mic21 0 Postato 7 Aprile 2016 Report Share Postato 7 Aprile 2016 In ogni caso a 0,5 lt. per 1000 km fin che sei in garanzia non ci arrivi di sicuro... ci puoi arrivare solo se continui ad estendere la garanzia ad oltranza e anche in quel caso farebbero di tutto per non aprire il motore visti i costi elevati e garanzia di successo non certa. Ci vorrebbe una bella azione legale ma chi ha tempo e voglia di farlo? Di recente ho segnalato il problema alla casa madre, hanno contattato il conc. ufficiale, solito controllo e solita conclusione... unico novità è che se decido di rientrare l'auto per una nuova e invio il preventivo valutano uno sconto... ??? ... Unico problema è che io non vorrei più acquistare auto di questo gruppo... il consumo olio è l'aspetto peggiore ma ho avuto anche dei guasti meccanici non indifferenti. Quote Link to post Share on other sites
project 0 Postato 8 Aprile 2016 Report Share Postato 8 Aprile 2016 Il cambio della viscosità del lubrificfante è imho impossibile che azzeri il problema, ma un po' magari lo riduce... Non ho dati oggettivi, ma ho idea che i gommini guidavalvole siano direttamente responsabili della questione, ma approfondirò la questione solo se il consumo arriverà a livelli abnormi. Se sono i gommini guidavalvole (cosa probabile) te ne puoi accorgere facendo una lunga discesa con freno motore, quando poi dai gas si vede una nuvoletta di fumo bianco/azzurro. Nei casi peggiori la vedi anche dallo specchietto retrovisore. Tieni presente che un'eventuale riparazione non costa una follia (anche bisogna pur sempre togliere la testa). Ciao Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 8 Aprile 2016 Report Share Postato 8 Aprile 2016 Ciao Project, non si riesce a valutare anche con una prova di compressione? Per fare la prova della discesa (che conosco) è bene essere in due, ovvero un'amico che ti segue con un'altra auto e monitora eventuali emissioni/fumate, come tu descrivi, ma purtroppo qui non ho nessuno disponibile ad una prova del genere (e la prima lunga discesa la trovo minimo a 50-60 km ) Per la riparazione, so che non costa eccessivamente, ma tra stacco/riattaco della testa, guarnizione nuova, probabile serie smeriglio (se si stacca la testa, difficile che poi torni ad essere perfettamente planare il riattacco), ecc. non è spesa da nulla... A questo punto aspetto che il consumo d'olio diventi "drammatico", senza essere distruttivo, e poi ci penso. Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 8 Aprile 2016 Report Share Postato 8 Aprile 2016 A proposito di fumate d'olio, non so se possa essere collegato, magari no, ma essendo il motore un "parente" di quello in discussione, lo riporto. Ricordo che uno dei miei amici con uno dei primi PSA/BMW in versione turbo (prima serie, quindi con "solo" 175cv, poi passati a 184) aveva enormi problemi di consumo d'olio, tanto che alla lunga, dopo vari tentativi senza successo e aver monitorato la cosa in modo quantitativo (pesatura dell'olio ogni 1000km), il concessionario BMW aveva optato per la sostituzione completa del motore, dopo averle provate tutte. Detto in un altro modo, non avevano idea di quale potesse essere il problema. Ricordo benissimo che prima della sostituzione il portellone e lunotto erano sistematicamente unti, quindi voleva dire che l'olio se ne andava dallo scarico. Ora... è un motore sovralimentato, quindi diverso, dunque ad esempio poteva benissimo essere un problema di turbina e sua lubrificazione, ma nel caso specifico era sicuramente un evidente problema di combustione dell'olio, che quindi andava perso, peraltro a buon ritmo (1kg o qualcosina in più ogni 1000km). In quel caso la cosa era evidente allo scarico, e non solo Quote Link to post Share on other sites
mic21 0 Postato 8 Aprile 2016 Report Share Postato 8 Aprile 2016 Tempo fa ho provato a controllare la fumosità in accelerazione, in scalata di marcia ecc... seguendo la mia auto. Non ho notato una fumosità eccessiva nè azzurrognola come non vedo il finale particolarmente nero (anche se si ha una forma particolare, è corto e curvo verso il basso). Alla revisione dei 6 anni non mi hanno detto nulla ma questo non vuol dire molto... mi riferisco al discorso fumi. E' da qualche anno che ne leggo di tutti i colori... Al momento resto dell'idea che il consumo maggiore è nella stagione invernale e nei percorsi brevi (che faccio sempre). Nessun miglioramento da Total 5w40, Mobil 1 5w30, Shell 5w40... forse mi conviene provare un 10w40 e, se non noto miglioramenti consistenti, torno a un 5w40 che costa poco... perchè a questo punto non vale la pena filarci troppo. Volevo chiedere se anche voi siete dell'idea che il valore da guardare potrebbe essere la viscosità a 40 gradi... più alto è il valore e meno dovrebbe trafilare prima che raggiunga temperature più alte. Quote Link to post Share on other sites
project 0 Postato 11 Aprile 2016 Report Share Postato 11 Aprile 2016 Ciao Project, non si riesce a valutare anche con una prova di compressione? La prova di compressione testa la tenuta valvole/fasce elastiche mentre l'olio lo tira dallo stelo valvola che è esterno alla camera di scoppio. Ciao Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 11 Aprile 2016 Report Share Postato 11 Aprile 2016 Non credo che si veda nulla dalle compressioni, credo sia un problema strutturale di cattiva progettazione/scelta di materiali /dimensionamenti. Tantovale che continui a usare la macchina rabboccando Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 11 Aprile 2016 Report Share Postato 11 Aprile 2016 Ah, beh, di sicuro più che qualche misurazione, finchè funziona, non faccio davvero... E' un'auto che ho acquistato ad inizio 2013 con l'intenzione di tenerla fino ai 10-11 anni del bimbo più grande (quindi 2022) e nel 2023 scadrà la bombola, per cui penso che la sostituirò con qualcos'altro. Spero solo che, nel frattempo, non cominci ad andare più ad olio che a gpl Quote Link to post Share on other sites
mic21 0 Postato 11 Aprile 2016 Report Share Postato 11 Aprile 2016 Era la mia stessa intenzione... in genere le auto le tengo più di dieci anni. Ma con questa cercherò di fare un'eccezione... il problema è che è invendibile a un privato... Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 12 Aprile 2016 Report Share Postato 12 Aprile 2016 Mah, la Picasso, nel momento in cui comincero' a ragionare sulla sua sostituzione, avra' 12-13 anni e piu' di 200 mila km, per cui varra' comunque una cifra residua davvero bassa...La vendita ad un privato non la vedo impossibile, a patto di indicare chiaramente in fase di annuncio, il consumo di olio. Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 12 Aprile 2016 Report Share Postato 12 Aprile 2016 Se sono gasate aftermarket, sono invendibili soprattutto a concessionarie/venditori professionisti, non sono ben viste in generale (non parlo del modello specifico). Ho avuto esperienza di questo vendendo la 500 1.2, un famoso "assegno circolare" (tutte balle, sono assegni circolari solo quando la devi comprare). Dunque con un'auto gasata non mi porrei il problema della rivendibilità, se ce lo si pone è l'acquisto sbagliato. Peraltro dopo 10 anni qualunque auto ha un valore residuo ridicolo rispetto al nuovo (a essere ottimisti il 10%?), si rasenta la donazione, dunque anche li non mi porrei il problema Quote Link to post Share on other sites
mic21 0 Postato 12 Aprile 2016 Report Share Postato 12 Aprile 2016 Mah, la Picasso, nel momento in cui comincero' a ragionare sulla sua sostituzione, avra' 12-13 anni e piu' di 200 mila km, per cui varra' comunque una cifra residua davvero bassa... La vendita ad un privato non la vado impossibile, a patto di indicare chiaramente in fase di annuncio, il consumo di olio. In effetti se la tieni più di 10 anni il problema della rivendibilità è meno importante... l'auto avrà comunque un valore molto basso. Il problema è che sono già molto stanco di questa faccenda. Resto comunque dell'idea che se indichi nell'annuncio un consumo di olio simile non chiama nessuno... è impossibile accettare un consumo del genere. Non sono invece d'accordo con Pinkus sulla rivendibilità del gpl... per la stessa auto a benzina e a gpl è sempre più rivendibile quella a gas... per il risparmio alla pompa, per la chiusura traffico ecc... sempre ovviamente che l'impianto funzioni bene e di solito si capisce fin dall'inizio. Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 12 Aprile 2016 Report Share Postato 12 Aprile 2016 Prova a darla ad un venditore/concessionaria e poi ne parliamo. Paradossalmente preferiscono il benzina, e comunque la cosa ha un che di ragionevole, dal momento che non si sa a priori come è stato montato, se ha problemi o meno, dopo quanti anni dovrà essere revisionato, se il motore ha "patito" il gpl, ecc. Probabilmente un privato si fa meno problemi, ma non ci giurerei. Io stesso, che non sono contro il gpl (anzi), forse nel dubbio preferirei un usato a benzina e poi, se funziona bene, piuttosto lo gaserei dopo quando e dove dico io. Quote Link to post Share on other sites
mic21 0 Postato 13 Aprile 2016 Report Share Postato 13 Aprile 2016 Se è vero quello che dici tra impianto, consumo olio e tipologia di auto temo una valutazione molto bassa. Io comunque se prendessi un usato preferirei con l'impianto gpl... tutto in rapporto ovviamente al prezzo di vendita. Io devo dire che nella mia l'impianto gpl è uno dei punti di forza... per modo di dire... con questi consumi andare a benzina sarebbe un salasso. Quote Link to post Share on other sites
mic21 0 Postato 24 Maggio 2016 Report Share Postato 24 Maggio 2016 Avete qualche novità sul problema consumo olio. Io con il Shell Helix Ultra 5w40 nessun miglioramento... anzi forse un piccolo peggioramento nonostante le molte opinioni positive sul web. Credo che al prossimo cambio proverò con poca speranza un 10w40. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora