Zerocento 0 Postato 26 Marzo 2018 Report Share Postato 26 Marzo 2018 Aggiornamento. Spia service accesa a 153820 km e rabboccato un litro. Quindi poco meno di 4100 km, stavolta. Al prossimo rabbocco. Quote Link to post Share on other sites
mic21 0 Postato 26 Marzo 2018 Report Share Postato 26 Marzo 2018 4100... metterei una firma. Ma non ricordo più... qual'è stato il livello massimo di consumo che hai raggiunto? Unica osservazione è che quando si fa un cambio olio non si sa mai il livello esatto di partenza... è possibile che se ne sia aggiunto di più... Ma confermo che 4100 è già una bella cosa con questo motoraccio. Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 30 Marzo 2018 Report Share Postato 30 Marzo 2018 Il massimo consumo l'ho avuto una volta (ma forse in quel caso fu un errore di misurazione) che in 800 km dovetti rabboccare un litro, mentre in media ormai andavo dai 2200 ai 2700 km. Il cambio olio, mio malgrado, è stato fatto in citroen e dopo il rabbocco da 1 L, è esattamente al livello massimo, anzi forse un millimetro più alto. Per il resto, tutto sommato va abbastanza bene, ma son sempre più convinto di arrivare al 2022 (se riesco) e poi venderla. Quote Link to post Share on other sites
mic21 0 Postato 31 Marzo 2018 Report Share Postato 31 Marzo 2018 Passare da un consumo di 2500 circa a più di 4000 è sorprendente... significa il 60% in più... Io ho l'impressione di essere arrivato a un limite e non riesco più a schiodarmi... i 100 km in più o in meno significano poco. Per via dell'auto penso sempre di cambiarla e invece vado avanti... in effetti non ho idea di cosa prendere e il prezzo del nuovo è buono solo sui volantini. Spero di cambiarla il prossimo anno anche se mi secca dover cambiare gomme, freni... cambiarla prima di questi lavori non sarebbe male. Quote Link to post Share on other sites
mic21 0 Postato 26 Aprile 2018 Report Share Postato 26 Aprile 2018 Stavolta ho fatto circa un migliaio di chilometri a velocità sostenuta (autostrada e tangenziali...), non mi capita quasi mai... ma nessuna variazione rilevante sui consumi olio... da 2100 a 2200 km... questo è il corrsumo da qualche anno a questa parte nonostante i miei tentativi. Ultimo tentativo... proverò il BRC gpl consigliato dal mio meccanico e poi lascerò perdere. Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 30 Aprile 2018 Report Share Postato 30 Aprile 2018 Controllato stamattina, in quanto è apparsa la doppia lineetta "--" dopo la scritta "oil" (controllato proprio perchè oggi non lavoro, per cui avevo 10 minuti da buttar via): in circa 2000 km è a metà tra max e min, per cui anche a questo giro sembrerebbe confermare i circa 4000 km, Ovviamente non ho nessuna spiegazione plausibile. In compenso mi ha fatto un brutto scherzo qualche giorni fa: sonda O2 (lambda) "get in stuck", con finestrini anteriori e climatizzatore completamente morti (immagino ci sia qualche protezione che taglia alimentazione qui e là, ma anche in questo caso non ho al momento spiegazioni), minimo irregolare e poi stabilizzato a 1250 rpm invece dei soliti 650. Oltre a questo, ha un 2-3 settimane trovo sul pavimento del box una chiazzetta di liquido giallino (il liquido di raffreddamento è rosso) quasi inodore. Sempre più rassegnato vado avanti, ma la tentazione di darla via sarebbe tanta. Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 30 Aprile 2018 Report Share Postato 30 Aprile 2018 Oltre a questo, ha un 2-3 settimane trovo sul pavimento del box una chiazzetta di liquido giallino (il liquido di raffreddamento è rosso) quasi inodore. O è olio del cambio (tipicamente molto limpido e chiaro, ma inodore direi di no, a mia memoria) oppure (ipotesi) liquido della pompa del servosterzo, se idraulico. In entrambi i casi cose poche simpatiche, quindi spero di sbagliarmi. Altre cose non mi vengono in mente Quote Link to post Share on other sites
mic21 0 Postato 2 Maggio 2018 Report Share Postato 2 Maggio 2018 Controllato stamattina, in quanto è apparsa la doppia lineetta "--" dopo la scritta "oil" (controllato proprio perchè oggi non lavoro, per cui avevo 10 minuti da buttar via): in circa 2000 km è a metà tra max e min, per cui anche a questo giro sembrerebbe confermare i circa 4000 km, Ovviamente non ho nessuna spiegazione plausibile. I 4000 sono un risultato discreto... visti i livelli di consumo di questo motore. Peccato che non hai spiegazioni precise altrimenti seguivo le tue indicazioni... Per la perdita l'unica è mettere sotto un cartone e capire il punto e il livello della perdita... non ho mai avuto perdite di quel tipo... Qualche mese fa ho trovato invece una piccola perdita di liquido del radiatore e ho visto che dipende dal termostato, tra l'altro si trova in posizione piuttosto scomoda. Ho provato con il liquido che ripara le perdite e stranamente ho risolto... da circa 5 mesi non perde più e ho fatto anche una viaggio piuttosto lungo. Non mi illudo però... Facci sapere... cmq ti capisco, anch'io non vedo l'ora di cambiarla perchè ho la sensazione di guidare un'auto poco affidabile. Quote Link to post Share on other sites
marcovox 0 Postato 10 Maggio 2018 Report Share Postato 10 Maggio 2018 Salve a tutti, posseggo una 207 con motore vti 95 cv, consuma un litro ogni 1500 km. Prima mettevo il total ineo 5w30, ora ho preso su ebay un total 5w40 pagato 18 euro comprese le spese 5 litri e rabbocco. Purtroppo ormai sono rassegnato.. Ho 130000 km e l'ho presa da novembre. Quote Link to post Share on other sites
mic21 0 Postato 10 Maggio 2018 Report Share Postato 10 Maggio 2018 Ho provato a cambiare oli di tutti i tipi e di varie gradazioni ma i risultati sono stati deludenti... basta leggere sul forum. Di recente ho letto che qualcuno sta provando il REWITEC PowerShot M e i risultati sembrano interessanti... ha un suo costo ma non è questo il problema... non vorrei che provocasse qualche danno maggiore, d'accordo che con questi livelli di consumo non c'è molto da perdere ma... Vediamo i dati di questi colleghi che hanno provato... Quote Link to post Share on other sites
mic21 0 Postato 3 Giugno 2018 Report Share Postato 3 Giugno 2018 In questo periodo sono sceso al minimo... 1800 km... mi era già capitato un paio di volte sempre in estate ma ho l'impressione che questo Total Quartz 5w40 sia peggio del 10w40 che avevo provato nel cambio precedente. Siccome avevo intenzione di provare il BRC consigliato dal mio meccanico mi sa che anticiperò il cambio senza aspettare il chilometraggio normale. Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 6 Giugno 2018 Report Share Postato 6 Giugno 2018 IBAL... Io dopo l'ultimo rabbocco sto sempre aspettando che si raccenda la scritta service, ma negli ultimi tempi ho ridotto un po' i km per vari motivi, per cui non me ne preoccupo particolarmente. Dovrebbe averlo consumato tra un migliaio di km scarsi, ma si vedrà. Quote Link to post Share on other sites
mic21 0 Postato 28 Giugno 2018 Report Share Postato 28 Giugno 2018 Allora Zerocento hai novità sui consumi...Io ovviamente non vedo cambiamenti... farò un rabbocco per tirare avanti almeno nel periodo caldo e poi ho due opzioni (la terza è cambiare auto ma la vedo dura)... o cambio in anticipo e provo il Brc per vedere se è vero quello che dice il mio meccanico... oppure provo il trattamento Rewitec che ha un costo non irrisorio e cerco qualche certezza in più sul calo del consumo. Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 5 Luglio 2018 Report Share Postato 5 Luglio 2018 Volevo sapere se ci sono esperienze di trasformazione a Gpl del motore in oggetto, 1.6 aspirato iniezione indiretta a doppia fasatura variabile da 120/122cv, prodotto in joint venture tra Bmw e il gruppo Psa (Peugeot/Citroen) e montato sulle seguenti vetture : Mini Cooper (2006-13); Mini Clubman Cooper (2007-14); Mini Cabrio Cooper (dal 2009); Mini Countryman Cooper (dal 2010); Mini Coupé Cooper e Roadster Cooper (2011-15); Mini Paceman Cooper (dal 2012). Peugeot 207 1.6 VTi (2006-12), SW (2007-13) e CC (dal 2007); Peugeot 208 1.6 VTi (dal 2012); Peugeot 308 1.6 VTi (2007-13); Peugeot 3008 1.6 16v VTi (dal 2009); Peugeot 5008 1.6 16v VTi (dal 2009); Peugeot 508 1.6 16v VTi (dal 10/2010); Peugeot Partner Tepee 1.6 16v 120CV (dal 2010); Citroën C3 (seconda serie) 1.6 16v VTi (dal 2009); Citroën C3 Picasso 1.6 16v VTi (dal 2009); Citroën DS3 1.6 16v VTi (dal 2010); Citroën C4 Mk1 1.6 16v VTi VTR (2008-10); Citroën C4 Mk2 1.6 VTi (dal 12/2010); Citroën C4 Picasso Mk1 1.6 VTi (2010-13); Citroën C4 Picasso Mk2 1.6 VTi (dal 2013); Citroën C5 Mk2 1.6 VTi (dal 2010); Citroën DS4 1.6 VTi (2011-14); Citroën Berlingo Mk2 1.6 16v VTi (dal 2010); Che poi sarebbe la versione a corsa allungata del 1.4 da 95cv (EP3/N12B14) montato su : Peugeot 207 1.4 16v (2006-12); Peugeot 207 1.4 16v SW (2007-13); Peugeot 208 1.4 VTi (dal 2012); Peugeot 308 1.4 16v Mk1 (2007-13); Peugeot 2008 1.6 VTi (dal 03/2013); Mini One (2006-10); Citroën C3 (seconda serie) 1.4 16v VTi (dal 2009); Citroën C3 Picasso 1.4 16v VTi (dal 2009); Citroën DS3 1.4 16v VTi (dal 2010); Citroën C4 Mk2 1.4 VTi (dal 12/2010). C'è qualcuno che ha gasato una di queste autovetture ? Esperienze/problemi in materia di usura sedi delle valvole, elettronica, altro ... ? Buongiorno, sono motori che abbiamo già fatto,quello che conta molto è il tipo di installazione,quindi la foratura sul collettore per gli iniettori GPL e il tipo di impianto che viene montato. Se le interessa posso vedere se abbiamo un centro autorizzato e specializzato nella sua zona. Cordiali Saluti, Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 9 Luglio 2018 Report Share Postato 9 Luglio 2018 Allora Zerocento hai novità sui consumi... Io ovviamente non vedo cambiamenti... farò un rabbocco per tirare avanti almeno nel periodo caldo e poi ho due opzioni (la terza è cambiare auto ma la vedo dura)... o cambio in anticipo e provo il Brc per vedere se è vero quello che dice il mio meccanico... oppure provo il trattamento Rewitec che ha un costo non irrisorio e cerco qualche certezza in più sul calo del consumo. Nessuna novità: sono a 157mila e nessuna spia si è ancora accesa, ma come scrivevo nell'altro post ultimamente ho ridotto un po' i km. Simpaticamente, nel frattempo, si è fessurata la tenuta del servofreno (udivo un sibilo da qualche mese durante la marcia e al minimo, ma ultimamente era sempre più forte): ho cominciato a trovare il pedale del freno duro (servofreno scarico) dopo un 2-3 gg di fermo auto... Domattina va dal meccanico. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora