELE-ORIGINALI-NGK-55232360-ZKR7AI-8-FIAT-500-PANDA-1-2-LPG-PUNTO-1-4-/271826502313? Quanto ti ha fatto pagare per le candele ? Quote Link to post Share on other sites
autoantonelli 0 Postato 1 Maggio 2015 Report Share Postato 1 Maggio 2015 Ciao a tutti sono un possessore di una Lancia Musa ecochic 1.4 gpl che conta 50.000 km . Devo dire che a differenza di quanto leggo su questa macchina , a me fin ad ora tutto bene . L'unico problema che mi ha dato è stato il commutatore che mi è stato cambiato in garanzia ad inizio vita macchina . Adesso io ho sempre cambiato il filtro in stato gassoso ogni 20mila km insieme all olio e filtro , uso un mobil one 5w50 , pulizia corpo farf. e filtro aria... Adesso voglio intervenire sul riduttore che nel mio caso essendo l'impianto fornito dalla lancia dovrebbe essere LANDIRENZO OMEGAS DIRECT ( http://www.landi.it/layout.jsp?idz=10067&idtp=165&lang=2&idprodotto=34 ) Il modello del riduttore è LI-10 sotto il lik della foto : http://imgur.com/mLPxfDA secondo voi devo comprare un kit o basta una pulita con uno spray per corpo farfallato ? Ciao, intanto potresti montare un filtro prima della bombola, io lo consiglio a chi installa GPL gassoso o liquido !!! Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 1 Maggio 2015 Report Share Postato 1 Maggio 2015 Prima della bombola ... cioè praticamente subito dopo il bocchettone di immissione del carburante ? Quote Link to post Share on other sites
Tritolo 0 Postato 1 Maggio 2015 Author Report Share Postato 1 Maggio 2015 Ciao a tutti sono un possessore di una Lancia Musa ecochic 1.4 gpl che conta 50.000 km . Devo dire che a differenza di quanto leggo su questa macchina , a me fin ad ora tutto bene . L'unico problema che mi ha dato è stato il commutatore che mi è stato cambiato in garanzia ad inizio vita macchina . Adesso io ho sempre cambiato il filtro in stato gassoso ogni 20mila km insieme all olio e filtro , uso un mobil one 5w50 , pulizia corpo farf. e filtro aria... Adesso voglio intervenire sul riduttore che nel mio caso essendo l'impianto fornito dalla lancia dovrebbe essere LANDIRENZO OMEGAS DIRECT ( http://www.landi.it/layout.jsp?idz=10067&idtp=165&lang=2&idprodotto=34 ) Il modello del riduttore è LI-10 sotto il lik della foto : http://imgur.com/mLPxfDA secondo voi devo comprare un kit o basta una pulita con uno spray per corpo farfallato ? Ciao, intanto potresti montare un filtro prima della bombola, io lo consiglio a chi installa GPL gassoso o liquido !!! Direi ottimo consiglio . Prima della bombola ... cioè praticamente subito dopo il bocchettone di immissione del carburante ? mhh credo di si ... poi che tipo di filtro ? questo ? Quote Link to post Share on other sites
Carnielito 0 Postato 4 Maggio 2015 Report Share Postato 4 Maggio 2015 ....ma io non vi capisco. Mi spiego meglio, lavoro nel settore degli impianti a gas/metano da quando sono nato (1979), mio padre mi ha sempre portato in officina da quando ero bambino, lavoro fisso dal 98.....questo per dire che, non vi capisco quando, preventivamente, smontate un riduttore, smontate il filtro in ingresso al riduttore, cercate programmazioni "particolari" delle centraline, tutto questo, senza che la vostra auto vada male; lo capirei se la macchina o l'impianto avesse un problema, ma se va tutto bene, perché andate complicarvi la vita. Io ho un Audi A4 6cil del 2002, presa usa in Germania nel 2008 con 94000Km. oggi ne ha circa 200000, fatti a gas con un impianto romano, senza filtro sugli iniettori, centralina senza controllo OBD e con il vecchio riduttore rotondo maggiorato. La macchina va benone, e non mi sognerei mai di smontare il riduttore per revisionarlo preventivamente, o revisionare gli iniettori o smontare l'elettrovalvola intercettatrice del gas. Poi, per carità, non voglio star qua a dirvi quello che dovete fare, sia chiaro, anzi, se si è spinti da una buona curiosità e si è capaci, sono il primo ad essere d'accordo con il fai da se, soprattutto visto il periodo, ma, a leggere il post iniziale, la macchina va benone, gli è partita male una volta, cosa che non fa neanche testo e qua si sta già smontando il riduttore, elettrovalvole, aggiungere filtri in fase liquida....(totalmente inutili) ecc. ecc. Quote Link to post Share on other sites
giallocapricorno 0 Postato 4 Maggio 2015 Report Share Postato 4 Maggio 2015 ....ma io non vi capisco. Mi spiego meglio, lavoro nel settore degli impianti a gas/metano da quando sono nato (1979), mio padre mi ha sempre portato in officina da quando ero bambino, lavoro fisso dal 98.....questo per dire che, non vi capisco quando, preventivamente, smontate un riduttore, smontate il filtro in ingresso al riduttore, cercate programmazioni "particolari" delle centraline, tutto questo, senza che la vostra auto vada male; lo capirei se la macchina o l'impianto avesse un problema, ma se va tutto bene, perché andate complicarvi la vita. Io ho un Audi A4 6cil del 2002, presa usa in Germania nel 2008 con 94000Km. oggi ne ha circa 200000, fatti a gas con un impianto romano, senza filtro sugli iniettori, centralina senza controllo OBD e con il vecchio riduttore rotondo maggiorato. La macchina va benone, e non mi sognerei mai di smontare il riduttore per revisionarlo preventivamente, o revisionare gli iniettori o smontare l'elettrovalvola intercettatrice del gas. Poi, per carità, non voglio star qua a dirvi quello che dovete fare, sia chiaro, anzi, se si è spinti da una buona curiosità e si è capaci, sono il primo ad essere d'accordo con il fai da se, soprattutto visto il periodo, ma, a leggere il post iniziale, la macchina va benone, gli è partita male una volta, cosa che non fa neanche testo e qua si sta già smontando il riduttore, elettrovalvole, aggiungere filtri in fase liquida....(totalmente inutili) ecc. ecc. Quoto in pieno la tua opinione. Il mio installatore ha clienti che incasinano l'impianto non solo gpl ,ma anche a benzina. Danni alle centraline senza ragione alcuna. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora