FrankieTenaglia 0 Postato 5 Maggio 2016 Report Share Postato 5 Maggio 2016 Su ebay un iniettore singolo rigenerato sta a 40€ [282020088030]. Io l'anno scorso presi un RAIL completo rigenerato a 115€ spedito... Avevo uno o due iniettori andati e ho preferito cambiare tutto. Il vecchio l'ho tenuto che non si sa mai... Quote Link to post Share on other sites
ramses 0 Postato 5 Maggio 2016 Report Share Postato 5 Maggio 2016 Salve Ragazzi, grazie a voi sono riuscito a capire il problema della mia fiat idea....per farla breve in un iniettore l'alberino piantato nel piattello è tanciato di netto.... problema mi sono fermato da un paio di installatori chiedendo se avevano un iniettore da buttare e ovviamente mi hanno preso per un pazzo scatenato la bobina è buona (1,4 ohm) qualcuno di voi può aiutarmi? l'alternativa è prenderne uno nuovo Apri l'iniettore come è spiegato quà: http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=51593 potrai cosi' recuperare il piattello. Quote Link to post Share on other sites
gigiot5 0 Postato 6 Maggio 2016 Report Share Postato 6 Maggio 2016 si si grazie ragazzi li sto cercando su ebay Quote Link to post Share on other sites
gigiot5 0 Postato 13 Maggio 2016 Report Share Postato 13 Maggio 2016 aggiornamento.....iniettori aperti e puliti,molle stirate a 16 mm circa. minimo regolare ma in accellerazione non rende e si sente borbottare ma non strappa.....se tenuta a gas costante tutto ok.....molto più regolare se accellero delicatamente. deduco che, o le molle a questo punto sono molto dure da ritardare l'apertura o forse ho chiuso troppo gli iniettori da non emettere la portata giusta Quote Link to post Share on other sites
ramses 0 Postato 13 Maggio 2016 Report Share Postato 13 Maggio 2016 Percorri un pò di Km, per dare il tempo alla centralina di adattarsi. Quote Link to post Share on other sites
electro84 0 Postato 18 Maggio 2016 Report Share Postato 18 Maggio 2016 Salve ragazzi, mi sono appena iscritto e questo è il primo post, volevo proporvi un circuito che mi sono costruito per la pulizia degli iniettori, sicuramente non è efficace come l'apertura diretta, ma in seguito al trattamento con petrolio bianco, per un ora a iniettore, sono riuscito a ottenere buoni risultati. Vi allego l'indirizzo del video che ho caricato su you tube: Quote Link to post Share on other sites
FrankieTenaglia 0 Postato 18 Maggio 2016 Report Share Postato 18 Maggio 2016 Addirittura arduino! Io nemmeno l'interruttore avevo usato... Direttamente il contatto col polo positivo! [ stacca-attacca/stacca-attacca ...che scarso... ] Quote Link to post Share on other sites
ramses 0 Postato 18 Maggio 2016 Report Share Postato 18 Maggio 2016 Quel circuito è la perfezione... Io ho ottenuto un buon risultato montando un diodo in serie all'uscita a 12 volt del caricabatterie. Quote Link to post Share on other sites
electro84 0 Postato 23 Maggio 2016 Report Share Postato 23 Maggio 2016 Usando arduino, posso confermare che pulizia è quasi perfetta, ho aperto un iniettore seguendo i consigli presenti in questo post, e non ho trovato residui, tranne qualcosa nella sede della molla.. Quote Link to post Share on other sites
gigiot5 0 Postato 21 Luglio 2016 Report Share Postato 21 Luglio 2016 togliendo il cappuccio verde c'è una specie di perno filettato che a mio avviso va a dare durezza alla molla comprimendola.....ma come si riesce a dare un mezzo giro in avanti? al centro vi è un forellino filettato ma è talmente piccolo che sforzando ho rotto il filetto Quote Link to post Share on other sites
giolapis 0 Postato 5 Ottobre 2016 Report Share Postato 5 Ottobre 2016 togliendo il cappuccio verde c'è una specie di perno filettato che a mio avviso va a dare durezza alla molla comprimendola.....ma come si riesce a dare un mezzo giro in avanti? al centro vi è un forellino filettato ma è talmente piccolo che sforzando ho rotto il filetto anche io qualche post fa' avevo ipotizzato che quel perno filettato serva a regolare il precarico della molla, ma non avendo smontato i miei inittori non ho potuto verificare. Io ho solo fatto il lavaggio come indicato nei forum con petrolio lampante e qualche impulso elettrico risolvendo il borbottio al minimo. Qualcuno per favore che ha un iniettore aperto potrebbe verificare se' il perno filettato spinge la sede molla o tutto il magnete elettrico o solo la parte degli avvolgimenti elettrici? Se ad esempio la molla con il tempo si schiaccia invece di aprire l'iniettore e stirare la molla potrebbe anche essere che tramite il perno filettato si riavvicina la base alla molla riaumentando il precarico PS: Ho verificato qualche sezione di iniettori simili in rete. Di base hanno tutti un passaggio di gas assiale quindi ho dedotto che il perno filettato in ottone e' semplicemente un tappo per utilizzarli in modalita' rail e il gas passa tutto in testa. Non so ma forse e' per questa ragione che il piattello interno ha dei fori per il passaggio del gas nella versione assiale. Quote Link to post Share on other sites
corry88 0 Postato 25 Ottobre 2016 Report Share Postato 25 Ottobre 2016 Quel circuito è la perfezione... Io ho ottenuto un buon risultato montando un diodo in serie all'uscita a 12 volt del caricabatterie. la pulizia l'hai fatta col potenziometro al massimo per tutta la durata? =) mi sa che lo farò anche io con i vecchi Quote Link to post Share on other sites
ramses 0 Postato 25 Ottobre 2016 Report Share Postato 25 Ottobre 2016 Quel circuito è la perfezione... Io ho ottenuto un buon risultato montando un diodo in serie all'uscita a 12 volt del caricabatterie. la pulizia l'hai fatta col potenziometro al massimo per tutta la durata? =) mi sa che lo farò anche io con i vecchi Credo che tu mi abbia confuso con electro84 Quote Link to post Share on other sites
corry88 0 Postato 6 Novembre 2016 Report Share Postato 6 Novembre 2016 Ho fatto confusione con lui. Quote Link to post Share on other sites
agenore 0 Postato 5 Marzo 2018 Report Share Postato 5 Marzo 2018 girovagando in rete ho trovato questo : http://rmg-shop.com/image/data/PDF/Tech%20info.pdf Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora