Mark C4 0 Postato 30 Maggio 2015 Report Share Postato 30 Maggio 2015 ciao. Io ho una C4 VTI 120 cv del 2011 gasata after con impianto Imega. Ho già fatto 25.000 kilometri ed ho avuto pochi problemi, anzi fesserie in base alla mia esperienza pluriennale con GPL. Il motore non ha bisogno di registrazione valvole, ma vanno comunque controllate sui 100.000 Km. circa. Io sono contentissimo del motore. Dell'impianto anche. Ma come sempre detto, dipende non dall'impianto ma da chi ti fa il lavoro. ciao Mark Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 31 Maggio 2015 Report Share Postato 31 Maggio 2015 ciao. Io ho una C4 VTI 120 cv del 2011 gasata after con impianto Imega. Ho già fatto 25.000 kilometri ed ho avuto pochi problemi, anzi fesserie in base alla mia esperienza pluriennale con GPL. Il motore non ha bisogno di registrazione valvole, ma vanno comunque controllate sui 100.000 Km. circa. Io sono contentissimo del motore. Dell'impianto anche. Ma come sempre detto, dipende non dall'impianto ma da chi ti fa il lavoro. ciao Mark Ciao, per curiosità anche tu riscontri consumi d'olio consistenti? Quando dici che a 100mila km vanno controllati i giochi valvole, intendi 100mila di percorrenza di contakm o 100mila dopo l'installazione dell'impianto gpl? Sul libretto U&M non se ne fa menzione alcuna: non è proprio un'operazione prevista. Concordo assolutamente con te che conti molto più l'installatore dell'impianto in sè... Se posso chiedere, quanto l'hai pagato? Saluti Quote Link to post Share on other sites
Mark C4 0 Postato 1 Giugno 2015 Report Share Postato 1 Giugno 2015 ciao, io non riscontro alcun consumo anomalo di olio. Il mio motore è comunque giovane (30.000 km.). Ma per esperienza con peugeot ( 170.000 km.), citroen (motori PSA), non ho mai avuto problemi di olio. A 100.00 intendo percorsi con GPL. Ma è una controllo consigliabile non necessario. Sulla 406 per esempio l'ho fatto a 120.000 e le valvole erano a posto (e non è un valvetronic). Io non mi farei tanti problemi a prendere un'auto con questi motori. E non è vero che sono complicati con tanta elettronica. Adesso la trovi su tutte le auto recenti. A meno che non prendi una Punto del 2000 da gasare.... Io l'ho pagato 1.800 € (ci sono 300 euro però di modifca del vano porta serbatoio GPL). Poi qua in porv. di Trento, te ne ridanno indietro 800 euro per GPL e 1.000 per metano. Ecco, questa è una cosa importante !! seguimi..... I geni della Citroen, hanno messo all'interno del ruotino, quindi nel vano ruota di scorta, un blocco contenente il motorino del freno a mano (ora elettrico/elettronico). L'installatore ha dovuto rimuoverlo e posizionarlo sotto un passa ruota, lavorandoci dietro, sigillando tutto con silicone e lasciando un buco per la chiave di sgancio del freno a mano in caso di batteria morta. Altrimenti non poteva mettere il serbatoio GPL toroidale. Un lavoraccio insomma (gliene avrei dato pure 500 euro per come me lo ha fatto). ciao se ti serve altro chiedi pure.... Mark Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 1 Giugno 2015 Report Share Postato 1 Giugno 2015 ciao, io non riscontro alcun consumo anomalo di olio. Il mio motore è comunque giovane (30.000 km.). Ma per esperienza con peugeot ( 170.000 km.), citroen (motori PSA), non ho mai avuto problemi di olio. A 100.00 intendo percorsi con GPL. Ma è una controllo consigliabile non necessario. Sulla 406 per esempio l'ho fatto a 120.000 e le valvole erano a posto (e non è un valvetronic). Io non mi farei tanti problemi a prendere un'auto con questi motori. E non è vero che sono complicati con tanta elettronica. Adesso la trovi su tutte le auto recenti. A meno che non prendi una Punto del 2000 da gasare.... Io l'ho pagato 1.800 € (ci sono 300 euro però di modifca del vano porta serbatoio GPL). Poi qua in porv. di Trento, te ne ridanno indietro 800 euro per GPL e 1.000 per metano. Ecco, questa è una cosa importante !! seguimi..... I geni della Citroen, hanno messo all'interno del ruotino, quindi nel vano ruota di scorta, un blocco contenente il motorino del freno a mano (ora elettrico/elettronico). L'installatore ha dovuto rimuoverlo e posizionarlo sotto un passa ruota, lavorandoci dietro, sigillando tutto con silicone e lasciando un buco per la chiave di sgancio del freno a mano in caso di batteria morta. Altrimenti non poteva mettere il serbatoio GPL toroidale. Un lavoraccio insomma (gliene avrei dato pure 500 euro per come me lo ha fatto). ciao se ti serve altro chiedi pure.... Mark Pare che il problema affligga tutti i serie prince, sia 1.6 che 1.8 (non vti), soprattutto dopo i 50-60mila km: l'estate scorsa mi son trovato un albero di natale acceso con spie di SERVICE e ALERT e mi son cagato addosso... Controllo l'olio ed era sotto il minimo! Fatti 5 km (non succede nulla) e comprato 1L di olio 10w40 nel vicino ipermercato: livello tornato a 3/4 tra massimo e minimo e spie spente da sole, tutto ok. Ma la 406 aveva punterie meccaniche o idrauliche? Perchè il 1.6 Vti avendo punterie idrauliche e recupero automatico del gioco rende, sinceramente, il controllo abbastanza inutile... Problemi non me ne son fatti, ma avevo messo anche gli occhi su una Bmw 530i Sw che mi sarebbe costata qualcosa meno, ma per vari motivi le ho poi preferito la C4 Picasso. Io l'impianto l'ho pagato 1750 e in liguria il bollo è esente per 5 anni, per cui mi "tornano in cascina" poco più di 1250 euro Per quanto riguarda il motorino del freno a mano elettrico, nella Picasso (che ha la ruota di scorta esterna) ha un altro posizionamento, per cui niente di quanto hai descritto sopra. Ciao, grazie Quote Link to post Share on other sites
Mark C4 0 Postato 1 Giugno 2015 Report Share Postato 1 Giugno 2015 Non mi ricordo che tipo di punterie avesse la 406. Io l'ho fatta controllare anche per le sedi valvole. Visto che il motore non ha la testata rinforzata per il GPL. Diciamo che è stato più per scrupolo e curiosità. Comunque senza flashlube e altro, le valvole e le sedi erano a posto. Sulla tua picasso hanno messo il flash lube? Mark Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 3 Giugno 2015 Report Share Postato 3 Giugno 2015 Non mi ricordo che tipo di punterie avesse la 406. Io l'ho fatta controllare anche per le sedi valvole. Visto che il motore non ha la testata rinforzata per il GPL. Diciamo che è stato più per scrupolo e curiosità. Comunque senza flashlube e altro, le valvole e le sedi erano a posto. Sulla tua picasso hanno messo il flash lube? Mark Sì, ma il discorso è "Che controllo hai fatto fare se il 1.6 Vti ha le punterie idrauliche con il recupero automatico del gioco, per cui la diminuzione della distanza tra valvola e sede non è riscontrabile?" Niente flashlube, in questo caso, ma del resto ho fatto appena 40mila km a gpl, troppo pochi per fare valutazioni in merito. Quote Link to post Share on other sites
Mark C4 0 Postato 3 Giugno 2015 Report Share Postato 3 Giugno 2015 Sulla C4 VTi nessun controllo, infatti non ce ne sarebbe bisogno. L'avevo fatto fare alla Peugeot 406 1.8 16V montata TARTARINI. L'avevo fatto fare anche Sulla Renault 21 montata Landi e sulla punto montata Landi. Mai nessun problema. A me il flashlube era compreso nel prezzo dell'impianto e a scopo precauzionale l'installatore ha preferito montarlo lo stesso. Secondo lui fa bene e da un contributo ad allungare la vita delle valvole e sedi. ciao Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 4 Giugno 2015 Report Share Postato 4 Giugno 2015 Sulla C4 VTi nessun controllo, infatti non ce ne sarebbe bisogno. L'avevo fatto fare alla Peugeot 406 1.8 16V montata TARTARINI. L'avevo fatto fare anche Sulla Renault 21 montata Landi e sulla punto montata Landi. Mai nessun problema. A me il flashlube era compreso nel prezzo dell'impianto e a scopo precauzionale l'installatore ha preferito montarlo lo stesso. Secondo lui fa bene e da un contributo ad allungare la vita delle valvole e sedi. ciao Ok, tutto chiaro, grazie! Due installatori diversi han detto che sull'EP6 non serve, per cui non l'ho messo: vedremo, in ogni caso non credo di tenere l'auto oltre 200mila km (ora ne ho 101mila scarsi e percorro 17-18mila km l'anno). Quote Link to post Share on other sites
Christian_ds3 0 Postato 23 Giugno 2015 Report Share Postato 23 Giugno 2015 Volevo sapere se ci sono esperienze di trasformazione a Gpl del motore in oggetto, 1.6 aspirato iniezione indiretta a doppia fasatura variabile da 120/122cv, prodotto in joint venture tra Bmw e il gruppo Psa (Peugeot/Citroen) e montato sulle seguenti vetture : Mini Cooper (2006-13); Mini Clubman Cooper (2007-14); Mini Cabrio Cooper (dal 2009); Mini Countryman Cooper (dal 2010); Mini Coupé Cooper e Roadster Cooper (2011-15); Mini Paceman Cooper (dal 2012). Peugeot 207 1.6 VTi (2006-12), SW (2007-13) e CC (dal 2007); Peugeot 208 1.6 VTi (dal 2012); Peugeot 308 1.6 VTi (2007-13); Peugeot 3008 1.6 16v VTi (dal 2009); Peugeot 5008 1.6 16v VTi (dal 2009); Peugeot 508 1.6 16v VTi (dal 10/2010); Peugeot Partner Tepee 1.6 16v 120CV (dal 2010); Citroën C3 (seconda serie) 1.6 16v VTi (dal 2009); Citroën C3 Picasso 1.6 16v VTi (dal 2009); Citroën DS3 1.6 16v VTi (dal 2010); Citroën C4 Mk1 1.6 16v VTi VTR (2008-10); Citroën C4 Mk2 1.6 VTi (dal 12/2010); Citroën C4 Picasso Mk1 1.6 VTi (2010-13); Citroën C4 Picasso Mk2 1.6 VTi (dal 2013); Citroën C5 Mk2 1.6 VTi (dal 2010); Citroën DS4 1.6 VTi (2011-14); Citroën Berlingo Mk2 1.6 16v VTi (dal 2010); Che poi sarebbe la versione a corsa allungata del 1.4 da 95cv (EP3/N12B14) montato su : Peugeot 207 1.4 16v (2006-12); Peugeot 207 1.4 16v SW (2007-13); Peugeot 208 1.4 VTi (dal 2012); Peugeot 308 1.4 16v Mk1 (2007-13); Peugeot 2008 1.6 VTi (dal 03/2013); Mini One (2006-10); Citroën C3 (seconda serie) 1.4 16v VTi (dal 2009); Citroën C3 Picasso 1.4 16v VTi (dal 2009); Citroën DS3 1.4 16v VTi (dal 2010); Citroën C4 Mk2 1.4 VTi (dal 12/2010). C'è qualcuno che ha gasato una di queste autovetture ? Esperienze/problemi in materia di usura sedi delle valvole, elettronica, altro ... ? Io ho una DS3 motorizzata con questo " fantastico" motore. Gasata con un Landi ( dalla casa) . Per quanto mi riguarda ho una infinità di problemi ( vedi mio post ) e consuma olio tanto quanto il mio vecchio Garelli che andava a miscela. Non lo ricomprerei mai più... Quote Link to post Share on other sites
mic21 0 Postato 10 Settembre 2015 Report Share Postato 10 Settembre 2015 Ho una C3 Picasso 1.4 vti con impianto Brc after market installato da nuova... sono a 70000 km. e devo dire che l'impianto funziona veramente bene. Purtroppo, a parte diversi problemi meccanici, anch'io ho un problema di consumo di olio eccessivo iniziato dopo i 30000 km. Al momento sono a un litro d'olio ogni 3000 km. ma era pure sceso a 2500. Sto provando a cambiare olio, ho provato il trattamento Bardahl ecc... ma con scarsi risultati. L'ultima volta sono passato al Mobil1 5w30 ma sembra sia troppo fluido a basse temperature (io faccio percorsi brevi)... credo di riprovare con un 5w40 di qualità ma sono abbastanza rassegnato. Credo bisognerebbe intervenire sul motore ma chi se la sente? I costi sarebbero elevati con scarse garanzie... I conc. ufficiali dichiarano che è un motore che consuma olio e che non si può fare niente... il libretto infatti segnala un consumo di olio di 0,5 litri per 1000 km. oltre il quale intervenire... quindi sarei ancora entro il limite... da non credere. Accetto volentieri consigli circa il tipo di olio o altro che potrebbe migliorare la situazione. Saluti. Quote Link to post Share on other sites
Not 0 Postato 12 Settembre 2015 Report Share Postato 12 Settembre 2015 Un conoscente aveva una C3 Picasso con lo stesso motore, chilometri percorsi pochissimi ma diversi problemi. Non ricordo abbia mai accennato al consumo di olio ma rammento che tra un intervento e l'altro la casa madre impose l'uso di un nuovo lubrificante. Forse potreste sentire un'officina autorizzata per sapere quale nuovo olio usare. Per la cronaca, hanno provato a cambiare varie parti prima di procedere alla sostituzione del motore. Anche il nuovo non sembrava totalmente a posto. Successivamente è stata sostituita la frizione e poi... l'intera vettura permutandola con una versione diesel. Forse potreste passare ad un 10W40 o addirittura tentare la via del Selenia HPX per qualche migliaio di km, anche se la cosa mi sembra un po' estrema. Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 14 Settembre 2015 Report Share Postato 14 Settembre 2015 Io ho una DS3 motorizzata con questo " fantastico" motore. Gasata con un Landi ( dalla casa) . Per quanto mi riguarda ho una infinità di problemi ( vedi mio post ) e consuma olio tanto quanto il mio vecchio Garelli che andava a miscela. Non lo ricomprerei mai più... Ciao,per caso e' una 1.4 vti, seguita da un'assistenza Citroen di Bresso (Mi)? Il capofficina mi parlava di un'auto omologa che consumava parecchio olio durante il funzionamento a gpl (secondo lui): peccato che durante 1700 km a benzina, fatti per test dal proprietario, abbia consumato circa mezzo litro di olio, quindi perfettamente in linea con i consumi usandola a gpl... Ho una C3 Picasso 1.4 vti con impianto Brc after market installato da nuova... sono a 70000 km. e devo dire che l'impianto funziona veramente bene. Purtroppo, a parte diversi problemi meccanici, anch'io ho un problema di consumo di olio eccessivo iniziato dopo i 30000 km. Al momento sono a un litro d'olio ogni 3000 km. ma era pure sceso a 2500. Sto provando a cambiare olio, ho provato il trattamento Bardahl ecc... ma con scarsi risultati. L'ultima volta sono passato al Mobil1 5w30 ma sembra sia troppo fluido a basse temperature (io faccio percorsi brevi)... credo di riprovare con un 5w40 di qualità ma sono abbastanza rassegnato. Credo bisognerebbe intervenire sul motore ma chi se la sente? I costi sarebbero elevati con scarse garanzie... I conc. ufficiali dichiarano che è un motore che consuma olio e che non si può fare niente... il libretto infatti segnala un consumo di olio di 0,5 litri per 1000 km. oltre il quale intervenire... quindi sarei ancora entro il limite... da non credere. Accetto volentieri consigli circa il tipo di olio o altro che potrebbe migliorare la situazione. Saluti. Ciao, io ho una C4 Picasso con il 1.6 Vti e impianto brc. Confermo in buon funzionamento dell'impianto e l'elevato consumo di lubrificante... Normalmente un litro ogni 4000 km, ma all'ultimo "giro" poco piu' di un litro e mezzo in 3700... Il 5w30 (o lo 0w30, ma sconsiglierei a meno di non abitare in alta montagna o nel nord europa) sono indicati nel libretto di manutenzione come gli unici utilizzabili sul 1.4 e 1.6 Vti, ma probabilmente nel funzionamento a freddo (ricordiamoci che anche 30 gradi ambientali sono pochi per il corretto funzionamento del motore) ha luogo il consumo olio maggiore ed essendo il 5w un lubrificante molto fluido a freddo... Potresti provare con un 10w40, anche se io l'ho usato per rabboccare prima del tagliando dei 90 mila (l'auto l'ho presa a 61300 km e a 60400 era stato fatto il tagliando e non si capiva quale lubrificante avessero utilizzato) e non ho notato significative riduzioni dei consumi, rispetto al 5w30 o al 5w40... Confermo il limite di 1 litro ogni 2000 km, anche se mi sembra roba da motori Alfa Romeo anni '70... Io credo che continuero' con il 5w40, tenendomene un litro in auto come faccio da un paio d'anni, anche perche' ne ho una dozzina di litri in box: l'HPX lo utilizzerei prima di dover rifare il motore, ovvero quando il consumo dovesse andare oltre 2000 km/1 litro. Un conoscente aveva una C3 Picasso con lo stesso motore, chilometri percorsi pochissimi ma diversi problemi. Non ricordo abbia mai accennato al consumo di olio ma rammento che tra un intervento e l'altro la casa madre impose l'uso di un nuovo lubrificante. Forse potreste sentire un'officina autorizzata per sapere quale nuovo olio usare. Per la cronaca, hanno provato a cambiare varie parti prima di procedere alla sostituzione del motore. Anche il nuovo non sembrava totalmente a posto. Successivamente è stata sostituita la frizione e poi... l'intera vettura permutandola con una versione diesel. Forse potreste passare ad un 10W40 o addirittura tentare la via del Selenia HPX per qualche migliaio di km, anche se la cosa mi sembra un po' estrema. Le assistenze ufficiali usano il Total INEO 5w30, che fan pagare 22/24 euro al litro, per cui direi di lasciar stare. Per l'HPX vedi sopra. Quote Link to post Share on other sites
Not 0 Postato 14 Settembre 2015 Report Share Postato 14 Settembre 2015 .Le assistenze ufficiali usano il Total INEO 5w30, che fan pagare 22/24 euro al litro, per cui direi di lasciar stare. Ma lo usano da sempre o si tratta del tipo adottato successivamente? Potrebbero averne uno specifico per questi casi. Comunque si trova a meno di 50 € spedito in confezione da 5 litri. Certo che se dopo aver provato l'ufficiale i consumi sono sempre di 5 litri ogni 10.000 km, verrebbe voglia di mettere l'olio di semi... Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 14 Settembre 2015 Report Share Postato 14 Settembre 2015 Ma lo usano da sempre o si tratta del tipo adottato successivamente? Potrebbero averne uno specifico per questi casi. Comunque si trova a meno di 50 € spedito in confezione da 5 litri. Certo che se dopo aver provato l'ufficiale i consumi sono sempre di 5 litri ogni 10.000 km, verrebbe voglia di mettere l'olio di semi... Otto mesi fa, in occasione di un paio di lavori di manutenzione (sostituzione liquido impianto frenante e sostituzione olio cambio) hanno contrtollato anche il livello olio e hanno rabboccato mezzo litro (non richiesto) con quello, per cui e' sicuramente quello che usano attualmente. Consumo invariato, ovvero 1 litro ogni 3500/4000 km, esattamente come usando un qualsiasi luibrificante sintetico 5w30 o 5w40... Io uso lubrificante da 5/6 euro il litro, tra cui un Tamoil 5w30 specifico per gpl/metano e non e' cambiato assolutamente niente... Continuo a rabboccare con quello che ho in box e amen: un amico meccanico mi suggerisce di provare, anche a rabboccare, con un 15w40. Quote Link to post Share on other sites
Not 0 Postato 14 Settembre 2015 Report Share Postato 14 Settembre 2015 un amico meccanico mi suggerisce di provare, anche a rabboccare, con un 15w40. OK per il rabbocco ma non sostituirlo in toto con il 15W40, decisamente troppo viscoso. A meno di farci pochi chilometri per vedere come va. Meglio non andare oltre il 10. Il 15 è praticamente sempre minerale. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora