mic21 0 Postato 12 Luglio 2016 Report Share Postato 12 Luglio 2016 A questo punto, cercherò di aggiornare la situazione ogni 1000 km circa Il flush, oltre a non servire a nulla ed essere soldi buttati, potrebbe anche essere dannoso oltre certi chilometraggi, in quanto potrebbe smiovere roba che non deve smuoversi (e cmq su un motore con meno di 250mila km non lo farei mai): avrebbe senso solo in motori fermi da anni che non siano stati svuotati dai liquidi prima. A motore ben caldo, io ho fatto scolare l'olio per circa 40' e alla fine ormai cadeva una goccia ogni minuto o più, per cui... Tieni conto che sarà cmq impossibile togliere tutto l'olio, in quanto una parte rimane in pressione nelle punterie e negli avvallamenti del basamento, per cui dovresti capovolgere l'auto per toglierlo al 100% ma se ne rimane tanto, ne rimangono 20-30 cc. Keep calm and wait for news In attesa di tuoi aggiornamenti ho provato a cercare il tuo olio sul web anche se il cambio è previsto per fine anno... mi pare che su gommadiretto ci sia un buon prezzo, ho già acquistato con loro e sono molto veloci e precisi. Quote Link to post Share on other sites
mic21 0 Postato 12 Luglio 2016 Report Share Postato 12 Luglio 2016 So che la mia risposta può sembrare paradossale. Ma ragioniamo un attimo? Ok. Serbatoio da 50 l e circa 15 km/l di consumo benzina, ci portano ad un'autonomia di 750 km. Se mettessimo un litro di olio ogni pieno di benzina, avremmo una miscela al 2%. Che è il consumo di un OTTIMO motore a 2T. Che brucia buona parte dell'olio. 3.000 km sono 4 pieni ed il nostro consumo di olio porta ad una miscela allo 0,5%. Il motore che non consuma olio non esiste. Punto. Esiste il motore che inquina l'olio, mandando in coppa residui vari. Dalla nafta, per il diesel, al gpl per i motori gasati, ad un po' di acqua del circuito di raffreddamento, ecc. ecc. Credo che questo spieghi il commento del meccanico: "meglio i motori che consumano olio, di quelli che non ne consumano"! I motori che non consumano olio per niente, arrivano al cambio olio con l'olio gravemente contaminato. Sulla misura "ideale" di consumo olio, non è possibile generalizzare. Molto dipende dalla tecnologia usata nelle superfici da lubrificare. Dallo stato di usura generale del motore. Dal numero di parti da lubrificare (frazionamento, numero di valvole, ecc.). 3.500 km con un litro d'olio, per un'auto che ha qualche anno, con un motore non particolarmente perfezionato (un'utilitaria, mica una F1!), magari usata spesso in città per brevi tragitti (i cicli di lavoro con variazione di temperatura aumentano il consumo, di solito), non mi scandalizza. Ripeto: fino all'1-2% di miscela, non penserei a fare interventi "invasivi". Certo, il portafogli nel frattempo ne risente. Ma anche un motore totalmente rifatto, comunque, consumerà olio. Specie se, come sembra, è l'architettura del motore a contribuire al consumo. Cioè è una sua caratteristica intrinseca. Mi fermo. Non è mia intenzione scatenare flame. Ma far riflettere, si. Il tuo punto di vista è interessante ma io volevo far presente che purtroppo il consumo di olio a lungo andare è destinato ad aumentare... Spero ovviamente per chi scrive che questo non si ripeta ma nel mio caso tre anni fa ero su circa 5000 km. con un litro che poi sono diventati 4500, 3200...2500... e adesso sono sui 2000. Nel tempo o si stabilizza o peggiora per questo si cerca di trovare una soluzione e quella di cambiare tipo e marca di olio sembra essere la sola possibile. Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 12 Luglio 2016 Report Share Postato 12 Luglio 2016 In attesa di tuoi aggiornamenti ho provato a cercare il tuo olio sul web anche se il cambio è previsto per fine anno... mi pare che su gommadiretto ci sia un buon prezzo, ho già acquistato con loro e sono molto veloci e precisi. Ai dannati yankee costa come fosse acqua... https://www.amazon.com/Valvoline-782482-MaxLife-10W-40-Mileage/dp/B008QDXADW Io l'ho preso su ebay, ma il venditore era appunto Delticom, ovvero Gommadiretto: non ho trovato prezzo migliore (poco più di 33 euro per la latta da 5 litri) in tutto il web... Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 13 Luglio 2016 Report Share Postato 13 Luglio 2016 io prendo le latte da 4l di castrol magnatec 10w40 in offerta negli ipermercati quando lo trovo (ogni 3 4 mesi) solitamente intorno ai 19 20 €; i filtri li acquisto su misterauto o dal ricambista Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 13 Luglio 2016 Report Share Postato 13 Luglio 2016 5 euro al litro contro 6,50: più o meno siamo lì. Filtri, tergi, ricambi vari (salvo qualche minuzia) idem: sempre in rete. Quote Link to post Share on other sites
mic21 0 Postato 15 Luglio 2016 Report Share Postato 15 Luglio 2016 In effetti i 5w30 sono sempre più costosi dei semisintetici 10w40... ma a parte questo ho controllato le specifiche dei due oli, la viscosità a 40° del 5w30 è 74 mentre quella del 10w40 è 95... ben più alta... e una teoria è che sia questa che incide di più sul consumo perchè sembra che trafili quando non ha ancora raggiunto la temperatura... Credo sia una teoria tutta da verificare... e per verificare devo provare il 10w40. Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 18 Luglio 2016 Report Share Postato 18 Luglio 2016 Mah, a dire il vero il 5W30 Tamoil 100% sint "per gpl/metano" che avevo messo ai 90mila l'avevo pagato (promozione) 4,95 al litro, mentre ora non lo vedo a meno di 7 euro. Sono a 1800 dal cambio, ma non ho più controllato: aspetto di rifare altri 2-300 km e ti aggiorno sul livello Quote Link to post Share on other sites
Not 0 Postato 18 Luglio 2016 Report Share Postato 18 Luglio 2016 Il Maxlife lo vendono anche dal Baffo. Peccato che sia solo 15W40... Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 19 Luglio 2016 Report Share Postato 19 Luglio 2016 Il 15W40 mi sembrava "troppo"... Poi magari avrebbe funzionato egregiamente anche un qualsiasi altro buon 10W40, ma provare per provare... Quote Link to post Share on other sites
alexturbo 0 Postato 19 Luglio 2016 Report Share Postato 19 Luglio 2016 In attesa di tuoi aggiornamenti ho provato a cercare il tuo olio sul web anche se il cambio è previsto per fine anno... mi pare che su gommadiretto ci sia un buon prezzo, ho già acquistato con loro e sono molto veloci e precisi. Ai dannati yankee costa come fosse acqua... https://www.amazon.com/Valvoline-782482-MaxLife-10W-40-Mileage/dp/B008QDXADW Io l'ho preso su ebay, ma il venditore era appunto Delticom, ovvero Gommadiretto: non ho trovato prezzo migliore (poco più di 33 euro per la latta da 5 litri) in tutto il web... Cerca anche su ebay.de, io lo prendevo sempre li, utente Raifenexpress24. Comunque quest'olio non fa miracoli, provato sulla 147 per almeno 3 tagliandi Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 20 Luglio 2016 Report Share Postato 20 Luglio 2016 Grazie Aleturbo, appunto l'ho cercato su tuttiu gli ebay europei principali, ma quello meno caro era quello... Non mi aspetto miracoli: sarei già contentissimo di passare da 3500 a 7000 km per il rabbocco da 1 litro Quote Link to post Share on other sites
Brugildo 0 Postato 21 Luglio 2016 Report Share Postato 21 Luglio 2016 Non vorrei fare il Funesti, ma avrei qualche preoccupazione ad utilizzare un olio con caratteristiche viscosimetriche tanto diverse da quelle consigliate, se non giustificate dalle temperature esterne, e anche queste, adesso che i motori sono tutti con impianti di raffreddamento molto efficienti, hanno molta meno importanza di una volta. Mi era venuto il dubbio che dopo la progettazione si siano accorti che questo motore non è dimensionalmente stabile alle variazioni termiche, e che per mettersi al riparo da eventuali grippaggi si siano tenuti laschi sulle tolleranze di tutto quanto è in movimento alternativo. Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 21 Luglio 2016 Report Share Postato 21 Luglio 2016 sarebbe una pessima notizia...facile che sia così se il motore è in alluminio; comunque la prova col 10w40 si può fare senza rischiare troppo; se non ne vale la pena si torna al vecchio olio Quote Link to post Share on other sites
mic21 0 Postato 21 Luglio 2016 Report Share Postato 21 Luglio 2016 Non vorrei fare il Funesti, ma avrei qualche preoccupazione ad utilizzare un olio con caratteristiche viscosimetriche tanto diverse da quelle consigliate, se non giustificate dalle temperature esterne, e anche queste, adesso che i motori sono tutti con impianti di raffreddamento molto efficienti, hanno molta meno importanza di una volta. Mi era venuto il dubbio che dopo la progettazione si siano accorti che questo motore non è dimensionalmente stabile alle variazioni termiche, e che per mettersi al riparo da eventuali grippaggi si siano tenuti laschi sulle tolleranze di tutto quanto è in movimento alternativo. Il conc. ufficiale e il mio hanno espresso infatti dei dubbi però legati al discorso delle punterie idrauliche. Non sono un tecnico ma mi viene da dire che se questo motore dovesse avere dei problemi per l'uso del 10w40 che è una delle gradazioni più usate sarebbe la conferma che trattasi di motore di m... Comunque il tentativo è per cercare di arginare questo consumo esagerato e incredibile... infatti il conc. ufficiale e il mio meccanico a parte allargare le mani e sconsigliare oli non raccomandati non mi sanno dare nessun consiglio concreto... sanno solo allargare le mani sconsolati. Quote Link to post Share on other sites
Not 0 Postato 21 Luglio 2016 Report Share Postato 21 Luglio 2016 Le punterie idrauliche esistevano anche quando si usava il 15W40... Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora