mic21 0 Postato 14 Settembre 2018 Report Share Postato 14 Settembre 2018 Il filtro è a cartuccia in orizzontale e quindi credo sarebbe possibile farlo senza troppi disagi. E' un consiglio interessante... ma sarei ancora tentato da un paio di tentativi... brc, norauto... Il problema non riguarda i motori diesel... solo quelli del titolo... vti 1.4 e 1.6 motore prince (ciofeca) Quote Link to post Share on other sites
Domenica 0 Postato 14 Settembre 2018 Report Share Postato 14 Settembre 2018 per rendere l'operazione facile dovrebbe essere verticale. di solito sono filtri dove si cambia la sola parte i carta. e comunque un poco si sporca comunque. io dicevo se i prince sono anche i turbo benzina thp 1600. comunque se il motore di suo consuma olio non c'è molto da fare a parte rabboccare. credo che un po con tutti gli oli di pari gradazione consumi circa lo stesso a parità di percorsi. chissà in che condizioni sarà il catalizzatore. Quote Link to post Share on other sites
mic21 0 Postato 14 Settembre 2018 Report Share Postato 14 Settembre 2018 Ho anch'io dubbi sul cat... quest'anno è passata indenne alla terza revisione... spero di cambiarla prima della quarta. Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 19 Settembre 2018 Report Share Postato 19 Settembre 2018 Il THP consuma nettamente più olio dell'aspirato (non tutti, però). La casa prevede il cambio olio ogni 30mila km in condizioni di uso normale e così ho sempre fatto, cercando di cambiarlo con 3 litri su 4 in circolo. Il cat nella mia è praticamente finito, ma spero di passare le prossime due revisioni per il rotto della cuffia Quote Link to post Share on other sites
mic21 0 Postato 20 Settembre 2018 Report Share Postato 20 Settembre 2018 Due revisioni son circa quattro anni... saresti anche ottimista... Anche il mio cat dev'essere mal messo, ma meglio pensarci quando sarà il momento. Sarebbe una spesa fastidiosa. Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 22 Settembre 2018 Report Share Postato 22 Settembre 2018 Diciamo che spero di passarle per il rotto della cuffia, arrivare al 2022 e poi cambiare l'auto (a maggio 2023 devo cambiare il serbatoio, cosa che potrei anche fare, se non dovesse avere particolari guasti, ma per ora sarei più propenso a prendere altro). In realtà il cat costa tra i 2 e i 300 euro (acquistato in rete), per cui nell'economia generale di mantenimento non sarebbe la fine del mondo, per con la relativa manodopera (ipotizzo altri 60/80 euro per il montaggio). Quote Link to post Share on other sites
Domenica 0 Postato 22 Settembre 2018 Report Share Postato 22 Settembre 2018 A me invece quello che da fastidio è proprio spendere 500 euro per cambiare il serbatoio. Senza modifiche da fare e per serbatoio comuni dovrebbe costare massimo 250 euro. Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 24 Settembre 2018 Report Share Postato 24 Settembre 2018 E 500 spesso, qui al nord, non bastano... Se cambi anche la multivalvola, operazione che fanno 9 volte su 10, vai a 600-650 Quote Link to post Share on other sites
mic21 0 Postato 24 Settembre 2018 Report Share Postato 24 Settembre 2018 Non ricordavo più il discorso serbatoio... a me toccherebbe nel 2020 assieme alla revisione... non vorrei andare oltre, ma se fossi saggio dovrei valutare adesso il cambio auto perchè ho pure le gomme finite (sono minimo 420 euro). Purtroppo non ho idea di cosa prendere... macchine simili di dimensioni alla mia con impianto gpl mi sembra costino troppo... es. Opel Mokka X, Fiat 500 X... per la prima ho visto un prezzo di listino di 25000 euro e se la possono tenere, ma potrei fare dei preventivi per capire come valutano l'usato (anche se la mia vale poco). Per vari motivi potrei valutare un auto a gpl più piccola. Vediamo... Quote Link to post Share on other sites
Domenica 0 Postato 24 Settembre 2018 Report Share Postato 24 Settembre 2018 Cambiarla ora perché fra due anni scade il serbatoio forse è eccessivo. O forse potrebbe essere una buona idea per venderla bene da privato con calma. Che macchina è? Io ho la scadenza a 11/2019. Ma la mia è un'auto che non avrebbe molto mercato. Poi come ho scritto se cambio il serbatoio devo fare anche altri lavori. Avrei se mi va bene una spesa di 1500euro. 600 guarnizione testata, 500 serbatoio, 400 varie e verniciatura cofano e parafango con trasparente spellato per un lavoro fatto male 10 anni fa. Ma ha sempre 250000 km e 18 anni. Quote Link to post Share on other sites
mic21 0 Postato 24 Settembre 2018 Report Share Postato 24 Settembre 2018 C3 Picasso 1.4 vti a gpl con 120 mila km... una buona auto potrebbe farne ancora molti di chilometri ma questa non saprei... Rivenderla a un privato è escluso... con un consumo olio simile non sarebbe una vendita ma un furto. Andare avanti un anno o due sarebbe un buona cosa per il fatto che è guidabile da mio figlio neo patentato. Mi secca perchè i costi su quest'auto non sono bassi... anche le gomme di una sola misura partono da 420... nella mia seconda auto ho appena spero 250. Nel tuo caso però con 250 mila puoi dire che ha fatto il suo dovere... uno la cambia perchè arrivato veramente il suo momento, spese di quel tipo sono superiori al valore dell'auto. Io non avrei dubbi... Quote Link to post Share on other sites
Domenica 0 Postato 24 Settembre 2018 Report Share Postato 24 Settembre 2018 E 500 spesso, qui al nord, non bastano... Se cambi anche la multivalvola, operazione che fanno 9 volte su 10, vai a 600-650 è questo che mi da fastidio. un serbatoio 600x220 (comunissimo) costa a me 150 euro, la multivalvola se funziona non vedo perchè cambiarla (comunque quella che ho io Tomasetto AT02 costa 60 euro), 41 euro di versamenti (e molte volte li fanno fare a te), mettigli pure 100 euro (forse troppi) per il montaggio. 350 euro. poi dicono che fanno sempre meno trasformazioni. Quote Link to post Share on other sites
Daniele70 0 Postato 14 Novembre 2018 Report Share Postato 14 Novembre 2018 Carissimi...io a breve darò via la mia...un motore che è un vero è proprio incubo. Causa cambio candele ho approfittato per inserire la sonda con telecamera per visionare il cielo dei pistoni...una roba da spavento, incrostazioni ovunque. Preso dallo sconforto ho smontato anche corpo farfallato per dargli una pulita. Sempre con sondino son arrivato sulle valvole di aspirazione...totalmente incrostate e imbrattate. E dire che la mia consuma 1 litro ogni 4.500 km circa ed ha 100.000km. La vendo prima di avere dei seri danni e compromettere il valore della macchina. La cosa divertente è che portata al concessionario ufficiale per un tagliando il direttore mi disse "ma ancora non l'hai venduta? guarda che fanno tutte la stessa fine". Meditate gente meditate.....ai primi problemi datela via perchè si apre un pozzo senza fine.. Quote Link to post Share on other sites
mic21 0 Postato 15 Novembre 2018 Report Share Postato 15 Novembre 2018 Notizia che non si vorrebbe leggere ma d.altra parte quell'olio da qualche parte va a fare danni... La tua va a benzina o gpl? Nel mio caso ho 120mila e consumo doppio... ma ho già capito che il valore er bassissimo... di recente quotata 1500 euro, talmente poco che penso di andare avanti e aspettate un incentivo. Certo se si ferma prima addio... è cmq invendibile a un privato. Quote Link to post Share on other sites
Daniele70 0 Postato 15 Novembre 2018 Report Share Postato 15 Novembre 2018 gpl....più va avanti e piu beve olio...ad un privato è difficile venderla perchè ormai sanno del difetto e ci vuole poco a scoprirlo (basta guardare il terminale della marmitta dentro). Unica cosa i concessionari ancora la permutano decentemente o le offerte con super rottamazione. Sigh Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora