Paolottantasei 0 Postato 1 Febbraio 2015 Report Share Postato 1 Febbraio 2015 Sono riuscito ad aprirli e a stirare le molle... E' un miracolo!!! Mi avete fatto risparmiare 400 €!!!! Quote Link to post Share on other sites
minu 0 Postato 1 Febbraio 2015 Report Share Postato 1 Febbraio 2015 Sono riuscito ad aprirli e a stirare le molle... E' un miracolo!!! Mi avete fatto risparmiare 400 €!!!! bravo paolo86 sono felice per te,ti dico con molta umiltà che quando o messo questo "post"ero sicuro al 90%,non avevo la certezza assoluta e quando sento dire che funziona,mi sento immensamente felice di aver contribuito a risolvere il problema.Aiutare mettersi a disposizione per me è ragione di vita. ciao Quote Link to post Share on other sites
ramses 0 Postato 1 Febbraio 2015 Report Share Postato 1 Febbraio 2015 Sono riuscito ad aprirli e a stirare le molle... Erano sporchi gli iniettori all'interno? Per caso hai fatto delle foto? Quote Link to post Share on other sites
Paolottantasei 0 Postato 2 Febbraio 2015 Report Share Postato 2 Febbraio 2015 Sono riuscito ad aprirli e a stirare le molle... Erano sporchi gli iniettori all'interno? Per caso hai fatto delle foto? Non ho fatto delle foto...sarebbero state identiche a quelle già messe dagli altri. Comunque ti dico che si, l'interno era un po' sporco, ma non al punto da poter pensare che fosse quella la causa. Quote Link to post Share on other sites
gnegneto 0 Postato 5 Febbraio 2015 Report Share Postato 5 Febbraio 2015 rimango in attesa dell'estrattore/inseritore....... bytheway complimenti Quote Link to post Share on other sites
Paolottantasei 0 Postato 8 Febbraio 2015 Report Share Postato 8 Febbraio 2015 Come non detto... è da una settimana che da fredda appena passa a GPL va a 2 o a 3 cilindri. Se do delle sgasate forti dopo un po' va ancora a 4, ma oltre a questo nell'abitacolo c'è un odore d gas insopportabile... mi sa che questi iniettori non si possono salvare. Quote Link to post Share on other sites
ramses 0 Postato 8 Febbraio 2015 Report Share Postato 8 Febbraio 2015 Prima di tutto individua da dove viene la perdita di gas. Il riduttore è ok? Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 8 Febbraio 2015 Report Share Postato 8 Febbraio 2015 Prima di tutto individua da dove viene la perdita di gas. Il riduttore è ok? Esatto. Potresti poi avere un problema a candele/cavi candela/bobina. Se fossi in te non andrei a gas e correrei da un installatore. Quanto tenpo è passato da quando hai aperto gli iniettori? potresti averne chiuso male uno... Quote Link to post Share on other sites
Paolottantasei 0 Postato 9 Febbraio 2015 Report Share Postato 9 Febbraio 2015 ha cominciato a farlo sin da subito... il problema deve essere quello. Li ho anche un po' maltrattati con la morsa per aprirli quindi non saranno nemmeno più molto stagni... Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 9 Febbraio 2015 Report Share Postato 9 Febbraio 2015 Allora è molto probabile che tu ne abbia danneggiato uno o più di uno. Cambiali, è meglio. Quote Link to post Share on other sites
AlfoneForever 0 Postato 9 Febbraio 2015 Report Share Postato 9 Febbraio 2015 Oggi ho provato ad aprire un iniettore ma nonostante abbia rimosso i quattro segnetti non sono riuscito ad aprire l'iniettore ma solo a distruggerlo Minu potresti dire come fare quell' estrattore per favore? Quote Link to post Share on other sites
minu 0 Postato 10 Febbraio 2015 Report Share Postato 10 Febbraio 2015 Oggi ho provato ad aprire un iniettore ma nonostante abbia rimosso i quattro segnetti non sono riuscito ad aprire l'iniettore ma solo a distruggerlo Minu potresti dire come fare quell' estrattore per favore? ciao alfone guarda su "impedenza iniettori med" li ho messo alcune foto. Appena ho un po di tempo mettero altre foto. Quote Link to post Share on other sites
vincenzinox 0 Postato 21 Febbraio 2015 Report Share Postato 21 Febbraio 2015 Iniettore aperto: host image nella foto sotto si può notare che i piattello nonostante la pulizia con petrolio e olio freni, sia ancora un pò sporco upload ora è pulito host image ho trovato meno sporco nell'alloggiamento e nel perno dove appoggia la molla che misura 11,5 mm di lunghezza, 6 di diametro esterno e 4,6 di diametro interno. image share Questo iniettore (Tappo verde) però non funzionava bene; valutando che anche la resistenza è ok (1,5 ohm) credo che il problema sia proprio nella molla. bravo ottimo lavoro!! attenzione quando lo richiudi che sia una chiusura uniforme e non sbieca.riportalo esattamente nella pozione iniziale. fammi sapere se risolverai il problema. ciao Intanto complimenti! mi chiedevo se in alternativa ad allungare la molla, non si possa mettere uno spessorino da un lato della molla, tipo rondellina/rondelline inox. Vincenzo Quote Link to post Share on other sites
minu 0 Postato 21 Febbraio 2015 Report Share Postato 21 Febbraio 2015 Iniettore aperto: host image nella foto sotto si può notare che i piattello nonostante la pulizia con petrolio e olio freni, sia ancora un pò sporco upload ora è pulito host image ho trovato meno sporco nell'alloggiamento e nel perno dove appoggia la molla che misura 11,5 mm di lunghezza, 6 di diametro esterno e 4,6 di diametro interno. image share Questo iniettore (Tappo verde) però non funzionava bene; valutando che anche la resistenza è ok (1,5 ohm) credo che il problema sia proprio nella molla. bravo ottimo lavoro!! attenzione quando lo richiudi che sia una chiusura uniforme e non sbieca.riportalo esattamente nella pozione iniziale. fammi sapere se risolverai il problema. ciao Intanto complimenti! mi chiedevo se in alternativa ad allungare la molla, non si possa mettere uno spessorino da un lato della molla, tipo rondellina/rondelline inox. Vincenzo a vincenzinox ipoteticamente sarebbe possibile servirebbe una rondella da almeno 2mm in bronzo o ottone, anchio avevo pensato ad uno spessore, ma o rinunciato perchè si trattava di mettere un corpo estraneo in un meccanismo non progettato per tale ipotesi.Un oggetto libero di muoversi in una situazione di lavoro molto importante,potrebbe chissà mettersi un po' di traverso, creare delle bave, usurarsi e rilasciare della limatura con coseguenze che puoi immaginare. tra l'altro sono molle a 2 spire di lavoro come mi diceva un tecnico del mollificio vicino a casa mia,sarebbe meglio a 4 spire di lavoro in modo di dividere il lavoro.Ecco perchè la scelta di stirarle con la coseguenza di dargli mezza spira in più. Comunque le mie sono solo supposizioni non ho provato, chissà potrebbe anche funzionare. ciao fammi sapere Quote Link to post Share on other sites
vincenzinox 0 Postato 21 Febbraio 2015 Report Share Postato 21 Febbraio 2015 Mi lascia perplesso allungare la molla perché in varie altre situazioni (che nulla hanno a che fare con gli iniettori) ho visto che in poco tempo le molle allungate tornavano ad esercitare la forza di prima.Credo che uno spessore non ballerebbe perché la molla anche in posizione di riposo dovrebbe essere leggermente "precompressa". Nonostante i miei iniettori non vadano molto bene, non faccio delle prove per due ragioni; 1° uso l'automobile tutti i santi giorni e non posso rischiare di rimanere a piedi; 2° non mi piace molto fare le cose "a occhio". Occorrerebbe un sistema per misurare la forza di ogni singola molla, prima e dopo il trattamento (allungatura o spessoramento). Forse un sistema da provare (con iniettori almeno puliti e lubrificati) potrebbe essere: alimentare l'iniettore con un alimentatore a tensione variabile, via via crescente, partendo da pochi volts, ad esmpio 3 - 3.5 - 4 - 4.5 - 5 etc. finché si sente il tichettio. Se un iniettore entra in funzione, che so a 9 volts, mentre gli altri tre a 11volts, la ragione potrebbe essere che quello che va in funzione a 9volts ha una resistenza della molla inferiore, cioè fiaccata o addirittura spezzata. Che ne dite? Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora