mic21 0 Postato 6 Febbraio 2018 Report Share Postato 6 Febbraio 2018 La mia oggi è passata regolarmente alla terza revisione, ho preferito evitare di chiedere che valori sono usciti... vediamo se arrivo alla prossima o la vendo prima. Sarei curioso di sapere la differenza tra gpl e benzina dal punto di vista dell'usura del catalizzatore. Quote Link to post Share on other sites
Daniele70 0 Postato 6 Febbraio 2018 Report Share Postato 6 Febbraio 2018 Io credo che per il catalizzatore è indifferente andare a benzina o gpl, infatti è l olio incombusto tirato in camera di scoppio che genera problemi, probabilmente trafila dagli accoppiamemti troppo laschi.....chissa.... Ho notato anche io che a quasi tutti il consumo olio motore prima o poi con i km si assesta sui 2000/3000 km litro.....in alcuni casi sui thp si scende anche sotto ma ciò è dovuto alla turbina (che a quanto pare bene non fa per il consumo olio). Secondo me il consumo d olio segue di pari passo quello del carburante, più si spinge più lavora il motore più olio viene consumato. Farò delle prove in tal senso. Quote Link to post Share on other sites
Cordy 0 Postato 6 Febbraio 2018 Report Share Postato 6 Febbraio 2018 Il gpl non usa il catalizzatore. Essendo un combustibile in forma gassosa, ha una combustione diversa. Se tutto funziona a dovere (già, se....), non serve il catalizzatore. Perché il livello di idrocarburi incombusti che esce dalla camera di scoppio, non è sufficiente ad innescare la catalisi. Se invece la macchina ha problemi, non è detto che il catalizzatore filtri a sufficienza... Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 6 Febbraio 2018 Report Share Postato 6 Febbraio 2018 Il gpl non usa il catalizzatore. Essendo un combustibile in forma gassosa, ha una combustione diversa. Se tutto funziona a dovere (già, se....), non serve il catalizzatore. Perché il livello di idrocarburi incombusti che esce dalla camera di scoppio, non è sufficiente ad innescare la catalisi. Se invece la macchina ha problemi, non è detto che il catalizzatore filtri a sufficienza... La combustione ideale non esiste, nemmeno per il metano, un po' di incombusti, e anche di CO, ci sarà sempre, per la cinetica relativa alla reazione di combustione (per gli iniezione indiretta penso sia anche un po' peggio). Il catalizzatore è in grado di svolgere comunque il suo dovere perché opportunamente riscaldato dai gas di scarico, una volta a regime Quote Link to post Share on other sites
Daniele70 0 Postato 6 Febbraio 2018 Report Share Postato 6 Febbraio 2018 Cmq state tranquilli che anche a gpl l'olio in camera di combustione lo tira lo stesso e lo brucia andando a rovinare il catalizzatore. Guardate questo video (minuto 5:20 circa), viene aperto un 1.6. Ecco dove va a finire l'olio. Le valvole sono tutte una crosta cosi come il cielo della testata.Da alcuni commenti (tradotti con google traslate) si parlava di fasce con accoppiamenti larghi e facilmente deteriorabili. Questo spiega il perche con l'avanzare del tempo si consuma sempre di piu olio fino ad arrivare ad una stabilizzazione (fasce si son consumate). A supporto di questa teoria ho trovato un esperienza riportata su un altro forum (http://peugeot207.forumcommunity.net/?t=40613647) dove un utente segnala che in officina peugeot ci stava una 207 con i supporti del gommino delle valvole andato (difetto che a sua volta trova riscontro nel video sopra!) a cui hanno revisionato LA TESTATA. Risultato? Consumo olio rimasto uguale a prima. A questo punto credo che son le fasce. Quote Link to post Share on other sites
mic21 0 Postato 7 Febbraio 2018 Report Share Postato 7 Febbraio 2018 Video un pò inquietante... ma d'altra parte con un consumo simile. Io all'inizio ero convinto che il consumo fosse legato alle brevi percorrenze a motore freddo... ma poi mi è capitato anche qualche lungo viaggio (venezia-roma andata e ritorno) ad alti regimi e ho visto che le cose non cambiavano più di tanto. Daniele70 volevo chiederti se hai avuto modo di informarti sulla possibilità di intervenire sul motore ed eventuali costi... a me è stato sconsigliato da tutti (anche vista la possibilità di non risolvere il problema)... ormai sono a 110 mila con un valore dell'auto sempre più basso e ovviamente non mi conviene più... Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 7 Febbraio 2018 Report Share Postato 7 Febbraio 2018 secondo me, visto che è un problema diffuso e pure a km bassi, non si tratta di singoli motori sfigati ma da grossi difetti di produzione o peggio di progettazione, più facili con i motori in alluminio. Potresti spendere una fortuna per revisionare tutto e ritrovarti dopo pochi km a situazione identica. Probabilmente gli accoppiamenti sono "laschi" perchè il basamento non è sufficientemente rigido e si deforma durante il funzionamento; usando giochi canna stantuffo "corretti" per il consumo olio tutti i motori sarebbero a breve GRIPPATI. Complimenti ai costruttori Quote Link to post Share on other sites
Gorevolution 0 Postato 7 Febbraio 2018 Report Share Postato 7 Febbraio 2018 ma questi 1.4 e 1.6 consumano olio in maniera esagerata solo quando trasformati a gas o anche nella precedente vita a benzina? o meglio, chi non lo ha gasato, ha comunque consumi d'olio nell'ordine del kg ogni 2000/4000 km? Quote Link to post Share on other sites
Mark C4 0 Postato 7 Febbraio 2018 Report Share Postato 7 Febbraio 2018 Il mio meccanico mi ha sempre parlato di fasce mal disposte e che con una sostituzione di pistoni e fasce progettate da lui e lavoro da un bravo tornitore suo di fiducia, tutto si risolve (costo circa 1.200 euro). Io mi fido perché è un restauratore motori d epoca BMW PORSCHE Mercedes ... L unico aspetto dubbio è se ne vale la pena visto che rabbocco ogni quattro mesi e se poi la.cosa dura. Ma lui me lo garantisce che si risolve. Bo..... Quote Link to post Share on other sites
Mark C4 0 Postato 7 Febbraio 2018 Report Share Postato 7 Febbraio 2018 Comunque a me non conviene. Rabboccare per me non è un problema. E per Gorevolution rispondo che il GPL non c'entra con il consumo olio motore. Io ho anche montato un FalshLube che mi lubrifica le.valvole. forse per questo sto sul kilo ogni 4.000 km. Ma solo questo mi consuma tanto. Ho avuto Renault Peugeot Fiat e mai consumato olio. Sempre GPL Quote Link to post Share on other sites
Daniele70 0 Postato 7 Febbraio 2018 Report Share Postato 7 Febbraio 2018 È un difetto del motore....il carburante usato non fa differenza. Revisionarlo? Non se ne parla proprio, mi troverei per le mani un motore maneggiato e senza nessuna assicurazione di aver risolto (e se il problema riesce dopo 2 anni?!). A questo punto "se non peggiora" lo porto avanti fino alla morte e amen. Ad oggi non ho trovato 1 caso di una persona che ha risolto il problema e quelli che lo risolvono dopo poco tornano a consumare olio.....mai più macchine del gruppo Psa, anche per l assistenza menefreghista e scarsa. Quote Link to post Share on other sites
mic21 0 Postato 7 Febbraio 2018 Report Share Postato 7 Febbraio 2018 Il tuo post avrei potuto scriverlo io... con la stessa conclusione finale. Sul discorso olio mi è rimasta solo la curiosità di provare il Brc testato dal mio meccanico... vedremo a fine anno... farò quest'ultimo tentativo per dire di aver provato. Questo difetto secondo me è inaccettabile ma ancora peggio l'atteggiamento dei concessionari ufficiali e della casa madre... oltre a questo sulla mia devo annotare un guasto grave al servosterzo, un paio di pompe acqua andate, scricchiolii vari e assemblaggi pessimi... e pure una grandinata (questo è l'unico guaio che non posso imputare al gruppo Psa). Cercherò di valutare meglio il prossimo acquisto... Quote Link to post Share on other sites
Daniele70 0 Postato 7 Febbraio 2018 Report Share Postato 7 Febbraio 2018 Ti posso dire che io nel corso degli anni ed usando sempre la macchina con i guanti bianchi ho cambiato: 1 cuscinetto del cambio a 40.000km, 2 pompe dell' acqua perché le fanno di plastica e si crepano, rifatta distribuzione a 50.000 km perché ha portato il motore fuorifase per colpa del tendicatena progettato male e quindi difettoso, cambiato catalizzatore....ora consuma olio a gogo....direi che dopo 11 anni se il consumo peggiora è ora di pensionarla, mi rode perché esteticamente è nuova ed è una cabrio....ma con questo motore non si puo andare avanti cosi. Quote Link to post Share on other sites
mic21 0 Postato 7 Febbraio 2018 Report Share Postato 7 Febbraio 2018 Capisco... infatti un'auto usata con un motore a posto si potrebbe sempre rivendere a un prezzo onesto... ma in queste condizioni... Anche a me due pompe dell'acqua rotte, l'ultima volta il mio meccanico mi ha messo una di concorrenza in alluminio che quindi sembra migliore di quella originale in plastica ed è tutto un dire. Comunque la prima volta che ho cambiato olio e filtri ho avuto la netta impressione che non fosse un'auto costruita con cura... basta guardare i materiali e gli assemblaggi... un filtro aria avvitato con 7-8 viti torx, un filtro olio che non si riesce a levare per via dei manicotti... e così via. E alla fine queste cose si traducono in problemi più o meno gravi. Peccato perchè come carrozzeria è ancora in buono stato e dal punto di vista della guidabilità e dello spazio è una buona auto ma queste cose passano in secondo piano. Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 8 Febbraio 2018 Report Share Postato 8 Febbraio 2018 guardacaso questi motori sono spariti dai listini...non ho mai avuto PSA e questo non fa loro onore, il design moderno e l'originalità delle carrozzerie sono attraenti ma questi difetti sono inaccettabili. occhio a fare lavori di revisione inventati, mettendo pistoni maggiorati e fasce idem, ammesso che esistano, si potrebbero ridurre sicuramente i consumi olio, ma se fosse stato così facile l'avrebbe già fatto PSA. Peccato che IMHO così passi dal consumare olio a grippare. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora