project 0 Postato 14 Marzo 2016 Report Share Postato 14 Marzo 2016 Il problema è che ho letto parecchio sull'argomento... tanti consigli e pareri ma non ho mai trovato qualcuno che abbia segnalato un miglioramento concreto del consumo olio passando dall'olio x all'olio y. Temo si tratti di un problema non risolvibile salvo intervenire sul motore... e anche questo non viene tentato per i costi elevati e risultati non garantiti. Mi basterebbe trovare un olio che almeno non mi peggiori questo consumo... sarebbe già qualcosa. Io nel passare dal 5w30 motorcraft originale al 5w40 castrol ho ridotto il consumo d'olio da circa 400 ml ogni 5000km a 400 ml ogni 20.000km.Imho il 5w30 serve solo per ridurre i consumi nei cicli di omologazione. Come protezione del motore.....molto meglio il 5w40 Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 16 Marzo 2016 Report Share Postato 16 Marzo 2016 Personalmente, rabboccando il 5W30 con il 5W40 Total sint 100%,non ho, purtroppo, riscontrato alcuna riduzione del consumo di olio Sinceramente, la cosa mi preoccupa solo per quanto riguarda la revisione, causa catalizzatore poco efficiente, mentre per il resto rabbocco e mi rassegno... Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 16 Marzo 2016 Author Report Share Postato 16 Marzo 2016 Considerazione interessante ... Io pensavo il 5w30 fosse tarato sui climi più freddi ,,, Quote Link to post Share on other sites
project 0 Postato 16 Marzo 2016 Report Share Postato 16 Marzo 2016 Pensa che alcuni marchi usano per climi normali gradazioni 0w30 ( mini, Bmw ecc) ed addirittura 5w20 ( ford ecoboost). Meccanicamente parlando.....un suicidio Ciao Quote Link to post Share on other sites
project 0 Postato 16 Marzo 2016 Report Share Postato 16 Marzo 2016 Personalmente, rabboccando il 5W30 con il 5W40 Totale sint 100%,non ho, purtroppo, riscontrato alcuna riduzione del consumo di olio Sinceramente, la cosa mi preoccupa solo per quanto riguarda la revisione, causa catalizzatore poco efficiente, mentre per il resto rabbocco e mi rassegno... Generalmente è buona norma non mescolare gradazioni differenti anche se entrambi sintetici.Al tuo posto, una prova con un buon 10w40 o addirittura 10w50 la farei. Non è ammissibile un consumo di olio così elevato. Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 17 Marzo 2016 Report Share Postato 17 Marzo 2016 Per i climi freddi conta la viscosità a freddo,il 5 o addirittura lo 0...e anche per i consumi omologati; il grado a caldo dipende dalla richiesta del motore, resistenza alle alte temperature etc; consumi olio così abbondanti sono giustificati solo da problemi di accoppiamento canna/pistone...perciò si potrebbe risolvere FORSE revisionando il motore (canne e fasce elastiche); se è un difetto di progettazione non credo ci sia soluzione se non trovare a fortuna un motore a posto. comunque 400 ml per 20000 km è un buon risultato Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 17 Marzo 2016 Report Share Postato 17 Marzo 2016 Generalmente è buona norma non mescolare gradazioni differenti anche se entrambi sintetici.Al tuo posto, una prova con un buon 10w40 o addirittura 10w50 la farei. Non è ammissibile un consumo di olio così elevato. Infatti ho in previsione la sostutuzione, al prossimo cambio olio tra meno di 5000 km, giusto con un lubrificante di quelle caratteristiche... Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 17 Marzo 2016 Author Report Share Postato 17 Marzo 2016 Pensa che alcuni marchi usano per climi normali gradazioni 0w30 ( mini, Bmw ecc) ed addirittura 5w20 ( ford ecoboost). Meccanicamente parlando.....un suicidio Ciao Avevo un 530d (e60) ... ma facendo il tagliando da me, ho sempre messo lo 0w40 (Castrol Edge) Tra l'altro il manuale lo prevedeva come alternativa (lo 0w40, invece dello 0w30) e alla fine lo pagavo anche uguale Però per la M5 prescrive il 10w60 ... Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 17 Marzo 2016 Report Share Postato 17 Marzo 2016 Pensa che alcuni marchi usano per climi normali gradazioni 0w30 ( mini, Bmw ecc) ed addirittura 5w20 ( ford ecoboost). Meccanicamente parlando.....un suicidio Ciao Avevo un 530d (e60) ... ma facendo il tagliando da me, ho sempre messo lo 0w40 (Castrol Edge) Tra l'altro il manuale lo prevedeva come alternativa (lo 0w40, invece dello 0w30) e alla fine lo pagavo anche uguale Però per la M5 prescrive il 10w60 ... Idem sulla Mini, di serie dava la 0w30, ma in alternativa lo 0w40 o anche 5w40. Io preferivo lo 0w40 per via dell'utilizzo "gravoso" e temperatura olio a volte parecchio elevate. Per un uso normale lo 0w30 andava benissimo, non consumava un grammo d'olio olio. La scelta di un olio rispetto ad un'altro, in termini di viscosità, dipende soprattutto dal tipo di motore, dagli accoppiamenti e dalle temperatura d'esercizio (non dell'acqua eh?!?), prima ancora delle condizioni climatiche. Se il motore lo consente va benissimo anche un olio a bassa viscosità. Poi attenzione: il grado SAE a freddo (W) e a caldo non sono parametri indipendenti! Un 0W40 e un 10W40, esempio a caso, non vuol dire che abbiano la stessa viscosità a caldo, basta guardare le tabelle per rendersene conto Quote Link to post Share on other sites
mic21 0 Postato 17 Marzo 2016 Report Share Postato 17 Marzo 2016 Volendo provare un buon 10w40 che marca consigliate? Ho sentito parlare bene sul web del Mobil... oppure pensavo al Motul, Shell... Quote Link to post Share on other sites
volcane 0 Postato 26 Marzo 2016 Report Share Postato 26 Marzo 2016 ciao, io non riscontro alcun consumo anomalo di olio. Il mio motore è comunque giovane (30.000 km.). Ma per esperienza con peugeot ( 170.000 km.), citroen (motori PSA), non ho mai avuto problemi di olio. A 100.00 intendo percorsi con GPL. Ma è una controllo consigliabile non necessario. Sulla 406 per esempio l'ho fatto a 120.000 e le valvole erano a posto (e non è un valvetronic). Io non mi farei tanti problemi a prendere un'auto con questi motori. E non è vero che sono complicati con tanta elettronica. Adesso la trovi su tutte le auto recenti. A meno che non prendi una Punto del 2000 da gasare.... Io l'ho pagato 1.800 € (ci sono 300 euro però di modifca del vano porta serbatoio GPL). Poi qua in porv. di Trento, te ne ridanno indietro 800 euro per GPL e 1.000 per metano. Ecco, questa è una cosa importante !! seguimi..... I geni della Citroen, hanno messo all'interno del ruotino, quindi nel vano ruota di scorta, un blocco contenente il motorino del freno a mano (ora elettrico/elettronico). L'installatore ha dovuto rimuoverlo e posizionarlo sotto un passa ruota, lavorandoci dietro, sigillando tutto con silicone e lasciando un buco per la chiave di sgancio del freno a mano in caso di batteria morta. Altrimenti non poteva mettere il serbatoio GPL toroidale. Un lavoraccio insomma (gliene avrei dato pure 500 euro per come me lo ha fatto). ciao se ti serve altro chiedi pure.... Mark Pare che il problema affligga tutti i serie prince, sia 1.6 che 1.8 (non vti), soprattutto dopo i 50-60mila km: l'estate scorsa mi son trovato un albero di natale acceso con spie di SERVICE e ALERT e mi son cagato addosso... Controllo l'olio ed era sotto il minimo! Fatti 5 km (non succede nulla) e comprato 1L di olio 10w40 nel vicino ipermercato: livello tornato a 3/4 tra massimo e minimo e spie spente da sole, tutto ok. Ma la 406 aveva punterie meccaniche o idrauliche? Perchè il 1.6 Vti avendo punterie idrauliche e recupero automatico del gioco rende, sinceramente, il controllo abbastanza inutile... Problemi non me ne son fatti, ma avevo messo anche gli occhi su una Bmw 530i Sw che mi sarebbe costata qualcosa meno, ma per vari motivi le ho poi preferito la C4 Picasso. Io l'impianto l'ho pagato 1750 e in liguria il bollo è esente per 5 anni, per cui mi "tornano in cascina" poco più di 1250 euro Per quanto riguarda il motorino del freno a mano elettrico, nella Picasso (che ha la ruota di scorta esterna) ha un altro posizionamento, per cui niente di quanto hai descritto sopra. Ciao, grazie sul mio 1800 16v.( motore EW ) il consumo di olio è di 1 litro ogni 4/5000 km ha cominciato a circa 100.000 km a consumarne....pero' ora ne ha 270.000 e nn è cambiato. a parte il lieve consumo di olio , credo sia un motore affidabile visto che ,a parte la normale manutenzione, nn ha avuto nessun problema. Quote Link to post Share on other sites
volcane 0 Postato 26 Marzo 2016 Report Share Postato 26 Marzo 2016 io con punterie idrauliche ho sempre usato il 10w40 semisintetico Quote Link to post Share on other sites
mic21 0 Postato 27 Marzo 2016 Report Share Postato 27 Marzo 2016 io con punterie idrauliche ho sempre usato il 10w40 semisintetico Qualche meccanico ti ha mai sconsigliato il 10w40? Sul tuo libretto è previsto l'uso di questa gradazione? Quote Link to post Share on other sites
volcane 0 Postato 27 Marzo 2016 Report Share Postato 27 Marzo 2016 no io ho solo portato la mia testimonianza secondo me è meglio un buon 10w40 semisint che un 0w30 e similari sintetici troppo fluidi ma è una mia opinione. Quote Link to post Share on other sites
mic21 0 Postato 28 Marzo 2016 Report Share Postato 28 Marzo 2016 Sono orientato anch'io verso questa scelta... i conc. ufficiali che ho contattato si ostinano a consigliare quello che consiglia la casa, nel mio caso solo il Total Quartz 5w30. Ma non hanno nessun suggerimento per ridurre il consumo... come dire... usa questo olio e rassegnati. Mentre i meccanici multimarca sono più tolleranti... uno di loro utilizza solo il 10w40. Proverò anch'io... Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora