virusalfa74 0 Postato 4 Ottobre 2014 Report Share Postato 4 Ottobre 2014 ciao ulgat, e infatti spesso quando apro il motore penso a te... io ce l'ho assistenza stradale con la cattolica, non so però se ti portano dove vuoi tu... si alla fine credo che la farò, perché in periodo di ristrettezze, devi ragionare su ciò che più conviene, e al momento mi conviene più spendere 300 euro che 2000 o un'auto nuova... il fatto è che, da quando ho messo famiglia la sto trascurando, e devo dire che non si lamenta, fa il suo lavoro dignitosamente...forse meglio di tanti modelli più recenti... Quote Link to post Share on other sites
ULGAT 0 Postato 4 Ottobre 2014 Report Share Postato 4 Ottobre 2014 ....fa il suo lavoro dignitosamente...forse meglio di tanti modelli più recenti... Su questo puoi starne certo. Infatti al pensiero di cambiarla e lasciarla da un demolitore mi fa venire una stretta al cuore. Per cosa poi ? Oggi pur con finanziamento mi posso permettere di spendere al max 16-17 mila €. Con questa cifra avrò in mano un'auto forse complessivamente più efficiente, ma globalmente inferiore... Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 4 Ottobre 2014 Report Share Postato 4 Ottobre 2014 quello è...poi mia moglie ha perso il lavoro, e la vita diventa durissima...ti assicuro che l'auto da pensiero prevalente per passione diventa ultimo pensiero in questo momento... tu mi chiederai bè perché non la porti dal mecca allora e la fai cambiare? ti rispondo...per pigrizia...tanto l'auto funziona, la uso poco...poi si rompe la cinghia e si piange... p.s. io ulgat cmq dovesse succedere una cosa del genere, che può succedere anche a cinghia nuova se te la montano male, io il mio motore non lo farei aprire, ha 15 anni e 185 mila km....in rete ho visto dei 1.8 a 3-400 euro.... ovviamente tu hai fatto bene a ripararla perché era ancora nuova quando è successo... Quote Link to post Share on other sites
luciano999 0 Postato 4 Ottobre 2014 Author Report Share Postato 4 Ottobre 2014 si alla fine credo che la farò, perché in periodo di ristrettezze, devi ragionare su ciò che più conviene, e al momento mi conviene più spendere 300 euro che 2000 o un'auto nuova... il fatto è che, da quando ho messo famiglia la sto trascurando, e devo dire che non si lamenta, fa il suo lavoro dignitosamente...forse meglio di tanti modelli più recenti... Su un 2.0 Ts non si fa la distribuzione con 300 euro, di listino ci sono 400 euro di pezzi, nelle mia e presente anche la cinghia contro alberi. Pero e vero se si rompe e un problema anche se l'auto e da buttare.......................... Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 4 Ottobre 2014 Report Share Postato 4 Ottobre 2014 si il 2.0 ha anche i controalberi, parlavo della mia che è 1.8... ovviamente i servizi non li faccio cambiare... Quote Link to post Share on other sites
luciano999 0 Postato 4 Ottobre 2014 Author Report Share Postato 4 Ottobre 2014 La 156 e nata con la distribuzione a 100.000 Km, nel mio libretto del 1997 e data a 100.000 Km, quindi ho fatto sempre la distribuzione a 100 K, come consigliato sull libretto, e non perche me lo sono inventato io . Da pochi mesi ho saputo della novita,........per me era novita....... Nei primi anni 2000 Alfa Romeo a seguito di rotture causa distribuzione, ha emanato una circolare dove spiegava il fatto, e portava a fare la distribuzione a 60.000 KM, quindi invece migliorare i componenti aumentava la manutenzione, in Alfa costa circa 700 euro, ma anche di piu' a seconda. Il pezzo incriminato sembra essere il tenditore cinghia servizi, che tagliava la cinghia servizi, e la fettuccia cinghia tagliata si agrovigliava sotto la cinghia distribuzione, facendo saltare i denti cinghia. Di tenditori di plastica non ne ho mai sentito parlare, e non ne ho mai visti, ma ti assicuro che il rullo tenditore originale assomigliava alla plastica, il rullo si deformava in modo assurdo, un lamierino sottilissimo. ( forse per questo sono stati soprannominati di plastica ) Non voglio interpormi alle circolari Alfa Romeo, ma 60.000 e molto conservativo, poi ognuno fa come meglio crede, non voglio discutere su questo. L'ho sempre fatto a 100 K perche sul mio libretto manutenzione e riportato cosi. sui forum alfa romeo ci sono diatribe su questo fatto. Quote Link to post Share on other sites
luciano999 0 Postato 4 Ottobre 2014 Author Report Share Postato 4 Ottobre 2014 Leggendo a destra e sinistra in internet,.......... in base la temperatura aria aspirata la centralina imposta i tempi di iniezione in MILLISECONDI Se il mio debimetro sente una temperatura superiore, la centralina riduce i tempi di iniezione, smagra la miscela creando un calo di potenza proprio nel momento che piu ne ha bisogno a freddo. se invece sente una temperatura bassa,la centralina aumenta i tempi di iniezione ingrassando la miscela. Gentilmente volevo ritornare, sul tema del topic iniziale Cosa ne pensate della centralina aggiuntiva per recuperare il debimetro ??? http://www.ebay.it/itm/TUNING-MODULO-AGGIUNTIVO-PER-DEBIMETRO-FLUSSOMETRO-BOSCH-JTD-TDI-FIAT-ALFA-AUDI-/121447135194?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item1c46d037da Quote Link to post Share on other sites
luciano999 0 Postato 12 Ottobre 2014 Author Report Share Postato 12 Ottobre 2014 Il problema del borbottamento a freddo e un problema di adattativita centralina, se corro sempre a benzina il problema non esiste, l'auto parte perfetta 1400 giri. Ad ogni passaggio a gpl, la successiva partenza a freddo a benzina sara borbottando, solo al primo avviamento, al secondo avviamento parte benissimo come niente fosse. Ho fatto il reset centralina batteria staccata tutta la notte, poi ho corso a benzina, poi ripristinato il fusibile gpl, per un paio di giorni il problema si e risolto, ma poi mi e tornato il problema iniziale. come risolvere ??? Quote Link to post Share on other sites
ULGAT 0 Postato 12 Ottobre 2014 Report Share Postato 12 Ottobre 2014 A me capita più o meno lo stesso. E' un problema che mi porto dietro ormai da oltre 1 anno. La sola differenza è che a me borbotta anche se vado in giro a benzina (c'è un altro 3D con le mie considerazioni). In analisi non hanno mai trovato niente di sballato, qualcuno è andato per tentativi cambiando il debimetro prima e la lambda dopo. L'ultima considerazione l'ho avuta in Alfa che danno colpa al motorino passo passo. Ne sto aspettando uno usato dalla Germania, mi dovrebbe arrivare a giorni. Fammelo installare e poi ti so dire... Ciao Quote Link to post Share on other sites
luciano999 0 Postato 12 Ottobre 2014 Author Report Share Postato 12 Ottobre 2014 Grazie ULGAT, Ho testato la lambda il segnale e OK Anche il debimetro ho testato, anche se e piu difficile da interpretare, ma sembra a posto. Il fatto che a benzina gira bene conferma la tesi , debimetro OK E se gira bene a benzina escluderei la farfalla nel mio caso. E anche la lambda dovrebbe essere ok come dai miei test Grazie attendo i sviluppi corpo farfalla Quote Link to post Share on other sites
luciano999 0 Postato 12 Ottobre 2014 Author Report Share Postato 12 Ottobre 2014 Puoi postare il link discussione ulgat ??? Quote Link to post Share on other sites
ULGAT 0 Postato 13 Ottobre 2014 Report Share Postato 13 Ottobre 2014 http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=51810 Guarda che l'argomento principale del 3D era n altro, del problema ne ho parlato dal messaggio 34 in poi. Ciò detto il mio problema è un pò diverso dal tuo, la mia a freddo si accende male, ma da quando si commuta a GPL va benissimo. A benzina mi va bene da quando la temperatura è attorno ai 60° in poi. Ciao Quote Link to post Share on other sites
luciano999 0 Postato 14 Ottobre 2014 Author Report Share Postato 14 Ottobre 2014 Stessa auto 156 Ts 2.0, stessi problemi al 90% Quote 1) CONTROLLA MINUIZIOSAMENTE, SMONTANDOLO IL MANICOTTO DI GOMMA CHE VA DAL C.F. AL DEBIMETRO, se non lo hai mai cambiato avrai sorprese, e con quello nuovo prob. risolvi il problema a freddo... Gia controllato piu' volte e perfetto, controllato anche il manicotto vapori olio OK Quote 2) pulisci il c.f., non con gli spray in commercio, che fanno come il nonno alla nonna, devi smontarlo e trovartelo in mano e pulirlo con straccio imbevuto di diluente alla nitro ( 1 litro costa 2 euro)...a te ne servirà uno schizzo... Sempre pulito la farfalla, il motorino no ci vuole examiner per rialinearlo Quote 3) hai mai cambiato il debimetro? se non lo hai mai fatto incomincia a pensarci, originale bosch in rete l'ho preso per 60 euro e la macchina ha preso 20 cv in più...lavoro fatto qualche anno fa... Gia sostituito anni fa , dalle prove fatte il mio sembra funzionante, mi sono costruito un cavo per testare il debimetro Quote 4) considera la pompa della benzina se è in forma, io l'ho cambiata lo scorso anno perché perdeva da sopra il cestello, ma una volta messa una presa allo sfascio, a freddo era più grintosa e senza strappi...segno che la mia stava perdendo colpi (problema noto a chi va a gas, non è colpa della 156)... Pressione benzina a 3,5 bar, perfetta, mi sono costruito l'attacco per il manometro sul tubo arrivo benzina. Quote 5) è raro ma se non lo hai cambiato, considera il sensore temp acqua che stà avvitato sul termostato, per fare una cosa buona e se la temp rimane a 70°, cambia tutto il gruppo termostato e sensore, costo 50 euro, è L'UNICO COMPONENTE, questo sensore, che interviene e inganna la centralina benzina per lo starter a freddo se è in avaria...comanda anche la velocità della ventola di raffreddamento... Controllato le temperature sensore, a freddo dopo 12 ore di fermo il sensore mi da il valore temperatura come quella esterna, direi che funziona, ........a caldo funziona bene lavora da 90°C a 95°C, e funziona con la ventola , sembrerebbe a posto dal valore temperatura a freddo,......... ma sembrerebbe che molti hanno risolto cambiandolo,............................. Quote 6) in alfa a mio avviso ti hanno detto una cosa non precisa...è vero che il gas non interviene nello starter a freddo, però se la mappa a gpl è sballatissima, fa cambiare i parametri a quella benza altroché...ma questo lo puoi verificare semplicemente staccando la batteria per 2 orette...se dopo non lo fa è quello... Nel mio caso borbotta solo a freddo al 1° avvio, spengo e riaccendo tutto a posto, se invece corro sempre a benzina il problema non si ripresenta piu, si avvia sempre perfetta a benzina senza passare a gpl. Se cambio e passo a gpl comincia l'altalena al 1° avvio borbotta. Ho quasi i stessi problemi Al primo avvio borbotta a freddo A benzina va male fino a 60°C circa poi va bene A gpl va benissimo, a me cambia dopo 30 secondi, e l'auto e ancora fredda, quando cambia si sente proprio lo slancio che il motore prende vita, invece a benzina fino a 60°C sembra depotenziata, si accelera senza risposta, a vuoto. Nel mio caso da ecuescan lettura temperatura aria esterna superiore al reale di 5/10°C, a 20°C legge circa 5°C in piu,................. a 30°C legge circa 10°C in piu del reale, ci sto lavorando su.................. Dimenticavo nel mio caso se stacco lo spinotto debimetro parte sempre perfetta,............ cosa mi taglia il debimetro ???? Il dubbio sarebbe il sensore acqua,...................ma se la diagnosi mi da i valori temperatura esatti, mi viene da dire funziona. Non bisogna dimenticare che ci possono essere trafilamenti dagli iniettori gpl, verso il cilindro, che possono creare borbottamento in avvio. Le mie prove sono state fatte sempre chiudendo il gpl dalla bombola, e facendo cambiare l'auto per bassa pressione a benzina, questo alla sera prima di metterla a riposo. Per scrupolo ho anche tolto il manicotto di gomma che alimenta il rail iniettori, non ho mai trovato pressione residua, e nel mio caso anche le 3 valvole a monte non trafilano, sempre per scrupolo,......................... Quote Link to post Share on other sites
ULGAT 0 Postato 15 Ottobre 2014 Report Share Postato 15 Ottobre 2014 Stessa auto 156 Ts 2.0, stessi problemi al 90% Non bisogna dimenticare che ci possono essere trafilamenti dagli iniettori gpl, verso il cilindro, Anche sulla mia questo è escluso, l'anno scorso l'avevo portata da un installatore che dopo un giorno di ricovero ha escluso trafilamenti dal rail iniettori o di gas in genere. Se questi tedeschi ci mettessero un pò meno a consegnarmi il motorino... ormai sono passati 6 giorni lavorativi ma ancora niente... E pensare che dicono aver spedito il pezzo tramite DHL Quote Link to post Share on other sites
Cordy 0 Postato 15 Ottobre 2014 Report Share Postato 15 Ottobre 2014 Uhm. Non è che passa a gas un pò troppo presto e ti incasina la mappa benzina a freddo? Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora