lucamacs 0 Postato 14 Aprile 2015 Report Share Postato 14 Aprile 2015 Leggendo diverse discussioni riguardanti l'installazione di impianti Gpl su auto con testate con sedi valvole in alluminio, spesso giapponesi, mi è venuta spontanea una domanda. Premesso che sarebbe meglio avere su l'auto da gasare sedi valvole in metallo duro e valvole in titanio cosi da scongiurare il problema relativo ad un usura precoce, mi chiedo se l'entità dell'usura che si può manifestare in alcuni motori dalla testa "tenera" non dipende anche in buona misura da un altra misura , quella del piede di chi pigia sul pedale dell'accelleratore. Ho maturato la convinzione che il problema di usura precoce si manifesta prima e più marcatamente se il motore è sottoposto ad un alto numero di giri . Detto in altro modo, forse sbaglio, ma penso che se il motore di giri ne fà pochi , perchè magari di grossa cilindrata e il conducente và in modo molto tranquillo, che sò , max giri motore sui 2500 rpm, beh allora il problema dell'usura sedi valvole con il Gpl è molto limitato. Ho avuto una Honda Hrv che ha fatto circa 100.000 km a Gpl senza nessun problema alle sedi valvole. Voi che ne pensate , c'è un pò di verità nelle mie asserzioni oppure sono solo pie illusioni ? Quote Link to post Share on other sites
numanese 0 Postato 15 Aprile 2015 Report Share Postato 15 Aprile 2015 Spremere poco il motore e avere una guida dolce aiuta, sempre..... Io ho una civic (con quasi lo stesso motore della tua HRV) con 350'000km dei quali 110'000 circa fatti a metano e le sedi sono OK!!! Premetto che non sono uno che fa girare poco il motore, ANZI! Attribuisco parte del merito ad aver ruotato il distributore d'accensione ( spinterogeno ) anticipando molto il momento dello scocco della scintilla. Questa combustione che inizia prima consente al gas di bruciare tutto e bene, risultando, alle valvole di scarico, più simile a quella della benzina... Mia teoria. Quindi io consiglio variatore di anticipo anche su auto a GPL, dove la quasi totalità degli impiantisti dice che non serve, non migliorando la guidabilità in maniera rilevante. A mio avviso invece, auita nel preservare le valvole, consentendo a quest' ultime di lavorare in condizioni più vicine a quelle di progettazione.... Quote Link to post Share on other sites
ALFONE 0 Postato 25 Aprile 2015 Report Share Postato 25 Aprile 2015 Penso che le sedi valvole in alluminio le hAnno vendute solo a te! Adesso aspettiamoci gli pneumatici di marzapane e siamo a posto... Quote Link to post Share on other sites
Paolo.Mignone 0 Postato 28 Aprile 2015 Report Share Postato 28 Aprile 2015 Io ho avuto esperienza con mazda, concordo che le percorrenze ed il modo di utilizzo, assieme alla corretta taratura ed installazione dell'impianto, fanno la differenza, però se le sedi valvola sono inadatte non c'è niente che metta al riparo dall'usura precoce. Ho sotto mano una Megane Scenic del 1998 con un impianto aspirato che, ad oltre 200.000 km non ha e non ha mai avuto bisogno di nessuna regolazione. Quote Link to post Share on other sites
dvd70 0 Postato 29 Aprile 2015 Report Share Postato 29 Aprile 2015 Penso che le sedi valvole in alluminio le hAnno vendute solo a te! Adesso aspettiamoci gli pneumatici di marzapane e siamo a posto... vabbè,ora non c'entra molto con il senso del 3ad il materiale nello specifico delle sedi: che siano di alluminio(non lo sono) o in materiale tenero che soffre il gas invece che in acciaio sinterizzato piuttosto che in stellite o berillio,non ha importanza perchè si capisce lostesso l'argomento Quote Link to post Share on other sites
Karolis 0 Postato 24 Maggio 2015 Report Share Postato 24 Maggio 2015 Si, è normale che uno che va in autostrada (e a 130 quasi tutte le macchine stanno a 3500 - 4000 giri) le cuoce prima rispetto a uno che va solo in città, però rimane comunque un bel problema in quanto avere una macchina ed avere paura di darle una accelerata è assurdo (per me). Non si preservano, ma l'usura è più lenta. Numanese, la tua è ancora buona, vecchia, quelle più nuove sembra che invece siano tutte un disastro (non solo Honda). Sicuramente come tu stesso hai detto anche la temperatura gas di scarico influisce moltissimo, e te col variatore l'hai abbassata di certo, però il problema di fondo comunque in teoria c'è lo stesso. Da quel che ho capito comunque di norma le valvole si friggono in 40 - 60 mila km, 100 mila non sono un cattivo risultato ma se fatti tutti a 2500 giri direi che comunque è presto per trarre conclusioni in quanto magari con la regolazione l'idraulica (se è idraulica) si è alla fine oramai. No? Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora