pao81 100 Postato 30 Ottobre 2014 Report Share Postato 30 Ottobre 2014 Scusate ma allora continuare ad usare i med: i miei hanno più di 100.000 km e molti sul forum hanno fatto percorrenze anche maggiori Quote Link to post Share on other sites
project 0 Postato 30 Ottobre 2014 Report Share Postato 30 Ottobre 2014 Tempo fa ho scambiato alcune idee con Speed, un installatore serbo che ogni tanto posta qui. Lui diceva che aveva provato a sostituire i med con dei valtek 30, ma duravano circa 10k km. Quindi non mi farei troppi problemi: usate qualcosa di meno giocattoloso, la colpa non è vostra se si rompono! Ciao GigioTD Ciao Gigio, tutto bene? Quello che dici conferma le mie informazioni. Per sostituire i med si usano iniettori con stessa resistenza che ė di circa 1ohm. E sono proprio quelli che, come ho spiegato, danno problemi sui valtek 30. A questo punto, Mauro confermaci che i tuoi iniettori sono quelli da 1.2 ohm (bobina gialla se non sbaglio), perché se il tuo impianto può gestire anche quelli da 3 ohm.....risolvi con 40 euro. Per pao81, scusami ma gli unici iniettori che proprio non metterei sono i med. Giganteschi, rumorosi, sensibili allo sporco, costosi , lenti e generalmente poco affidabili.... Ciao Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 31 Ottobre 2014 Report Share Postato 31 Ottobre 2014 Tempo fa ho scambiato alcune idee con Speed, un installatore serbo che ogni tanto posta qui. Lui diceva che aveva provato a sostituire i med con dei valtek 30, ma duravano circa 10k km. Quindi non mi farei troppi problemi: usate qualcosa di meno giocattoloso, la colpa non è vostra se si rompono! Ciao GigioTD Ciao Gigio, tutto bene? Quello che dici conferma le mie informazioni. Per sostituire i med si usano iniettori con stessa resistenza che ė di circa 1ohm. E sono proprio quelli che, come ho spiegato, danno problemi sui valtek 30. A questo punto, Mauro confermaci che i tuoi iniettori sono quelli da 1.2 ohm (bobina gialla se non sbaglio), perché se il tuo impianto può gestire anche quelli da 3 ohm.....risolvi con 40 euro. Ciao!!! Tutto ok, e tu? L'oliatore funziona ancora (per quel poco che serve...)! Non ho capito quello che proponi: premesso che i valtek 30 non sono buoni, con 40 euro cosa si compra? Ciao GigioTD Quote Link to post Share on other sites
Mauro1980 0 Postato 31 Ottobre 2014 Author Report Share Postato 31 Ottobre 2014 @Gigio Sinceramente non so cosa pensare del l'installatore, non ho conoscenze ed esperienze a sufficienza per avere un'idea compiuta. Schema 28 lo conosce meglio di me, lo puoi chiedere a lui Quello che mi sembra di aver capito è che il GPL è stato a lungo, e lo è tutt'ora, un piccolo Eldorado, di fronte a costi dei kit bassi, investimenti in formazione ed apparecchiature bassissimi c'era il sogno di guadagni facili, e così è stato. Il problema arriva quando l'auto ha problemi, in tanti riescono ad installare i kit, in pochi riescono a risolvere i problemi, pochissimi capiscono cosa realmente accade. C'è tanto zelo, ma poco sapere. Ad esempio, cosa succede fisicamente a questi iniettori? Perché l'auto inizia prima a strappare e poi smette di funzionare a gas? Dilatazioni termiche bloccano lo stelo? Le vibrazioni causano movimenti che ne portano alla rottura, anche parziale? Lavorazioni meccaniche inadeguate causano attriti che riducono la tenuta? Non lo so, sono solo supposizioni mie, ma mi piacerebbe tanto saperlo, dato che tra poco installerò il IV rail. Chiudo OT e riprendo il topic La mia centralina supporta anche i 37? Project, i miei sono quelli con la bobina rossa da 3 Ohm. Quali sarebbero gli iniettori affidabili di cui parli? Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 31 Ottobre 2014 Report Share Postato 31 Ottobre 2014 Ad esempio, cosa succede fisicamente a questi iniettori? Da quanto ne so, partono i gommini sui pistoncini: so anche che i gommini si comprano i nuovi a 3 euro l'uno e si cambiano in 5 minuti, almeno in Serbia é così (non mi stupirei che in Italia non si trovassero i gommini). Ciao GigioTD Quote Link to post Share on other sites
project 0 Postato 31 Ottobre 2014 Report Share Postato 31 Ottobre 2014 Project, i miei sono quelli con la bobina rossa da 3 Ohm. Quali sarebbero gli iniettori affidabili di cui parli? Ehm........sarebbero proprio i valtek 30 da 3 ohm.......che evidentemente non sono affidabili.Le verifiche da fare su un rail tipo i tuoi sono usura/spiatimento gommino di tenuta, verifica scorrimento nucleo mobile, controllo corsa (ed eventuale regolazione) integrità avvolgimento bobina ...... Quote Link to post Share on other sites
Mauro1980 0 Postato 3 Novembre 2014 Author Report Share Postato 3 Novembre 2014 MIRACOLO Scherzo, anche perché è troppo presto per cantar vittoria ma ho tolto il rail dai tubi, l'ho riiempito di WD40 fino all'orlo del raccordo d'ingresso, tenuto in verticale 1 notte, poi ho fatto la stessa cosa anche lato raccordi di uscita ed ora l'auto fila liscia come l'olio. Ho fatto 40 km ed ho tirato tutte le marce, l'auto va bene, speriamo duri, probabilmente era dovuto a dello sporco che si è depositato sulla battuta dei pistoncini. La prossima volta voglio provare a smontarlo per effettuare la pulizia e vedere lo stato, forse effettuandolo periodicamente si allunga la vita del rail. Per pulirli non servirebbe ricalibrarli, a meno che non muovi la vite di regolazione o scambi i pezzi interni. http://www.youtube.com/watch?v=Zc9TRChmeKE Nel tuo caso se iniettori puliti, apparentemente integri e senza evidenti difetti (come gommini rovinati o bobine bruciate) ti danno quei problemi, probabilmente si sono starati. Dovresti farli calibrare dal tuo installatore (ammesso che non ti costi più del rail completo). Credo che i Valtek 34 potresti montarli solo se gestiti dal tuo software. Ciao Per ricalibrali o controllarli project basta quindi collegare un manometro, dare corrente (quanta?) e poi ruotare la vite a brugola della bobina fino ad un certo valore? Ad esempio, cosa succede fisicamente a questi iniettori? Da quanto ne so, partono i gommini sui pistoncini: so anche che i gommini si comprano i nuovi a 3 euro l'uno e si cambiano in 5 minuti, almeno in Serbia é così (non mi stupirei che in Italia non si trovassero i gommini). Ciao GigioTD ho trovato questi gigio, pensi vadano bene? http://www.ebay.com/itm/Valtek-Type-30-Injektor-Reparatur-Kit-4-Stuck-/181436923423?pt=DE_Autoteile&hash=item2a3e7bbe1f I gommini di cui parli sarebbero gli o rings? penché si trovano ovunque, oppure parli proprio del cielo del pistone? Quote Link to post Share on other sites
Schema28 0 Postato 3 Novembre 2014 Report Share Postato 3 Novembre 2014 mauro ti costa 26 euro......e se poi non va bene??? con poco più di 30 prendi il kit da 4 completo in germania....... Quote Link to post Share on other sites
Mauro1980 0 Postato 3 Novembre 2014 Author Report Share Postato 3 Novembre 2014 questo costa ancora di meno, ordinandone 6 si spende meno di 20€ ss incluse http://www.ebay.com/itm/VALTEK-Injector-Rail-Repair-Kit-LPG-Autogas-NEW-/221119758380?pt=UK_Cars_Parts_Vehicles_Other_Vehicle_Parts_Accessories_ET&hash=item337bc3c02c#shpCntId la convenienza sta nel fatto che puoi trovarti nella situazione di doverne cambiare solo uno o due, e non tutto il rail. A proposito di sostituzione pistoncini, come ci si rende conto quando sono da sostituire? Quote Link to post Share on other sites
project 0 Postato 15 Novembre 2014 Report Share Postato 15 Novembre 2014 Per ricalibrali o controllarli project basta quindi collegare un manometro, dare corrente (quanta?) e poi ruotare la vite a brugola della bobina fino ad un certo valore? Scusami se rispondo solo ora.... il lavoro mi impegna molto. Allora, ci sono 2 modi per calibrare; il primo con un comparatore si controlla la corsa. E' un metodo indiretto ma accettabile: bisogna però sapere i dati di fabbrica. Il secondo, più impegnativo consiste nel misurare la portata statica (ad iniettore aperto fisso) e dinamica, cioè con una ciclica on/off. In questo caso si fa una verifica diretta e si tarano tutti e 4 gli iniettori con le stesse identiche caratteristiche. Il mio installatore ha uno strumento di misura (asametro) che gli ho procurato/montato io ed un generatore di onda quadra (o qualcosa del genere) e recupera molti iniettori che altri butterebbero, compresi quelli non regolabili (montagne di MED) che pulisce e verifica. Il cliente spende 30-40 euro invece di 300!!! Per la pulizia degli iniettori se li lasci in immersione per così tanto tempo è preferibile usare qualcosa meno aggressivo (per evitare che si gonfino le guarnizioni) come il petrolio lampante Ciao Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 15 Novembre 2014 Report Share Postato 15 Novembre 2014 Il mio installatore ha uno strumento di misura (asametro) che gli ho procurato/montato io ed un generatore di onda quadra (o qualcosa del genere) e recupera molti iniettori che altri butterebbero, compresi quelli non regolabili (montagne di MED) che pulisce e verifica. Il cliente spende 30-40 euro invece di 300!!! Ciao, scusami... non ho ben chiaro cosa fa con i med. Una volta misurati li pulisce con il solito petrolio/wd40 o cosa? Ciao GigioTD Quote Link to post Share on other sites
Mauro1980 0 Postato 18 Novembre 2014 Author Report Share Postato 18 Novembre 2014 Per ricalibrali o controllarli project basta quindi collegare un manometro, dare corrente (quanta?) e poi ruotare la vite a brugola della bobina fino ad un certo valore? Scusami se rispondo solo ora.... il lavoro mi impegna molto. Allora, ci sono 2 modi per calibrare; il primo con un comparatore si controlla la corsa. E' un metodo indiretto ma accettabile: bisogna però sapere i dati di fabbrica. Il secondo, più impegnativo consiste nel misurare la portata statica (ad iniettore aperto fisso) e dinamica, cioè con una ciclica on/off. In questo caso si fa una verifica diretta e si tarano tutti e 4 gli iniettori con le stesse identiche caratteristiche. Il mio installatore ha uno strumento di misura (asametro) che gli ho procurato/montato io ed un generatore di onda quadra (o qualcosa del genere) e recupera molti iniettori che altri butterebbero, compresi quelli non regolabili (montagne di MED) che pulisce e verifica. Il cliente spende 30-40 euro invece di 300!!! Per la pulizia degli iniettori se li lasci in immersione per così tanto tempo è preferibile usare qualcosa meno aggressivo (per evitare che si gonfino le guarnizioni) come il petrolio lampante Ciao Grazie project Il metodo col comparatore l'avevo visto in rete, si tratta di verificare che la corsa del pistoncino sia corretta, nei video la regolano a 50-60 micrometri. Il secondo metodo quello con l'asametro sembra più affidabile da quanto scrivi, l'asametro misura la portata di un fluido. Intendi uno di questi a sfera? http://www.rometec.it/gpEasy/Flussimetri Per che valori di portata? Quale generatore ad onda quadra usa? ho conoscente che l'hanno, potresti dirci che genere di prove fa, quali frequenza? l'asametro lo fissa direttamente alla femmina in uscita del rail? ripete la prova su tutte e 4 le uscite? scusa per tutte le domande, ma sarebbe utile sapere come va fatta la calibrazione nel dettaglio Quote Link to post Share on other sites
Mauro1980 0 Postato 27 Novembre 2014 Author Report Share Postato 27 Novembre 2014 Il mio installatore ha uno strumento di misura (asametro) che gli ho procurato/montato io un modello come questo andrebbe bene? http://www.rometec.it/it/catalogo/Sensori_e_trasmettitori/Portata_Flusso/flussimetri/MM_Mini-Master_Flowmeters.pdf Quote Link to post Share on other sites
Mauro1980 0 Postato 23 Dicembre 2014 Author Report Share Postato 23 Dicembre 2014 possibile quando si cercano informazioni più dettagliate su come revisionare gli iniettori, si faccia una fatica enorme. Probabilmente sono operazioni coperte da segreto industriale Buon Natale a tutti Quote Link to post Share on other sites
El_Ventu 0 Postato 10 Gennaio 2015 Report Share Postato 10 Gennaio 2015 Forse perchè siete in 3 a cercare di farlo?Un installatore su 100 si sbatte, e magari si fa 20clienti in più, gli altri cambiano, e il cliente è contento, perchè è addestrato così dal sistema. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora