minu 0 Postato 21 Febbraio 2015 Report Share Postato 21 Febbraio 2015 Mi lascia perplesso allungare la molla perché in varie altre situazioni (che nulla hanno a che fare con gli iniettori) ho visto che in poco tempo le molle allungate tornavano ad esercitare la forza di prima.Credo che uno spessore non ballerebbe perché la molla anche in posizione di riposo dovrebbe essere leggermente "precompressa". Nonostante i miei iniettori non vadano molto bene, non faccio delle prove per due ragioni; 1° uso l'automobile tutti i santi giorni e non posso rischiare di rimanere a piedi; 2° non mi piace molto fare le cose "a occhio". Occorrerebbe un sistema per misurare la forza di ogni singola molla, prima e dopo il trattamento (allungatura o spessoramento). Forse un sistema da provare (con iniettori almeno puliti e lubrificati) potrebbe essere: alimentare l'iniettore con un alimentatore a tensione variabile, via via crescente, partendo da pochi volts, ad esmpio 3 - 3.5 - 4 - 4.5 - 5 etc. finché si sente il tichettio. Se un iniettore entra in funzione, che so a 9 volts, mentre gli altri tre a 11volts, la ragione potrebbe essere che quello che va in funzione a 9volts ha una resistenza della molla inferiore, cioè fiaccata o addirittura spezzata. Che ne dite? mi piace l'idea di provarli dopo che la molla è stata allungata o spessorata,usando anche un alimentatore variabile in cc girando lentamente il potenziometro in modo da far salire il voltaggio e l'intensita e fermarsi nel momento in cui si sente il tic dell'apertura,e tararli tutti allo stesso voltaggio.Penso che il voltaggio dovrebbe intorno tra gli 11-12v,anche perchè sotto i 10v secondo me le molle sarebbero un po'deboli.Sarebbe opportuno usare un alimentatore digitale che è più preciso. non appena i miei iniettori a cui o stirato le molle misurando solo la lunghezza,faranno le bizze li smonto e sostituisco le molle con nuove che mi faranno. ciao ottimo spunto Quote Link to post Share on other sites
ramses 0 Postato 25 Febbraio 2015 Report Share Postato 25 Febbraio 2015 Ho tolto un iniettore dalla mia auto e l'ho aperto per vedere i risultati del precedente lavaggio "normale" (circa 2000 Km fà) e poi l'ho lavato con la vaschetta ad ultrasuoni e petrolio lampante; premetto che l'iniettore era quasi pulito, con un pò di sporco residuo nella parte interna del piattello. Prima: free image hosting Dopo: free image hosting Prima: invia immagini Dopo: free image upload Qui sotto si vede il piattello dopo che ho tolto il nero con la carta, ma era proprio un velatura sottilissima che si è tolta con una passata: host immagini La mia opinione personale è che la vaschetta il suo lavoro lo fà, specialmente nei punti più nascosti. Logicamente l'iniettore deve essere alimentato. Bisogna pur dire che il risultato perfetto si ottiene con l'apertura dell'iniettore su questo non ci piove. P.S. Minu Se sono ancora in tempo potresti ordinarmi 4 molle anche per me, poi ci sistemiamo in privato. Grazie Quote Link to post Share on other sites
minu 0 Postato 26 Febbraio 2015 Report Share Postato 26 Febbraio 2015 Ho tolto un iniettore dalla mia auto e l'ho aperto per vedere i risultati del precedente lavaggio "normale" (circa 2000 Km fà) e poi l'ho lavato con la vaschetta ad ultrasuoni e petrolio lampante; premetto che l'iniettore era quasi pulito, con un pò di sporco residuo nella parte interna del piattello. Prima: free image hosting Dopo: free image hosting Prima: invia immagini Dopo: free image upload Qui sotto si vede il piattello dopo che ho tolto il nero con la carta, ma era proprio un velatura sottilissima che si è tolta con una passata: host immagini La mia opinione personale è che la vaschetta il suo lavoro lo fà, specialmente nei punti più nascosti. Logicamente l'iniettore deve essere alimentato. Bisogna pur dire che il risultato perfetto si ottiene con l'apertura dell'iniettore su questo non ci piove. P.S. Minu Se sono ancora in tempo potresti ordinarmi 4 molle anche per me, poi ci sistemiamo in privato. Grazie ottimo lavoro, come tu ai messo in evidenza non sono poi cosi sporchi,anche i miei nonostante non li avessi mai puliti dopo 177k km cera solo un velo sottile di nero che non poteva assolutamente influenzare il buon funzionamento dell'iniettore. per quanto riguarda le molle se puoi mandami le misure,diametro interno,esterno,e la lunghezza.diametro del filo.So che ci sono alcune misure diverse(cosi o letto) perlomeno il tappino verde sembrano essere diverse, quello piu importante è il diametro del filo. Le mie vecchie molle il diametro era 0,4 le ho fatte fare 0,5 rispettando le altre misure 1 decimo in più in lunghezza. ciao Quote Link to post Share on other sites
Paolottantasei 0 Postato 5 Marzo 2015 Report Share Postato 5 Marzo 2015 Comunque, tornando all'argomento principale, ho comprato e montato gli iniettori col tappo blu al posto di quelli neri. Ho percorso 1000 km e nessuna anomalia. Quote Link to post Share on other sites
ramses 0 Postato 12 Giugno 2015 Report Share Postato 12 Giugno 2015 Stamattina, eseguita revisione iniettori con il metodo "MINU" sull'auto di un collega che strattonava. Ho trovato un iniettore con il perno del piattello (dove appoggia la molla) spezzato e l'ho sostituito recuperandolo da un'iniettore guasto che avevo in casa. Ora l'auto è ritornata a funzionare perfettamente.... Tenendo conto che gli iniettori hanno solo 40.000 Km, ho notato che le molle si sono stirate con più facilità rispetto a quelle che ho fatto in precedenza (circa 20 iniettori) forse hanno cambiato tipo di materiale? Quote Link to post Share on other sites
FrankieTenaglia 0 Postato 12 Giugno 2015 Report Share Postato 12 Giugno 2015 Con i miei lo stiraggio non ha funzionato. Dopo 120.000km forse non ce la fanno più per questione di impedenza... Possibile? Quote Link to post Share on other sites
giolapis 0 Postato 21 Agosto 2015 Report Share Postato 21 Agosto 2015 Ho lo stesso problema di un iniettore che va male e infatti fa in funzione un ticchettio più debole degli altri. Vorrei sapere la funzione del cilindretto che si vede svitando il tappo verde, é una sorta di regolazione del precari o molla? Lo ho notato perche nell iniettote sospetto questo tondino in ottone con una filettatura femmina da 2mm é piu in fuori di 3 mm.grazie in anticipo per la risposta Quote Link to post Share on other sites
lc02 0 Postato 23 Gennaio 2016 Report Share Postato 23 Gennaio 2016 PS: Da ricerca su ebay "Med Injektor 2014" new med 2015 http://www.marinocarservice.com/ricambi/kit-gpl-99/rail-132/rail-4-cilindri-landi-renzo-1266.php https://de.scribd.com/doc/296397084/Technical-Info-Nr-61bis-Nuovi-Niettori-GIRS12?secret_password=04EpnLCeQ3wCarziAYsO sectional drawings GPL https://de.scribd.com/doc/146894485/3/Functional-Diagram Quote Link to post Share on other sites
corry88 0 Postato 9 Marzo 2016 Report Share Postato 9 Marzo 2016 questi nuovi 2015 c'è scritto che sono molto veloci e piu silenziosi mica male =) Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 9 Marzo 2016 Report Share Postato 9 Marzo 2016 questi nuovi 2015 c'è scritto che sono molto veloci e piu silenziosi mica male =) Più che altro dal bollettino del 2015 c'è scritto che sono problematici con motori a bassa potenza specifica e per motori dotati di valvetronic e multiair. Buono a sapersi... Quote Link to post Share on other sites
corry88 0 Postato 10 Marzo 2016 Report Share Postato 10 Marzo 2016 Bene... li hanno fatti nuovi chissa perche non li hanno fatti anche per quei motori... Quote Link to post Share on other sites
lc02 0 Postato 17 Aprile 2016 Report Share Postato 17 Aprile 2016 LISTINO PREZZI Quote Link to post Share on other sites
FrankieTenaglia 0 Postato 18 Aprile 2016 Report Share Postato 18 Aprile 2016 Ma 100€ solo il RAIL, al quale andrebbero aggiunti altri 200€ di iniettori per un 4 cilindri? Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 18 Aprile 2016 Report Share Postato 18 Aprile 2016 Il rail Landi completo di iniettori lo compri dalle 200 alle 250 euro Quote Link to post Share on other sites
gigiot5 0 Postato 5 Maggio 2016 Report Share Postato 5 Maggio 2016 Salve Ragazzi, grazie a voi sono riuscito a capire il problema della mia fiat idea....per farla breve in un iniettore l'alberino piantato nel piattello è tanciato di netto.... problema mi sono fermato da un paio di installatori chiedendo se avevano un iniettore da buttare e ovviamente mi hanno preso per un pazzo scatenato la bobina è buona (1,4 ohm) qualcuno di voi può aiutarmi? l'alternativa è prenderne uno nuovo Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora