GasGas 0 Postato 11 Febbraio 2018 Report Share Postato 11 Febbraio 2018 Io non voglio fare l'avvocato del diavolo, per carità, però concretamente cosa fai? Una volta che hai capito dai feedback ricevuti che quel motore ha problemi strutturali, quindi non risolvibili facendo un richiamo e sostituendo un pezzo, che alternative hai? a) molli tutto e torni hai vecchi tu, che però avevi abbandonato magari anche per motivi di Euro ti metti a fare un motore nuovo PSA ha scelto la seconda strada ma per "tirare su" un motore moderno da 0 ci vuole qualche anno. Inoltre c'era quest'accordo con BMW che sicuramente poneva delle condizioni. Sicuramente di poteva far meglio e diversamente, però è stato talmente un "pasticciaccio brutto" che non so bene cosa avrei fatto al loro posto. Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 12 Febbraio 2018 Report Share Postato 12 Febbraio 2018 Riassumendo: motore ciofeca ma con tutti i soldi spesi per farlo l'hanno continuato a fare per qualche tempo per rientrare almeno in parte dei costi Lo metti in c.lo ai clienti ma non puoi fare altrimenti, se non riprogettare da 0,...ci va qualche anno e qualche soldo- (cosa fatta coi nuovi 3 cilindri) Intanto i clienti che hanno la ciofeca fuori garanzia si arrabattano, aggiungendo olio. Per questo non ci penserei nemmeno ad aprirlo, mettete olio e al limite sostituzione kat con uno commerciale se muore. Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 12 Febbraio 2018 Report Share Postato 12 Febbraio 2018 Io non voglio fare l'avvocato del diavolo, per carità, però concretamente cosa fai? Una volta che hai capito dai feedback ricevuti che quel motore ha problemi strutturali, quindi non risolvibili facendo un richiamo e sostituendo un pezzo, che alternative hai? Infatti obiettivamente non potevano fare nulla, pur sapendo, non è come per il tendicatena del TSI (per dire), dove è stato possibile fare un kit di modifica, da utilizzare con chi lamentava il problema. L'alternativa "moralmente onesta" sarebbe stata quella di sostituire tutti i propulsori, ma è inacettabile aziendalmente. Anche BMW non è che facesse chissà che con le stesse motorizzazioni: le prime CooperS, tra il 2007 e metà 2008, peraltro motore parente stretto di questo, ma sovralimentato, presentavano lo stesso consumo abnorme d'olio, risolto pare solo dopo aggiornamento avvenuto con il restyling (sempre con motore 1.6 PSA/BMW, passato da 175cv a 184cv). Solo in garanzia e solo insistendo al limite della minaccia fisica, dopo attento monitoraggio del mezzo e dei consumi d'olio da parte dell'assistenza, qualcuno è riuscito ad ottenere la sostituzione del propulsore. Altrimenti la strategia della casa era tirare avanti, anche suggerendo gradazioni meno fluide per l'olio, con la tiritera del "è normale", fino a quando si arrivava alla fine dei 4 anni di garanzia, quando di norma entra in vigore la ben nota legge del Menga... Sorprendentemente invece non ricordo lamentele diffuse per consumi abnormi d'olio da parte delle Cooper 120cv, con il 1.6 aspirato, simile a quello in questione Quote Link to post Share on other sites
mic21 0 Postato 12 Febbraio 2018 Report Share Postato 12 Febbraio 2018 Un buon metodo per non rimetterci neppure un euro... nessun rimedio nessuna spesa... un numero imprecisato di clienti insoddisfatti che probabilmente in futuro non saranno più clienti citroen/peugeot, ma non è neanche detto. Nel mio caso io non ho dubbi quando cambierò auto. Quote Link to post Share on other sites
Daniele70 0 Postato 13 Febbraio 2018 Report Share Postato 13 Febbraio 2018 Il 1.6 aspirato non lamenta da subito consumi esagerati di olio come il fratello "turbinizzato" thp (Che invece beve da quasi subito). Per questo inizialmente nessuno si lamentava.... Cmq ormai la stagione fredda e alle porte..FORSE torno a consumare 1l ogni 5000km...successone :) Quote Link to post Share on other sites
mic21 0 Postato 13 Febbraio 2018 Report Share Postato 13 Febbraio 2018 Farei la firma... un paio di litri tra un cambio e l'altro... Quote Link to post Share on other sites
GasGas 0 Postato 3 Marzo 2018 Report Share Postato 3 Marzo 2018 Segnalo ai princisti che qualche settimana fa una nota catena di supermercati francese vendeva a ottimo prezzo (tra 4 e 5 euro in base alle gradazioni) olio Gazprom. Incuriosito sono andato a vedermi le specifiche sul sito e a parità gradazione risulta molto più denso delle altre marche. Se qualcuno vuol provare sarebbe un occasione per restare nelle specifiche ma forse avere meno consumo. Quote Link to post Share on other sites
alfo 0 Postato 4 Marzo 2018 Report Share Postato 4 Marzo 2018 Su Amazon l'ineo ecs, dunque quello prescritto, viene in tanica da 5 litri circa 6 euro/litro; lo shell helix ultra 5w/30, che ritengo un po' migliore ba caldo, poco di più: entrambi i lubrificanti dovrebbero consentire di salvaguardare maggiormente il catalizzatore che, con un consumo di olio attuale di circa 1 litro/ 1800-2000 km (auto di settembre 2013 con appena 35000 km trattata benissimo), è quello che mi preme di più. È inutile scervellarsi su particolari lubrificanti che riducano drasticamente il consumo...non è un problema di olio. Quote Link to post Share on other sites
mic21 0 Postato 4 Marzo 2018 Report Share Postato 4 Marzo 2018 Il Total Ineo ecs non l'ho mai provato... mi hanno sempre detto che per questo motore l'olio raccomandato è il Total Quartz 9000 5w30... o massimo 5w40. Non so che differenza ci sia tra i due tipi... al momento sono ritornato al Total Quartz 5w40. Ho provato anche lo Shell senza risultati diversi... ll catalizzatore sembra tenere... ho appena passato la terza revisione e non mi hanno detto niente... la mia idea sarebbe di cambiare l'auto prima della prossima revisione ma vediamo... Quote Link to post Share on other sites
GasGas 0 Postato 4 Marzo 2018 Report Share Postato 4 Marzo 2018 Su Amazon l'ineo ecs, dunque quello prescritto, viene in tanica da 5 litri circa 6 euro/litro; lo shell helix ultra 5w/30, che ritengo un po' migliore ba caldo, poco di più: entrambi i lubrificanti dovrebbero consentire di salvaguardare maggiormente il catalizzatore che, con un consumo di olio attuale di circa 1 litro/ 1800-2000 km (auto di settembre 2013 con appena 35000 km trattata benissimo), è quello che mi preme di più. È inutile scervellarsi su particolari lubrificanti che riducano drasticamente il consumo...non è un problema di olio. Punto a) lo trovo caro, sul solito sito noto credo si trovino a meno. Punto olio che va a finire nel catalizzatore è sempre olio, credo che un olio migliore o peggiore l'effetto sia lo stesso. In risposta a Mic: gli Ineo sono probabilmente un poco più recenti in quanto tutti mid/low-saps. Sicuro Alfo che sia l'Ineo ECS? Perché è un C2, abbastanza particolare come formulazione Quote Link to post Share on other sites
mic21 0 Postato 5 Marzo 2018 Report Share Postato 5 Marzo 2018 Grazie dell'informazione... ma se non ricordo male mi avevano detto che l'ineo era indicato di più per i diesel... ma posso sbagliarmi. Alla fine ne ho provati di molti tipi e sono arrivato alla conclusione che ai fini del consumo non ci sono oli che fanno la differenza... mi manca il brc ma solo perchè il meccanico continua a consigliarmelo e allora farò pure quest'ultima prova. Per il discorso cat penso anch'io che non gradisca l'olio consumato in questo modo... che sia di un tipo o di un altro... Quote Link to post Share on other sites
alfo 0 Postato 5 Marzo 2018 Report Share Postato 5 Marzo 2018 Confermo che il suggerito per la mia c3 picasso 1.4 vti gpl sia l'ineo 5w/40. Il manuale aggiunge proprio che sia importante il fattore C2: forse vogliono minimizzare l'impatto sul cat. Si tratta di un olio che al tagliando ti facevano pagare 20€/l., che "fuori" trovavi a ciirca 10€/l. A me 6€/l pare un ottimo prezzo, anche se credo che procederò con i rabbocchi connlo shell helix ultra 5w/30: prezzo similare ma viscosità a caldo più elevata. Quote Link to post Share on other sites
GasGas 0 Postato 6 Marzo 2018 Report Share Postato 6 Marzo 2018 Per Mic: proprio per il basso prezzo il Gazprom lo proverei, prova più prova meno....guardati le prove tecniche e concorderai che pare molto più denso. Alfo: attenzione che l'Ineo 5w 40 mi pare esista solo MC3: buonissimo olio ma non è un C2. L'ECS che è C2 ha come gradazione 5w-30. Cero che se chiedessero un C2 sarebbe unico, visto che la specifica prevede un olio con alta HTHS e bassissimo SAPS apposta per motori gruppo PSA diesel Quote Link to post Share on other sites
mic21 0 Postato 7 Marzo 2018 Report Share Postato 7 Marzo 2018 Ho visto il Gazprom... ma i valori di viscosità sono simili al Total Quartz 5w40... anzi un pò inferiori. A parità di gradazione secondo me i valori dei vari oli non sono molto lontani. Visti i risultati mi sono stancato di cambiare tipi di olio... sono tornato al Total Quartz perchè vado bene perchè lo uso su entrambi le auto. Forse proverò il Brc ma solo perchè il meccanico lo ha testato e continua a consigliarmelo, ma non mi faccio molte illusioni. Quote Link to post Share on other sites
alfo 0 Postato 8 Marzo 2018 Report Share Postato 8 Marzo 2018 Ineo 5w30, non 5w40. È il primo quello consigliato per 1.4 vti della c3 picasso, almeno dallo pseudo restyling del 2° semestre 2013. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora