pao81 100 Postato 5 Marzo 2018 Report Share Postato 5 Marzo 2018 Grazie agenore! Quote Link to post Share on other sites
agenore 0 Postato 14 Marzo 2018 Report Share Postato 14 Marzo 2018 Per la cronaca dato che mi ero stancato di avvii difficoltosi e con il botto ho sostituito gli iniettori tappo nero (25/65) con il modello nuovo tappo blu (25/65) e 12 fori. Per maggior sicurezza prima di acquistarli ho scritto alla landi chiedendo lumi sulla differenza tra i neri ed i blu, Landi molto velocemente e cortesemente si è fatta inviare il libretto della mia auto e poi mi ha indicato che i tappo blu sono del tutto identici e sovrapponibili al tappo nero, solo hanno questi 12 fori che dovrebbero renderli più duraturi e resistenti allo sporco. Fatto il cambio senza mappare od altro e l'auto e perfetta. io ho provveduto anche a sezionare (seghetto a mano) un iniettore e francamente non capisco come possa sporcarsi...oddio un minimo ma nulla di che...secondo me cedono più per usura infatti il solenoide muove un pistoncino in plastica che scorre su un cilindro metallico (ottone credo) e fà muovere un il piattello rigido di metallo con bordo in plastica bianca che scorre sul ottone temo sia quello che si usura... Quote Link to post Share on other sites
giolapis 0 Postato 8 Settembre 2018 Report Share Postato 8 Settembre 2018 Buona sera. Con il video che posto sotto ho ottenuto soluzione ad ipotesi poste ad un mio post a pag.6 sulla funzione del cilindro filettato che e' sotto il tappo colorato di ogni iniettore med. Serve per regolare il precarico della molla. Se si testano le resistenze e sono nella norma, si smontano gli iniettori dal flauto e sono puliti ( sicuramente con il metano, gpl non so'), allora manca da verificare il movimento del diaframma interno con un tondino da 2mm alla punta e dovremmo sentire una certa resistenza che termina con un clac finale. In diverse discussioni parlano di smontare ed aprire l'iniettore per stiracchiare le molle interne.Con questo procedimento si risolve ma e' un pagliativo perche poi con poco tempo cede nuovamente( le molle sono ormai alla frutta), servirebbero molle nuove tipo kit di revisione. Si puo' ovviare a cio' spingendo il pistoncino filettato quel tanto che serve per ridare il precarico alla molla che nel tempo si e' accorciata di qualche decimo di mm e non fa' piu quella resistenza e clac energico. Tutto si puo' fare senza smontare il flauto, va solo tolto il tubicino che va dall'iniettore al collettore per testare la resistenza del precarico col tondino Una volta regolato si schiaccia la testa per bloccarlo in posizione e via. Alla prima occasione che faccio manutenzione alla macchina provo a fare tutto! Quote Link to post Share on other sites
corry88 0 Postato 23 Settembre 2018 Report Share Postato 23 Settembre 2018 ho visto il video ma nom ho capito granchè, come faccio per regolare il precarico? servono attrezzi particolari? Quote Link to post Share on other sites
coos66 0 Postato 24 Settembre 2018 Report Share Postato 24 Settembre 2018 Per aumentare il precarico basta mettere l'iniettore in morsa assialmente interponendo un distanziale tipo una corta vite M6 che prema sul cilindretto d'ottone con forellino filettato. Serrare piano piano e far entrare il cilindretto di circa 1 mm. Naturalmente serve un calibro per controllare lo spostamento. Quote Link to post Share on other sites
corry88 0 Postato 24 Settembre 2018 Report Share Postato 24 Settembre 2018 ahh ho capito =) grazie per la precisazione Quote Link to post Share on other sites
pinasco 0 Postato 27 Settembre 2018 Report Share Postato 27 Settembre 2018 Buongiorno a tutti. Mi accingo a scrivere questo mio primo messaggio perché credo di avere un problema di iniettori su impianto Landi metano (fatto nel 2016) su Giulietta. L'impiantista dice che potrebbero esserci problemi di tenuta degli iniettori a metano, che durante le lunghe soste spruzzano metano in camera di combustione e ingolfano la macchina nei primi istanti dell'avviamento a benzina. 283€ di preventivo. Però... ...scopro da questa discussione di avere degli iniettori di vecchissima generazione, a tappo nero, sostituiti poi da quelli a tappo blu. Insomma, volevo sapere se ci fossero gli estremi per poter chiedere una sostituzione gratuita, visto che sono certo che impianti più vecchi del mio hanno già i tappi blu, ed il mio no. Quote Link to post Share on other sites
andrea1971 0 Postato 12 Novembre 2018 Report Share Postato 12 Novembre 2018 Salve a tutti Ho acquistato circa 6 mesi fa una Daihats Materia 1.5 con impianto gpl Landi. da privato, mi sono accorto che da qualche giorno la macchina a regimi bassi va a 3. Ora vi chiedo se devo sostituire gli ignettori tappo nero oppure cercare di pulirli. Volevo sapere i nuovi modelli sono compatibili con il mio visto che sono stati montati nel lontano ottobre 2007. Vi ringrazio di cuore se potete darmi una risposta. Quote Link to post Share on other sites
betullo 0 Postato 13 Novembre 2018 Report Share Postato 13 Novembre 2018 -Va a 3 quando sei a GPL o quando sei a benzina? -Sì puoi tentare una pulizia. -I tappo nero sono gli stessi di allora, quindi compatibili. Alcuni consigliano di sostituire i neri con i blu in quanto sono migliori, ma in quel caso c'è il rischio (non la certezza) di dover modificare qualche parametro nella centralina del GPL. Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 22 Novembre 2018 Report Share Postato 22 Novembre 2018 Quel motore purtroppo è cagionevole a gas. Se il problema persiste anche a benzina e le candele sono in buono stato sarebbe bene fare il controllo del gioco punterie delle valvole e della compressione dei cilindri per vedere che non ci siano guai peggiori. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora